Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Responsabilità Sanitaria e Risk Management
Collana: Maior-Teoria e Pratica
Mautone
Editore
Giuffrè
Anno
2020
Pagine
732
ISBN
9788828808978
75,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Il volume affronta le complesse tematiche relative alla sicurezza delle cure, al rischio clinico e al Clinical Risk management, nonché alla responsabilità medica, sia sotto il profilo civile che penale, tenendo conto dei più qualificati orientamenti dottrinari e della più recente giurisprudenza di legittimità e di merito. Inoltre, il volume, alla luce del ruolo del consenso informato, approfondisce la disciplina dell'autodeterminazione del paziente di cui alla legge 219/2017, con riferimento alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT) ed è aggiornato con lìintervento della Consulta del 25 settembre 2019 sul caso Fabiano Antoniani "dj Fabo", nonché con la disciplina del Ddl anti-aggressioni n. 867/2019 degli esercenti le professioni sanitarie. Inoltre, il volume è aggiornato con le sentenze di "San Martino". Sotto il profilo scientifico-dogmatico, viene analizzato il contenuto della riforma Gelli-Bianco e le questioni e i dubbi interpretativi che la nuova legge sulla responsabilità in ambito sanitario pone all¿attenzione del giurista, del medico e dei legali rappresentanti delle strutture sanitarie, nonché delle compagnie assicurative. Vengono raccolti numerosi qualificati contributi di giuristi e studiosi con ampi spunti di riflessione su una materia articolata sul piano dottrinario e al tempo stesso connotata da importanti riflessi di tipo pratico dal punto di vista dei molti attori in campo: i pazienti e le loro famiglie, i medici, i magistrati, gli avvocati, i consulenti e le assicurazioni.

Prefazionedi BENEDETTOFRANCESCOFUCCI..........................................................................IXIntroduzionedi PASQUALEMAUTONE....................................................................................XXIGli autori....................................................................................................................................XXIXCAPITOLO 1LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA STRUTTURA EDELL’ESERCENTE LA PROFESSIONE SANITARIAdi PASQUALEMAUTONE1. Diritto alla salute e tutela del diritto della persona ..................................... 12. Conseguenze della “esplosione” della responsabilità in materia sani-taria e piani d’intervento legislativo ................................................................... 43. La responsabilità civile del medico .................................................................... 64. Dal primato della giurisprudenza alla disciplina della legge Balduzzi (l.158/2012) .................................................................................................................... 85. La responsabilità medica: la distinzione tra obbligazioni di mezzi eobbligazione di risultato e la nozione di “contatto sociale” .................... 156. Il medico dipendente o collaboratore della struttura pubblica ............. 197. Il libero professionista .............................................................................................. 258. La responsabilità d’équipe....................................................................................... 269. Il medico dipendente della struttura privata .................................................. 2810. La riforma della responsabilità professionale (legge Gelli-Bianco 24/2017) degli esercenti le professioni sanitarie ................................................ 3011. Le sentenze di “San Martino 2019” in merito all’applicazione ai giudizipendenti (Cass. civ., sez. III, 11.11.2019, n. 28990) e all’applicazionesolo per fatti sopravvenuti alla loro entrata in vigore (Cass. civ., sez. III,11.11.2019, n. 28994). Criticità del sistema .................................................. 36CAPITOLO 2LA COLPA MEDICAdi CLAUDIOMANFREDONIA1. L. 8 marzo 2017, n. 24 e colpa extracontrattuale: concetti generali.... 432. La colpa professionale del medico. Un percorso a tappe: tra spuntigiurisprudenziali ed interventi normativi ......................................................... 503. Obbligazioni di risultato e obbligazioni di mezzi. La posizione delladottrina e l’atteggiamento della giurisprudenza .......................................... 584. La responsabilità del medico in campo sanitario: l’epilogo normativodi un percorso giurisprudenziale ........................................................................ 71

5. Linee guida e buone pratiche “accreditate dalla comunità scientificanel sistema delineato dalla l. 8 novembre 2012, n. 189. Concettigenerali e spunti giurisprudenziali ..................................................................... 836. L. 8 marzo 2017, n. 24: sintesi ricostruttiva della riforma ........................ 887. La nuova responsabilità dell’esercente la professione sanitaria ........... 968. Linee Guida e buone pratiche clinico assistenziali secondo la l. 8marzo 2017, n. 24 ..................................................................................................... 1089. Impatto delle linee guida sull’ane sulquantum debeatur........................ 11310. Impatto delle linee guida sulla disciplina dell’art. 2236 c.c. ..................... 120CAPITOLO 3LA DISCIPLINA DEI DANNIdi NICOLAFUCCI1. Il danno patrimoniale ............................................................................................... 1272. Classificazione del danno patrimoniale ............................................................ 1313. Il danno da c.d. perdita dichance........................................................................ 1384.Segue. I recenti interventi della Terza Sezione Civile della Corte diCassazione .................................................................................................................... 1475. Il danno non patrimoniale ...................................................................................... 1516. L’evoluzione del danno biologico ....................................................................... 1597.Segue.Dalla “regola del calzolaio” alla “personalizzazione” del dannobiologico ........................................................................................................................ 1678. Classificazione del danno non patrimoniale .................................................. 1729.Segue.Il dannoiure hereditatis............................................................................ 17910.Segue.Il danno da perdita parentale ................................................................ 18511.Segue.Il danno da mancata acquisizione del consenso informato ..... 18812. Criteri di liquidazione del danno non patrimoniale ..................................... 19413.Segue.Dalle sentenze di “San Martino 2008” al nuovo “Decalogo” sulrisarcimento del danno non patrimoniale ...................................................... 19814. Le sentenze di “San Martino 2019” in merito alle modalità di liquida-zione del danno alla salute in caso di menomazioni concorrenti (Cass.civ., sez. III, 11.11.2019, n. 28986), alla liquidazione del danno nonpatrimoniale da colpa sanitaria e personalizzazione (Cass. civ., sez. III,11.11.2019, n. 28988) ed in tema di danno da perdita dichance(Cass.civ., sez. III, 11.11.2019, n. 28993) ..................................................................... 206CAPITOLO 4ONERE DELLA PROVA E CRITERI DI QUANTIFICA-ZIONE DEL DANNOdi MARCELLOAMURA1. L’onere della prova nella responsabilità medica: introduzione e rap-porti con l’onere di allegazione ........................................................................... 213INDICEXIV
2. I criteri di riparto dell’onere probatorio nell’evoluzione giurispruden-ziale. Le sentenze di “San Martino 2019” in merito al nesso di causa-lità (Cass. civ., sez. III, 11.11.2019, n. 28991), al principio distributivodell’onere della prova (Cass. civ., sez. III, 11.11.2019, n. 28992) eall’onere della prova nella responsabilità contrattuale della strutturasanitaria verso il paziente (Cass. civ., sez. III, 11.11.2019, n. 28989) ... 2203. L’onere della prova alla luce della legge Balduzzi (l. 189/2012) e dellalegge Gelli-Bianco (l. 24/2017) ............................................................................ 2294. Criteri di determinazione del risarcimento del danno alla luce dellalegge Balduzzi e della legge Gelli-Bianco ........................................................ 239CAPITOLO 5LA DISCIPLINA DELLA CONCILIAZIONEdi ALESSANDRARICCARDI1. Il procedimentoexart. 696-bisc.p.c. ................................................................ 2452. Il procedimento di mediazione civileexd.lgs. 28/2010 e succ. mod. 2523. Tentativo obbligatorio di conciliazione: l’alternatività tra rimedioexart. 696-bise procedimento di mediazione ai sensi dell’art. 8 della l.24/2017 ........................................................................................................................ 2574. Il procedimento sommarioexart. 702-bisc.p.c. .......................................... 2595. Azione diretta nei confronti della compagnia assicurativa: rapportotra procedimentoexart. 696-bisc.p.c. e procedimentoexart. 702-bisc.p.c. ................................................................................................................................. 2626. La competenza territoriale ed il foro del consumatore ............................ 263CAPITOLO 6IL NESSO DI CAUSALITÀdi ANNALUISA DISERAFINO1. Il nesso di causalità nella responsabilità penale e civile dell’esercentela professione sanitaria: natura e criteri di accertamento ........................ 2692. Accertamento del nesso di causalità nel giudizio civile: il paradigmadel“piùprobabilechenon”,ildannodaperditadichances,ilconcorsodi cause naturali preesistenti ................................................................................ 2813. La tipizzazione della responsabilità medica ed il superamento dellamedicina difensiva: ricadute sulla ripartizione dell’onere della prova esullaprovadelnessodicausalità.Lasentenzadi“SanMartino2019”inmerito al nesso di causalità (Cass. civ., sez. III, 11.11.2019, n. 28991) . 2904. Giudizio controfattuale e regole cautelari. Il nuovo volto della consu-lenza tecnica e della perizia medico-legale alla luce della legge Gelli-Bianco ............................................................................................................................. 301INDICEXV5. L’ambito di applicazione della legge Gelli-Bianco: tra violazione “inexecutivis” delle linee guida e reviviscenza della gradazione dellacolpa (Sez. Un. “Mariotti”, n. 8770 del 21 dicembre 2017). Profili didiritto intertemporale tra la legge Gelli-Bianco e la legge Balduzzi ..... 311CAPITOLO 7LA RESPONSABILITÀ PENALE DELL’ESERCENTELA PROFESSIONE SANITARIAdi MARIALAURO1. La colpa professionale dell’esercente la professione sanitaria fino allal. 189/2012 .................................................................................................................. 3271.1. Itinerario giurisprudenziale e dottrinale dall’applicazione del-l’art. 2236 c.c. alla l. 189/2012 ............................................................... 3281.2. La riforma del 2012: il decreto Balduzzi ............................................. 3321.2.1. Colpa lieve e colpa grave ........................................................... 3371.2.2. Ambito di applicazione della l. 189/2012 .......................... 3412. L’accertamento del nesso di causalità nei reati colposi ed il criteriodella probabilità logica e credibilità razionale ................................................ 3442.1. Teorie sul nesso di causalità .................................................................... 3442.2. Accertamento del nesso di causalità nel reato colposo omis-sivo improprio, con particolare riguardo alla materia della re-sponsabilità professionale del medico-chirurgo. Il criterio dellaprobabilità logica e della credibilità razionale ................................... 3492.3. La controversa interpretazione del secondo comma dell’art. 41c.p. ....................................................................................................................... 3523. La responsabilità medica d’équipe...................................................................... 3553.1. Principio dell’affidamento: operatività e limiti .................................. 3563.2. La posizione di garanzia dell’équipemedica e del capoéquipe3583.3. Profili di responsabilità del primario ...................................................... 3614. Dal paternalismo medico al modello etico contrattuale .......................... 3684.1. Il consenso informato ................................................................................. 3704.2. La rilevanza penale del trattamento medico arbitrario praticatosu un paziente adulto e capace di intendere e di volere ............. 3805. L’esercizio abusivo della professione sanitaria ............................................. 390CAPITOLO 8L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI-BIANCO EIL SUPERAMENTO DELLA LEGGE BALDUZZIdi SERGIOAMATO1. Ambito soggettivo di applicazione della riforma .......................................... 3972. La colpa medica alla luce della l. 24/2017 ..................................................... 407INDICEXVI
3. Il concetto di imperizia e il rispetto delle raccomandazioni previstedalle linee guida ovvero dalle buone pratiche clinico-assistenziali ...... 4124. La clausola di adeguatezza: problemi interpretativi ed applicativi ....... 4215. L’abrogazione del comma 1 art. 3 della l. 189/2012. Il superamentodel binomio colpa grave-linee guida ................................................................. 4266. Profili critici tra diritto intertemporale e disciplina a regime dopo la l.24/2017 ........................................................................................................................ 4287. La non acquisibilità ed utilizzabilità dei verbali e degli atti conseguentiall’attività di gestione del rischio clinico nei procedimenti giudiziari .. 432CAPITOLO 9LA DISCIPLINA DELLE COPERTURE ASSICURA-TIVE DELLE STRUTTURE SANITARIE E DEI MEDICIdi GAETANOSCUOTTO1. I contratti assicurativi stipulati dalle aziende sanitarie .............................. 4352. I contratti assicurativi stipulati da medico dipendente e/o libero pro-fessionista ..................................................................................................................... 4363. Valutazione economica del rischio e prodotti assicurativi: clausoleclaims madeeloss occurrence- cenni sulla estensione della garanziaassicurativa - franchigia aggregata ..................................................................... 4404. L’obbligo di assicurazione ...................................................................................... 4475. Estensione della garanzia assicurativa. L’ordinanza della Corte di Cas-sazione, sez. III civile, del 13.11.2019, n. 29365 .......................................... 4516. Azione diretta del soggetto danneggiato ....................................................... 454CAPITOLO 10RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA, RIVALSA ERESPONSABILITÀ DISCIPLINAREdi PASQUALEMAUTONE1. L’obbligo di comunicazione e trattative con il professionista sanita-rio ...................................................................................................................................... 4592. L’azione di rivalsa della struttura sanitaria e di responsabilità ammini-strativa nei confronti dell’esercente la professione sanitaria. La sen-tenza di “San Martino 2019” per danni damalpracticemedica ante-riore alla Legge Gelli-Bianco e l’azione di rivalsa/regresso dellestrutture nei confronti degli esercenti la professione sanitaria (Cass.civ., sez. III, 11.11.2019, n. 28987) ..................................................................... 4623. Valutazioni sul modello regionale di gestione diretta dei sinistri allaluce delle disposizioni della legge Gelli-Bianco ............................................. 4674. La responsabilità amministrativa presso la Corte dei Conti ..................... 471INDICEXVII
5. La responsabilità disciplinare e le condotte illecite di altri dipendenti(cd.whistleblowing) .................................................................................................. 4746. La responsabilità dell’Azienda Sanitaria da deficit organizzativo .......... 486CAPITOLO 11CLINICAL RISK MANAGEMENTE CONSENSO IN-FORMATO ALLE CURE MEDICHEdi PASQUALEMAUTONE1. Attività medica, sicurezza delle cure e rischio clinico ............................... 4912. Ilrisk managementquale strumento per la gestione dei rischi ospe-dalieri e il ruolo di prevenzione dell’Osservatorio nazionale dellebuone pratiche sulla sicurezza nella sanità(Agenas) ................................. 4953. Governo clinico eclinical risk management
Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

82,00 €
80,00 €
ECG
Bagliani
125,00 €