Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Raccomandazioni nutrizionali in chirurgia bariatrica
Manuale SICOB, ADI, SIO
Carbonelli, Grandone
Editore
Pensiero Scientifico
Anno
2025
Pagine
206
ISBN
9788849008050
30,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Questo manuale pratico offre un quadro completo di cosa è necessario fare per permettere al paziente affetto da grave obesità candidato alla chirurgia bariatrica di raggiungere in buona salute i risultati desiderati e mantenerli a lungo termine. La valutazione nutrizionale prima della chirurgia bariatrica, l’attento follow-up, la terapia dietetica mirata e la giusta supplementazione permettono di ottenere il massimo beneficio con il minimo rischio nutrizionale.

Particolare attenzione deve essere dedicata alla nutrizione post-bariatrica nell’età adolescenziale e in situazioni fisiologiche come la gravidanza, l’allattamento e la menopausa. Inoltre il counselling nutrizionale può essere di aiuto nelle complicanze che talvolta possono presentarsi nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica sia a breve che a lungo termine.

Il volume si propone di trattare tutte le tematiche legate al percorso bariatrico, compresa quella della prevenzione e del trattamento del weight regain. Contiene inoltre numerosi e dettagliati schemi dietetici e ricette specificatamente studiate per le esigenze bariatriche. La sua realizzazione è stata motivata non solo dalle crescenti novità in ambito nutrizionale nel campo bariatrico, ma anche e soprattutto dalla necessità dei professionisti che si occupano di nutrizione clinica di formarsi al meglio e di aggiornarsi ricevendo una linea di indirizzo e di buona pratica comune dettata dalle società di riferimento.

Indice
Introduzione, Maria Grazia Carbonelli, Ilenia Grandone XIII
1. Il preoperatorio 1
Maria Teresa Rotelli, Samir Giuseppe Sukkar, Stefania Martelli,
Gloria Scolari, Francesca Finelli, Daniela Dellepiane, Daniela Ojeda Mercado,
Francesca Anzolin, Rita Schiano di Cola, Giada Guccini, Eufemia Silvestri,
Virginia Molinari, Giulia Raffo
Inquadramento clinico-nutrizionale 1
Valutazione antropometrica e strumentale, screening della sarcopenia 5
Modelli dietetici: LCD, VLCD e VLCKD 7
Valutazione nutrizionale della malnutrizione per eccesso 14
Ruolo della riabilitazione nutrizionale residenziale nella preparazione
del paziente con indicazione alla chirurgia bariatrica 16
Indicazione alla chirurgia bariatrica in pazienti candidati a trapianto 20
Appendice. Esempi di schemi dietetici per il percorso preoperatorio 25
2. Trattamento farmacologico pre e perioperatorio
per la perdita di peso e le comorbilità 35
Maurizio De Luca, Giulia Maria Pontesilli, Monica Nannipieri,
Silvia Garelli, Maria Letizia Petroni, Martina Fasolo, Carla Destro
Micronutrienti: screening preoperatorio e supplementazione 35
Terapia con statine nel periodo perioperatorio 37
Terapia farmacologica per indurre calo ponderale nel mese
precedente la chirurgia 39
Terapia farmacologica del diabete pre/peri-intervento 41
XRACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI IN CHIRURGIA BARIATRICA
Terapia insulinica perioperatoria nel paziente con diabete mellito 43
Gestione dell’ipertensione nel pre e perioperatorio 48
Trattamento postoperatorio con acido ursodesossicolico 49
Profilassi antibiotica perioperatoria 50
Profilassi con farmaci anticoagulanti 50
Terapia con gastroprotettori 51
3. Immunonutrizione preoperatoria in contesto ERABS 57
Luigi Schiavo, Benedetta Beltrame, Francesca Finelli,
Barbara Martinelli, Roberta Lupoli, Rita Schiano di Cola, Ugo Bardi
Introduzione 57
Raccomandazioni per l’assistenza prericovero 58
Informazione, educazione e counselling 58
Ottimizzazione preoperatoria e prehabilitation 58
Raccomandazioni per l’assistenza preoperatoria 59
Raccomandazioni per l’assistenza postoperatoria 61
4. Il postoperatorio 67
Chiara Nuglio, Alessandra Teofrasti, Ilenia Grandone, Edda Cava,
Maria Angela Bonanno, Federica Ranucci, Barbara Trognoni,
Patrizia Bigarelli, Monica Malaguti, Stefano Pintus, Carmela Bagnato,
Ilenia Coluzzi, Barbara Neri, Chiara Caffarata, Donatella Tomaselli,
Giulia Raffo
Trattamento dietetico a breve, medio e lungo termine:
consigli ed indicazioni 67
Fabbisogni nutrizionali a breve, medio e lungo termine
nei vari interventi e relative integrazioni 73
Rischio nutrizionale a breve, medio e lungo termine:
diagnosi clinica e strumentale e trattamento nei vari
interventi chirurgici 81
Trattamento nutrizionale delle complicanze post-chirurgiche:
sintomi, diagnosi, nutrizione artificiale e svezzamento dietetico 93
Alterazioni recettoriali nei pazienti sottoposti a chirurgia bariatrica:
aspetti fisiopatologici e dietetici 97
Ipoglicemia post-bariatrica 99
Appendice. Esempi di schemi dietetici per il percorso postoperatorio 108
XIINDICE
5. Il weight regain: trattamento dietetico, nutrizionale,
farmacologico, endoscopico 133
Maurizio De Luca, Massimiliano Petrelli, Francesca Clemente Gregoris,
Amerigo Iaconelli, Barbara Aquilanti, Stefano Boschetti, Caterina Conte,
Carla Destro
Cosa si intende per weight regain 133
Meccanismi responsabili del weight regain 134
Strategie terapeutiche nella prevenzione del weight regain 136
Interventi sullo stile di vita nei pazienti a rischio di weight regain 137
La terapia farmacologica nel weight regain 141
L’endoscopia nel weight regain 144
La chirurgia nel weight regain 145
6. Trattamento nutrizionale in alcune fasi della vita: adolescenza,
gravidanza e allattamento, menopausa 151
Farnaz Rahimi, Isabella Comazzi, Michael Kob, Valentina Antognozzi,
Valeria Lagattolla, Antonio Tramacere
Nutrizione post-bariatrica nell’età adolescenziale 151
Trattamento dietetico-nutrizionale in gravidanza 154
Trattamento dietetico-nutrizionale durante l’allattamento 159
Trattamento dietetico-nutrizionale in menopausa 161
7. L’attività fisica nel paziente bariatrico 171
Giuseppina Frasca, Monica Nannipieri, Maria Teresa Rotelli
Introduzione 171
Indicazioni nutrizionali in relazione all’attività fisica
in soggetti sottoposti a chirurgia bariatrica 179
8. Anamnesi e screening psiconutrizionale dei comportamenti
alimentari disfunzionali pre e postoperatori 183
Emanuela Paone, Maria Rosaria Cerbone
Anamnesi e screening psiconutrizionale preoperatorio 185
Anamnesi e screening psiconutrizionale postoperatorio 185
Conclusioni 186
Appendice. Ricette in chirurgia bariatrica 189
Federico Rosato, Debora Porri

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Fitopediatria
Campanini
31,90 €
La Storia della Medicina
Guiffra, Fornaciari
28,00 €
90,00 € 85,00 €