Non ci sono recensioni
Errori diagnostici, terapeutici, procedurali, comunicativi, di sistema, di metodo: sono solo alcune delle possibili fallacie in agguato nell’esercizio della professione medica analizzate in questo libro.
L’errore medico viene considerato da diversi punti di vista – a partire da cause e conseguenze, frequenza e tipologie – anche nelle sue connessioni con temi come la sindrome da burnout, il paziente difficile, la disclosure, la medicina difensiva e la medicina legale.
Sono molteplici le metodologie suggerite per far fronte alle situazioni a rischio e il lettore troverà anche una checklist riassuntiva dove vengono sintetizzate varie strategie preventive di sistema e individuali; in Appendice una serie di casi clinici passati in giudicato esemplifica svariate tipologie di errore o di violazione.
Attraverso un’analisi dettagliata e sistematica, il libro definisce un quadro di riferimento sul tema dell’errore medico, proponendosi come strumento metodologico per la formazione di base.
Indice
Introduzione IX
1. Un po’ di storia 1
2. L’importanza del problema 5
3. Come definire l’errore in medicina? 13
4. Classificazione degli errori sanitari 19
5. La diagnosi e il metodo clinico 29
6. Anamnesi ed esame obiettivo 35
7. Deduzione, induzione e le vie di Kahneman 47
8. Le trappole delle euristiche 61
9. Il paradosso dell’errore 83
10. Esami: utili ma possibile fonte di errori 89
11. Il flusso diagnostico e la metacognizione 105
12. Un possibile aiuto dall’intelligenza artificiale 119
13. Errori di terapia 145
14. Reazioni avverse da farmaci 159
15. Errori chirurgici 167
16. Errori trasfusionali 173
17. Sindrome da burnout ed errore medico 179
18. Una causa misconosciuta di errore: i pazienti difficili 189
19. La disclosure: riferire l’errore al paziente? 203
20. Errori sistemici 209
21. Medicina difensiva 227
22. L’errore medico visto in medicina legale 237
23. Checklist per la prevenzione degli errori clinici 251
Appendice 255
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?