Non ci sono recensioni
I dipartimenti di emergenza-urgenza degli ospedali delle grandi città accolgono persone “speciali”, con bisogni “speciali”, che richiedono un’assistenza “speciale”. Curato nell’edizione originale da clinici della Weill Cornell Medicine di New York City, il libro affronta quindici principali aree di intervento: dall’assistenza sanitaria alle persone senza dimora ai traumi penetranti, dall’uso di sostanze alle maxiemergenze, dal maltrattamento dei bambini e degli anziani ai problemi di salute nella popolazione LGBTQIA+. Il testo per la prima volta unisce in un’unica opera l’esperienza, le conoscenze e la visione di un gruppo di professionisti selezionati tra i massimi esperti internazionali in ambito di medicina d’emergenza.
I capitoli di questo volume – la cui edizione italiana è stata accuratamente adattata alla nostra realtà nazionale per quanto riguarda i dati epidemiologici, sociali, clinici, normativi e legali – definiscono ciascuna delle condizioni prese in esame attraverso casi di studio esemplificativi, discutendo la loro prevalenza nel contesto urbano, e offrono consigli puntuali per una gestione immediata ed efficace. Ne emergono, in maniera chiara e sistematica, temi non sempre presenti nei tradizionali testi di medicina d’emergenza-urgenza, ma che nella pratica quotidiana risultano centrali e spesso preponderanti, soprattutto negli ospedali dei contesti metropolitani.
Edizione italiana a cura di Luca Carenzo.
Prefazione all’edizione italiana, Luca Carenzo XI
Prefazione all’edizione originale, Mark Curato, Kaushal Shah,
Christopher Reisig XV
1. Assistenza e cura alle persone senza (fissa) dimora 1
Maria Raven, Hemal Kanzaria e Jaskaran (Karan) Bains
2. Disturbo comportamentale acuto 23
Reuben J. Strayer
3. Trauma penetrante 45
Alejandro A. Palma, Doreen Agboh e Devon Fiorino
4. Consumo di sostanze 65
David A. Leon, Arvin K. Jundoria e Andrew Stolbach
5. Tratta di esseri umani 89
Inkyu Kim e Hanni Stoklosa
6. Viaggiatori e migranti 107
Ahra Cho, Erena Weathers e Geoffrey W. Jara-Almonte
7. HIV, AIDS e tubercolosi 141
Marc Phillip Kanter, Trevor Mark Janus e Marimer Rivera-Nieves
8. Asma 161
Claudia Sofia Simich e Michael P. Jones
9. Comunicazione interculturale 183
Tammy Jupic, Laura Smylie ed Elizabeth Dubey
XLA MEDICINA D’EMERGENZA NELLE GRANDI AREE METROPOLITANE
10. Assistenza alle persone LGBTQIA+ 205
Nicholas Avitabile
11. Maltrattamento su minori 221
Nisha Narayanan e Dana Lauture
12. Anziani fragili 245
Surriya Ahmad, Michael Stern e Tony Rosen
13. Eventi di ordine pubblico: assistenza sanitaria
ad operatori delle forze dell’ordine e manifestanti 269
Scott A. Goldberg e Stephen G. DeVries
14. Terrorismo e maxiemergenze 291
Gregory R. Ciottone e Derrick Tin
15. Overcrowding, triage e limitazione delle cure 307
Samita M. Heslin e Peter Viccellio
Indice analitico 317
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?