Non ci sono recensioni
V Edizione
Formato 18×25,5 di pagine IX-233
Prefazione
La presente edizione del Volume è nata dall’esigenza di uniformarsi ad una serie di indicazioni emerse nel corso delle lezioni. In pratica, si è avvertita l’esigenza di arricchire il materiale, di ri-organizzarlo e, soprattutto, di rendere i contenuti di facile apprendimento ricorrendo anche a modalità descrittive immediate e puntuali.
Con la presente edizione si è voluto anche sottolineare l’importanza della Psicologia dello Sviluppo che, quale Disciplina che si occupa dei processi di crescita psicologica della persona in Età Evolutiva, si pone come l’area di approfondimento per eccellenza degli eventi di ordine emozionale e relazionale che precedono e contribuiscono a determinare la “personalità” di ogni singola persona. La strutturazione delle personalità è il punto di arrivo dell’Età Evolutiva e la Psicologia dello Sviluppo è l’area disciplinare che elegge come suo scopo precipuo l’approfondimento dei fattori che contribuiscono a questo processo di strutturazione.
Gli Autori
CAPITOLO 1
La Psicologia dello Sviluppo e la strutturazione della personalità
1.1 La Psicologia dello Sviluppo
1.2 Il Neurosviluppo
1.3 Le competenze emergenti
1.3.1 L’area delle competenze motorie
1.3.2 L’area delle competenze comunicative linguistiche
1.3.3 L’area delle competenze cognitive
1.3.4 La funzione “strumentale” delle competenze emergenti
1.4 L’interazione dinamica tra il bambino in crescita e il suo ambiente
1.5 La strutturazione della personalità
1.5.1 Il temperamento
1.5.2 Il carattere
1.5.3 La personalità
1.5.4 Considerazioni neuroevolutive
CAPITOLO 2
Il Neurosviluppo e le competenze del neonato
2.1 Il Neurosviluppo
2.1.1 I fattori genetici
2.2.2 I fattori ambientali
2.3 Le competenze adattive del neonato
2.4 Le motivazioni neonatali
2.4.1 I bisogni corporali
2.4.2 I bisogni conoscitivi
2.4.3 I bisogni sociativi
CAPITOLO 3
Lo sviluppo motorio
3.1 Lo sviluppo motorio
3.2 Area delle competenze statico-posturali
3.3 Area delle competenze dinamico-locomotorie
3.4 Lo sviluppo delle competenze fini-motorie e prassiche
3.4.1 Lo sviluppo della prensione
3.4.2 L’emergenza dei movimenti transitivi
3.4.3 Le abilità grafo-motorie
3.5 Le funzioni mentali del movimento
3.6 La lateralizzazione
CAPITOLO 4
Lo sviluppo comunicativo-linguistico
4.1 Aspetti generali
4.2 I codici comunicativi
4.3 La comunicazione nel primo anno
4.3.1 L’emergenza della comunicazione richiestiva
4.3.2 L’emergenza della comunicazione dichiarativa
4.4 Il linguaggio verbale
4.4.1 Le basi anatomo-funzionali del linguaggio verbale
4.4.2 Le tappe del linguaggio
4.5 I gesti comunicativi
4.6 Il linguaggio scritto: la lettura e la scrittura
4.7 Le teorie sullo sviluppo del linguaggio
CAPITOLO 5
Lo sviluppo intellettivo
5.1 Aspetti generali
5.2 L’apprendimento dei “comportamenti intelligenti”
5.2.1 Apprendimento per Condizionamento Classico
5.2.2 Apprendimento per Condizionamento Operante
5.3 Il costruttivismo
5.3.1 Gli invarianti funzionali
5.3.2 Le strutture variabili
5.3.3 Gli stadi dello sviluppo
5.4 L’intelligenza
5.4.1 L’approccio psicometrico
5.4.2 L’approccio neuropsicologico
5.4.3 Le Funzioni Esecutive
CAPITOLO 6
L’Infanzia e le prime sfide dello sviluppo
6.1 Aspetti generali
6.2 L’attaccamento
6.2.1 I modelli interpretativi dell’attaccamento
6.2.2 L’attaccamento secondo John Bowlby
6.2.3 Il cervello genitoriale e i comportamenti adottivi
6.2.4 I pattern di attaccamento
6.3 La presa di coscienza dell’altro
6.3.1 La rivoluzione socio-cognitiva dei 9 mesi
6.3.2 Comprendere le intenzioni dell’Altro
6.4 La presa di coscienza di sé
Indice generale
6.4.1 Il superamento della fase di opposizione
6.4.2 I processi di identificazione
6.5 I primi incontri con i pari
6.5.1 La regolazione delle emozioni
6.5.2 L’autoregolazione
6.6 Gli incidenti di percorso
6.6.1 Disturbi del sonno
6.6.2 Disturbi dell’alimentazione
6.6.3 Disturbi dell’interazione sociale
6.6.4 “Disubbidienza”
CAPITOLO 7
La fanciullezza e l’evoluzione del pensiero
7.1 Il passaggio dal globalismo percettivo al pensiero astratto
7.2 La cognizione sociale
7.3 La Teoria della Mente (ToM)
7.4 Dalla Teoria della Mente alla Mentalizzazione
7.5 L’autostima
7.6 Il passaggio da una morale imitativa a un codice morale
7.7 L’ingresso nella scuola primaria
7.8 I processi di identificazione
7.9 Gli incidenti di percorso
7.9.1 La dissociazione cognitiva-emotiva
7.9.2 Il rifiuto della scuola
7.9.3 La timidezza
7.9.4 Il Vero Sé e il Falso Sé
7.9.5 Il bambino esplosivo
7.9.6 Le difficoltà di apprendimento “non specifiche”
CAPITOLO 8
L’adolescenza e l’identità personale
8.1 Aspetti generali
8.2 La crisi puberale
8.3 L’adolescenza e l’immagine di Sé
8.4 L’adolescenza e l’adattamento sociale
8.4.1 Il bisogno di uguaglianza
8.4.2 Il bisogno di individualità
8.5 L’adolescenza e la mentalizzazione
8.6 Gli incidenti di percorso
8.6.1 Ritiro sociale
8.6.2 Comportamenti antisociali
8.6.3 Dipendenza da Internet e da attività associate
8.6.4 Le dismorfofobie
CAPITOLO 9
I fattori di rischio psico-sociale
9.1 Aspetti generali
9.2 L’abuso
9.2.1 L’abuso fisico
9.2.2 La trascuratezza
9.2.3 L’abuso sessuale
9.2.4 La sindrome di Munchausen per procura
9.2.5 Effetti a breve, medio e lungo termine
9.3 Il bullismo
9.3.1 Aspetti epidemiologici
9.3.2 Cause e fattori favorenti il bullismo
9.3.3 Effetti a lungo e a breve termine
9.4 Le condizioni mediche di lunga durata
9.4.1 L’ospedalizzazione
9.4.2 Le malattie croniche di lunga durata
9.5 I disturbi del neurosviluppo
CAPITOLO 10
La personalità e i suoi disturbi
10.1 Aspetti generali
10.2 Il temperamento
10.2.1 Il temperamento e i disturbi psicopatologici in età evolutiva
10.2.2 Temperamento e Personalità
10.3 Il carattere
10.4 La personalità
10.4.1 Il modello di Cloninger
10.4.2 Il modello del Big Five
10.5 I disturbi della personalità
10.5.1 Il funzionamento del Sé
10.5.2 Il funzionamento interpersonale
10.5.3 I tratti predominanti
10.5.4 Le motivazioni per una nuova classificazione dei disturbi di personalità
CAPITOLO 11
L’avventura della crescita
Bibliografia
Indice analitico
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?