Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Management Sanitario e Gestione delle Risorse Umane
Lavalle
Editore
Carocci
Anno
2018
Pagine
300
ISBN
9788874667918
29,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Il libro presenta alcune riflessioni sul management e sul ruolo dei manager nella sanità. Dalla sintesi di alcune teorie che guidano l’analisi aziendale e la progettazione organizzativa sono stati tratti strumenti e approcci alle leve gestionali che, ben utilizzate, possono sostenere la leadership e la costruzione di una visione comune in un’azienda sanitaria e non. Particolare attenzione viene posta: alle competenze manageriali; ai nuovi trend che stanno costringendo il mondo politico e professionale a un ripensamento dell’organizzazione, della gestione e del futuro delle aziende sanitarie; alla valutazione, per sostenere l’integrazione tra quella individuale e quella aziendale. Nelle analisi e nelle rappresentazioni sono presentati riferimenti internazionali, oltre che esperienze nazionali e specificità regionali o di singole aziende.

Presentazione
Introduzione
di Antonello Zangrandi
1. Le competenze manageriali di Tiziana Lavalle
La capacità di analisi e diagnosi organizzativa: modelli interpretativi/Le competenze gestionali/La competenza di leadership/Conclusioni/Bibliografia
2. Alcuni strumenti per i dirigenti di Tiziana Lavalle
Strumenti di base/Le reti organizzative, professionali, comunicative/La rete egocentrata/Le matrici di posizionamento e la strategia/Alcuni cenni sulla creazione di valore e sul valore del capitale sociale/La competenza di lettura o “riconoscimento” dei ruoli/Conclusioni/Bibliografia
3. Le leve gestionali di Rita Maricchio e Tiziana Lavalle
Uno sguardo sulle leve/Recruiting and Retention (r&r) nell’esperienza europea/L’inserimento lavorativo: la fase critica/La leva culturale/Conclusioni/Bibliografia
4. La formazione come strumento di sviluppo individuale e organizzativo di Laura Tibaldi e Tiziana Lavalle
Il knowledge management/Organizzazione e formazione/Integrazione, formazione e strumenti di formazione/Evoluzione del concetto di formazione/Competenza, apprendimento, stili e ambiente/Competenze, skill e skill mix a supporto dell’organizzazione/La tecnologia a supporto dell’apprendimento/Bibliografia
5. La valutazione della performance di Tiziana Lavalle
La performance/la performance: alcuni punti di vista internazionali/La valutazione delle performance in Italia/Conclusioni/Bibliografia
6. La valutazione del personale nelle organizzazioni sanitarie: la valutazione delle competenze di Mario Faini
Le organizzazioni sanitarie e la professionalità/La performance individuale e le competenze/Competenze e coordinamento/Il sistema operativo di valutazione/La valutazione dei privileges di Joint Commission International/La valutazione delle clinical competence e le job description/Conclusioni/Bibliografia
7. I trend che influenzano il futuro prossimo delle organizzazioni sanitarie di Tiziana Lavalle
La politica/L’oggi e il futuro. La prospettiva internazionale/Il futuro prossimo: il pensionamento dei baby boomers/Il futuro: le strategie suggerite/Conclusioni/Bibliografia
8 Come affronta il tema delle risorse umane una azienda: le politiche e l’amministrazione di Luca Baldino, Eleonora Corsalini e Mario Giacomazzi
Le specificità delle aziende del Sistema sanitario nazionale italiano/Amministrazione delle risorse umane e politiche del personale/ Evoluzione del pubblico impiego: dalla privatizzazione alla ripubblicizzazione, modalità alternative di ricerca e arruolamento/Tendenze e criticità: l’aging e lo shortage del personale del Sistema sanitario nazionale
Conclusioni
Bibliografia
Gli autori

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

82,00 €
80,00 €
ECG
Bagliani
125,00 €