Non ci sono recensioni
Vi siete appena imbattuti in un paziente con possibile ictus. Vi chiedete: Cosa fare prima di tutto? Come sapere se si tratta di un ictus? È tardi per riparare il danno? Questo libro intende fornire l’assistenza completa per rispondere a queste domande critiche. I contenuti sono organizzati in ordine cronologico, andando ad analizzare tutti gli aspetti di riflessione per la valutazione e il trattamento dei pazienti al pronto soccorso, in reparto e nelle strutture di riabilitazione.
Prefazione alla terza edizione XI
Elenco delle abbreviazioni XII
1 Stroke al pronto soccorso 1
È uno stroke? 1
Quale tipo di stroke? 6
2 Cosa fare prima 7
Vie respiratorie – circolazione 7
Definire l’ora dell’insorgenza 8
Quanto sono gravi i sintomi al momento attuale 9
Effettuare TAC cranio senza mezzo di contrasto 9
Se la TAC è negativa, provare a ricanalizzare l’arteria 10
Valutazione diagnostica raccomandata 10
Bibliografia 11
3 Stroke ischemico 13
Definizione 13
Eziologia 13
Diagnosi 13
Le quattro componenti della cura dello stroke ischemico 14
Terapia intensiva e ottimizzazione dello stato neurologico 14
Inquadramento eziologico per prevenzione secondaria 22
Prevenzione del deterioramento neurologico
o delle complicanze mediche 25
Recupero e riabilitazione 28
Esito dello stroke ischemico 29
Calendario generale 30
Bibliografia 32
4 Radiologia dello stroke 33
Tomografia computerizzata 33
TAC cranio con mezzo di contrasto 36
Risonanza magnetica per immagini 41
Sequenze di RMN 43
Imaging abitualmente richiesto per pazienti con stroke ischemico acuto 52
Protocollo abbreviato per pazienti non collaborativi 53
Imaging abitualmente richiesto per pazienti con ICH acuta 53
RMN nell’emorragia cerebrale 54
Angio-TAC cerebrale 55
Imaging con tensore di diffusione (DWI) 55
Bibliografia 56
5 Trombolisi endovenosa 59
Indicazioni TPA 61
Controindicazioni TPA 62
Procedura 72
Rischi e benefici del TPA 75
Emorragia intracranica connessa a TPA: protocollo di gestione 78
Angioedema orofaringeo: protocollo di gestione 79
Bibliografia 80
6 Terapia endovascolare 83
Il tempo è importante 84
Pianificare un caso endovascolare 84
Durante la procedura 92
Dopo la procedura 95
Rischi e benefici dell’EVT 97
I benefici EVT nella finestra di riperfusione 99
I rischi dell’EVT 99
Bibliografia 102
7 Deterioramento neurologico nello stroke ischemico acuto 105
Cause probabili 105
Valutazione iniziale dei pazienti con deterioramento neurologico 106
Stroke in evoluzione 106
Riduzione della pressione di perfusione 108
Stroke ricorrente 108
Edema cerebrale ed effetto massa 110
Trasformazione emorragica 116
Disturbo metabolico 118
Convulsioni 119
Fluttuazioni del sintomo senza causa apparente 119
Il paziente non collaborativo 120
Bibliografia 121
8 Eziologia dello stroke ischemico e prevenzione secondaria 123
Studi diagnostici 123
Controllo dei fattori di rischio 127
Antiaggreganti e anticoagulanti 131
Fibrillazione atriale 136
Stenosi carotidea 140
Occlusione carotidea 143
Stenosi intracranica 144
Stroke lacunari 145
Dissezione arteriosa cervicale 147
Forame ovale pervio 149
Bibliografia 151
9 Attacco ischemico transitorio 157
Definizione 157
Eziologia 157
Manifestazione 158
Diagnosi differenziale 158
Approccio clinico ad un sospetto TIA 158
Bibliografia 162
10 Cause meno comuni di stroke 163
Cause 163
Esami da considerare 169
Bibliografia 170
11 Trombosi venosa cerebrale 171
Epidemiologia 171
Patogenesi 171
Fattori di rischio 171
Quadro clinico 172
Diagnosi 173
Gestione acuta 173
Gestione cronica 174
Complicanze CVST 175
Prognosi e ricorrenza 175
Bibliografia 176
12 Emorragia intracerebrale 179
Definizione 179
Eziologia 181
Manifestazione 182
Diagnosi e valutazione 182
Gestione 185
Prognosi ed esito 196
Bibliografia 199
13 Emorragia subaracnoidea 203
Definizione 203
Epidemiologia 203
Manifestazione 204
Diagnosi 204
Gestione degli aneurismi sanguinanti 206
Aneurismi non sanguinanti 216
Bibliografia 218
14 Organizzare l’assistenza allo stroke 221
Assistenza tempestiva 221
Assistenza pre-ospedaliera allo stroke 222
Scale stroke pre-ospedaliere 223
Modelli drip-and-ship e mothership 224
Centri stroke 224
Telemedicina e stroke (telestroke) 226
Team per stroke 226
Unità stroke 226
Bibliografia 227
15 Riabilitazione da stroke 231
Trials precoci di riabilitazione da acute stroke 232
Team multidisciplinare di riabilitazione 233
Predisposizione alla dimissione 239
Bibliografia 241
16 Passaggio alle cure ambulatoriali 243
Valutazione psicologica 243
Centri di prevenzione dello stroke 244
Conseguenze comuni post-stroke 244
Bibliografia 246
Appendice 1 Tabella dosaggio TPA IV 247
Appendice 2 Eco doppler transcranico 249
Appendice 3 Complicanze mediche 252
Appendice 4 Sindromi del tronco encefalico 259
Appendice 5 Anatomia della vascolarizzazione encefalica 262
Appendice 6 Criteri di morte cerebrale 266
Appendice 7 Scale di valutazione dello stroke 270
Ulteriori approfondimenti 283
Indice analitico 285
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?