Non ci sono recensioni
	“La chirurgia computer assistita” è una nuova tecnica in grado di ampliare le potenzialità diagnostiche e terapeutiche del chirurgo del nuovo millennio. Pur non stravolgendo l’implantologia tradizionale “la chirurgia computer guidata” integra e favorisce una conoscenza più approfondita e consapevole delle singole problematiche. In questo modo si potranno eseguire con estrema precisione di posizionamento e facilità di protesizzazione non solo casi complessi di edentulie totali ma anche monoedentulie che nonostante la loro semplicità richiedano precisi protocolli di posizione e direzione implantare.
	L’attenta valutazione di tutte le variabili cliniche, oltre che anatomiche fa della chirurgia guidata uno strumento prezioso per il raggiungimento del massimo successo. Questo manuale aiuterà il lettore a definire le condizioni cliniche ideali affinché un intervento di chirurgia computer-guidata dia il risultato più soddisfacente per il chirurgo e per il paziente. La possibilità che l’implantologo pianifichi con una simulazione virtuale tutte le fasi di questo trattamento ha aperto uno scenario completamente nuovo dal punto di vista diagnostico, della sicurezza e della prevedibilità di un risultato, che il paziente può apprezzare da subito. La chirurgia computer assistita, con le informazioni fornite dal software specifico, la pianificazione virtuale e la dima chirurgica costruita su di essa è una metodica di altissimo livello e preziosa per chi riconosca come professionalmente qualificante la necessità di andare oltre i tradizionali strumenti di lavoro e intervenire con una più approfondita conoscenza del caso clinico.
	Fabio Maltese
	
	“Lo sviluppo tecnologico delle sistematiche implantari, associate alle innovazioni digitali in uso odontoiatrico stanno determinando un cambiamento delle procedure sia in ambito diagnostico, sia in ambito operativo. La radiologia volumetrica Cone Beam, i software di progettazione chirurgica, la tecnologia odontotecnica CAD/CAM e la presa dell’impronta in modo digitale sono ormai degli strumenti che hanno segnato il passaggio di fasi cliniche in cui si raccolgono le informazioni del paziente per trasformarle in riabilitazioni protesiche estetico funzionali. A tal scopo è necessario che i dati siano l’esatta riproduzione della realtà clinica dei tessuti duri e molli mettendo l’odontotecnico nelle condizioni adeguate per realizzare un lavoro preciso. È altresì importante aver raggiunto questo momento seguendo scrupolosamente quei passaggi di valutazione e di trattamento dei tessuti duri (denti e struttura ossea) e di quelli molli (tessuti gengivali e parodontali). Le impronte ottiche intraorali nate 30 anni or sono si stanno  finalmente posizionando nell’ambito odontoiatrico come alternativa alla presa d’impronta convenzionale col grande vantaggio di poter svolgere interazioni di software con altri programmi di ambito tra cui odontotecnico, radiologico e chirurgico. Un ulteriore vantaggio digitale è fornito dallo studio computerizzato del caso clinico che conduce alla chirurgia guidata dal progetto protesico. L’insieme dei dati raccolti dall’esame radiografico alla lettura di impronta conduce ad una analisi degli algoritmi che portano l’odontotecnico a realizzare in metodica CAD/CAM il manufatto ultimo.
	Come per le procedure analogiche, anche nell’ambito digitale, il grado di conoscenza è parte di quella curva di apprendimento che consente di raggiungere il massimo della performance”.
	Riccardo Scaringi
	
	“Questo manuale è il frutto dell’amicizia con Fabio e Riccardo e del desiderio comune di tracciare una strada che aiuti chi voglia avvicinarsi alla chirurgia computer assistita e praticarla con successo. Le nostre lunghe chiacchierate nei corridoi di sedi congressuali o ai tavoli di cene di lavoro hanno gettato le basi di questo progetto che è soprattutto di condivisione delle nostre conoscenze che, col desiderio di approfondirle e ampliarle, sono integrate dall’insostituibile contributo di coloro che hanno partecipato alla stesura di questo testo. Tutti hanno risposto con entusiasmo e alacrità al nostro invito di inviare capitoli relativi agli argomenti nei quali rappresentano il meglio delle conoscenze in Italia in questo campo. Se vi sono stati ritardi nella consegna del manoscritto o inesattezze nella stesura del libro è solo per colpa di noi tre. Coloro che vorranno mettere in pratica quanto è scritto nel libro sappiano che in questi capitoli sono state profuse senza risparmio o reticenze tutte le nostre conoscenze cliniche, pratiche e teoriche con la speranza di trasmettere il nostro entusiasmo e le soddisfazioni che questa disciplina ci ha permesso di raggiungere.  Spero a nome di tutti gli autori che venga perdonata e compresa la scelta di mantenere la totale autonomia di stile e dei contenuti nei vari capitoli così come ciascun autore li ha scritti, per rispettare la loro individualità. Questa decisione comporta qualche inevitabile ripetizione ma accresce la ricchezza dei contenuti del testo. 
	Questo libro per me è stato anche il mezzo per incontrare nuovi grandi amici e ottimi professionisti totalmente dediti al lavoro; a tutti loro vanno la mia stima ed affetto. È bello sapere che esistono ancora persone che dedicando molto tempo ed impegno ad attività lungi dall’essere pagate o riconosciute, saziano solo la passione per il sapere e per il lavoro. Un ringraziamento particolare e mai sufficiente va poi a Maria Pia e a Paolo, senza di loro non sarei mai stato capace di fare quello che oggi faccio.”
	Angelo Sisti
	Il concetto di chirurgia computer assistita
	Il protocollo operativo
	Campi di applicazione
	Indicazioni implantari alla chirurgia computer assistita
	Vantaggi e svantaggi
	Raccolta, analisi e valutazione dei dati
	Output: presa dell’impronta e montaggio in articolatore
	Piano di trattamento protesico
	Raccolta, analisi e valutazione dei dati protesici
	Protesi di scansione
	I protocolli di scansione
	Chirurgia guidata in casi postestrattivi
	Le tecniche radiologiche
	Il software SimPlant
	Introduzione alla pianificazione virtuale SimPlant
	Importazione e trattamento dei dati radiologici
	Idoneità dei dati acquisiti
	Pianificazione della posizione implantare 2D e 3D
	La dima chirurgica
	Tecniche di produzione delle dime chirurgiche
	Precauzioni d’uso delle dime chirurgiche
	Chirurgia ad appoggio mucoso
	Chirurgia ad appoggio dentale e misto
	Chirurgia ad appoggio osseo
	Trattamento degli impianti postestrattivi
	Aspetti chirurgici del carico immediato
	Il provvisorio
	Aspetti protesici del carico immediato
	Approcci protesici innovativi
	Procedure di impronta analogica e impronta digitale
	Protesi convenzionali e protesi CAD/CAM
	Procedure odontotecniche
	Il concetto di inaccuratezza
	L’errore che può incidere sull’accuratezza
	Fonti di errore scientificamente documentate
	Perché scegliere le procedure guidate
	Tips & tricks: conoscere gli errori per evitarli
	Le cause di errore e gli stratagemmi per evitarli
	Raccomandazioni cliniche e tecniche della chirurgia computer-guidata
	Raccomandazioni tecniche della chirurgia computer-guidata
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?