Non ci sono recensioni
	La ricerca in odontoiatria ha conosciuto negli ultimi decenni uno straordinario sviluppo e i suoi risultati hanno profondamente modificato l’esercizio delle diverse discipline odontoiatriche; chi sia stato formato alla professione di Odontoiatra dieci o più anni fa, ritrova molto poco della sue iniziali competenze nelle procedure che vengono attualmente utilizzate in odontoiatria conservativa, in protesi, in endodonzia.
	Questo assunto è naturalmente valido, e forse a maggior ragione, per la parodontologia e l’implantologia, discipline alle quali il nostro Paese ha fornito contributi scientifici e clinici di particolare valore oltre che di respiro internazionale. 
	Molti di questi contributi sono opera di soci attivi della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ed è, quindi, comprensibile che il direttivo e l’assemblea dei soci attivi della SIdP abbiano deciso di mettere a disposizione della comunità odontoiatrica l’esperienza e le competenze acquisite negli anni dai suoi membri. A seguito di questa decisione, venne a noi richiesto di pianificare i contenuti e di coordinare i lavori di un testo di Parodontologia e Implantologia che raccogliesse i contributi dei nostri colleghi della SIdP. Un invito che abbiamo accettato con piacere ed orgoglio pur consapevoli delle difficoltà ad esso associate: un onore oltre che una sfida vera e propria considerando gli eccellenti testi già pubblicati su queste tematiche.  
	Abbiamo pensato di sviluppare un’opera con una visione differente ed una prospettiva originale, in grado di fornire un ausilio concreto a tutti gli odontoiatri e non esclusivamente indirizzata allo specialista in parodontologia e implantologia. Uno strumento non solo di studio, ma anche di consultazione. Un testo che potesse essere apprezzato nella sua visione integrale grazie alla vasta ed esauriente panoramica sulle principali tematiche cliniche, ma che potesse anche essere fruito e utilizzato più semplicemente consultando il capitolo di interesse prima di effettuare una determinata procedura. Massima attenzione è stata posta affinché i contributi dei singoli capitoli rispecchiassero le competenza e l’esperienza dei rispettivi Autori, con il risultato di avere un libro di taglio squisitamente clinico e operativo. Ogni capitolo è corredato da una iconografia ricca ed esplicativa che assimila questo libro a un testo-atlante. Nel pianificare questi obiettivi abbiamo ritenuto, pur consci della sua importanza, di non approfondire l’area delle conoscenze eziopatogenetiche, ma di individuare i temi coi quali più frequentemente l’odontoiatra si confronta con lo scopo di strutturare una guida operativa didatticamente utile anche per il professionista già esperto. Nello sviluppo del testo, e dunque nel fornire gli strumenti diagnostici, di impostazione del piano di trattamento e tecnico-operativi per le procedure cliniche che caratterizzano il percorso clinico in parodontologia e Implantologia, abbiamo sempre tenuto presente quello che noi consideriamo l’algoritmo fondamentale cui informare le nostre attività cliniche, cioè l’albero decisionale della SIdP che qui riportiamo. Il rispetto dei percorsi diagnostici e clinici sintetizzati in questo albero decisionale è indispensabile non solo per la prevenzione e la terapia delle malattie parodontali ma anche per la corretta applicazione della terapia implantare, endodontica e restaurativa, in altre parole della buona odontoiatria. 
	Confidiamo che questo significativo impegno della SIdP possa contribuire all’arricchimento professionale dei colleghi che utilizzeranno questo testo, con l’ambizione che questa opera possa rappresentare un punto di riferimento importante per la corretta gestione clinica dei nostri pazienti e per la tutela della loro salute.
	Introduzione
	Antonio Carrassi, Pierpaolo Cortellini, Leonardo Trombelli
	
	Epidemiologia, eziopatogenesi, lesioni anatomiche
	Mario Aimetti, Francesco Ferrarotti, Giulia Maria Mariani, Federica Romano
	
	Come riconoscere la malattia parodontale: la visita parodontale e le procedure diagnostiche
	Luca Ramaglia, Sergio Matarasso
	
	Classificazione e prognosi delle malattie parodontali
	Roberto Rotundo, Raffaele Cavalcanti
	
	La terapia causale strategie per il controllo dell’infezione parodontale e il controllo dei fattori di rischio
	Filippo Graziani, Stefano Chieffi, Cristiano Tomasi
	
	La rivalutazione parodontale e la formulazione del piano di trattamento parodontale definitivo
	Maurizio S. Tonetti, Pierpaolo Cortellini
	
	Principi di chirurgia parodontale elementi critici nel disegno e nell’esecuzione dei lembi
	Massimo De Sanctis, Marco Clementini
	
	Lo strumentario per la terapia parodontale ed il trattamento implantare
	Giovanni Gagliardi, Enzo Vaia
	
	Il lembo di accesso
	Leonardo Trombelli, Roberto Farina, Luigi Minenna, Filippo Graziani
	
	Il lembo spostato apicalmente e la chirurgia ossea resettiva
	Francesco Cairo, Alberto Fonzar, Gianfranco Carnevale
	
	Denti monoradicolati e denti pluriradicolati senza coinvolgimento delle forcazioni: metodiche chirurgiche e la terapia parodontale rigenerativa
	Pierpaolo Cortellini, Maurizio S. Tonetti
	
	Terapia dei denti pluriradicolati con compromissione della forcazione: metodiche chirurgiche conservative e resettive
	Alberto Fonzar, Francesco Cairo, Gianfranco Carnevale
	
	Chirurgia ossea resettiva in pazienti perio-protesici
	Gianfranco Carnevale, Francesco Cairo, Alberto Fonzar, Gianfranco di Febo
	
	Denti pluriradicolati con forcazioni coinvolte: metodiche chirurgiche
	Giulio Rasperini, Giano Ricci, Giorgio Pagni, Andrea Pilloni
	
	Tecniche di copertura radicolare su recessioni singole
	Giovanpaolo Pini Prato, Cristina Magnani, Roberto Rotundo
	
	Tecniche di copertura radicolare su recessioni multiple
	Giovanni Zucchelli, Claudio Mazzotti, Monica Mele
	
	Tecniche di aumento di volume del tessuto gengivale
	Giano Ricci, Mario Aimetti, Andrea Ricci
	
	Rapporti tra parodontologia e odontoiatria conservativa
	Francesca Manfrini, Laura Albertini
	
	La gestione delle procedure cliniche nei soggetti con condizioni sistemiche in trattamento farmacologico
	Antonio Carrassi, Claudia Dellavia, Daniela Carmagnola
	
	Impianti e terapia parodontale: criteri di scelta e strategie per il loro utilizzo nella pratica clinica
	Luca Landi, Guerino Paolantoni, Leonello Biscaro
	
	I fondamenti della terapia implantare. l’evoluzione del pensiero scientifico in implantologia orale
	Roberto Weinstein, Massimo del Fabbro, Tommaso Weinstein
	
	La valutazione clinica e strumentale
	Guerino Paolantoni, Luca Landi, Alessandro Crea
	
	La valutazione del rischio in terapia implantare
	Carlo Clauser, Tommaso Weinstein
	
	L’implantologia in aree già parzialmente o completamente edentule
	Claudio Gatti, Paolo Casentini
	
	La gestione dell’alveolo post-estrattivo
	Fabio Vignoletti, Dino Calzavara, Nicola Discepoli
	
	L’impianto postestrattivo
	Nicola Marco Sforza, Fabio Vignoletti, Mario Roccuzzo
	
	Tecniche di gestione-ricostruzione dei tessuti molli
	Stefano Parma Benfenati, Marisa Roncati
	
	Tecniche di ricostruzione ossea orizzontale
	Carlo Tinti
	
	Ricostruzione ossea verticale mediante l’utilizzo della rigenerazione ossea guidata
	Massimo Simion, Filippo Fontana, Emilio Maschera
	
	Tecniche di elevazione del seno mascellare
	Tiziano Testori, Pier Francesco Zuffetti, Andrea Parenti, Mario Mantovani
	
	Alternative terapeutiche alla ricostruzione ossea
	Luca Francetti, Mauro Farneti, Stefano Corbella
	
	Il posizionamento di impianti in area estetica
	Mauro Merli, Umberto Pagliaro, Giorgia Mariotti
	
	Malattie perimplantari
	Mario Roccuzzo, Marco Aglietta
	
	Trattamento delle problematiche mucogengivali e delle complicanze estetiche in terapia implantare
	Maurizio Silvestri, Ferdinando d’Avenia, Paolo Martegani
	
	La terapia parodontale di supporto
	Giancarlo Agudio, Pierpaolo Cortellini
	
	Risultati a lungo termine di denti e impianti nei pazienti parodontali
	Cristiano Tomasi, Eugenio Romeo, Filippo Graziani, Luigi Minenna
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?