Non ci sono recensioni
Questo è un trattato di medicina comportamentale del sonno nato dallo sforzo congiunto dei massimi esperti mondiali del settore. Una guida chiara, dettagliata e aggiornata all’utilizzo dei principali protocolli d’intervento cognitivo-comportamentali evidence-based per il trattamento dei disturbi del sonno. Oltre ai ben noti e consolidati interventi per l’insonnia e per i disturbi del ritmo circadiano, vengono presentate strategie comportamentali per superare problemi del sonno nell’infanzia tra cui il terrore notturno, l’enuresi e la fobia del buio. Ampio spazio viene inoltre dedicato allo sviluppo di metodologie per l’incremento dell’aderenza al trattamento medico delle apnee notturne.
Un manuale di riferimento per psicoterapeuti di ogni indirizzo, medici ed esperti nel settore della medicina comportamentale.
Autori XI
Lista delle abbreviazioni XV
Introduzione
Michael L. Perlis, Mark S. Aloia e Brett R. Kuhn 1
	Parte I. Medicina comportamentale
	dei disturbi del sonno (BSM): protocolli
	per il trattamento dell’insonnia
Introduzione
Michael Perlis 3
1. Restrizione del sonno
Arthur J. Spielman, Chien-Ming Yang e Paul B. Glovinsky 11
2. Controllo dello stimolo
Richard R. Bootzin e Michael L. Perlis 23
3. Igiene del sonno
Donn Posner e Philip R. Gehrman 33
4. Rilassamento
Kenneth L. Lichstein, Daniel J. Taylor,
Christina S. McCrae e S. Justin Thomas 46
5. Compressione del sonno
Kenneth L. Lichstein, S. Justin Thomas e Susan M. McCurry 56
6. Intenzione paradossale
Colin A. Espie 61
7. Esperimenti comportamentali
Allison G. Harvey e Lisa S. Talbot 72
8. Riduzione delle convinzioni disfunzionali sul sonno
Allison G. Harvey e Polina Eidelman 80
9. Trattamento della percezione alterata del sonno
Allison G. Harvey e Lisa S. Talbot 93
10. Strategie per la riduzione dei comportamenti protettivi
Allison G. Harvey e Polina Eidelman 99
11. Terapia cognitiva delle convinzioni disfunzionali sul sonno e l’insonnia
Charles M. Morin e Lynda Bélanger 109
12. Ristrutturazione cognitiva: terapia cognitiva delle convinzioni catastrofiche sul sonno
Michael L. Perlis e Philip R. Gehrman 122
13. Programma di rieducazione intensiva al sonno: utilizzo del condizionamento per l’insonnia primaria
Jodie Harris e Leon Lack 130
14. Terapia basata sulla mindfulness per il trattamento dell’insonnia
Jason C. Ong e Rachel Manber 136
15. Terapia comportamentale breve per l’insonnia
Anne Germain e Daniel J. Buysse 145
16. Utilizzo della fototerapia e della melatonina
per ridurre il jet lag
Helen J. Burgess 153
	17. Utilizzo della fototerapia e della melatonina
	nel trattamento dei disturbi del sonno
	dei lavoratori turnisti
Helen J. Burgess 160
Parte II. Medicina comportamentale dei disturbi del sonno (BSM): protocolli per la terapia e il miglioramento dell’aderenza al trattamento dei disturbi intrinseci del sonno
Introduzione
Mark S. Aloia 169
	18. Terapia motivazionale: promuovere l’aderenza
	all’impiego della ventilazione meccanica
	a pressione positiva delle vie aeree (CPAP)
Shannon L. O’Connor Christian e Mark S. Aloia 171
	19. Terapia di esposizione per le risposte
	claustrofobiche all’impiego della ventilazione
	meccanica a pressione positiva delle vie aeree (CPAP)
Melanie K. Means e Jack D. Edinger 185
20. Programma di autogestione dell’apnea del sonno
Carl Stepnowsky 196
	21. Terapia cognitivo-comportamentale per migliorare
	l’aderenza al trattamento con ventilazione meccanica
	a pressione positiva delle vie aeree (CPAP).
	Modello I: la psicoeducazione
Delwyn Bartlett 212
	22. Terapia cognitivo-comportamentale per migliorare
	l’aderenza al trattamento con ventilazione meccanica
	a pressione positiva delle vie aeree (CPAP).
	Modello II: il modellamento
Delwyn Bartlett 217
	23. Evitare la posizione supina durante il sonno nei pazienti
	con apnee da sonno supino-correlate
Arie Oksenberg 225
24. Programmazione dei sonnellini diurni come intervento complementare nel trattamento della narcolessia
Ann E. Rogers 240
Parte III. Medicina comportamentale dei disturbi del sonno (BSM): protocolli per il trattamento dei disturbi del sonno in età pediatrica
Introduzione
Brett R. Kuhn 243
	25. La consultazione breve con i genitori per prevenire
	i disturbi del sonno nella prima infanzia
Brian Symon 247
	26. L’estinzione “non modificata” nel trattamento
	dei disturbi del sonno dell’infanzia
Robert Didden, Jeff Sigafoos e Giulio E. Lancioni 258
	27. L’estinzione graduale: trattamento comportamentale
	dei problemi di coricamento e dei risvegli notturni
	nei bambini
Lisa J. Meltzer e Jodi A. Mindell 266
28. L’estinzione in presenza dei genitori
Karyn G. France 276
	29. Fading e costo della risposta per bambini
	con problemi multipli del sonno
Tiffany Kodak, Cathleen C. Piazza 286
30. Il “lasciapassare al momento di andare a letto”
Connie J. Schnoes 294
	31. L’esercizio del chiedere scusa. Un protocollo
	comportamentale per promuovere la capacità
	autonoma di addormentamento e ridurre i problemi
	al momento di andare a letto nei bambini
Brett R. Kuhn 301
	32. La correzione diurna dei problemi al momento
	di andare a letto in età pediatrica
Edward R. Christophersen e Kathryn Harnett McConahay 313
	33. Giochi di esposizione graduale per ridurre
	la paura del buio nei bambini
William L. Mikulas 320
	34. Risvegli programmati. Un protocollo comportamentale
	per il trattamento del sonnambulismo
	e del disturbo da terrore notturno nei bambini
Kelly Byars 326
35. Terapia della pratica in immaginazione per adolescenti
Barry Krakow 335
	36. L’impiego dell’allarme acustico  nella terapia
	dell’enuresi notturna primaria
William J. Warzak e Patrick C. Friman 345
	37. Promuovere l’aderenza al trattamento con ventilazione
	meccanica a pressione positiva delle vie aeree (CPAP)
	nei bambini tramite estinzione del comportamento di fuga nel contesto di un approccio terapeutico comportamentale multicomponenziale
Keith J. Slifer 353
	38. L’impiego del colloquio motivazionale per promuovere
	una buona igiene del sonno in età adolescenziale
Melanie A. Gold e Ronald E. Dahl 370
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?