Non ci sono recensioni
	Utile e interessante manuale indirizzato agli specialisti in odontoiatria e medicina legale. In particolare:
	per l’Odontoiatra
	• per un approccio semplificato alle attuali conoscenze in tema di TMD (EBM-EBD)
	• per avere riferimenti bibliografici essenziali all’approfondimento della materia
	• per riconoscere i casi da inviare all’esperto
	• per redigere correttamente le certificazioni anticipatorie di consulenza gnatologica
	• per definire la valenza medico-legale delle alterazioni della funzionalità stomatognatica
	per l’Odontologo Forense
	• per approfondire le conoscenze diagnostico-cliniche nei TMD
	• per redigere consulenze in materia gnatologica
	• per conoscere il corretto iter valutativo nei TMD
	• per mettere a fuoco le diversità dei vari ambiti nei quali la consulenza si colloca
	• per rapportarsi appropriatamente con il Medico Legale nei casi di TMD
	per il Medico Legale
	• per riconoscere i casi che necessitano di una consulenza gnatologica
	• per districarsi nella scelta dell’esperto in materia gnatologica
	• per far seguire alla consulenza una perizia motivata
	• per migliorare il dialogo con il consulente nella valutazione stomatognatica
	• per una moderna interpretazione delle valutazioni tabellari
	MODERNO APPROCCIO ALLA PATOLOGIA DELL’ATM 
	DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI (TMD)
	Cenni di anatomia
	Definizioni
	Eziologia: concetti generali
	Classificazioni di riferimento (AAOP - RDC/TMD) 
	Classificazione dell’American Academy of Orofacial Pain
	Epidemiologia
	Diagnosi: obiettivi generali
	Esame clinico 
	Analisi dei movimenti mandibolari
	Palpazione e auscultazione dell’ATM
	Palpazione muscolare
	Manovre ortopediche
	Ispezione intraorale
	Diagnostica per immagini
	Elettromiografia di superficie (SEMG), kinesiografia, posturografia
	Valutazione psicosociale: l’asse II degli RDC/TMD
	Trattamento dei TMD: principi fondamentali
	Placche occlusali
	Fisioterapia e terapia cognitivo-comportamentale
	Artrocentesi, infiltrazioni, farmacoterapia
	Chirurgia dell’ATM
	Finalizzazione occlusale da danno iatrogeno
	Conclusioni e linee guida valutative
	Bibliografia
	FATTORI TRAUMATICI E IATROGENI DI PATOLOGIA
	TRAUMATOLOGIA DELL’ATM
	Traumi diretti
	Contusioni dell’ATM
	Fratture condilari
	Dislocazione intracranica del condilo
	Traumi iatrogeni in sede ATM
	Traumi indiretti (TMJ whiplash)
	Whiplash, TMJ whiplash e TMD
	TMJ whiplash: ipotesi patogenetica
	TMJ whiplash: attuali orientamenti
	Bibliografia
	RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
	Profili di responsabilità
	Prevenzione del contenzioso
	Evitare danni iatrogeni 
	TMD e protesi
	TMD e ortodonzia
	Bibliografia
	IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NEI TMD
	NOTE DI ETICA
	Introduzione
	Etica nell’esercizio professionale e nella clinica dei TMD
	Consulenza medico-legale odontostomatologica: aspetti etico-deontologici
	Bibliografia
	CONSULENZA ODONTOIATRICA NEI TMD
	Rapporto Odontoiatra - Medico Legale
	Consenso all’attività di consulente (incarico)
	Certificazioni e documentazione diagnostica
	Visita diagnostica gnatologica
	Trattamento dei dati personali
	Storia clinica
	Anamnesi
	Elementi soggettivi
	Esame obiettivo
	Documentazione aggiuntiva
	Consulenza tecnica (elaborato)
	Consulenza tecnica nei TMD
	Nesso causale
	Terapie, spese e trattamenti futuri
	Bibliografia
	VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE DEI TMD
	Rapporto Medico Legale – Odontoiatra
	Consenso all’attività peritale
	Presupposti di valutazione
	Danno biologico nei TMD
	Contusioni dell’ATM
	Fratture condilari extracapsulari
	Fratture condilari intracapsulari
	TMJ whiplash
	Responsabilità professionale
	Danno emergente
	Tabelle di riferimento valutativo
	Bibliografia
	COPERTURA ASSICURATIVA PER IL CONSULENTE E PER IL MEDICO LEGALE
	CASISTICA NEI VARI AMBITI VALUTATIVI
	Responsabilità civile
	Responsabilità professionale
	Responsabilità civile autoveicoli e natanti
	R.C. diversi
	Infortunistica privata
	Responsabilità penale
	SPECIFICHE TERMINOLOGICHE
	TAVOLE A COLORI
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?