Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Sul moto del cuore e del sangue
L’apparato cardiocircolatorio dall’antichità alla rivoluzione scientifica
Crivellato
Editore
Carocci
Anno
2023
Pagine
650
ISBN
9788829016419
65,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Il volume analizza il lento procedere verso la conoscenza dei meccanismi relativi al moto sanguigno e a quello cardiaco, come si è andato evolvendo dall’antichità greca fino a William Harvey. Si tratta di un modello epistemologico universale, nel quale l’acquisizione di nuovi elementi avviene – in un complesso intreccio di verità ed errore, evidenza e pregiudizio – elaborando ipotesi, dottrine e teorie che hanno costituito paradigmi della conoscenza e la cui rilevanza storico-scientifica non deve essere misurata in base alla loro vicinanza o adesione alle teorie attuali. La prima parte del testo è dedicata alla “fase creativa della scienza greca”, dove concezioni e sistemi dottrinali vengono formulati in gran numero e sviluppati secondo differenti direttrici. Viene poi presa in considerazione la “sistemazione galenica”, grazie alla quale si assiste a una sintesi del pensiero precedente e all’elaborazione di una teoria generale destinata a durare secoli. La terza parte si sofferma sui tentativi proposti per mettere a punto taluni aspetti manchevoli della dottrina galenica senza peraltro intaccarne la verità profonda. Argomento della quarta parte è la “crisi del sistema”; sulla base del crescente contributo della scienza sperimentale, la visione galenica appare infatti sempre più inadeguata a interpretare la realtà oggettiva. Da ultimo, il libro analizza le modalità con cui Harvey si è accostato ai problemi lasciati insoluti dal galenismo e le soluzioni che il medico inglese ha apportato ai vari temi della fisiologia cardiocircolatoria.

Ringraziamenti
Prefazione
Sigle e abbreviazioni
Introduzione
1. La fase creativa della scienza greca

Gli inizi: il cuore, il sangue e i vasi in Omero/Le colonie greche dell’Italia meridionale: Alcmeone/La testimonianza di Eschilo/Empedocle e la clessidra/Le prime descrizioni dell’albero vascolare/Diogene di Apollonia/I primi testi ippocratici/Luoghi nell’uomo/Morbo sacro/Il quarto libro delle Malattie/Natura delle ossa/Lo pneumatismo nella Collezione ippocratica/La medicina ippocratica e il polso periferico/Il movimento del sangue nei testi ippocratici/La dottrina del Timeo platonico/Aristotele: il cuore, arche dei vasi e del sangue/Aristotele e il flusso centrifugo del sangue/Aristotele, le tre camere cardiache e le connessioni con il polmone/Aristotele, la pulsatilità dei vasi e il battito cardiaco/Aristotele e il cuore arche del movimento volontario/Aristotele e il flusso centripeto del sangue/Aristotele e l’anatomia dei vasi sanguigni/Aristotele, grandezza e limiti della sua dottrina/Carni/La figura di Diocle di Caristo/Prassagora e la distinzione funzionale tra arterie e vene/Erofilo e la scienza del polso/Erasistrato e il cuore come pompa/Un trattatello singolare: Cuore/Da Alessandria a Galeno: l’emergenza delle sette mediche/La Sinossi sulle pulsazioni attribuita a Rufo di Efeso/Autori latini/Lo stato delle conoscenze nel II secolo d.C.
2. La sistemazione galenica
La struttura del cuore e il suo significato/Le valvole cardiache e il loro movimento/La struttura dei vasi/Le anastomosi/Sangue venoso, ventricolo destro e vena arteriosa/L’arteria venosa/I pori del setto interventricolare/Il movimento del sangue venoso/Il movimento del sangue arterioso/La pulsazione delle arterie/Esperimenti di vivisezione e osservazioni nel vivente/Grandezza e limiti del sistema galenico
3. Variazioni sul tema
La tarda antichità e l’epoca bizantina/La medicina araba medievale: Rhazes, Haly Abbas, Avicenna, Averroè/La Scuola medica salernitana/Il De pulsibus di Egidio di Corbeil/Il De motu cordis di Alfredo di Sareshel/Alberto Magno e il compromesso tra aristotelismo e galenismo/Mondino de’ Liuzzi il “restauratore” dell’anatomia/Le prime università/La cecità epistemologica degli anatomici rinascimentali
4. La crisi del sistema
L’elusiva figura di Ibn al-Nafis/Leonardo da Vinci: la solitudine di una voce inascoltata/Andrés De Laguna: un altro spagnolo, prima di Serveto e Valverde/I dubbi sulla porosità del setto/La figura e l’opera di Andrea Vesalio/Michele Serveto e il transito polmonare/Realdo Colombo e il moto del cuore/La ricezione dell’opera di Colombo/Ancora sulla ricezione dell’opera di Colombo/Andrea Cesalpino e la circulatio sanguinis/La dibattuta scoperta delle valvole venose/Gerolamo Fabrici d’Acquapendente e il De venarum ostiolis
5. La soluzione harveyana
William Harvey: le premesse di una scoperta/Le Prelectiones anatomiae universalis/Il De motu cordis e la cronologia della scoperta/I primi otto capitoli del De motu cordis/Gli ultimi nove capitoli del De motu cordis/I due trattati anatomici sulla circolazione del sangue indirizzati a Giovanni Riolano figlio. L’Exercitatio anatomica prima/L’Exercitatio altera ad J. Riolanum/Le Exercitationes de generatione animalium/Harvey, le lettere/Grandezza e limiti del sistema harveyano
Conclusioni
Bibliografia
Indice dei nomi

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

The NeuroICU Board Review, 2e
Izzy, Lerner, Lee, Carlson
130,00 € 125,00 €
95,00 € 90,00 €
Manuale di Agopuntura
Giovanardi, Mazzanti, Barbanera, Marchi, Poini, Tallarida G.
59,00 € 55,00 €