Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Le basi della farmacologia , Quarta edizione italiana
Whalen
Editore
Zanichelli
Anno
2025
Pagine
720
ISBN
9788808999535
80,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Grazie alla chiarezza del testo e alla corposa componente iconografica, Le basi della farmacologia si è dimostrato negli anni un testo di grande efficacia per lo studio dei principi fondamentali della materia. La quarta edizione italiana mantiene le caratteristiche distintive dell’opera, aiutando chi studia a padroneggiare i principali argomenti di rilevanza farmacologica e clinica attraverso paragrafi brevi, una scrittura lineare, schemi, grafici e immagini a colori di elevato valore didattico, riferite sia ai meccanismi d’azione dei farmaci sia agli aspetti fisiopatologici, clinici e di tollerabilità. Gli argomenti sono articolati in 48 capitoli, raggruppati in sette unità di apprendimento: la prima è dedicata alla farmacocinetica; le unità dalla seconda alla quarta trattano i farmaci attivi su alcuni distretti corporei specifici (sistema nervoso autonomo, sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare, sistema endocrino); la sesta approfondisce i farmaci chemioterapici e include un capitolo sugli antitumorali e uno sugli immunosoppressori; la settima raccoglie argomenti speciali (tra cui gli antistaminici, gli antinfiammatori, la tossicologia clinica, i farmaci per curare le patologie degli apparati respiratorio, intestinale e urinario e per le malattie del sangue e dermatologiche), e contiene un capitolo interamente nuovo di farmacogenomica (cap. 45). Gli ultimi tre capitoli, disponibili online, sono incentrati sui farmaci antiprotozoari (cap. 46), antielmintici (cap. 47) e d’abuso (cap. 48). Le novità di questa edizione comprendono l’introduzione o l’ampliamento di argomenti quali il trattamento della sclerosi multipla, dell’obesità e dell’osteoporosi, la terapia genica, le strategie anti-HIV e anti-COVID-19, i farmaci ipoglicemizzanti, quelli su base cellulare, gli immunosoppressori e le terapie per curare la tosse. Inoltre, più di 90 schede di Applicazioni cliniche mostrano come calare la teoria nella pratica medica, verso la quale è fortemente orientata l’opera. Alla fine di ogni capitolo viene proposto un riassunto per punti, In sintesi, che aiuta a fissare i concetti, e un Test di autovalutazione, formato da dieci domande a risposta multipla, con risposte commentate.

Karen L. Whalen è professoressa clinica presso il Department of Pharmacotherapy and Translational Research del College of Pharmacy, University of Florida, Gainesville, Florida.

Sarah M. Lerchenfeldt è professoressa associata presso il Department of Foundational Medical Studies del William Beaumont School of Medicine, Oakland University, Rochester, Michigan.

Chris R. Giordano è professore di anestesiologia presso il College of Medicine, University of Florida, Gainesville, Florida.

 

Indice generale
Prefazione XI
UNITÀ 1 ▪ Principi di terapia
farmacologica
Farmacocinetica 1
Venkata Kashyap Yellepeddi
1.1 Visione d’insieme 1
1.2 Vie di somministrazione dei farmaci 1
1.3 Assorbimento dei farmaci 4
1.4 Distribuzione dei farmaci 9
1.5 Eliminazione (clearance) dei farmaci mediante
metabolismo 12
1.6 Eliminazione dei farmaci attraverso il rene 16
1.7 Eliminazione dei farmaci attraverso altre vie 17
1.8 Pianificazione e ottimizzazione del dosaggio 17
Applicazioni cliniche 1.1
La glicoproteina P e la resistenza multifarmaco
nei tumori 7
Applicazioni cliniche 1.2
L’overdose da codeina in neonati allattati al seno 14
In sintesi 22
Test di autovalutazione 23
Interazioni farmaco-recettore
e farmacodinamica 25
Joanna Peris
2.1 Visione d’insieme 25
2.2 Trasduzione del segnale 25
2.3 Relazione dose-risposta 29
2.4 Attività intrinseca 33
2.5 Relazione dose-risposta quantale 35
Applicazioni cliniche 2.1
La down-regulation dei recettori 29
Applicazioni cliniche 2.2
Confronto tra importanza clinica della potenza e
dell’efficacia di un farmaco 31
In sintesi 36
Test di autovalutazione 36
UNITÀ 2 ▪ Farmaci attivi sul sistema
nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo 39
David Skyba e Rajan Radhakrishnan
3.1 Visione d’insieme 39
3.2 Introduzione al sistema nervoso 39
3.3 Trasmissione chimica intercellulare dei segnali 45
3.4 Trasduzione del segnale nella cellula effettrice 48
Applicazioni cliniche 3.1
La comprensione del ruolo del SNS e del SNP
nelle strategie farmacologiche 48
In sintesi 49
Test di autovalutazione 49
Agonisti colinergici 52
Rosemary A. Poku e Felix Amissah
4.1 Visione d’insieme 52
4.2 Il neurone colinergico 52
4.3 Recettori colinergici (colinocettori) 55
4.4 Agonisti colinergici diretti 56
4.5 Agonisti colinergici ad azione indiretta: inibitori
dell’acetilcolinesterasi (reversibili) 59
4.6 Agonisti colinergici ad azione indiretta:
anticolinesterasici (irreversibili) 61
4.7 Tossicologia degli inibitori dell’acetilcolinesterasi 62
Applicazioni cliniche 4.1
Gli inibitori della colinesterasi utilizzati
nella malattia di Alzheimer 61
In sintesi 63
Test di autovalutazione 64
Antagonisti colinergici 66
Carinda Feild, Felix Amissah e Rosemary A. Poku
5.1 Visione d’insieme 66
5.2 Farmaci antimuscarinici 66
5.3 Bloccanti gangliari 72
5.4 Bloccanti neuromuscolari 73
Applicazioni cliniche 5.1
L’impiego della scopolamina nell’emesi 70
Applicazioni cliniche 5.2
La terapia antimuscarinica nell’asma
e nella BPCO 71
Applicazioni cliniche 5.3
L’impiego degli anticolinergici nell’incontinenza
urinaria 72
Applicazioni cliniche 5.4
La paralisi con i bloccanti neuromuscolari 76
In sintesi 76
Test di autovalutazione 77
Agonisti adrenergici 79
Reem Kais Jan e Rajan Radhakrishnan
6.1 Visione d’insieme 79
1
2
3
4
5
6
© 978-88-08-99953-5IV Indice generale
6.2 Il neurone adrenergico 79
6.3 Caratteristiche degli agonisti adrenergici 84
6.4 Agonisti adrenergici diretti 85
6.5 Agonisti adrenergici indiretti 92
6.6 Agonisti adrenergici ad azione mista 93
Applicazioni cliniche 6.1
L’impiego degli autoiniettori a base
di adrenalina per l’anafilassi 87
Applicazioni cliniche 6.2
Gli agonisti β3 nel trattamento della vescica
iperattiva 92
In sintesi 96
Test di autovalutazione 96
Antagonisti adrenergici 98
Sandhya Jinesh e Rajan Radhakrishnan
7.1 Visione d’insieme 98
7.2 Bloccanti α-adrenergici 98
7.3 Bloccanti β-adrenergici 101
7.4 Farmaci che influenzano la liberazione o la
ricaptazione dei neurotrasmettitori 108
Applicazioni cliniche 7.1
L’impiego degli α-bloccanti nell’iperplasia
prostatica benigna 100
Applicazioni cliniche 7.2
Gli impieghi terapeutici dei β-bloccanti 107
In sintesi 108
Test di autovalutazione 109
UNITÀ 3 ▪ Farmaci attivi sul sistema
cardiovascolare
Farmaci antipertensivi 111
Benjamin Gross
8.1 Visione d’insieme 111
8.2 Eziologia dell’ipertensione 112
8.3 Meccanismi di controllo della pressione
arteriosa 112
8.4 Strategie terapeutiche 114
8.5 Diuretici 116
8.6 Bloccanti dei recettori β-adrenergici 117
8.7 ACE-inibitori 118
8.8 Bloccanti recettoriali dell’angiotensina II 120
8.9 Inibitore della renina 120
8.10 Bloccanti dei canali del calcio 121
8.11 Bloccanti dei recettori α-adrenergici 122
8.12 Bloccanti dei recettori α/β-adrenergici 123
8.13 Farmaci adrenergici ad azione centrale 123
8.14 Vasodilatatori 123
8.15 Emergenze ipertensive 124
8.16 Ipertensione resistente 124
Applicazioni cliniche 8.1
I meccanismi di controllo della pressione
arteriosa 114
Applicazioni cliniche 8.2
Le strategie terapeutiche per l’ipertensione 115
Applicazioni cliniche 8.3
L’emergenza ipertensiva 124
In sintesi 125
Test di autovalutazione 125
Diuretici 128
Zachary L. Cox
9.1 Visione d’insieme 128
9.2 Regolazione fisiologica dei liquidi e degli
elettroliti da parte del rene 128
9.3 Diuretici tiazidici 131
9.4 Diuretici dell’ansa 134
9.5 Diuretici risparmiatori di potassio 137
9.6 Inibitori dell’anidrasi carbonica 139
9.7 Diuretici osmotici 139
Applicazioni cliniche 9.1
Il dosaggio dei diuretici dell’ansa 135
Applicazioni cliniche 9.2
Gli antagonisti dell’aldosterone 138
In sintesi 140
Test di autovalutazione 140
Farmaci per l’insufficienza cardiaca 143
Shawn David Anderson e Katherine Vogel Anderson
10.1 Visione d’insieme 143
10.2 Fisiopatologia dell’insufficienza cardiaca 144
10.3 Inibitori del sistema renina-angiotensina-
aldosterone 148
10.4 Inibitore del recettore dell’angiotensina
e della neprilisina 150
10.5 β-Bloccanti 151
10.6 Diuretici 152
10.7 Bloccanti dei canali regolati dai nucleotidi
ciclici e attivati dall’iperpolarizzazione 152
10.8 Vasodilatatori 154
10.9 Inibitori del cotrasportatore 2 sodio-glucosio 156
10.10 Stimolanti della guanilato ciclasi solubile 157
10.11 Farmaci inotropi 158
10.12 Ordine della terapia 161
Applicazioni cliniche 10.1
L’uso di sacubitril/valsartan nell’insufficienza
cardiaca 151
Applicazioni cliniche 10.2
L’uso degli inibitori di SGLT2 nei pazienti con
insufficienza cardiaca e diabete 157
In sintesi 162
Test di autovalutazione 163
Farmaci antiaritmici 165
Shawn David Anderson e Lisa Deacon
11.1 Visione d’insieme 165
11.2 Introduzione alle aritmie 165
11.3 Farmaci antiaritmici di classe I 168
11.4 Farmaci antiaritmici di classe II 172
7
8
9
10
11
© 978-88-08-99953-5VIndice generale
11.5 Farmaci antiaritmici di classe III 173
11.6 Farmaci antiaritmici di classe IV 174
11.7 Altri farmaci antiaritmici 175
Applicazioni cliniche 11.1
Farmaci antiaritmici e cardiopatie strutturali 175
Applicazioni cliniche 11.2
Tossicità della digossina 176
In sintesi 177
Test di autovalutazione 177
Farmaci antianginosi 179
Kristyn M. Pardo
12.1 Visione d’insieme 179
12.2 Tipi di angina 179
12.3 Strategie terapeutiche 181
12.4 Bloccanti β-adrenergici 181
12.5 Bloccanti dei canali del calcio 183
12.6 Nitrati organici 184
12.7 Bloccanti dei canali del sodio 185
Applicazioni cliniche 12.1
Opzioni alla terapia farmacologia
nella coronaropatia 179
Applicazioni cliniche 12.2
β-Bloccanti e ipoglicemia 183
Applicazioni cliniche 12.3
La scelta della terapia antianginosa 185
In sintesi 186
Test di autovalutazione 187
Farmaci anticoagulanti
e antipiastrinici 189
Katherine Vogel Anderson e Kimberly Atkinson
13.1 Visione d’insieme 189
13.2 Trombo ed embolo 189
13.3 Risposta delle piastrine a un danno vasale 189
13.4 Inibitori dell’aggregazione piastrinica 193
13.5 Coagulazione del sangue 197
13.6 Anticoagulanti parenterali 198
13.7 Antagonisti della vitamina K 202
13.8 Anticoagulanti diretti per uso orale 203
13.9 Farmaci trombolitici 205
13.10 Farmaci usati per trattare le emorragie 206
Applicazioni cliniche 13.1
La transizione da un inibitore P2Y12 a un altro 195
Applicazioni cliniche 13.2
La transizione dal warfarin agli inibitori diretti
del fattore Xa per uso orale 205
In sintesi 208
Test di autovalutazione 208
Farmaci per le iperlipidemie 211
Christina E. DeRemer ed Eric Dietrich
14.1 Visione d’insieme 211
14.2 Obiettivi della terapia 211
14.3 Farmaci per l’iperlipidemia 214
Applicazioni cliniche 14.1
Considerazioni sull’impiego degli inibitori
della HMG-CoA reduttasi 220
Applicazioni cliniche 14.2
Il mantenimento degli obiettivi terapeutici
dei livelli di colesterolo 223
In sintesi 224
Test di autovalutazione 224
UNITà 4 ▪ Farmaci attivi sul sistema
nervoso centrale
Farmaci per le malattie
neurodegenerative 227
Jose A. Rey
15.1 Visione d’insieme 227
15.2 Neurotrasmissione nel sistema nervoso
centrale 227
15.3 Potenziali sinaptici 228
15.4 Malattie neurodegenerative 229
15.5 Malattia di Parkinson: visione d’insieme 229
15.6 Farmaci usati nella malattia di Parkinson 230
15.7 Farmaci usati nella malattia di Alzheimer 237
15.8 Farmaci usati nella sclerosi multipla 238
15.9 Farmaci usati nella sclerosi laterale amiotrofica 240
Applicazioni cliniche 15.1
Sintomi psicotici e alterazioni del
comportamento nella malattia di Parkinson 233
Applicazioni cliniche 15.2
L’uso degli inibitori dell’acetilcolinesterasi
nella malattia di Alzheimer 237
Applicazioni cliniche 15.3
Il rischio di infezioni nella terapia farmacologica
della sclerosi multipla 240
In sintesi 241
Test di autovalutazione 241
Farmaci ansiolitici e ipnotici 243
Jose A. Rey
16.1 Visione d’insieme 243
16.2 Benzodiazepine 243
16.3 Antagonista delle benzodiazepine 247
16.4 Altri ansiolitici 248
16.5 Barbiturici 249
16.6 Altri ipnotici 251
Applicazioni cliniche 16.1
La gestione del disturbo d’ansia
generalizzato (GAD) 249
Applicazioni cliniche 16.2
La gestione dell’insonnia 253
In sintesi 254
Test di autovalutazione 255
Farmaci antidepressivi 257
Jose A. Rey
17.1 Visione d’insieme 257
17.2 Meccanismo d’azione degli antidepressivi 257
17.3 Inibitori selettivi della ricaptazione
della serotonina 257
12
13
14
15
16
17
© 978-88-08-99953-5VI Indice generale
17.4 Inibitori della ricaptazione di serotonina/
noradrenalina 260
17.5 Antidepressivi atipici 261
17.6 Antidepressivi triciclici 263
17.7 Inibitori della monoammino-ossidasi 265
17.8 Antagonisti della serotonina-dopammina 267
17.9 Terapia della mania e del disturbo bipolare 267
Applicazioni cliniche 17.1
Elementi di valutazione per una corretta
scelta del farmaco antidepressivo 267
In sintesi 268
Test di autovalutazione 268
Farmaci antipsicotici 271
Jose A. Rey
18.1 Visione d’insieme 271
18.2 Schizofrenia 271
18.3 Farmaci antipsicotici 271
Applicazioni cliniche 18.1
Difficoltà nell’aderenza alla terapia
con antipsicotici 275
In sintesi 280
Test di autovalutazione 280
Farmaci per l’epilessia 283
Jeannine M. Conway e Angela K. Birnbaum
19.1 Visione d’insieme 283
19.2 Eziologia degli attacchi epilettici 283
19.3 Classificazione degli attacchi epilettici 284
19.4 Meccanismo d’azione dei farmaci antiepilettici 285
19.5 Scelta del farmaco 285
19.6 Farmaci antiepilettici 285
19.7 Status epilettico 293
19.8 Salute della donna ed epilessia 293
Applicazioni cliniche 19.1
La gestione delle interazioni farmacologiche
con i farmaci antiepilettici 294
In sintesi 294
Test di autovalutazione 296
Anestetici 298
Brandon M. Lopez e Chris R. Giordano
20.1 Visione d’insieme 298
20.2 Livelli di sedazione 298
20.3 Stadi dell’anestesia generale 299
20.4 Anestetici inalatori 300
20.5 Anestetici endovenosi 308
20.6 Bloccanti neuromuscolari 311
20.7 Anestetici locali 312
20.8 Farmaci aggiuntivi agli anestetici 315
Applicazioni cliniche 20.1
L’induzione dell’anestesia pediatrica 306
Applicazioni cliniche 20.1
La nausea postoperatoria 316
In sintesi 317
Test di autovalutazione 317
Oppioidi 319
Robin Moorman Li e Matthew G. Hermenau
21.1 Visione d’insieme 319
21.2 Recettori degli oppioidi 320
21.3 Agonisti oppioidi 320
21.4 Agonisti parziali e agonisti-antagonisti misti 328
21.5 Altri analgesici 330
21.6 Antagonisti 331
Applicazioni cliniche 21.1
Oppioidi e sistema enzimatico
del citocromo P450 326
Applicazioni cliniche 21.2
Il dosaggio del metadone in base
alle indicazioni 327
Applicazioni cliniche 21.3
La tolleranza crociata degli oppioidi 328
In sintesi 332
Test di autovalutazione 333
Stimolanti del sistema nervoso
centrale 335
Jose A. Rey e Carol Motycka
22.1 Visione d’insieme 335
22.2 Stimolanti psicomotori 335
22.3 Farmaci per l’obesità 342
Applicazioni cliniche 22.1
Le interazioni dei farmaci con il fumo
di sigaretta: è colpa della nicotina? 337
Applicazioni cliniche 22.2
Il trattamento dell’obesità 344
In sintesi 345
Test di autovalutazione 345
UNITÀ 5 ▪ Farmaci attivi sul sistema
endocrino
Ipofisi e tiroide 347
Shannon A. Miller e Christina E. DeRemer
23.1 Visione d’insieme 347
23.2 Ormoni ipotalamici e dell’ipofisi anteriore 347
23.3 Ormoni dell’ipofisi posteriore 351
23.4 Ormoni tiroidei 352
Applicazioni cliniche 23.1
Trattare la carenza di ormone della crescita
con la somatropina 350
Applicazioni cliniche 23.2
La gestione dell’ipo- e dell’ipertiroidismo 355
In sintesi 356
Test di autovalutazione 356
Farmaci per il diabete 358
Karen L. Whalen e Lihui Yuar
24.1 Visione d’insieme 358
24.2 Diabete mellito 358
24.3 L’insulina 361
24.4 Preparazioni di insulina 362
24.5 Analogo sintetico dell’amilina 364
18
19
20
21
22
23
24
© 978-88-08-99953-5VIIIndice generale
24.6 Agonisti recettoriali del peptide glucagone-simile 365
24.7 Ipoglicemizzanti orali 366
Applicazioni cliniche 24.1
La diagnosi di diabete 359
Applicazioni cliniche 24.2
Bersagli glicemici nella gestione del diabete 360
Applicazioni cliniche 24.3
La terapia farmacologica per il diabete di tipo 2 371
In sintesi 373
Test di autovalutazione 374
Estrogeni, progestinici
e androgeni 376
Karen L. Whalen e Stacy L. Miller
25.1 Visione d’insieme 376
25.2 Estrogeni 376
25.3 Modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni 380
25.4 Progestinici 381
25.5 Contraccettivi 383
25.6 Androgeni 387
Applicazioni cliniche 25.1
La diagnosi di menopausa e la gestione
dei sintomi menopausali 378
Applicazioni cliniche 25.2
La scelta di un metodo contraccettivo 386
In sintesi 390
Test di autovalutazione 390
Ormoni surrenalici 392
Shannon A. Miller e Karen L. Whalen
26.1 Visione d’insieme 392
26.2 Corticosteroidi 392
Applicazioni cliniche 26.1
La sindrome di Cushing 396
In sintesi 399
Test di autovalutazione 399
Farmaci che influenzano il metabolismo
dell’osso 401
Karen L. Whalen
27.1 Visione d’insieme 401
27.2 Rimodellamento osseo 401
27.3 Prevenzione dell’osteoporosi 402
27.4 Trattamento dell’osteoporosi 402
Applicazioni cliniche 27.1
Diagnosi e gestione dell’osteoporosi
postmenopausale 406
In sintesi 407
Test di autovalutazione 407
UNITÀ 6 ▪ FARMACI CHEMIOTERAPICI
Principi di terapia antimicrobica 409
Young S. Baek, Eric F. Egelund e Anthony M. Casapao
28.1 Visione d’insieme 409
28.2 Scelta dei farmaci antimicrobici 409
28.3 Vie di somministrazione 415
28.4 Fattori determinanti del dosaggio razionale 416
28.5 Spettri chemioterapeutici 417
28.6 Associazioni di farmaci antimicrobici 418
28.7 Resistenza ai farmaci 418
28.8 Uso profilattico degli antibiotici 420
28.9 Complicanze della terapia antibiotica 420
28.10 Classificazione dei farmaci antimicrobici 421
Applicazioni cliniche 28.1
L’identificazione dei geni resistenti
agli antimicrobici 410
In sintesi 422
Test di autovalutazione 422
Inibitori della sintesi della parete
cellulare 424
Veena Venugopalan e Barbara A. Santevecchi
29.1 Visione d’insieme 424
29.2 Penicilline 424
29.3 Cefalosporine 429
29.4 Altri antibiotici β-lattamici 433
29.5 Inibitori delle β-lattamasi 434
29.6 Vancomicina 435
29.7 Lipoglicopeptidi 436
29.8 Daptomicina 437
29.9 Fosfomicina 437
29.10 Polimixine 439
Applicazioni cliniche 29.1
Meccanismi di resistenza e scelta dei farmaci 427
Applicazioni cliniche 29.2
Considerazioni per la somministrazione
di antibiotici β-lattamici 432
In sintesi 439
Test di autovalutazione 440
Inibitori della sintesi proteica 442
Lindsey M. Childs-Kean
30.1 Visione d’insieme 442
30.2 Tetracicline 442
30.3 Glicilcicline 446
30.4 Amminoglicosidi 447
30.5 Macrolidi 449
30.6 Fidaxomicina 451
30.7 Clindamicina 452
30.8 Ossazolidinoni 452
30.9 Lefamulin 453
30.10 Cloramfenicolo 454
30.11 Quinupristin/dalfopristin 455
Applicazioni cliniche 30.1
La doxiciclina per trattare la malattia di Lyme 445
Applicazioni cliniche 30.2
L’attività immunomodulatoria dei macrolidi 451
In sintesi 456
Test di autovalutazione 456
Chinoloni, antagonisti dell’acido
folico e antisettici delle vie urinarie 458
John M. Allen e Jacinda C. Abdul-Mutakabbir
31.1 Fluorochinoloni 458
31.2 Antagonisti dell’acido folico 462
31.3 Sulfamidici 462
31.4 Trimetoprim 465
31.5 Cotrimossazolo 466
25
26
27
28
29
30
31
© 978-88-08-99953-5VIII Indice generale
31.6 Antisettici/antimicrobici delle vie urinarie 467
Applicazioni cliniche 31.1
Il trattamento della cistite non complicata 469
In sintesi 469
Test di autovalutazione 469
Farmaci antimicobatterici 472
Charles A. Peloquin ed Eric F. Egelund
32.1 Visione d’insieme 472
32.2 Chemioterapia della tubercolosi 472
32.3 Farmaci contro la lebbra 479
Applicazioni cliniche 32.1
Il trattamento della tubercolosi 480
Applicazioni cliniche 32.2
Micobatteri non tubercolotici o tubercolosi? 480
In sintesi 480
Test di autovalutazione 480
Farmaci antimicotici 483
Lindsey Childs-Kean e Vidhu Kariyawasam
33.1 Visione d’insieme 483
33.2 Farmaci per le infezioni micotiche sottocutanee
e sistemiche 483
33.3 Farmaci per le infezioni micotiche cutanee 491
Applicazioni cliniche 33.1
Lo sviluppo della resistenza agli antimicotici
azolici 487
Applicazioni cliniche 33.2
Il prolungamento dell’intervallo QT causato
dagli antimicotici azolici 489
In sintesi 494
Test di autovalutazione 495
Farmaci antivirali 497
Elizabeth Sherman
34.1 Visione d’insieme 497
34.2 Trattamento delle infezioni da virus respiratori 497
34.3 Trattamento dell’epatite virale 499
34.4 Trattamento dell’epatite B 500
34.5 Trattamento dell’epatite C 501
34.6 Trattamento delle infezioni da herpes virus 503
34.7 Trattamento dell’infezione da HIV 507
34.8 NRTI utilizzati nel trattamento dell’infezione
da HIV 507
34.9 NNRTI utilizzati nel trattamento dell’infezione
da HIV 509
34.10 Inibitori della proteasi utilizzati nel trattamento
dell’infezione da HIV 510
34.11 Inibitori dell’ingresso del virus 512
34.12 Inibitori dell’integrasi 513
34.13 Potenziatori farmacocinetici 514
Applicazioni cliniche 34.1
Scegliere tra gli inibitori del trasferimento
del filamento dell’integrasi 514
In sintesi 515
Test di autovalutazione 515
Farmaci antineoplastici 517
Kelly M. Quesnelle
35.1 Visione d’insieme 517
35.2 Principi di chemioterapia antineoplastica 517
35.3 Antimetaboliti 523
35.4 Antibiotici antitumorali 527
35.5 Agenti alchilanti 529
35.6 Inibitori dei microtubuli 533
35.7 Ormoni steroidei e loro antagonisti 535
35.8 Inibitori della topoisomerasi 538
35.9 Anticorpi 539
35.10 Inibitori delle chinasi 539
35.11 Immunoterapia 541
35.12 Prodotti cellulari e di terapia genica 541
35.13 Composti diversi 542
Applicazioni cliniche 35.1
Tumori secondari 523
Applicazioni cliniche 35.2
Forme di resistenza 540
In sintesi 544
Test di autovalutazione 544
Farmaci immunosoppressori 546
Maya Leiva e Jody K. Takemoto
36.1 Visione d’insieme 546
36.2 Farmaci immunosoppressori per l’induzione
e il rigetto 548
36.3 Farmaci per mantenere l’immunosoppressione 552
36.4 Altri farmaci immunosoppressori 557
Applicazioni cliniche 36.1
Considerazioni sulla terapia con rituximab 551
Applicazioni cliniche 36.2
Il monitoraggio terapeutico del farmaco per gli
inibitori della calcineurina e gli inibitori di mTOR 554
Applicazioni cliniche 36.3
L’importanza di verificare la formulazione
farmaceutica per la ciclosporina
e il micofenolato 556
In sintesi 558
Test di autovalutazione 559
UNITÀ 7 ▪ Argomenti speciali
in farmacologia
Istamina e serotonina 561
Nancy Borja-Hart
37.1 Visione d’insieme 561
37.2 Istamina 561
37.3 Antistaminici H1 562
37.4 Antistaminici H2 566
37.5 Serotonina 566
37.6 Farmaci utilizzati per il trattamento
delle cefalee 567
Applicazioni cliniche 37.1
Il trattamento della rinite allergica 563
Applicazioni cliniche 37.2
Tipi di emicrania 567
In sintesi 571
Test di autovalutazione 571
32
33
34
35
36
37
© 978-88-08-99953-5IXIndice generale
Farmaci antinfiammatori,
antipiretici e analgesici 573
Eric Dietrich e Daniel Rubin
38.1 Visione d’insieme 573
38.2 Prostaglandine 573
38.3 Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) 576
38.4 Paracetamolo 581
38.5 Farmaci antireumatici tradizionali che
modificano il decorso della malattia 583
38.6 Farmaci antireumatici biologici che
modificano il decorso della malattia 585
38.7 Altri farmaci impiegati nell’artrite reumatoide 587
38.8 Farmaci impiegati nel trattamento della gotta 587
Applicazioni cliniche 38.1
La diagnosi dell’artrite reumatoide 584
In sintesi 591
Test di autovalutazione 591
Farmaci per le malattie
dell’apparato respiratorio 594
Aksha Memon
39.1 Visione d’insieme 594
39.2 Farmaci preferiti per trattare l’asma 594
39.3 Farmaci alternativi usati per trattare l’asma 599
39.4 Farmaci usati per trattare la
broncopneumopatia cronica ostruttiva 601
39.5 Tecnica inalatoria 603
39.6 Farmaci usati per trattare la rinite allergica 604
39.7 Farmaci usati per trattare la tosse 605
Applicazioni cliniche 39.1
Deregolazione dei recettori β2 adrenergici
e riduzione della risposta agli agonisti β2
adrenergici 598
Applicazioni cliniche 39.2
Valutazione del paziente e scelta della terapia
farmacologica nella BPCO 601
In sintesi 607
Test di autovalutazione 607
Farmaci gastrointestinali
e antiemetici 610
Carol Motycka e Adonice Khoury
40.1 Visione d’insieme 610
40.2 Farmaci usati per trattare le ulcere peptiche
e la malattia da reflusso gastroesofageo 610
40.3 Farmaci usati per controllare la nausea
e il vomito indotti da chemioterapia 615
40.4 Antidiarroici 618
40.5 Lassativi 619
40.6 Sindrome del colon irritabile 621
40.7 Farmaci usati per trattare le malattie
infiammatorie intestinali 622
Applicazioni cliniche 40.1
L’interazione farmaceutica tra clopidogrel
e inibitori della pompa protonica 614
Applicazioni cliniche 40.2
Il monitoraggio terapeutico del farmaco
per i farmaci biologici 625
In sintesi 627
Test di autovalutazione 627
Farmaci per le malattie urologiche 629
Katherine Vogel Anderson e Kimberly Atkinson
41.1 Visione d’insieme 629
41.2 Farmaci usati per trattare la disfunzione
erettile 629
41.3 Iperplasia prostatica benigna 633
Applicazioni cliniche 41.1
Il trattamento del priapismo ischemico 631
In sintesi 636
Test di autovalutazione 636
Farmaci per l’anemia 638
Jamie K. Alan
42.1 Visione d’insieme 638
42.2 Farmaci usati per trattare l’anemia 638
42.3 Farmaci usati per trattare la neutropenia 643
42.4 Farmaci usati per trattare l’anemia
falciforme 643
Applicazioni cliniche 42.1
La valutazione iniziale dell’anemia da carenza 639
Applicazioni cliniche 42.2
Quando usare il ferro per via parenterale 640
Applicazioni cliniche 42.3
La valutazione dell’anemia megaloblastica 642
In sintesi 645
Test di autovalutazione 645
Farmaci per le malattie
dermatologiche 648
Stacey D. Curtis e William Cary Mobley
43.1 Visione d’insieme 648
43.2 Preparazioni topiche 648
43.3 Farmaci per l’acne 649
43.4 Farmaci per le infezioni batteriche superficiali 652
43.5 Farmaci usati nella rosacea 653
43.6 Farmaci per le alterazioni della pigmentazione 655
43.7 Farmaci per la psoriasi 656
43.8 Farmaci per l’alopecia 659
Applicazioni cliniche 43.1
Il trattamento dell’acne 652
Applicazioni cliniche 43.2
Il trattamento della rosacea 655
Applicazioni cliniche 43.3
La terapia per la psoriasi 659
In sintesi 660
Test di autovalutazione 660
Tossicologia clinica 662
Dawn R. Sollee ed Emily Jaynes Winograd
44.1 Visione d’insieme 662
44.2 Trattamento di emergenza del paziente
avvelenato 662
44.3 Prodotti tossici farmaceutici e occupazionali
selezionati 664
44.4 Antidoti 668
Applicazioni cliniche 44.1
L’uso del naloxone nell’overdose da oppioidi 663
In sintesi 669
Test di autovalutazione 669
38
39
40
41
42
43
44
© 978-88-08-99953-5Indice generale
Farmacogenomica 672
Emily J. Cicali e Kelsey Jean Cook
45.1 Visione d’insieme 672
45.2 Farmacogenomica 672
45.3 Enzimi farmaco-metabolizzanti 674
45.4 Trasportatori del farmaco 683
45.5 Reazioni di ipersensibilità 685
45.6 Implementazione 688
Applicazioni cliniche 45.1
La scelta della terapia antipiastrinica in base
ai risultati genetici 676
Applicazioni cliniche 45.2
La scelta della terapia oppioide in base
ai risultati genetici 680
Applicazioni cliniche 45.3
L’uso della fenitoina in base ai risultati genetici 687
In sintesi 688
Test di autovalutazione 689
Capitoli disponibili in digitale
Farmaci antiprotozoari 691
Marylee V. Worley e Jonathan C. Cho
46.1 Visione d’insieme 691
46.2 Chemioterapia dell’amebiasi 691
46.3 Chemioterapia della malaria 694
46.4 Chemioterapia della babesiosi 700
46.5 Chemioterapia della tripanosomiasi 700
46.6 Chemioterapia della leishmaniosi 703
46.7 Chemioterapia della toxoplasmosi 703
46.8 Chemioterapia della giardiasi 704
Applicazioni cliniche 46.1
Il trattamento della tripanosomiasi 700
In sintesi 704
Test di autovalutazione 704
Farmaci antielmintici 707
Kelli A. Kronsberg, Jonathan C. Cho e Marylee V. Worley
47.1 Visione d’insieme 707
47.2 Farmaci per la terapia delle infestazioni
da nematodi 707
47.3 Farmaci per la terapia delle infestazioni
da trematodi 710
47.4 Farmaci per la terapia delle infestazioni
da cestodi
Applicazioni cliniche 47.1
Sindrome da iperinfezione e strongiloidiasi
disseminata 708
In sintesi 713
Test di autovalutazione 713
Farmaci d’abuso 715
Carol Motycka e Joseph Spillane
48.1 Visione d’insieme 715
48.2 Simpaticomimetici 716
48.3 Allucinogeni 718
48.4 Marijuana 719
48.5 Etanolo e farmaci per il trattamento
della dipendenza da alcol 722
48.6 Abuso di farmaci da prescrizione 724
Applicazioni cliniche 48.1
Il trattamento della tossicità da stimolanti 718
Applicazioni cliniche 48.2
Il trattamento dell’intossicazione acuta
da etanolo 724
In sintesi 724
Test di autovalutazione 725
Indice analitico I-1
Le risorse digitali
A questo indirizzo sono disponibili le risorse digitali di com-
plemento al libro:
universita.zanichelli.it/whalen-4ed
Per accedere alla risorse protette è necessario registrarsi su
my.zanichelli.it e inserire il codice di attivazione personale
che si trova sul bollino argentato nella prima pagina del libro.
Dal sito del libro è possibile accedere:
• alle versioni interattive dei Test di autovalutazione posti al
termine dei capitoli;
• ai capitoli 46, 47 e 48, relativi, rispettivamente ai farmaci
antiparassitari, antielmintici e d’abuso;
• alle istruzioni e al link per accedere alla versione Ebook.
Le risorse digitali protette sono disponibili per chi acquista il
libro nuovo. L’accesso all’Ebook e alle risorse digitali protet-
te è personale, non condivisibile e non cedibile, né autono-
mamente né con la cessione del libro cartaceo.

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

ECG
Bagliani
125,00 €
70,00 €
75,00 €