Non ci sono recensioni
Le malattie infettive, che sembravano debellate grazie ai progressi nella prevenzione e nella terapia, rimangono a tutt’oggi una delle principali cause di morte nel mondo e fonte di pandemie diffi cilmente fronteggiabili. Dobbiamo riconoscere che l’uomo è solo uno degli abitanti di questo pianeta, che è popolato da miliardi e miliardi di esseri viventi, con cui dobbiamo ancora imparare a convivere, a rispettare e a combattere quando necessario.
Questo manuale, tutt’altro che esaustivo – d’altra parte, mentre stiamo scrivendo, nessuno ci garantisce che non siano nate una nuova specie o una nuova epidemia – vuole essere uno stimolo all’osservazione clinica e all’esercizio del ragionamento effettuati sulla base di dati empirici, statistici, di ricerca.
Abbiamo voluto suddividere il libro in quattro sezioni: nella prima, di carattere generale, si trovano elementi essenziali per lo studio delle malattie infettive; nella seconda, i capitoli prendono in considerazione queste ultime nei diversi apparati; nella terza sezione vengono analizzate le malattie sistemiche. Infi ne, nella quarta sezione abbiamo descritto le patologie più frequenti in specifi ci contesti epidemiologici. È una suddivisione a volte arbitraria, perché spesso il processo morboso ha come target un organo principale ma tutto l’organismo può esserne coinvolto con manifestazioni cliniche meno gravi ma comunque importanti. Altrettanto arbitraria è stata la scelta di non trattare a parte le patologie tropicali, sia perché viviamo in un mondo globale, sia perché la distinzione è a nostro parere obsoleta e meglio sostituita da patologie infettive in diversi contesti legati all’ospite e al setting ambientale.
Alla fi ne delle sezioni seconda e terza sono riportati casi clinici, per lo più tratti dalle nostre esperienze di anni di pratica ospedaliera. Più precisamente, viene descritta solo la prima parte del caso per lasciare poi al lettore l’iniziativa di porre alcune ipotesi diagnostiche, nella libertà di eff ettuare proprie congetture sugli accertamenti che riterrebbe utili per la loro conferma o meno. Abbiamo pensato di introdurre nella parte fi nale un capitolo sulle possibili evenienze infettivologiche che possono insorgere nell’ospite che, in base alle sue caratteristiche e fragilità, lo pongono a rischio di specifi che patologie da infezioni.
Alla fi ne del libro, i diversi casi clinici vengono riesaminati, esplicitando il decorso e l’evoluzione della patologia.
Inutile dire che in questo percorso ci ha guidati l’amore per questa materia, maturato in tanti anni di esperienza, costante bussola del nostro ruolo di testimoni e di parte attiva nella gestione clinica, insieme alla passione per la ricerca di sempre nuove patologie, dall’AIDS esordito alla fi ne degli anni ’80 al COVID-19 di pochi anni fa.
Il nostro vuole essere un piccolo ma sentito contributo affi nché le nuove generazioni possano coltivare sempre la curiosità e la disponibilità all’ascolto, che sono la base per una medicina con la M maiuscola.
Antonella d’Arminio Monforte, Giulia Carla Marchetti
PRIMA PARTE • Nozioni generali
CAPITOLO 1 • Epidemiologia
delle malattie infettive 3
E. Girardi
con la collaborazione di A. Tavelli
Epidemiologia delle malattie infettive: principi
generali 3
Malattie infettive emergenti 6
Modalità di trasmissione delle malattie infettive 7
Le fasi 7
Sorgente o fonte di contagio 7, Contaminazione e
colonizzazione 7, Zoonosi 7, Serbatoio ambientale 8
Modalità di trasmissione 8
Catena di contagio 10
Le misure di frequenza e di impatto delle malattie
infettive 10
Incidenza 11, Prevalenza 12, Mortalità 13, Letalità 13
Endemia, epidemia e pandemia 14
Endemia 14, Epidemia 14, Pandemia 14, Curva
epidemica 14
Indagine epidemiologica 15
Studi caso-controllo 15, Modelli epidemici 15
Misure di associazione e confondimento 17
Grandezza e plausibilità delle associazioni 18, Calcolo del
p-value 18, Causalità e confondimento 19
Tipologie di studi epidemiologici 19
Studi di sorveglianza 20
Sorveglianza passiva, attiva e sindromica 20
Studi osservazionali 21
Case-report/Case-series 21, Caso-controllo 21, Studi di
coorte 22, Studi cross-sectional o trasversali 23
Studi sperimentali 23
Trials clinici 23, Community trials 24
Bibliografia 25
CAPITOLO 2 • Patogenesi delle malattie
infettive 27
G.C. Marchetti
con la collaborazione di M. Augello, M. Allegrini
Nozioni di base 27
Le fasi del processo infettivo 28
Incontro dell’ospite con il patogeno 29
Infezioni endogene ed infezioni esogene 29, Patogeni primari
e patogeni opportunisti 30
Adesione 30
Considerazioni generali 30, Adesione aspecifi ca e
specifi ca 31, Adesine 32, Biofi lm 32
Invasione 33
Microrganismi invasivi e non invasivi 33, Invasione della barriera
cutanea 33, Invasione delle barriere mucosali 34, Invasione
della barriera emato-encefalica 38, Invasione della
barriera placentare 39, Invasione subepiteliale e diff usione
nell’ospite 41
Danno cellulare, tissutale e d’organo 42
Tossine batteriche 42, Apoptosi 43, Eff etto citopatico virus-
indotto 43, Danno immuno-mediato 43, Trasformazione
neoplastica 45
Evasione delle difese immunitarie dell’ospite 46
Evasione del sistema del complemento 46, Evasione della
fagocitosi 46, Variazione antigenica 47,
Immunosoppressione 48, Persistenza in “siti inaccessibili” 49
Eliminazione dell’agente infettivo dall’organismo 50
Bibliografia 51
CAPITOLO 3 • La diagnosi
microbiologica 53
E. Borghi
con la collaborazione di S. Bianchi
Concetti generali 53
Scelta e raccolta del materiale biologico 54
Indagine microscopica 57
Indice generaleXII • Indice generale
Esame colturale 58
Identificazione 59
Sensibilità agli antimicrobici 60
Diagnosi molecolare 61
Le indagini immunologiche 63
Diagnostica sierologica 65
Bibliografia 65
CAPITOLO 4 • Farmaci anti-infettivi 67
F. Scaglione
con la collaborazione di A. Pani
Introduzione 67
Farmacodinamica 68
Meccanismi di resistenza 70
Antivirali 71
Antibiotici 73
Antibiotici che inibiscono la sintesi della parete
cellulare 73
Beta-lattamici 73, Polimixine 75, Glicopeptidi 76
Antibiotici che inibiscono la sintesi proteica 76
Macrolidi 76, Aminoglicosidi 77, Tetracicline 77,
Cloramfenicolo 78, Oxazolidinoni 79, Lincosamidi 79
Antibiotici che agiscono a livello degli acidi nucleici 79
Rifamicine 79, Fluorochinoloni 80
Antibiotici antimetaboliti 81
Trimetoprim/sulfametossazolo 81
Antimicotici 81
Polieni 81, Azoli 82, Echinocandine 83
Antiprotozoari 84
Antimalarici 84
Utilizzo degli antimicrobici in gravidanza
e allattamento 85
Bibliografia 87
CAPITOLO 5 • Misure di profilassi e
notifica delle malattie infettive 89
A. d’Arminio Monforte
Profilassi: definizioni 89
Profilassi aspecifica 89
Immunoprofilassi 90
Passiva 90
Attiva 90
Chemioprofi lassi 91
Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate 92
Vaccinazioni indicate nell’infanzia 92
Vaccinazioni raccomandate nell’età adulta 93
Vaccinazioni raccomandate nell’anziano 93
Vaccinazioni indicate nella popolazione “fragile” 94
Vaccinazioni indicate nei viaggiatori internazionali 94
Vaccinazione antitubercolare 95
Notifica delle malattie infettive 96
Bibliografia 100
SECONDA PARTE • Malattie infettive
di diversi organi e apparati
CAPITOLO 6 • Malattie
esantematiche 103
A. d’Arminio Monforte
Introduzione 103
Esantemi maculo-papulosi 105
Morbillo 105
Rosolia 107
Megaloeritema infettivo (o quinta malattia) 109
Esantema critico o ‘Roseola infantum’ 109
Scarlattina 110
Erisipela 111
Esantemi vescicolosi 111
Varicella (Chickenpox) 111
Herpes Zoster (Shingles) 113
Malattia ‘mani-piedi-bocca’ (hand-foot-mouth, HFM) 114
Vaiolo 115
Vaiolo delle scimmie o Monkeypox 115
Esantemi emorragici 117
Considerazioni conclusive 117
Bibliografia 120
CAPITOLO 7 • Infezioni della cute
e dei tessuti molli 121
T. Bini
Introduzione 121
Infezioni virali 121
Verruche e condilomi 121
Infezioni erpetiche 121
Herpes simplex-1 (HSV-1) 121, Herpes simplex-2 (HSV-2) 122
Mollusco contagioso 122
Infezioni batteriche 123
Principali quadri di SSTI non complicate 123
Impetigine 123, Erisipela e cellulite 125, Foruncoli, favi e
ascesso cutaneo 126, Follicolite 127XIIIIndice generale •
Principali quadri di SSTI complicate 127
Infezioni del sito chirurgico (SSI) 127, Le infezioni da ferite
da morso umano e di animale 128, Infezioni necrotizzanti
dei tessuti molli (NSTI) 129, Fascite necrotizzante 130,
Gangrena di Fournier 131, Sindrome da shock tossico
streptococcico 132
Micosi superficiali e sottocutanee 132
Micosi cutanee superfi ciali 133
Le dermatofi tosi 135
Micosi del tessuto sottocutaneo 136
Infestazioni cutanee 138
Infestazioni da cimici 138
Larva migrans cutanea 139
Miasi cutanea 140
Pediculosi 141
Scabbia 142
Bibliografia 144
CAPITOLO 8 • Osteomieliti 145
T. Bini
Defi nizione e classificazione 145
Osteomielite ematogena 145
Osteomielite esogena e da insufficienza
vascolare 147
Infezioni di protesi articolari 148
Spondilodisciti (SD) 149
Bibliografia 151
CAPITOLO 9 • Infezioni dell’apparato
cardio-vascolare 153
A. Cingolani
con la collaborazione di G. Micheli
Endocarditi infettive 153
Endocardite su valvola nativa 161
Endocardite su valvola protesica 161
Pericarditi 163
Miocarditi 166
Cardiopatia da Trypanosoma cruzi (malattia di Chagas) 171
Infezione di device cardiaci non valvolari 173
Trombofl ebite settica 179
Bibliografia 187
CAPITOLO 10 • Infezioni dell’apparato
digerente 191
S. Lo Caputo
con la collaborazione di M.C. Poliseno
Introduzione 191
Infezioni dell’apparato digerente a eziologia
virale 193
Intossicazioni e tossinfezioni 194
Intossicazioni 195
Staphylococcus aureus 196, Bacillus cereus 196, Clostridium
perfringens 196
Tossinfezioni 196
Colera 196, Enterite da Yersinia spp. 198, Enterite
da Campylobacter 199, Enteriti da Salmonella 199
Infezioni da batteri responsabili di tossinfezioni
e di diarree invasive 200
Enterite da E. coli 200
Infezioni batteriche invasive 202
Shigellosi 202
Patologia da Clostridium difficile 203
Parassitosi intestinali 206
Amebiasi 206, Giardiasi 208, Teniasi 208,
Ascaridiosi 211, Enterobiasi 212, Anisakiasi 213,
Anchilostomiasi 214, Schistosomiasi intestinale 215
Altre infezioni dell’apparato digerente 215
Parotiti 215
Esofagiti 216
Gastriti 217
Il ruolo del microbiota intestinale 217
Bibliografia 219
CAPITOLO 11 • Malattie dell’apparato
respiratorio e della pleura 221
A. Bandera
con la collaborazione di A. Maccaro, G. Renisi
Patologie delle prime vie respiratorie 222
Rinite (raffreddore comune) 222
Sinusite e rinosinusite 223
Faringite 225
Difterite 228
Otite 230
Laringo-tracheite 231
Laringite acuta 231, Laringo-tracheite acuta 231
Pertosse 232
Patologie delle vie respiratorie inferiori 233
Bronchite acuta 233XIV • Indice generale
Polmonite 234
Polmoniti prevalentemente alveolari 234
Polmoniti prevalentemente interstiziali 239
Polmoniti virali 239
Adenoviridae: Adenovirus 241, Herpesviridae 241,
Herpes simplex virus (HSV) 242, Varicella-zoster virus
(VZV) 242, Citomegalovirus (CMV) 243, Parvoviridae:
Bocavirus 244, Paramyxoviridae 244, Virus respiratorio
sinciziale (RSV) 244, Virus parainfl uenzale umano
(HPIV) 245, Metapneumovirus umano (hMPV) 246,
Orthomyxoviridae 246, Coronaviridae 246,
SARS-CoV 246, MERS-CoV 247, SARS-CoV-2 247,
Picornaviridae 247, Rhinovirus 247, Polmoniti in corso di
esantemi virali 250
Polmoniti batteriche prevalentemente interstiziali 250
Polmonite da Coxiella burnetii 250, Polmonite da Chlamydia
pneumoniae 252, Polmonite da Mycoplasma pneumoniae 253
Polmoniti fungine 254
Polmonite da Pneumocystis jirovecii (PJP) 254, Polmonite da
Cryptococcus spp. 257, Aspergillosi polmonare 259
Altre micosi polmonari 264
Istoplasmosi 265, Coccidioidomicosi 266
Polmoniti da elminti 267
Sindrome di Loeffler 267, Anchilostomiasi 267,
Ascaridiasi 268
Polmoniti interstizio-alveolari 268
Infezioni da Legionella 268
Polmoniti necrotizzanti e ascessi polmonari 273
Nocardiosi e attinomicosi polmonare 276
Polmoniti nosocomiali 278
Criteri epidemiologici di classificazione delle infezioni
del parenchima polmonare 279
Infezioni della pleura 280
Bibliografia 282
CAPITOLO 12 • Infezioni del fegato
e delle vie biliari 285
M. Puoti
con la collaborazione di M. Merli, R. Rossotti, G. Travi
Introduzione 285
Epatite acuta 286
Epatite cronica 286
Epatite da HAV 287
Epatite da HEV 290
Epatite da HBV 291
Epatite da HCV 296
Epatite da HDV 300
Diagnosi differenziale delle epatiti acute virali 303
Leptospirosi 303
Febbre gialla 307
Ascessi epatici 307
Colecistiti e infezioni delle vie biliari 311
Echinococcosi 313
Bibliografia 318
CAPITOLO 13 • Infezioni dell’apparato
uro-genitale: infezioni delle vie urinarie e
infezioni a trasmissione sessuale 319
A. Di Biagio
Infezioni delle vie urinarie 319
Prostatiti 322
Malattia infiammatoria pelvica 323
Schistosomiasi 324
Infezioni a trasmissione sessuale 326
Infezioni virali trasmesse per via sessuale 327
Infezione da HSV-1 e HSV-2 327, Infezione da Human Papilloma
Virus (HPV) 328, Monkeypox Virus (MPX-V) 330
Infezioni batteriche trasmesse per via sessuale 330
Uretriti gonococciche 330, Uretriti non gonococciche
331, Linfogranuloma venereo 332, Ulcera molle
(cancroide) 334, Sifi lide 335
Vulvovaginiti 339
Bibliografia 340
CAPITOLO 14 • Infezioni del sistema
nervoso centrale e periferico 341
F. Bai
Infezioni del sistema nervoso centrale 341
Meningiti 341
Meningiti batteriche 345
Quadri clinici principali di meningite batterica 353
Meningite da Neisseria meningitidis 353, Meningite da
Streptococcus pneumoniae 355, Meningite da Listeria
monocytogenes 357
Meningiti virali 359
Meningite cronica 360
Encefaliti 361
Quadri clinici principali di encefalite 372
Encefalite da virus Herpes Simplex 1-2 372, Encefalite da
West Nile Virus (WNV) 374, Rabbia 376, Meningoencefalite
amebica da Naegleria fowleri 378, Malattia di
Creutzfeldt-Jakob 379, Encefaliti post-vaccinali e post-
infettive 380, Sindrome di Guillain-Barré (poliradicoloneuropatia
immuno-mediata) 381, Sindrome di Reye 382
Nevrassiti mediate da tossine: tetano e botulismo 383
Tetano 383, Botulismo 386
Encefaliti nell’ospite immunocompromesso 388XVIndice generale •
Principali patologie neurologiche in soggetti con
immunocompromissione HIV correlata 388
Encefalite da HIV e disordini neurocognitivi associati all’infezione
da HIV 388
Patologie opportunistiche del sistema nervoso centrale
in corso di HIV 393
Encefalite da Citomegalovirus 393, Leucoencefalopatia
multifocale progressiva 394, Linfoma cerebrale primitivo
EBV correlato 396, Meningoencefalite da Mycobacterium
tuberculosis 397, Neurosifi lide 398, Meningoencefalite
criptococcica 400, Neurotoxoplasmosi 402
Infezioni degli shunt cerebrospinali, ventricoliti e meningiti
nosocomiali 404
Ascessi cerebrali, subdurali e epidurali 406
Nocardiosi 408
Ascessi cerebrali ad eziologia parassitaria 410
Neurocisticercosi 410
Infezioni del sistema nervoso periferico 413
Mieliti 413
Ascessi epidurali e intramidollari spinali 415
Bibliografia 417
Seconda Parte • Casi clinici 419
TERZA PARTE • Malattie infettive
sistemiche
CAPITOLO 15 • Infezioni sistemiche,
del sistema reticolo-endoteliale ed
emopoietico 475
C. Tincati
Infezioni a eziologia virale 475
Mononucleosi infettiva 475
Infezione e malattia da Citomegalovirus 478
Infl uenza 480
La febbre Dengue 482
Ebola e le febbri emorragiche virali 484
Chikungunya 485
Febbre gialla 486
Febbre di Lassa 486
Febbre di Marburg 487
infezioni a eziologia batterica 488
Listeriosi 488
Brucellosi 489
Febbre tifoide 492
Borreliosi o malattia di Lyme 494
Bartonellosi 497
Peste 498
Tularemia 499
Rickettsiosi 499
Ehrlichiosi 500
infezioni a eziologia protozoaria 501
Malaria 501
Leishmaniosi 508
Toxoplasmosi 512
Bibliografia 515
CAPITOLO 16 • Sepsi e shock settico 517
C. Tincati
Definizioni 517
Eziologia ed epidemiologia 517
Patogenesi 518
Inquadramento diagnostico 518
Gestione clinica 518
Prognosi e principi di terapia 520
Bibliografia 521
CAPITOLO 17 • Tubercolosi
e micobatteriosi 523
F. Franzetti
con la collaborazione di M. Schiuma
Tubercolosi (TB) 523
Micobatteriosi non tubercolari 538
Lebbra 543
Bibliografia 546
CAPITOLO 18 • HIV-AIDS 547
A. Antinori
con la collaborazione di R. Gagliardini, A. Vergori
Eziologia: il virus 547
Epidemiologia 548
Le vie di trasmissione 548
La pandemia 549
Patogenesi 550
Storia naturale dell’infezione da HIV-1 550
Infezione acuta 550
Fase asintomatica e fasi tardive 551
Classificazione clinica 552
Patologie AIDS definenti 553
Criptococcosi 553
Leucoencefalopatia multifocale progressiva 554
Linfoma cerebrale primitivo 554
Encefalopatia da HIV 554
Malattia da CMV 554
Sarcoma di Kaposi 555
Linfomi 555
Criptosporidiosi 555
Microsporidiosi 555
Nozioni di terapia 555
Profilassi (PEP, PrEP, TasP, vaccini) 557
Bibliografia 558
CAPITOLO 19 • SARS-2, COVID-19 559
G.C. Marchetti, A. Castagna
con la collaborazione di R. Rovito, C. Muccini
Eziologia, epidemiologia e patogenesi
dell’infezione da SARS-CoV-2 559
G.C. Marchetti con la collaborazione di R. Rovito
Eziologia dell’infezione da SARS-CoV-2 559
Epidemiologia dell’infezione da SARS-CoV-2 560
Patogenesi dell’infezione da SARS-CoV-2 560
Varianti genetiche di SARS-CoV-2 563
Elementi diagnostici dell’infezione
da SARS-CoV-2 564
Diagnosi virale diretta 565
Test molecolari 565, Test antigenici 567
Diagnosi sierologica 567
Clinica, terapia e prevenzione di COVID-19 568
A. Castagna con la collaborazione di C. Muccini
Aspetti clinici di COVID-19 568
Soggetti asintomatici 569
Pazienti sintomatici 570
Prognosi di COVID-19 574
Manifestazioni extrapolmonari di COVID-19 574
Distretto testa-collo 575
Apparato cardiovascolare 575
Complicanze trombotiche 575
Apparato urinario 576
Apparato tegumentario 576
Neuro COVID-19 577
Manifestazioni psichiatriche 577
Complicanze endocrinologiche 577
Sindrome post COVID-19 578
COVID-19: popolazioni specifiche 579
COVID-19 in età pediatrica 579
COVID-19 in gravidanza 580
Reinfezioni da SARS-CoV-2 581
Terapia per COVID-19 581
Farmaci antivirali 581
Remdesivir (Veklury) 581, Molnupiravir (Lagevrio) 582
Nirmatrelvir/ritonavir (Paxlovid) 582
Anticorpi monoclonali nei soggetti non ospedalizzati 583
Corticosteroidi 584
Terapia anticoagulante 584
Farmaci immunomodulanti 585
Profilassi per SARS-CoV-2 586
Vaccini 586
Vaccini a RNA messaggero 586, Vaccini vettoriali
virali 587, Vaccini inattivati e a subunità proteiche 587
Profi lassi pre-esposizione 588
Misure preventive 588
Bibliografia 590
Terza parte • Casi clinici 593
QUARTA PARTE • Malattie infettive
in diversi contesti
CAPITOLO 20 • Infezioni
in gravidanza 625
T. Bini
Introduzione 625
Screening delle infezioni in gravidanza 625
Screening preconcezionale 625
Infezioni batteriche in gravidanza 626
Sifilide 626
Gonorrea 627
Infezione da Streptococcus agalactiae 628
Infezione da Chlamydia trachomatis 629
Infezione da Listeria 629
Infezioni del tratto urinario in gravidanza (UTI) 630
Infezioni da protozoi in gravidanza 632
Toxoplasmosi 632
Infezioni virali in gravidanza 633
Herpes genitale 633
Infezione da virus della varicella/zoster 634
Epatiti virali 635
Epatite virale A 635, Epatite virale B 635, Epatite virale
C 636, Epatite virale da HDV 637, Epatite virale da HEV 637XVIIIndice generale •
Rosolia 637
Malattia da Citomegalovirus 638
Infezione da HIV 639
Infezione da Zika virus 640
Bibliografia 642
CAPITOLO 21 • Infezioni correlate
all’assistenza e infezioni da batteri
multiresistenti 643
A. Cona
Infezioni correlate all’assistenza 643
Defi nizioni 643
Dati epidemiologici 643
Eziologia 645
Batteri Gram-positivi 645, Batteri Gram-negativi 645,
Infezioni fungine 646
Patogenesi 646
Quadri clinici principali 647
Batteriemie/sepsi correlate a cateterismo vascolare 647,
Polmoniti nosocomiali e polmoniti associate alla
ventilazione 649, Infezioni delle vie urinarie associate
all’uso di catetere 650, Infezioni del sito chirurgico 651,
Infezione da Clostridium difficile 651
Infezioni da batteri multiresistenti 652
Defi nizioni 652
Meccanismi di antibiotico-resistenza 652
Meccanismi di resistenza dei Gram-negativi 654,
Meccanismi di resistenza dei Gram-positivi 655
Impatto epidemiologico dell’antimicrobico-resistenza 655
Misure di prevenzione e controllo
delle infezioni 657
Precauzioni standard ed aggiuntive 657
Igiene delle mani 658, Precauzioni da contatto ed isolamento
del paziente 659, Sorveglianza attiva, alert code, screening
ambientale e decolonizzazione 659
Principi di antimicrobial stewardship 660
Bibliografia 662
CAPITOLO 22 • Infezioni dei migranti
e dei viaggiatori internazionali 663
F. Bai
Infezioni dei migranti 663
Principali infezioni da sottoporre a screening
in migranti 664
Tubercolosi 667, Infezione da HIV 667, Epatite da
HBV 668, Epatite da HCV 668, Strongiloidiasi 669,
Schistosomiasi 669, Infezioni a trasmissione sessuale (IST)
e sifi lide 670, Malaria 671, Malattia di Chagas 671,
Diarrea del viaggiatore 672
Medicina dei viaggi 673
Valutazioni prima della partenza 673
Valutazioni al ritorno dai viaggi 678
Diarrea del viaggiatore 680
Bibliografia 681
CAPITOLO 23 • Infezioni in pazienti fragili
o immunocopromessi 683
L. Gazzola, M. Puoti
Paziente anziano 683
Rischio di patologie infettive 683, Meccanismi alla base
del rischio infettivo 683, Patologie infettive: agenti eziologici,
presentazione clinica 684, Strategie di prevenzione 686
Paziente diabetico 686
Rischio di patologie infettive 686, Meccanismi alla base
del rischio infettivo 686, Patologie infettive: agenti eziologici,
presentazione clinica 686, Strategie di prevenzione 688
Paziente splenectomizzato 688
Rischio di patologie infettive 688, Meccanismi alla base
del rischio infettivo 688, Patologie infettive: agenti eziologici,
presentazione clinica 689, Strategie di prevenzione 689
Soggetto tossicodipendente 690
Rischio di patologie infettive 690, Meccanismi alla base
del rischio infettivo 691, Patologie infettive: agenti eziologici,
presentazione clinica 692, Strategie di prevenzione 693
Soggetto con insufficienza renale cronica
o in emodialisi 693
Rischio di patologie infettive 693, Meccanismi alla base
del rischio infettivo 694, Patologie infettive: agenti eziologici
e presentazione clinica 694, Strategie di prevenzione 695
Soggetto con malattia epatica terminale
e cirrosi 695
Rischio di patologie infettive 695, Meccanismi alla base
del rischio infettivo 696, Patologie infettive: agenti eziologici
e presentazione clinica 697, Strategie di prevenzione 698
Soggetto alcolista 698
Rischio di patologie infettive 698, Meccanismi alla base
del rischio infettivo 699, Eff etti dell’alcool sulle diverse patologie
infettive 699, Strategie di prevenzione 700
Paziente in chemioterapia antiblastica 700
Rischio di patologie infettive 700, Presentazione e gestione
clinica del paziente con neutropenia febbrile 701, Strategie
di prevenzione 704
Paziente in terapia con farmaci biologici 706
Soggetto sottoposto a trapianto di cellule
staminali 714
Soggetto sottoposto a trapianto di organo
solido 716
Bibliografia 718XVIII • Indice generale
APPENDICI
APPENDICE A • Schede relative
ai principali antibiotici in uso 721
F. Scaglione
con la collaborazione di A. Pani
APPENDICE B • Principali famiglie di virus
patogeni per l’uomo 753
A. d’Arminio Monforte, G.C. Marchetti
Patologia da arbovirus: inquadramento generale
e schede 754
APPENDICE C • Flow chart riassuntive
diagnostico-terapeutiche dei quadri
sindromici principali 759
Flow chart diagnostica di sospetta infezione 759
Flow chart diagnostica dell’endocardite su valvola
nativa 760
Flow chart diagnostico-terapeutica in sospette lesioni
di CIED 760
Approccio alla lesione cavitata polmonare 761
Approccio al paziente con febbre e difficoltà
respiratorie 761
Algoritmo di diagnosi e trattamento della meningite 762
Algoritmo di diagnosi e trattamento dell’encefalite 762
Flow chart diagnostica di sepsi 763
Algoritmo diagnostico-terapeutico della neutropenia
febbrile 763
Flow chart diagnostica della FUO 764
APPENDICE D • Febbre di origine
sconosciuta 765
A. d’Arminio Monforte, G.C. Marchetti
APPENDICE E • Soluzioni dei casi
clinici 769
Indice analitico 847
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?