Non ci sono recensioni
Come sempre è accaduto in passato, un’idea nasce da un problema.
Nel nostro piccolo, l’idea di scrivere questo libro nasce dai problemi che abbiamo dovuto affrontare durante i numerosi casi di sbiancamento portati a termine.
Una delle difficoltà più sentite è stata quella di dover sposare tecniche relativamente datate (e collaudate) con i nuovi prodotti proposti dal mercato. La letteratura scientifica al riguardo spesso non aiuta e più di una volta abbiamo dovuto lavorare quasi “alla cieca”, fidandoci solamente delle indicazioni dei produttori.
In questo volume abbiamo raccolto tutte le nozioni che già sono certezze in letteratura e tutte quelle che, a nostre spese, abbiamo imparato dai numerosi casi trattati e dai tanti materiali impiegati.
La realizzazione di quest’opera ha richiesto molte ore passate a scrivere, molti week-end sacrificati e tanti chilometri percorsi... non avremmo mai fatto tutto ciò se non fossimo stati sempre spinti dall’entusiasmo per il nostro lavoro e dall’affetto delle persone che ci sono vicine.
Senza alcuna presunzione di voler insegnare “nuove verità”, ma con l’entusiasmo di chi giorno dopo giorno ha vinto tante piccole battaglie, Vi vogliamo augurare una lettura piacevole e soprattutto proficua.
	Lo sbiancamento e l’importanza del sorriso
	Il sorriso nella storia dell’arte
	Il colore: tinta, croma e valore
	Discromie e possibilità di sbiancamento
	Strategie di marketing
	Proporre il tipo di trattamento più adeguato
	Rilevamento del colore
	Consenso informato
	Materiali e metodi
	Indicazioni allo sbiancamento
	Quali prodotti
	Previsione d'intervento
	Tecniche di isolamento del campo operatorio
	Procedure operative
	Trattamento ambulatoriale di elementi non vitali
	Cenni di endodonzia
	Preparazione della camera pulpare
	Tecnica termocatalitica
	La tecnica dello sbiancamento ambulante o “walking bleach technique”
	La tecnica “power bleaching” o “in-office”
	La tecnica combinata
	Trattamento domiciliare
	Tecnica MO.BI. (Modello Bisellato)
	Sviluppo del modello in gesso
	Squadratura e rifinitura del modello
	Costruzione dei serbatoi
	Stampaggio
	Rifinitura della mascherina
	Trattamenti combinati: ambulatoriali e domiciliari
	Prima domiciliare, poi ambulatoriale
	Prima ambulatoriale, poi domiciliare
	Utilizzo di laser, lampade ed ultrasuoni per il trattamento sbiancante
	Lampade a luce ultravioletta
	Lampade a luce led, al plasma e alogene
	Efficacia dei sistemi
	Trattamenti “fai da te”
	Dentifrici
	Collutori
	Strisce precaricate
	Gel e lacche
	Mascherine precaricate
	Microabrasione
	Durata del trattamento sbiancante
	Sbiancamento e rapporti con conservativa e protesi
	Timing e razionale operativo
	Rapporti con i tessuti orali
	Effetti sulle mucose
	Effetti istologici su smalto, dentina e cemento
	Effetti istologici sulla polpa
	Cariorecettività
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?