Non ci sono recensioni
3ª edizione aggiornata a:
› Normativa Covid-19
› Patto per la salute 2019-2021
› Piano nazionale di prevenzione 2020/2025
› Documento AGENAS (D.M. 71/2022)
› Missioni 5 e 6 PNRR
Il Manuale è un utilissimo strumento di supporto per l’abilitazione alle funzioni direttive dei dirigenti di vertice e intermedi presso le Asl e le aziende ospedaliere.
Questa terza edizione contiene tutti gli aggiornamenti normativi legati alla normativa di contrasto al Covid-19 e al d.m. 71/2022 (documento Agenas).
Il volume inizia con una riflessione sul diritto alla salute per poi passare all’analisi dell’evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale prima e dopo la legge n. 833/1978.
La disamina prosegue focalizzando l’attenzione sul sistema di finanziamento, il rapporto fra Stato e Regioni e il ruolo degli enti locali.
Il manuale analizza poi i principali aspetti del SSN: la governance, l’organizzazione, l’integrazione sociosanitaria e la committenza e prende in esame il ruolo del cittadino, il welfare di comunità, i livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa.
Segue un’attenta disamina sull’evoluzione dei sistemi informativi e informatici, della ricerca scientifica, del risk management e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Presente anche un’utile rassegna normativa.
Fosco Foglietta
una vita nel Sistema sanitario italiano: direttore amministrativo nella ASL di Cesena, poi dal 1998 al 2010 Direttore Generale nelle ASL di Bologna sud e Ferrara. Vice presidente FIASO (Federazione italiana delle aziende sanitarie ed ospedaliere) nel secondo quinquennio degli anni 2000. Dal 2011 al 2017, presidente del Consiglio di amministrazione CUP 2000 s.p.a. (sanità elettronica dell’Emilia-Romagna). Docente a contratto di varie università e di organismi di formazione internazionali. Autore di numerose pubblicazioni (7 volumi e centinaia di articoli in riviste specializzate).
Contributi di: Mattia Altini, Luca Dimasi, Alberto Fabbri, Diego Lorenzetti, Elena Prati, Anita Zeneli
Capitolo 1 – Breve visione storica comparata
Capitolo 2 – Premesse costituzionali al diritto alla salute e interpretazioni giurisprudenziali
2.1. La tutela della salute: cenni introduttivi
• L’interpretazione costituzionale del diritto alla salute
• L’elaborazione del diritto alla salute nella giurisprudenza della Corte di Cassazione
2.2. La tutela della salute in ambito comunitario: cenni
• La giurisprudenza comunitaria
Capitolo 3 – Prima e dopo la legge 833/1978: dalla segmentazione assistenziale all’universalismo del Servizio Sanitario Nazionale
3.1. Prima della riforma sanitaria, un lungo percorso
• I primi decenni del Novecento
• Il Testo unico del 1934
3.2. Dal 1968 al 1978: una grande stagione di riforme settoriali
• Il “sottosistema” degli enti locali
• Il “sottosistema” degli enti mutualistici
• Il “sottosistema” ospedaliero
3.3. L’avvento della riforma sanitaria
• La legge 833/1978: principi ispiratori
• I “soggetti istituzionali” della riforma
3.4. La prima riforma della riforma
3.5. La seconda riforma della riforma
Capitolo 4 – Il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale
4.1. Il sistema di finanziamento del SSN – Fondo Sanitario Nazionale e criteri ripartitori
• Il Fondo Sanitario Nazionale nella prima riforma
• Il tentativo di risoluzione della crisi finanziaria con le riforme degli anni Novanta
• Il cambiamento fondamentale del nuovo millennio. Le spinte verso il federalismo fiscale
• I patti tra Stato e regioni per la determinazione del fabbisogno standard nazionale e regionale. Il Fondo con cui lo Stato “concorre” e la ripartizione regionale
• L’attuale assetto del sistema di finanziamento, FSN e criteri di riparto
4.2. Disavanzi e crisi finanziaria
• L’andamento storico delle crisi finanziarie
• La prima riforma della riforma
• La riforma “Bindi”
• La grande crisi (2007-2014)
4.3. L’aggiornamento 2020/2021
• Deroghe ai limiti di spesa
Capitolo 5 – Il rapporto tra Stato e regioni
5.1. Competenze e conflitti
• Introduzione
• L’era pre 2001
• L’era post 2001
• Conclusioni
5.2. Aggiornamenti
• Anni 2020/2021
– I rapporti istituzionali al tempo del COVID
• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021
– Collaborazioni istituzionali
5.3. Uniformità nazionale e difformità regionali
• I “segni” di un Servizio Sanitario Nazionale
• Le autonomie regionali
• Le difformità regionali
5.4. I livelli della programmazione
• La pianificazione nazionale
• La programmazione regionale
• Il “Piano Sanitario Nazionale 1998/2000”: il primo “Patto per la salute”
5.5. Aggiornamenti per l’intero 2021
• Il “Progetto di salute”
Capitolo 6 – Dalle USL alle ASL
6.1. Il diverso ruolo degli enti locali
• Le USL
• Le ASL
6.2. Dimensioni, autonomie, competenze
• Dimensioni
• Autonomie
• L’autonomia imprenditoriale
• Competenze
Capitolo 7 – La governance
7.1. Dal collegiale al monocratico
• La gestione delle USL ex legge 833/1978
• La governance delle ASL ex dd.llgs. 502-517/1993 e 229/1999
• La managerialità del Direttore generale
• La problematicità del rapporto fiduciario
• Complessità organizzativa e managerialità diffusa
7.2. La necessaria distinzione fra “governo” e “gestione”: un problema interpretativo
• Il d.lgs. 80/1998
• Responsabilità politico-amministrativa e gestionale
• L’Atto aziendale
7.3. Aggiornamenti
• Anni 2020/2021
– L’affievolimento della responsabilità contabile
• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021
– L’affievolimento della responsabilità penale
7.4. La responsabilità dei professionisti: introduzione
• L’evoluzione normativa in materia di responsabilità sanitaria
• Il ruolo delle linee guida nella prassi processuale
Capitolo 8 – L’organizzazione
8.1. Il processo aggregativo
• Il Distretto sanitario di base
• Il nuovo Distretto
• Il decreto Balduzzi (d.l. 158/2012)
• Servizi di base e “case della salute”: soluzioni regionali a confronto
8.2. Aggiornamenti
• Anni 2020/2021
– I servizi territoriali al tempo del COVID
– Il Patto per la salute 2019/2021
– Liste e tempi di attesa
• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021
– Distretto: funzioni e standard organizzativi
– Casa della comunità
– Unità specialistiche di continuità assistenziale
– Centrale Operativa Territoriale
– Centrale operativa 116 117
– Ospedale di comunità
– Gli hospice nella rete delle cure palliative
– Servizi per la salute mentale, le dipendenze patologiche e la neuropsichiatria infantile
– Servizi per la salute della donna e del bambino
– Servizio per le attività di promozione e prevenzione della salute
– Telemedicina
8.3. I Servizi e i Dipartimenti
• I Servizi
• I Dipartimenti
8.4. Il Dipartimento di prevenzione
8.5. Aggiornamenti
• Anni 2020/2021
– Il principio di precauzione
– Il tracciamento e la diagnostica precoce della infezione COVID
– Le strategie di sviluppo delle attività preventive “One Health”
– Le strategie di medio-lungo periodo
• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021
– Il principio di precauzione: le Zone-colore durante la pandemia, i dispositivi e i comportamenti di sicurezza, le
Vaccinazioni
– La sicurezza nei luoghi di lavoro
– Rilascio e utilizzo della “certificazione verde COVID-19”
8.6. Il Dipartimento di salute mentale
8.7. Il Presidio ospedaliero
8.8. Aggiornamenti
• Anni 2020/2021
– I servizi ospedalieri al tempo del COVID
– Le strutture residenziali socio-sanitarie al tempo del COVID
• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021
– Servizi, figure professionali, disponibilità finanziarie per affrontare i disagi di particolari tipologie di pazienti e condizioni di accesso e di uscita dalle strutture
– Nuovi servizi per gli anziani e la “messa in sicurezza” degli ospedali
8.9. Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS)
8.10. L’assistenza farmaceutica
Capitolo 9 – L’integrazione
9.1. L’integrazione socio-sanitaria
• Le modalità della integrazione
• Le ragioni della integrazione socio-sanitaria
• I contenuti che qualificano le “dimensioni della integrazione”
• Il Piano nazionale della cronicità
• L’integrazione nella riforma Bindi
9.2. Aggiornamenti
• Anni 2020/2021
– Le assistenze domiciliari
– Le domiciliarità al tempo del COVID
– Le domiciliarità nel “Patto per la salute 2019/2021”
– L’infermiere di famiglia/comunità
• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021
– L’infermiere di famiglia/comunità
– Le assistenze domiciliari
9.3. L’integrazione socio-sanitaria nei “livelli essenziali di assistenza”
• Prima versione
• Seconda versione
9.4. Le sperimentazioni gestionali: introduzione
• Il contesto italiano
Capitolo 10 – La “committenza”
10.1. La “committenza” nella programmazione distrettuale
• Lo “strumentario” della funzione di “committenza”
10.2. I “soggetti”, pubblici e privati, che vendono prestazioni: autorizzazione al funzionamento, accreditamento istituzionale, convenzionamento
10.3. L’aggiornamento 2020/2021
• Deroghe ai requisiti di autorizzazione al funzionamento e di accreditamento
10.4. Le tariffe
Capitolo 11 – Il ruolo del cittadino
11.1. Gli spazi e i soggetti della partecipazione
• La legge 833/1978
• I decreti 502/517
11.2. I “Comitati consultivi misti”
• Il decreto 229/1999
11.3. Il coinvolgimento operativo del volontariato: verso il “welfare di comunità”
• Crisi finanziaria ed evoluzione del bisogno
• Il “welfare di comunità”
• La “via italiana” al welfare di comunità
11.4. L’aggiornamento 2020/2021
• Il volontariato al tempo del COVID
• Il Patto per la salute 2019/2021
11.5. Il consenso informato
• Il diritto alla pianificazione anticipata delle cure
• Il consenso dei minori e degli incapaci
11.6. La vincolatività dei trattamenti
• L’assistenza psichiatrica
Capitolo 12 – I livelli essenziali di assistenza e la sanità integrativa
12.1. Criteri e contenuti
• Il d.P.C.M. 29 novembre 2001
• Successive modifiche
12.2. La concreta applicazione dei “livelli essenziali di assistenza”
12.3. Aggiornamenti
• Anni 2020/2021
– I LEA nel “Patto per la salute 2019/2021”
– I LEA “sociali”
• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021
– Liste di attesa
12.4. La sanità integrativa
• Spunti applicativi
Capitolo 13 – I sistemi informativi e informatici in sanità
13.1. La evoluzione dei sistemi
• I sistemi informativi e informatici nella normativa recente
13.2. Il Fascicolo sanitario elettronico
• Il processo costitutivo del FSE
• Lo “stato dell’arte” attuativo
• I “trend” evolutivi
• Sanità digitale e risparmi
13.3. Aggiornamenti
• Anni 2020/2021
– La sanità digitale ai tempi del COVID
– Contingenze e prospettive
• Ulteriori aggiornamenti per l’intero 2021
– La raccolta, trasmissione, conservazione e utilizzo dei dati relativi alle vaccinazioni
– L’implementazione della sanità digitale
13.4. Il mutamento del ruolo del medico (e degli altri operatori assistenziali) alla luce dello sviluppo della sanità digitale
• Esegesi di ruolo
• Prima della riforma sanitaria
• Dalla legge 833 (1978) ai dd.llgs. 502/517 (1992/1993) e 229/1999 (le riforme del SSN)
• Dal “dopo riforma Bindi” ai nostri giorni
13.5. La privacy in sanità
13.6. L’aggiornamento 2020/2021
• L’affievolimento della privacy
13.7. Cyber-security e tutela della salute: cenni
Capitolo 14 – La ricerca scientifica, di Luca Dimasi
14.1. La ricerca in ambito sanitario: introduzione
• La “ricerca scientifica e tecnologica” nell’assetto costituzionale
• I soggetti della ricerca
• L’Istituto Superiore di Sanità
• L’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro
• L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
• Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
• Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali
14.2. La programmazione della ricerca sanitaria
14.3. Il rapporto tra Servizio Sanitario Nazionale e università
14.4. La sperimentazione: cenni
• I Comitati Etici
14.5. Aggiornamenti per l’intero 2021
• Ricerca e sperimentazione
– “Missione 6” del PNRR – Gli IRCSS
Capitolo 15 – Le difformità regionali nella articolazione istituzionale e organizzativa dei vari SSR
15.1. Il SSR dell’Emilia-Romagna
15.2. Il SSR della Lombardia
15.3. Il SSR della Toscana
15.4. Il SSR della Sardegna
15.5. Il SSR del Veneto
15.6. Il SSR del Lazio
15.7. Il SSR della Puglia
Capitolo 16 – La sicurezza nei luoghi di lavoro
16.1. L’esigenza della tutela del lavoratore quale principio fondamentale dello Stato di diritto: brevi cenni storici
16.2. Il “lavoro” quale fondamento della Costituzione italiana
16.3. Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro
• La struttura del Testo Unico sulla sicurezza
• Il datore di lavoro: definizione
• I dirigenti ed i preposti
• I principali obblighi dei lavoratori e dei soggetti equiparati
• La struttura ed i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione
• La sorveglianza sanitaria obbligatoria
• La prevenzione nei luoghi di lavoro
• Definizione di pericolo
• Definizione di rischio
• La classificazione dei rischi
• La valutazione dei rischi
• Il dispositivo di protezione individuale
• La segnaletica di sicurezza
• I rischi generici
• La protezione passiva
• La protezione attiva
• Il piano di emergenza
• Il primo soccorso
• Il sistema sanzionatorio nel Testo Unico sulla sicurezza
Capitolo 17 – Il risk management
17.1. Cenni storici della normativa italiana sulla gestione del rischio clinico in sanità
17.2. Le fattispecie del risk management
17.3. La realizzazione del risk management, fra indirizzi normativi e applicazione pratica
17.4. L’assetto organizzativo per la gestione del rischio: ruoli e responsabilità
17.5. Il processo di gestione del rischio clinico
• I principi guida
• Il contesto regionale e locale
• Gli strumenti di gestione del rischio
• La identificazione dei rischi
• La analisi, valutazione e mappatura dei rischi
17.6. Obiettivi strategici e modalità realizzative
Bibliografia
Normativa
Gli autori
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?