Non ci sono recensioni
La scoperta fortuita ed il successivo sviluppo dei farmaci antibiotici ha rappresentato una pietra miliare nella storia della salute pubblica. Tali molecole hanno permesso di ridurre drasticamente la mortalità dovuta a patologie infettive e allo stesso tempo allungare la vita media della popolazione. L’obiettivo primario della terapia antibiotica è di eliminare i microrganismi patogeni responsabili dei diversi stati morbosi. Tuttavia, molto sovente, non è possibile identificare immediatamente il patogeno responsabile di un’infezione. In questi casi deve essere impostata una terapia cosiddetta empirica che abbia effetto su un ampio spettro di microrganismi. In Italia il consumo di antibiotici è maggiore rispetto alla media degli altri stati europei. Da quanto pubblicato nel Report Nazionale sull’utilizzo degli antibiotici in Italia del 2019, emerge come il consumo complessivo di antibiotici è stato di 21,4 DDD/1000 abitanti die (numero medio di dosi di farmaco consumate giornalmente da 1000 abitanti). Gli antibiotici costituiscono la classe di farmaci a più elevato utilizzo nella popolazione considerando che circa 4 cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici. Le penicilline associate agli inibitori delle beta-lattamasi costituiscono la classe di antibiotici a maggior consumo, seguita dai macrolidi e dai fluorochinoloni. Un così diffuso impiego di antibiotici è sicuramente correlato alla sempre maggior complessità delle pratiche mediche e chirurgiche, nonché all’aumentato numero pazienti anziani o immunocompromessi che necessitano di terapie antimicrobiche data la loro estrema fragilità. Se da un lato l’impiego di tali farmaci con comprovata efficacia ed elevati livelli di sicurezza porta a innegabili benefici clinici, dall’altro un utilizzo eccessivo o inappropriato conduce alla selezione di microrganismi multi-resistenti. Ecco dunque la necessità per il Medico di conoscere rischi e benefici della terapia antibiotica e, soprattutto, le corrette indicazioni sull’impiego delle diverse molecole.
Infezioni delle vie respiratorie
Infezioni delle vie urinarie
Infezioni intra-addominali
Infezioni cardiache
Infezioni cerebrali
Infezioni a trasmissione sessuale
Infezioni della cute e dei tessuti molli
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?