Non ci sono recensioni
Questo libro si propone cinque obiettivi:
• In primo luogo, aiutare i vari professionisti della sa-
lute a spiegare il dolore; per questo abbiamo voluto
creare un tramite tra il mondo delle neuroscienze di
base, i clinici e i loro pazienti.
• In secondo luogo, permettere a chi è in una condi-
zione di dolore di comprendere meglio la propria
situazione per non esserne così spaventati. Sappia-
mo bene che percepire il dolore come una minaccia
contribuisce direttamente all’esperienza del dolore
stesso, e informare le persone di ciò che sta real-
mente accadendo nel loro corpo può contribuire a
ridurre il senso di minaccia.
• In terzo luogo, aiutare chi è in una condizione di
dolore e chi ha a che fare con loro a prendere le de-
cisioni migliori per gestire la propria situazione.
• Infine, delineare i moderni modelli di gestione e
fornire gli elementi di trattamento essenziali per
superare il dolore e tornare a una vita normale.
Il libro è stato concepito come manuale che gli
specialisti possano usare per spiegare il dolore ai
pazienti, come quaderno/libro di esercizi compilato
dal paziente assieme allo specialista, nell’ambito
di un programma cognitivo-comportamentale/
multidisciplinare di gestione del dolore, o anche come
risorsa per il paziente da portare a casa.
Durante la lettura potrete notare dei numerini
disseminati nel testo. Si tratta di rimandi a ulteriori
letture o a fonti bibliografiche da cui abbiamo tratto
le informazioni. I riferimenti sono elencati in ordine
numerico a pagina 129.
I principi presentati in questo libro si adattano
particolarmente a dolori cronici non specifici (ad
esempio: lombalgia, dolore al gomito). Tuttavia, se
ne può estendere l’applicazione anche alle condizioni
dolorose acute e/o associate a patologie, quali l’artrite
reumatoide, congiuntamente ad altre strategie di
gestione.
Riteniamo che un punto di forza di questo libro sia
che chiunque soffra di dolore persistente, o abbia una
persona cara, un collega o un amico che soffrono di
dolore persistente, possa trarre direttamente beneficio
dall’uso del libro. Il beneficio sarà maggiore se guidati da
un clinico specificamente formato, quando necessario.
Infine, auspichiamo che gli operatori sanitari trovino
questo libro, e la visione del dolore e del trattamento
del dolore che in esso viene presentata, utile ai loro
tentativi di integrazione della moderna scienza del
dolore nella terapia. Dal momento che la letteratura su
questo argomento è molto vasta, abbiamo selezionato
quella più rappresentativa. Abbiamo fatto ogni sforzo
per rendere la bibliografia del libro il più possibile
aggiornata e pertinente.
Lorimer e David, Adelaide
Sezione 1
10 Introduzione
12 Il dolore è normale
14 Storie incredibili sul dolore Parte 1
16 Storie incredibili sul dolore Parte 2
19 Storie incredibili sul dolore Parte 3
20 Il dolore dipende dal contesto Parte 1
22 Il dolore dipende dal contesto Parte 2
24 Il fantasma nel corpo
26 Età, genere, cultura e dolore
Sezione 2
30 Introduzione Il tuo straordinario sistema di allarme
32 Uno sguardo ravvicinato ai segnali di allarme
36 L’invio di messaggi
38 Il messaggio di allarme raggiunge il midollo spinale
40 Il messaggio viene elaborato in tutto il cervello
42 L’orchestra nel cervello
44 I sistemi che ti tolgono dai guai
Sezione 3
48 Introduzione Il corpo danneggiato e decondizionato
50 Acido e infiammazione nei tessuti
52 Infiammazione: Un segnale di pericolo
spropositato per la tua ferita da quattro soldi
54 La verità sui muscoli
56 Fate la conoscenza dei vostri LAFT
58 Fate la conoscenza della vostra pelle e dei vostri
tessuti molli
60 Il contributo di ossa e articolazioni al dolore
62 I nervi periferici
64 Il ganglio della radice dorsale: il mini cervello del
nervo periferico
66 Il ritorno di fiamma dei nervi
68 Cosa potresti notare in caso di problemi del nervo
periferico?
Sezione 4
72 Introduzione Gli allarmi da alterazioni del sistema
nervoso centrale
74 Allarmi da alterazioni a livello del sistema nervoso
centrale: il midollo spinale
76 Il midollo spinale come lente di ingrandimento della
realtà tissutale
78 Il cervello si adatta per far fronte alla situazione
80 L’orchestra suona la melodia del dolore
82 Anche i pensieri e le credenze sono impulsi nervosi
84 Il sistema di allarme centrale sensibilizzato
86 Sistemi di risposta: il sistema nervoso simpatico e
parasimpatico
88 La risposta endocrina
90 Il sistema immunitario
92 Strategie di movimento
Sezione 5
96 Introduzione I moderni modelli di gestione del dolore
98 Modelli di coinvolgimento
100 Il modello clinico-decisionale
102 Le minacce si nascondono in posti difficili da
individuare
104 Come stai viaggiando?
106 Qual è il tuo stile?
108 La tua relazione con il dolore
Sezione 6
112 Introduzione agli elementi essenziali della gestione
del dolore
114 Strumento 1: Еducazione e comprensione
119 Strumento 2: ‘Pacing’ (regolare il passo) ed
esposizione graduale
122 Strumento 3: Accesso al corpo virtuale
129 Bibliografia
138 Indice analitico
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?