Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
UNIGASTRO Malattie dell'Apparato Digerente. Edizione 2025-2028
UNIGASTRO
Editore
Pensiero Scientifico
Anno
2025
Pagine
448
ISBN
9788849008159
63,00 € 59,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Questa nuova edizione, curata dai docenti universitari di Gastroenterologia, è il risultato di un impianto didattico profondamente rinnovato ed orientato alla pratica clinica, e si propone come uno strumento di studio aggiornato ed autorevole allo scopo di affrontare con adeguata competenza l’intero spettro delle principali patologie gastroenterologiche. Il manuale è indirizzato, in primo luogo, agli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ed ai medici in formazione specialistica, oltre a rappresentare una risorsa di grande utilità anche per la consultazione da parte di tutti i professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti con disturbi digestivi. Il volume si apre con una sezione dedicata ai presupposti trasversali della gastroenterologia moderna, affrontando due ambiti chiave per una visione integrata della disciplina: il ruolo della nutrizione nelle patologie gastroenterologiche, inclusi gli aspetti relativi alla malnutrizione ed all’obesità, e l’impatto del microbiota intestinale sulla salute generale. A seguire, le principali aree delle patologie dell’apparato digerente trattate in modo sistematico attraverso un percorso strutturato:

  • malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno, con una focalizzazione sulle metodiche diagnostiche, sulle patologie organiche e quelle funzionali;
  • patologie dell’intestino tenue e del colon, inclusi i disturbi funzionali, le malattie infiammatorie croniche intestinali e le neoplasie;
  • malattie del fegato, con particolare attenzione all’approccio diagnostico, alla trattazione delle epatopatie di varia eziologia, alle neoplasie ed al trapianto di fegato;
  • malattie delle vie biliari e del pancreas, con un’esposizione che copre l’intero spettro clinico delle disfunzioni acute e croniche, sino alla patologia tumorale incluse le neoplasie neuroendocrine.

Per ogni capitolo, quando disponibili, sono state riportate tavole sinottiche contenenti le indicazioni diagnostico-terapeutiche fornite dalle più aggiornate linee guida. Oltre al volume cartaceo, il manuale offre contenuti digitali integrativi accessibili tramite password personale: casi clinici, materiali di approfondimento diagnostico e quiz a scelta multipla per l’autovalutazione rendono lo studio dinamico e centrato sul ragionamento clinico. Una delle novità introdotte in questa edizione è la possibilità, al termine di alcuni capitoli, di scansionare un QR code che permette l’accesso a brevi video di approfondimento. Questi contributi, sotto forma di colloquio tra medico e paziente, sono pensati per offrire spunti utili alla futura pratica clinica dei giovani medici. Nel suo insieme, il manuale riflette l’evoluzione della gastroenterologia e rappresenta uno strumento in grado di fornire una preparazione adeguata e solida per affrontare con competenza la crescente complessità della pratica clinica.

Presentazione, Patrizia Burra, Edoardo Giovanni Giannini, Giorgio Maria Saracco XV
Elenco delle sigle
Sezione I. Interdisciplinarità della gastroenterologia
A cura di Domenico Alvaro e Antonio Benedetti
1. Principi di nutrizione in gastroenterologia, malnutrizione e obesità
Massimo Bellini, Filomena Morisco 1
2. Microbiota intestinale
Gianluca Ianiro, Antonio Rispo 12
Sezione II. Malattie dell’esofago, dello stomaco e del duodeno
A cura di Bruno Annibale e Michele Cicala
3. Fisiopatologia dell’esofago e sintomi correlati
Paola Iovino, Elisa Marabotto 17
4. Disordini motori dell’esofago
Nicola de Bortoli, Mentore Ribolsi 25
5. Malattia da reflusso gastroesofageo
Sandro Ardizzone, Laurino Grossi 35
6. Esofagiti non associate a malattia da reflusso gastroesofageo
Chiara Ricci, Edoardo Vincenzo Savarino 42
7. Lesioni precancerose e neoplasie dell’esofago
Francesco Luzza, Filippo Pelizzaro 48
8. Fisiopatologia gastrica
Gianluca Esposito, Carola Severi 54
9. Dispepsia
Bruno Annibale, Marcella Pesce 61
10. Infezione da Helicobacter pylori e patologie correlate
Antonietta Gerarda Gravina, Rocco Maurizio Zagari 68
11. Gastrite cronica e gastropatie
Leonardo Henry Umberto Eusebi, Lorenzo Fuccio 75
12. Lesioni precancerose e tumore dello stomaco
Renato Cannizzaro, Gerardo Antonio Pio Nardone 82
13. Emorragia del tratto digerente superiore
Manuele Furnari, Filippo Schepis 90
INDICE
MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTEX
Sezione III. Patologie dell’intestino tenue e del colon
A cura di Alessandro Armuzzi e Rachele Ciccocioppo
14. Fisiopatologia intestinale
Giovanni Barbara, Giovanni Latella 99
15. Stipsi cronica
Emma Calabrese, Rocco Spagnuolo 111
16. Diarree
Flavio Andrea Caprioli, Marcello Fabio Maida 117
17. Addome acuto
Monia Baldoni, Giovanni Sarnelli 124
18. Allergie ed intolleranze alimentari
Giacomo Pietro Ismaele Caio, Annalisa Schiepatti 131
19. Malattia celiaca
Federico Biagi, Fabiana Zingone 139
20. Neoplasie dell’intestino tenue
Cristina Bezzio, Giorgia Bodini 145
21. Malattia di Crohn
Livia Biancone, Sara Onali 153
22. Colite ulcerosa
Fabiana Castiglione, Davide Giuseppe Ribaldone 165
23. Altre coliti infiammatorie
Alfredo Papa, Angelo Viscido 175
24. Sindrome dell’intestino irritabile
Michele Pier Luca Guarino, Antonio Picarelli 181
25. Malattia diverticolare
Rosario Cuomo, Giovanna Del Vecchio Blanco 187
26. Patologia anorettale
Marilia Carabotti, Giovanni Egidio Maconi 194
27. Neoplasie del colon-retto
Mariabeatrice Principi, Luigi Ricciardiello 202
28. Emorragie digestive inferiori
Ivo Boskoski, Alessandra Dell’Era 212
Sezione IV. Malattie del fegato
A cura di Patrizia Burra ed Edoardo Giovanni Giannini
29. Fisiopatologia epatica
Leonardo Baiocchi, Ludovico Montebianco Abenavoli 221
30. Diagnostica laboratoristica e strumentale nelle patologie epatobiliari
Alessandro Federico, Saveria Lory Crocè 226
31. Epatiti virali
Alessia Ciancio, Pietro Lampertico 233
32. Malattia epatica alcol-correlata
Giacomo Germani, Manuela Merli 244
iNDiCE XI
33. Steatosi del fegato associata a malattie metaboliche
Elisabetta Bugianesi, Gianluca Svegliati Baroni 253
34. Epatiti autoimmuni
Nora Cazzagon, Vito Di Marco 261
35. Malattie epatiche da accumulo
Stefano Milani, Lorenzo Ridola 267
36. Epatopatie da farmaci e da tossici
Alessio Aghemo, Salvatore Petta 275
37. Cirrosi epatica e sue complicanze
Vincenza Calvaruso, Antonio Facciorusso 283
38. Insufficienza epatica acuta
Stefano Fagiuoli, Alberto Zanetto 297
39. Neoplasie benigne e maligne del fegato
Andrea Galli, Edoardo Giovanni Giannini 304
40. Trapianto di fegato
Patrizia Burra, Francesco Paolo Russo 315
Sezione V. Malattie delle vie biliari e del pancreas
A cura di Luca Frulloni e Giorgio Maria Saracco
41. Fisiopatologia della secrezione biliare
Gaetano Bertino, Stefano Ginanni Corradini 327
42. Ittero e colestasi
Michele Barone, Luca Fabris 334
43. Litiasi biliare e patologia della papilla
Roberto Catanzaro, Maria Pina Dore 343
44. Malattie colestatiche immuno-mediate
Marco Carbone, Marco Marzioni 354
45. Neoplasie delle vie biliari
Stefano Brillanti, Vincenzo Cardinale 361
46. Fisiopatologia della secrezione pancreatica
Gabriele Capurso, Giulia Martina Cavestro 369
47. Pancreatite acuta
Giovanni Cammarota, Mirko Tarocchi 376
48. Pancreatite cronica
Armando Gabbrielli, Pietro Invernizzi 383
49. Lesioni cistiche del pancreas
Nicolò de Pretis, Pietro Fusaroli 389
50. Neoplasie del pancreas
Luca Frulloni, Cristiano Spada 397
51. Tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici
Massimo Claudio Fantini, Edith Lahner 404
Indice analitico 411

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti