Non ci sono recensioni
Parte I Concetti di epidemiologia e statistica biomedica 1. Epidemiologia e riabilitazione 2. Elementi di statistica biomedica 3. Evidence based medicine (EBM) e riabilitazione 4. La comunicazione scientifica: pubblicare e divulgare i risultati della ricerca Parte II Clinica e riabilitazione 5. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità, della salute (ICF): concetti di base 6. Anamnesi e valutazione funzionale 7. Le scale di misura in riabilitazione 8. Valutazione strumentale in riabilitazione 9. Definire la prognosi e misurare i risultati 10. Terapia farmacologica in riabilitazione 11. Tecniche e metodiche di riabilitazione: la scelta dell'approccio tecnico al trattamento 12. Nuove tecnologie in riabilitazione 13. Terapie fisiche strumentali 14. Ausili, protesi e ortesi 15. Riabilitazione nelle cure palliative Parte III Aspetti gestionali e organizzativi 16. Il case management in riabilitazione 17. Il lavoro di gruppo in riabilitazione 18. Cartella clinica riabilitativa e progetto riabilitativo individuale 19. La comunicazione in ambito biomedico 20. Percorsi di cura, setting e continuità assistenziale 21. Sistema di accreditamento e qualità per le strutture riabilitative 22. Disabilità e famiglia: aspetti sociali e legislativi 23. Ruolo delle associazioni e del volontariato
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?