Non ci sono recensioni
1 PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO
2 CURA DELL'INVOLUCRO DI TESSUTI MOLLI (TRATTAMENTO DELLE FERITE
3 INFEZIONI MUSCOLO-SCHELETRICHE IN TRAUMATOLOGIA
4 SINDROME COMPARTIMENTALE ACUTA
5 EVOLUZIONE DEI CONCETTI DI OSTEOSINTESI CON PLACCA
6 STRATEGIA DI TRATTAMENTO PER LE PSEUDOARTROSI
7 STRATEGIA DI TRATTAMENTO PER LE VIZIOSE CONSOLIDAZIONI
8 TRATTAMENTO DELLE FRATTURE NEI PAZIENTI GERIATRICI
9 LESIONI DEL CERVICOCRANIUM
10 LESIONI DEL RACHIDE CERVICALE INFERIORE
11 TRAUMI DEL RACHIDE TORACICO
12 LESIONI DEL RACHIDE TORACO-LOMBARE E LOMBARE
13 LESIONI DEL CINGOLO SCAPOLARE
14 FRATTURE PROSSIMALI DELL'OMERO E LUSSAZIONI DELLA SPALLA
15 FRATTURE DIAFISARIE DELL'OMERO
16 FRATTURE DISTALI DELL'OMERO
17 TRAUMI DEL GOMITO
18 FRATTURE DELL'AVAMBRACCIO
19 FRATTURE DELL'ESTREMO DISTALE DEL RADIO
20 FRATTURE E LUSSAZIONI CARPALI
21 FRATTURE E LUSSAZIONI DELLA MANO
22 LESIONI DELL'ANELLO PELVICO
23 FRATTURE ACETABOLARI
24 LUSSAZIONI DELL'ANCA E FRATTURE DELLA TESTA FEMORALE
25 FRATTURE DEL COLLO DEL FEMORE
26 FRATTURE INTERTROCANTERICHE DEL FEMORE
27 FRATTURE SOTTOTROCANTERICHE DEL FEMORE
28 FRATTURE DELLA DIAFISI FEMORALE
29 FRATTURE DELL'ESTREMO DISTALE DEL FEMORE
30 FRATTURE DELLA ROTULA E LESIONI DELL'APPARATOESTENSORE DEL GINOCCHIO
31 LUSSAZIONI E LESIONI LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO
32 FRATTURE DEL PIATTO TIBIALE
33 FRATTURE DELLA DIAFISI TIBIALE
34 FRATTURE DEL PILONE TIBIALE
35 FRATTURE E LUSSAZIONI DELLA CAVIGLIA
36 FRATTURE DEL PIEDE
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?