Non ci sono recensioni
Descrizione
	Libro con DVD Video allegato della durata di 90 minuti circa
	
	Nelle riabilitazioni protesiche, abbiamo utilizzato per anni protocolli codificati ed ampiamente descritti in letteratura, con risultati che hanno soddisfatto le nostre esigenze ed anche quelle dei nostri pazienti. Si può affermare che l’avvento delle nuove tecnologie abbia permesso al team odontoiatrico di utilizzare nuovi materiali e nuovi strumenti che hanno facilitato la produzione, un adattamento ed una precisione del manufatto protesico che era stata, fino ad oggi, difficile da ottenere in maniera standardizzata. Oggi, la presa dell’impronta digitale è una delle aree più studiate in odontoiatria, dato che lo scanner tridimensionale orale viene richiesto per diverse finalità cliniche quali protesi, su denti naturali ed impianti, ed ortodonzia. Tutti gli scanner orali esistenti stanno cercando di eliminare i limiti e gli svantaggi dei protocolli tradizionali, mantenendo un alto livello di precisione per poter diventare una alternativa efficace alle tecniche analogiche. Con questo libro, gli Autori analizzano diversi casi clinici, sottolineando i protocolli digitali che hanno sviluppato nel corso della loro curva di apprendimento, ponendo la loro attenzione sui continui sviluppi dei materiali e delle loro caratteristiche, e sui miglioramenti quotidiani dei nuovi software. Viene anche descritto come i materiali e le tecniche tradizionali siano stati in parte sostituiti dalle nuove innovative tecnologie, e come i risultati ottenuti da queste sistematiche siano alla pari, ed in molti casi anche migliori, di quelle tradizionali.
Indice
	Le Nuove Tecnologie
	Tradizione contro innovazione: cosa è cambiato?
	Protocollo di lavoro con le tecnologie CAD/CAM
	Zirconia e le sue proprietà meccaniche
	Tecnologie CAD/CAM per la fabbricazione di abutment in Zirconia e sottostrutture per protesi dentali fisse
	Considerazioni sulla Zirconia come materiale restaurativo
	Considerazioni sul disegno dei restauri protesici implantari
	Pilastri implantari in Zirconia
	Raccomandazioni per i protocolli clinici
	Digital Smile Design
	Diagnosi e comunicazione
	Analisi del sorriso ed esthetic design
	Iniziare l’analisi del sorriso: valutare l’estetica del viso e oro-facciale
	Valutazione dell’estetica orale
	Estetica dento-gengivale
	Procedura operativa del Digital Smile Design
	Obiettivi del Digital Smile Design
	DSD Connect
	Le quattro prospettive del DSD
	L’Impronta digitale
	Il flusso di lavoro digitale
	Lo Zfx Intra-Oral scanner
	Caratteristiche principali del sistema
	La curva di apprendimento
	Preparazione verticale a finire
	Nuovo design personalizzato dell’abutment: ZIL (Zirconia Inside Laminate)
	Obiettivi dell’impronta
	Impianti ed impronta digitale
	Procedura chirurgica
	Estrazione dentale
	Posizionamento implantare
	Trabecular Metal Material
	La gestione del gap
	Realizzazione del provvisorio
	Aumento dello spessore tramite innesto di tessuto connettivo
	Innesto osseo
	Impronta digitale implantare
	Flusso di lavoro odontotecnico
	Protocollo di overbuilding dell’alveolo postestrattivo
	Abutment implantari CAD/CAM: il vero vantaggio
	Casi complessi alla luce delle nuove tecnologie e dei nuovi materiali
	Piano di trattamento nei casi complessi
	Anamnesi e richieste del paziente
	Analisi e trattamento preliminare
	Diagnosi e piano di trattamento
	Fase chirurgica
	Restauro provvisorio immediato
	Flusso di lavoro del restauro finale
	Comprendere i vantaggi dell’imaging 3D
	Il ruolo del “digitale” nel restauro definitivo
	Strategie di scansione: un passaggio cruciale per il successo
	La passività
	Zirconia monolitica: perché e quando
	Zfx Zirconium Effect 2.0 Multilayer
	Impianto Trabecular Metal (TM)
	Fase protesica definitiva
	Il disilicato di litio e le applicazioni cliniche
	Il futuro digitale immediato
	Nuove tecnologie e team odontoiatrico: partner nel successo
	La sfida digitale: fare risparmiare tempo al paziente senza perdere qualità nel restauro definitivo
	Odontoiatria digitale e implantologia: il nuovo standard terapeutico al servizio del paziente
	Flusso di lavoro completamente digitale
	L’articolatore digitale
	Provvisorio prelimatura digitale
	Il futuro è oggi: l’importanza del continuo aggiornamento per il team dentale
	Nuove soluzioni protesiche: il PMMA
	Anticipando il futuro 
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?