Non ci sono recensioni
Descrizione
	Sebbene l’odontoiatria moderna abbia registrato rapidissimi progressi negli ultimi anni e molti procedimenti come, ad esempio, le tecniche CAD/CAM, la radiografia digitale e la piezochirurgia abbiano notevolmente facilitato ai pazienti numerosi trattamenti, per molti la visita odontoiatrica resta ancora associata a sentimenti negativi o anche a forte paura. Più del 40% della popolazione statunitense evita la visita odontoiatrica per dolore e paura; in Germania più del 70% delle persone la considera spiacevole.
	L’importo delle spese per l’acquisizione e l’apertura di nuovi studi odontoiatrici in Germania riflette la propensione dei colleghi a migliorare da un lato l’assistenza ai pazienti grazie alle più moderne tecnologie e dall’altro a rendere più gradita l’esperienza del trattamento grazie a studi più accoglienti. Di sicuro anche la concorrenza crescente tra un numero sempre maggiore di colleghi con studio proprio svolge un ruolo non trascurabile nelle decisioni di investimento, come la sedazione cosciente con protossido di azoto stia acquisendo anche negli studi odontoiatrici in Germania l‘importanza di cui già gode in altri paesi. 
	L’uso semplice e al contempo sicuro, la tecnica e l‘attrezzatura relativamente poco costose non solo permettono al paziente un’esperienza terapeutica più rilassata ma offrono anche la possibilità all’èquipe odontoiatrica di ottenere un buon risultato terapeutico con minor stress. 
	Questo manuale si propone di fornire i fondamenti e illustrare i metodi di sedazione ai lettori interessati, ma soprattutto di presentare ai colleghi che la praticano le numerose possibilità d’uso e i vantaggi di questa tecnica facilitando loro l’adozione della sedazione cosciente con protossido di azoto. 
	La lettura di quest’opera non può ovviamente sostituirsi a un corso articolato per utenti, ricco di esercizi pratici che rappresentano comunque un requisito indispensabile per ogni operatore.
Capitoli, argomenti e indice dei contenuti
	Perché usare il protossido di azoto in odontoiatria?
	Procedimenti per ridurre lo stress nello studio odontoiatrico
	Ipnosi
	Agopuntura e digitopressione
	Anestesia generale
	Sedazione
	Definizione di termini diversi
	Gli stadi della sedazione
	Storia del protossido di azoto in medicina
	Informazioni generali
	L’uso del protossido di azoto
	Diffusione e sicurezza
	Requisiti personali, tecnici e spaziali
	Concentrazione di gas e sicurezza sul posto di lavoro
	Apparecchi e attrezzatura
	Componenti e accessori di un apparecchio per il protossido di azoto
	Selezione dei pazienti
	Controindicazioni e interazioni
	Farmacologia e modalità d’azione del protossido di azoto
	Farmacologia
	Modalità d’azione
	Effetti collaterali
	Campi di applicazione della sedazione cosciente con protossido di azoto
	Informazione del paziente
	Posizionamento del paziente
	Dosaggio corretto
	Recupero dalla sedazione
	Paura e guida del comportamento
	Sedazione con protossido di azoto in pedodonzia
	Il trattamento odontoiatrico in età pediatrica: una sfida particolare
	Indicazione e piano terapeutico
	Bambini da 3 a 6 anni
	Bambini da 7 a 12 anni
	Applicazione step by step
	Fondamenti legali
	Moduli, questionari informativi
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?