Non ci sono recensioni
	Avere l’opportunità di condividere le conoscenze acquisite durante questi anni in merito ai restauri adesivi diretti dei denti anteriori e la responsabilità di divulgarne l’essenza per mezzo di questo libro, sono per noi motivo di enorme gratificazione.
	Il supporto iconografico ai diversi argomenti trattati, gli schemi e i disegni elaborati a supporto didattico, saranno la chiave di lettura all’acquisizione dei contenuti, e accompagneranno il lettore in un’appassionante ricerca del “come fare”, fino a consentirgli, in modo semplificato, l’applicazione pratica delle tecniche cliniche descritte. Il percorso inizia esponendo i concetti utili alla conoscenza e alla percezione della forma, evidenziando il ruolo fondamentale che essa assolve nel perseguimento del successo estetico.
	Seguono i concetti relativi al colore e a tutti gli strumenti (scale colore, mezzi di isolamento, attrezzatura fotografica) necessari per l’esecuzione predicibile delle ricostruzioni estetiche.
	Nei capitoli successivi saranno discussi argomenti come la diagnosi e il trattamento delle lesioni bianche (white spot), le procedure di riattacco del frammento, le lesioni interprossimali anteriori (classi III), le lesioni cervicali (classi V, trattate anche in approccio combinato parodontale-restaurativo) e i restauri diretti su denti trattati endodonticamente (comprendendo anche le tecniche di sbiancamento).
	I contenuti più corposi saranno concentrati nei capitoli inerenti le tecniche di ricostruzione del margine incisale (classi IV), le modifiche di forma e direct veneering, quest’ultimo trattato in sinergia con le tecniche ortodontiche. Conclude il testo il capitolo sulle tecniche di finishing e polishing, procedure fondamentali per valorizzare il lavoro.
	  PERCEZIONE DELLA FORMA E ANATOMIA DEI DENTI ANTERIORI
	Tridimensionalità della forma
	Curvatura cervico-incisale
	Curvatura mesio-distale
	Spigoli e loro raggio
	Linee e aree di transizione
	Torsione coronale
	Dettagli di superficie
	Anatomia verticale
	Anatomia orizzontale
	Texture di superficie (perikimata)
	Embrasure
	Modifiche del margine incisale
	Vie di fuga
	
	COLORE
	Proprietà cromatiche
	Proprietà acromatiche
	Fenomeni ottici
	Qualità della luce
	
	TOOL
	Strumentazione per l’isolamento del campo operatorio nel settore anteriore
	Legature
	Strumenti per effettuare le fotografie nel settore anteriore
	Strumenti per la rilevazione del colore
	Caso clinico
	
	LESIONI BIANCHE
	TRATTAMENTI MINI-INVASIVI DELLE DISCROMIE BIANCHE IN AREA ESTETICA
	Criteri diagnostici
	Procedure mini-invasive
	
	TRAUMATOLOGIA: IL RIATTACCO DEL FRAMMENTO
	Tipologia di frattura e compromissione della vitalità pulpare
	Conservazione e idratazione del frammento
	Fase diagnostica
	Detersione del frammento e sua reidratazione
	Procedure cliniche
	Riattacco del dente in presenza di diastemi
	Protocollo clinico
	Preparazione del moncone
	Preparazione del frammento
	Riattacco del frammento
	Preparazione della rima di frattura
	Riattacco guidato con matrice in silicone
	Caso clinico
	… e se si espone la polpa?
	Procedura clinica
	… e se il frammento si distacca?
	
	LESIONI INTERPROSSIMALI ANTERIORI
	LE CLASSI III
	Classificazione
	Classificazione delle cavità di classi III secondo Paolone-Scolavino
	Preparazione
	Layering di classe III
	Layering divisione I
	Layering divisione II
	Layering divisione III
	Layering divisione IV
	
	RESTAURO DEL MARGINE INCISALE
	LA CLASSE IV
	Forma
	Trasferimento della forma
	Calibra
	Traslucenze
	Preparazione
	Bisellare o non bisellare il margine
	Preparare il margine: vantaggi, svantaggi e compromessi
	Stratificazione con dentine a bassa diffusione
	Definizione dei volumi su mascherina
	Stampaggio parete palatale e margine incisale
	Soluzione A
	Soluzione B
	Stampaggio parete interprossimale
	Rifinitura della cornice (frame) finishing primario
	Corpo dentinale
	Strato traslucente
	Liquidi da modellazione
	Stratificazione con dentine ad alta diffusione
	Casi clinici
	
	LESIONI CERVICALI
	Preparazione della cavità
	Strategie combinate restaurativo-parodontali
	Valutazione clinica
	Piano di trattamento
	Procedure restaurative
	Procedure parodontali
	
	MODIFICHE DI FORMA E DIRECT VENEERING
	Le modifiche di forma con materiali compositi
	Chiusura dei diastemi
	Direct veneering
	Casi clinici
	Interazioni tra ortodonzia e odontoiatria restaurativa
	Casi clinici
	
	POST-ENDO
	Sbiancamento interno
	Utilizzo di materiali fluorescenti
	Tessitura
	Struttura residua e perni
	Casi clinici
	
	FINISHING E POLISHING
	Tool per finishing
	Finishing
	Consigli…
	Contouring
	Correzione dell’outline
	Definizione delle linee e delle aree di transizione
	Come spostare e/o modificare una linea di transizione
	Definizione delle incisure e dei solchi di sviluppo
	Riprodurre la perikimata
	Finitura con denti a superficie liscia
	Esercitiamoci insieme
	Linee di transizione
	Riproduzione dell’incisura al margine incisale e dei solchi di sviluppo
	Depressione a goccia
	Depressione distale
	Definizione delle depressioni orizzontali
	Perikimata
	Rubbering selettivo
	Strumenti per il polishing
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?