Non ci sono recensioni
Il controllo preciso dei margini e dei contorni nelle procedure restaurative rappresenta uno degli aspetti più impegnativi dell'odontoiatria estetica moderna. L’Autore condivide in questo volume la sua esperienza clinica e i protocolli operativi per l'utilizzo ottimale delle matrici nei restauri diretti e indiretti.
Ricco di contenuti fotografici e casi clinici step by step, questo volume affronta con approccio pratico e dettagliato:
Obiettivo del volume è fornire gli strumenti conoscitivi e i protocolli operativi per affrontare con sicurezza la complessa gestione delle aree interprossimali, elementi chiave per il successo a lungo termine dei trattamenti restaurativi.
Registrandosi al sito https://odontoiatria-estetica.edizioniedra.it/ è inoltre possibile visionare i 23 video relativi alle procedure descritte oltre a ricevere aggiornamenti periodici riguardanti i contenuti del libro.
CAPITOLO 1
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Cos'è una matrice? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Obiettivo di una matrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Materiali di fabbricazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Tipi di matrice in commercio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Distinzione clinica delle matrici e accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
CAPITOLO 2
Matrici per restauri diretti dei settori posteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Concetti di preparazione cavitaria e corretta apertura del box primario . . . 45
Le matrici sezionali (matrice, cuneo, anello e accessori) . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Sequenza di utilizzo delle matrici sezionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Perché non vanno bene altre matrici? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Stratificazione della parete inter-prossimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Procedure di rifinitura della parete inter-prossimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Criteri di scelta clinica e protocolli di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
CAPITOLO 3
Matrici per restauri diretti nei settori anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Estetica, funzione e obiettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
Matrici di utilizzo nei settori anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184
Aspetti legati all’isolamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Procedure operative per esecuzione di restauri di III e IV classe . . . . . . . 189
Procedure operative per lesioni cervicali di V classe e inter-prossimali . . . 215
Procedure operative per chiusura del triangolo nero
nel paziente parodontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
Procedure operative per chiusura diastemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Procedure operative nella creazione di faccette dirette . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
Altre tipologie di matrici utili per restauri anteriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
CAPITOLO 4
Matrici con altri scopi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Matrici di utilizzo in margini profondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Protocolli clinici nella gestione di margini profondi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 297
INDICE
USO DELLE MATRICI IN ODONTOIATRIA ESTETICAINDICE DEI
CONTENUTI ONLINE CAPITOLO 2
VIDEO 2.1
Posizionamento corretto della diga nel settore posteriore per avere il corretto
isolamento e sfruttare al meglio il posizionamento delle matrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
VIDEO 2.2
Inserimento della matrice. Si può apprezzare l’inserimento della matrice,
l’ingresso del cuneo e l’alloggio dell’anello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
VIDEO 2.3
Sequenza di rifinitura e lucidatura della parete inter-prossimale
precedentemente vista in foto. Minimizzare l’uso di strumenti
a grosse granulometrie per rifinire è il punto chiave del successo
in termini di lucidatura inter-prossimale nel tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
VIDEO 2.4
Sequenze per un corretto stampaggio della cuspide
e successivo posizionamento delle matrici, creazione
delle pareti inter-prossimali e modellazione del tavolato occlusale . . . . . . . . . . . . . . . . 123
VIDEO 2.5
Dalla gestione inter-prossimale alla modellazione
occlusale di una MOD. Sequenza e protocollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
VIDEO 2.6
Apertura di cavità di II classe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
VIDEO 2.7
Creazione della parete inter-prossimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
VIDEO 2.8
Modellazione occlusale e procedure di rifinitura e lucidatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
CAPITOLO 3
VIDEO 3.1
Caso clinico in Figura 3.7 che mostra sequenza e protocollo corretti
nella gestione inter-prossimale di questo particolare restauro di IV classe . . . . . . . . . . 171
VIDEO 3.2
Montaggio della diga nel settore anteriore. È un passaggio cruciale
per garantire l’isolamento e poter far lavorare al meglio le matrici selezionate.
Valgono gli stessi principi tecnici dell’isolamento per i settori posteriori . . . . . . . . . . . . . . . 187
VIDEO 3.3
Costruzione di una guida in silicone eseguendo dei tagli per non interferire
con gli uncini. Si deve eliminare la spinta elastica della diga e accogliere il corretto
alloggiamento all’interno di essa. Si deve poi tagliare con il bisturi un incavo
per alloggiare il cuneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
VIDEO 3.4
Video su modello dello stampaggio della parete palatina. La creazione delle pareti
inter-prossimali è stata eseguita con diverse tecniche: nella parete mesiale
si opta per la matrice già incastrata nella mascherina siliconica; nella parete distale
per via della sua forma più curva, si opta per la classica tecnica di utilizzo
di un’altra matrice separatamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
USO DELLE MATRICI IN ODONTOIATRIA ESTETICAVIDEO 3.5
Esecuzione del restauro in Figura 3.28 con “tips and tricks” legati all’isolamento . . . . . 216
VIDEO 3.6
Caso in Figura 3.37 dell’esecuzione di una faccetta diretta con chiusura
del triangolo nero e gestione della parete inter-prossimale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
VIDEO 3.7
Caso in Figura 3.43 che evidenzia la giusta consistenza che deve possedere un composito
flow quando viene iniettato nello spazio compreso tra matrice e superficie dentaria . . . . 235
VIDEO 3.8
Gestione inter-prossimale per ottenere chiusura, nuovo profilo di emergenza
e area di contatto. Aspetto mesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
VIDEO 3.9
Gestione inter-prossimale per ottenere chiusura, nuovo profilo di emergenza
e area di contatto. Aspetto distale e mesiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
VIDEO 3.10
Rifinitura inter-prossimale. È un aspetto cruciale per il mantenimento estetico
a lungo termine. Dato che è stato posto molto controllo nella scelta delle matrici,
è bene sapere che nulla rende più liscio e lucido un composito che lo stampo
dato dalla matrice stessa. Bisogna quindi creare forme ideali in fase di modellazione
per minimizzare le procedure di rifinitura all’esclusivo appannaggio
di strumenti molto delicati, come dischetti a bassa granulometria,
lame di bisturi, curette, striscette abrasive soffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
VIDEO 3.11
Caso in Figura 3.45. In questo caso, di fronte a un piccolo diastema
e con il composito della giusta consistenza, si riesce ad accompagnare il composito
da vestibolare verso palatino: si compatta vestibolarmente e si eliminano
gli eccessi palatalmente. Eseguendo questa operazione per più volte
(la matrice deve essere lunga) si riesce ad arrivare alla chiusura del diastema.
Per gentile concessione del Dott. Simone Valsania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
CAPITOLO 4
VIDEO 4.1
Rilocazione coronale del margine utilizzando una matrice circolare con
meccanismo autostringente.
Per gentile concessione della Dott.ssa Chiara Ganau . . . 278
VIDEO 4.2
Caso in Figura 4.8 di rilocazione coronale del margine utilizzando una matrice
di tipo Tofflemire.
Per gentile concessione del Dott. Carlo Alberto Coccia . . . . . . . . . . . 278
VIDEO 4.3
Caso in Figura 4.12. Rilocazione coronale del margine con composito di tipo flow
(dopo l’intervento di allungamento della corona clinica) attraverso matrice a nastro
personalizzata e uso di teflon. Si noti come la matrice fornisca un profilo rettilineo:
è bene non eccedere con l’incremento, che serve solo per agevolarsi nelle
procedure di presa dell’impronta e di successivo isolamento in fase di cementazione . . . . 296
APPROFONDIMENTO
Matrici per build-up periferici e per altre situazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?