Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Restaurativa Anatomicamente Guidata nei Settori Posteriori
Mangani , Sonaglia
Editore
Edra
Anno
2025
Pagine
496
ISBN
9788821452604
179,00 € 170,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

La disciplina dell'Odontoiatria Conservatrice, seppur fondamentale, spesso si ritrova ancorata a concetti che affondano le radici in epoche passate. "Restaurativa Anatomicamente Guidata nei Settori Posteriori" si propone di rompere con questa consuetudine, offrendo un approccio innovativo e attuale alla terapia delle lesioni cariose nei denti molari e premolari.

 

Attraverso un'analisi approfondita delle trasformazioni legate alle metodiche adesive, ai materiali moderni e alle nuove acquisizioni in campo cariologico, questo libro delinea un percorso che va oltre la semplice conservazione dentale. Il testo guida il lettore dalle considerazioni morfologiche di base alla strutturazione di piani ricostruttivi, sempre mirando a recuperare elementi dentali afflitti da distruzioni del tessuto smalto-dentinale. La chiave di volta di questa filosofia operativa è quella legata alla comprensione approfondita dei principi anatomici e funzionali, i quali semplificano l'approccio clinico e forniscono un paradigma di comportamento facilmente replicabile in ogni situazione, dalle ricostruzioni dentali più semplici a quelle più complesse. Il libro non trascura l'evoluzione dei materiali, sottolineando l'importanza del loro corretto impiego per garantire l'efficacia delle procedure.

 

Gli autori forniscono inoltre parametri decisionali che assistono l'odontoiatra nella scelta dei materiali più adatti alle esigenze cliniche specifiche. In un'ottica completa, l'analisi economica diventa parte integrante del testo, fornendo al professionista parametri di giudizio per effettuare scelte consapevoli, bilanciando le esigenze dell'odontoiatra e del paziente. "Restaurativa Anatomicamente Guidata nei Settori Posteriori" si propone così come una guida esaustiva e aggiornata, rivoluzionando l'approccio alla conservazione dentale nei settori posteriori per affrontare le sfide dei tempi moderni.

 

Completano il volume:

  • casi clinici step-by-step
  • video e varianti anatomiche accessibili tramite QR code

PRESENTAZIONE XIX
INTRODUZIONE XXI
PARTE I
CONCETTI GENERALI
CAPITOLO 1
APPROCCIO CLASSICO
ED EVOLUZIONI
NELL’ODONTOIATRIA
RESTAURATIVA DEI SETTORI
POSTERIORI
Luigi Venanzi, Angelo Sonaglia
Concetti di funzione
nel restauro conservativo
L. Venanzi 3
Le scelte ricostruttive
nei settori posteriori
A. Sonaglia 16
Fattori che influenzano
la scelta tra restauro diretto
e indiretto 38
Le problematiche ricostruttive dei
settori posteriori
A. Sonaglia 41
Bibliografia 46
CAPITOLO 2
MORFOLOGIA DEGLI ELEMENTI
DENTALI POSTERIORI
Angelo Sonaglia
Con la collaborazione di János Makó
Introduzione 51
Nomenclatura delle determinanti
anatomiche del dente 52
Forma anatomica e funzione
degli elementi dentali posteriori 57
Primo premolare superiore 60
Secondo premolare superiore 78
Primo molare superiore 96
Secondo molare superiore 116
Primo premolare inferiore 136
Secondo premolare inferiore 154
Primo molare inferiore 172
Secondo molare inferiore 196
Bibliografia 216
CAPITOLO 3
DIAGNOSTICA
E CLASSIFICAZIONE
DELLE LESIONI E DELLE
RELATIVE CAVITÀ
Francesco Mangani, Angelo Sonaglia
Realizzazione di restauri diretti
su molari 221
Realizzazione di restauri diretti
nei premolari 232
Bibliografia 249
CAPITOLO 4
ISOLAMENTO DEL CAMPO
Victor Guerrero, Francesco Mangani
Introduzione 253
Restauri diretti 256
Restauri indiretti 276
Bibliografia 293
CAPITOLO 5
ADESIONE
Luigi Cianconi
Introduzione al concetto
di adesione 297
Bibliografia 313
PARTE II
RESTAURI DIRETTI E INDIRETTI
CAPITOLO 6
RESTAURO DIRETTO
Angelo Sonaglia, Francesco Mangani
Introduzione 325
Accesso alla lesione cariosa
e detersione cavitaria 326
Processo di delimitazione
della lesione cariosa 330
Stratificazione dei materiali
da restauro 346
Rifinitura e lucidatura 356
Bibliografia 403

CAPITOLO 7
RESTAURO INDIRETTO
Angelo Sonaglia
Con la collaborazione di Mario Semenza,
Alberto Libero, Massimo Nuvina,
Roberto Spreafico, Massimo Gagliani
Introduzione 407
Rimozione del tessuto cariato
e/o dei vecchi restauri
e sigillatura del comparto
dentinale 407
Preparazione anatomicamente
guidata (PAG) 412
Rilevazione dell’impronta
M. Semenza 414
Realizzazione dell’intarsio 429
Cementazione 433
Rifinitura e lucidatura 439
Bibliografia 461
CONTENUTI ONLINE
CAPITOLO 2
Video degli spostamenti
mandibolari: arcata
superiore 58
Video degli spostamenti
mandibolari: arcata inferiore 59
Varianti anatomiche del primo
premolare superiore 75
Video che mostra come
le cuspidi di stampo si spostino
sulla superficie del primo
premolare superiore durante
i movimenti della mandibola 77
Varianti anatomiche del secondo
premolare superiore 93
Video che mostra come
le cuspidi di stampo si spostino
sulla superficie del secondo
premolare superiore durante
i movimenti della mandibola 95
Varianti anatomiche del primo
molare superiore 113
Video che mostra come
le cuspidi di stampo si spostino
sulla superficie del primo molare
superiore durante i movimenti
della mandibola 115
Varianti anatomiche
del secondo molare
superiore 133
Video che mostra come
le cuspidi di stampo si spostino
sulla superficie del secondo
molare superiore durante
i movimenti della mandibola 135
Varianti anatomiche del primo
premolare inferiore 151
Video che mostra come
le cuspidi di stampo si spostino
sulla superficie del primo
premolare inferiore durante
i movimenti della mandibola 153
Varianti anatomiche del secondo
premolare inferiore 169
Video che mostra come
le cuspidi di stampo si spostino
sulla superficie del secondo
premolare inferiore durante
i movimenti della mandibola 171
Varianti anatomiche del primo
molare inferiore 193
Video che mostra come
le cuspidi di stampo si spostino
sulla superficie del primo molare
inferiore durante i movimenti
della mandibola 195
Varianti anatomiche del secondo
molare inferiore 215
Video che mostra come
le cuspidi di stampo si spostino
sulla superficie del secondo
molare inferiore durante
i movimenti della mandibola 217
CAPITOLO 5
Comportamento e formulazione
dei sistemi adesivi 311
CAPITOLO 6
Esemplificazione
del C-factor 348

 

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Surgical Atlas of Urethroplasty
Joshi, Aubé-Peterkin, Kulkarni, Datar
160,00 €
160,00 €
Diseases of Blood and Skin
Gniadecki, Taparia, Deschenes, Hardin, Mahe
140,00 €