Non ci sono recensioni
	Le caratteristiche peculiari della strumentazione ultrasonica sono il taglio selettivo per i tessuti duri, le osteotomie micrometriche, la ridotta pressione di appoggio e il campo chirurgico esangue. Il comfort del paziente e le sequele postoperatorie risultano migliorati per il ridotto stress esercitato sui tessuti.
	Questo testo riporta l’esperienza dell’Autore sull’utilizzo di tali dispositivi in chirurgia orale.
	Il libro non vuole proporre dei nuovi protocolli bensì invitare il lettore alla riflessione che, attraverso la strumentazione ultrasonica, è possibile modificare le tecniche chirurgiche in modo tale che ognuno possa ottenere migliori risultati, più predicibili e meno invasivi per il paziente. 
	Storia della strumentazione ultrasonica
	Dispositivi ultrasonici
	Fondamenti clinici delle osteotomie ad ultrasuoni
	Basi biologiche della guarigione ossea
	Effetto del taglio ad ultrasuoni
	Princìpi e processi di riparazione ossea
	Guarigione delle fratture
	Riparazione dei difetti artificiali stabili
	Osteotomia ad ultrasuoni
	Guarigione dei siti implantari
	Chirurgia ossea preprotesica
	Applicazioni della strumentazione ultrasonica
	Esposizione dei denti inclusi
	Endodonzia chirurgica
	Estrazione dentale
	Estrazioni in zone estetiche
	Implantologia
	Siti implantari ad ultrasuoni
	Espansione di cresta
	Prelievi ossei intraorali
	Rialzo del seno mascellare
	Approccio crestale nel paziente edentulo
	Mobilizzazione del nervo alveolare inferiore
	Lesioni benigne nel cavo orale
	Riabilitazioni a carico immediato
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?