Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Itinerari di Medicina Legale e delle Responsabilità in Campo Sanitario
Oliva, Caputo
Editore
Giappichelli
Anno
2021
Pagine
688
ISBN
9788892132634
54,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Scienza tra le più complesse, la Medicina Legale rivolge le proprie attenzioni a tutte le aree della patologia e della clinica che entrino in rapporto con il mondo del diritto. Lo scambio tra circuito medico e circuito legale non ammette soste, perché la legislazione e la giurisprudenza in campo sanitario non possono fare a meno di fondate acquisizioni medico-scientifiche, così come il giudizio medico-legale implica una conoscenza approfondita e aggiornata degli istituti giuridici e delle conseguenze delle decisioni giudiziarie.

Gli Itinerari di Medicina Legale e delle Responsabilità in campo sanitario intendono preparare gli studenti dei corsi di laurea a indirizzo sanitario sia a una quotidianità professionale in cui il ‘saper fare’ è un obiettivo formativo di pari importanza rispetto alla dotazione di competenze tecnico-scientifiche, sia, più in generale, alla conoscenza delle norme che regolano le prestazioni sanitarie e tutte le molteplici espressioni del diritto alla salute. In secondo luogo, l’opera si presta a servire da testo di riferimento per quanti, in campo legale (sia universitario sia post-universitario e professionale), aspirino a governare ambiti di discussione necessariamente interdisciplinari, assimilando un lessico di base che metta in grado di penetrare la densità delle questioni affrontate e di interloquire in modo consapevole con esperti di scienze diverse da quella giuridica (esercenti le professioni sanitarie, consulenti, periti, ecc.).

Infine, il testo si prefigge di avvicinare cultori del diritto e della medicina legale a un obiettivo comune: la maturazione di un atteggiamento cross-functional, ovvero una maggior familiarità con i numerosi territori in cui Salute e Diritto sono tanto embricati da rendere indispensabile una visione d’insieme dei principi e dei metodi caratterizzanti i rispettivi campi. Ciò nella persuasione che solo dalla conoscenza del ‘diverso’ – favorita dalla vocazione formativa propria di una trattazione manualistica – possa derivare quell’atteggiamento di ‘cura’ (nel senso più ampio e ricco del termine) senza il quale una reale comprensione e soluzione dei problemi sarebbero precluse.

INDICE
pag.
Gli Autori XXV
Premessa di Gabrio Forti XXIX
Prefazione di Riccardo Zoia XXXV
Introduzione di Antonio Oliva-Matteo Caputo XXXVII
PARTE I
ELEMENTI DI PATOLOGIA FORENSE
BOX: Fenomeni post-mortali 3
C APITOLO 1
L’EPOCA DELLA MORTE 5
di Burkhard Madea
1. Premessa: un caso emblematico 5
2. Considerazioni di carattere generale 6
3. Finalità della stima dell’epoca della morte 7
4. Applicazione pratica dei differenti metodi per la stima dell’epoca della morte 8
4.1. (segue): metodo del nomogramma di Henssge 10
4.2. (segue): metodo composto 13
5. Ulteriori metodi 19
5.1. (segue): potassio nell’umor vitreo 19
5.2. (segue): contenuto gastrico 21
5.3. (segue): putrefazione 25
5.4. (segue): metodiche immunoistochimiche 28
6. Conclusioni 30
C APITOLO 2
FERITE DA TAGLIO E DA PUNTA 31
di Antonio Oliva
1. Classificazione delle armi 31
2. Ferite da taglio 32
3. Ferite da fendenti 33
4. Ferite da punta 33
5. Ferite da punta e taglio 33VIII Indice
pag.
C APITOLO 3
LESIONI DA CORPI CONTUNDENTI 35
di Toshikazu Kondo – Takahito Hayashi – Akiko Ishigami
1. Introduzione 35
2. Abrasioni 35
3. Ecchimosi (emorragie subcutanee) 37
4. Ecchimosi intradermiche (emorragie intracutanee) 40
5. Ferite da contusione 40
6. Ferite lacere 40
7. Ferite lacero-contuse 41
8. Lesioni dei tessuti molli 41
8.1. (segue): décollement 42
8.2. (segue): sindrome da schiacciamento 43
9. Danni ossei e d’organo 43
9.1. (segue): fratture 43
9.2. (segue): danni d’organo 43
10. Impalamento 43
11. Lesioni da morso 44
C APITOLO 4
TRAUMATOLOGIA FORENSE: PRECIPITAZIONE E SINISTRI STRADALI 45
di Cristian D’Ovidio – Martina Bonelli
1. Generalità 45
2. Precipitazione 45
3. Sinistri stradali 45
3.1. (segue): investimento 46
3.2. (segue): scontri 47
C APITOLO 5
ASFISSIE MECCANICHE E ANNEGAMENTO 50
di Francesco Ventura
1. Generalità 50
2. Soffocazione diretta, interna e indiretta 52
3. Impiccamento 54
4. Strangolamento 58
5. Strozzamento 59
6. Annegamento 60
C APITOLO 6
LESIVITÀ DA ARMI DA FUOCO 66
di Giovanni Cecchetto – Guido Viel
1. Balistica e armi da sparo 66Indice IX
pag.
2. Balistica terminale del proiettile unico o delle cariche multiple. Il ruolo del patolo-
go forense 67
3. Foro d’ingresso 68
3.1. (segue): forma e dimensioni 68
3.2. (segue): margini 69
3.3. (segue): segni accessori o caratteristiche secondarie 70
4. Tramite 71
5. Foro di uscita 73
6. Residui dello sparo e stima della distanza di sparo 74
6.1. (segue): gunshot residue (GSR): origine e composizione 74
6.2. (segue): metodiche di valutazione della distribuzione del GSR 75
C APITOLO 7
ESPLOSIVI E RESIDUI DELLO SPARO 77
di Francesco Saverio Romolo
1. Introduzione 77
2. Classificazione degli esplosivi 77
2.1. (segue): gli esplosivi pirotecnici 78
2.2. (segue): gli esplosivi detonanti primari 78
2.3. (segue): gli esplosivi detonanti secondari 79
2.4. (segue): i propellenti per armi da fuoco 79
2.5. (segue): gli esplosivi improvvisati 80
3. Il sopralluogo sulla scena di un’esplosione 80
4. Accertamenti tecnici su esplosivi 82
5. I residui dello sparo 83
6. L’esame delle vittime di esplosione 85
C APITOLO 8
LESIVITÀ DA ENERGIA TERMICA, RADIANTE ED ELETTRICA 89
di Silvia D. Visonà – Matteo Moretti – Antonio Osculati
1. Lesioni da calore 89
1.1. (segue): classificazione delle ustioni 89
1.2. (segue): valutazione post mortem delle lesioni da calore 90
1.3. (segue): effetti generalizzati del calore e ipertermia 95
2. Lesioni da energia radiante 96
3. Lesioni da elettricità 97
3.1. (segue): folgorazione 97
3.2. (segue): concetti di base 98
3.3. (segue): valutazione medico legale delle lesioni da elettricità 100
3.4. (segue): fulminazione 101X Indice
pag.
C APITOLO 9
MORTE IMPROVVISA 102
di Antonio Oliva – Oscar Campuzano Larrea – Mònica Coll Vidal –
Simone Grassi – Anna Iglesias – Ramon Brugada
1. Morte improvvisa 102
2. Morte cardiaca improvvisa 102
3. Sindromi aritmogene ereditarie: concetti generali 103
4. Cardiomiopatia ipertrofica 105
5. Cardiomiopatia dilatativa 105
6. Cardiomiopatia aritmogena 106
7. Sindrome del QT lungo 107
8. Sindrome di Brugada 107
9. Sindrome del QT corto 108
10. Tachicardia ventricolare polimorfa catecolaminergica 109
11. La diagnostica molecolare nei casi di morte improvvisa: particolarità tecniche e
analitiche 109
C APITOLO 10
ABUSO E MALTRATTAMENTO DEL MINORE 111
di Pietro Ferrara – Giulia Franceschini
1. Introduzione 111
2. Visita medica 112
2.1. (segue): lesioni cutanee 113
2.2. (segue): fratture 114
2.3. (segue): lesioni genitali e anali 114
2.4. (segue): infezioni sessualmente trasmesse 115
3. Patologia delle cure 116
4. Conseguenze 117
5. La segnalazione 117
APPENDICE I
L’ACCERTAMENTO DI MORTE, L’AUTOPSIA GIUDIZIARIA
E L’ESAME NECROSCOPICO 118
di Alessandro Alfonsetti – Chiara Siodambro – Vincenzo Arena – Antonio Oliva
1. L’accertamento di morte 118
2. L’autopsia 119
2.1. (segue): l’autopsia giudiziaria 120
2.2. (segue): il riscontro diagnostico (esame necroscopico) 122
2.3. (segue): il rischio infettivo in sala settoria 123
2.4. (segue): la gestione del rischio infettivo in sala settoria dopo l’avvento del virus
SARS-CoV-2 124Indice XI
pag.
PARTE II
ELEMENTI DI SCIENZE FORENSI
C APITOLO 1
CENNI DI GENETICA FORENSE 129
di Vincenzo L. Pascali Simone Grassi
1. Tracce e campioni biologici 129
2. Estrazione, dosaggio e controllo della qualità del DNA 130
3. PCR 130
4. STR e genetic profiling 131
5. Low-template DNA 132
6. Analisi delle tracce biologiche 133
7. Analisi di paternità 136
8. Cenni sul valore forense dei cromosomi sessuali 138
9. Cenni sul valore forense del DNA mitocondriale 139
10. Sequenziamento 141
C APITOLO 2
ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA FORENSE 143
di Sabina Strano Rossi
1. Introduzione 143
2. Diagnosi di avvelenamento/intossicazione acuta su cadavere 143
3. Diagnosi di intossicazione/uso di sostanze stupefacenti su vivente 145
3.1. (segue): scelta dei campioni biologici nella diagnosi di intossicazione 146
3.1.1. (segue): guida in stato di alterazione psico-fisica da alcol e stupefacenti e
le aggravanti dell’omicidio stradale e delle lesioni stradali gravi e gravis-
sime 146
3.1.2. (segue): controlli sui lavoratori con mansioni a rischio per la salute di
terzi 146
3.1.3. (segue): analisi tossicologiche in ambito civile e amministrativo 147
3.1.4. (segue): sostanze psicotrope, violenza di genere e incapacità procurata 147
4. Sostanze stupefacenti e psicotrope 148
4.1. (segue): le tabelle delle sostanze stupefacenti 148
4.2. (segue): identificazione e quantificazione degli stupefacenti 149
4.3. (segue): cannabis terapeutica 150
4.4. (segue): coltivazione della cannabis a basso contenuto di THC (light) 150
5. L’alcol etilico 150
5.1. (segue): farmacocinetica dell’etanolo: assorbimento, distribuzione, elimina-
zione 150
5.2. (segue): la curva di Widmark 151
5.3. (segue): effetti dell’etanolo 152
5.4. (segue): metabolismo dell’etanolo – utilità forense dei metaboliti e markers
d’abuso 152
5.5. (segue): alcol etilico, stupefacenti e imputabilità 153
5.6. (segue): alcol etilico e sicurezza stradale 153XII Indice
pag.
6. Il doping 154
6.1. (segue): violazioni del codice WADA 154
6.2. (segue): la lista delle sostanze e metodi proibiti (WADA prohibited list) 155
6.3. (segue): le analisi antidoping 155
7. La catena di custodia 156
C APITOLO 3
ELEMENTI DI RADIOLOGIA FORENSE 157
di Laura Filograna
1. Radiologia forense: dalla nascita ai giorni d’oggi 157
2. L’autopsia virtuale: definizione, obiettivi, indicazioni e tecniche impiegate 158
2.1. (segue): principali campi di applicazione dell’autopsia virtuale 161
2.2. (segue): workflow in autopsia virtuale 162
2.3. (segue): l’autopsia virtuale TC: vantaggi e limiti 163
3. Conclusioni 164
C APITOLO 4
ELEMENTI DI ANTROPOLOGIA FORENSE 165
di Marco Cummaudo – Cristina Cattaneo
1. Il ruolo dell’antropologo forense 165
2. Diagnosi di specie 165
3. Epoca della morte (PMI) 167
4. Diagnosi di sesso 168
5. Diagnosi d’età 170
6. Diagnosi di razza 172
7. Lesività 173
C APITOLO 5
L’ODONTOLOGIA FORENSE 176
di Vilma Pinchi – Francesco Pradella
1. Introduzione 176
2. L’odontologo forense: attività consulenziale e peritale 177
3. L’identificazione personale odontologica 181
PARTE III
INTERSEZIONI: QUESTIONI PROBLEMATICHE
TRA MEDICINA, DIRITTO E ORGANIZZAZIONE
BOX : Il reato 195Indice XIII
pag.
C APITOLO 1.1
IL NESSO DI CAUSALITÀ E LE CONCAUSE 197
di Francesco D’Alessandro
1. Il nesso di causalità nel codice penale 197
2. La sussunzione sotto leggi scientifiche 199
3. Le peculiarità della causalità omissiva 200
4. La flessibilizzazione dell’accertamento della causalità nella giurisprudenza in ma-
teria di colpa del sanitario 202
5. La composizione del contrasto interpretativo da parte delle Sezioni Unite 202
6. Le concause 204
C APITOLO 1.2
I RAPPORTI DI CAUSALITÀ: ASPETTI MEDICO-LEGALI 206
di Antonio Oliva – Simone Grassi
1. Premessa 206
2. Ragionare sulla realtà: istinti, pregiudizi e rapporti causali 206
3. Il lessico medico-legale in tema di causalità 207
4. I criteri della tradizione medico-legale per stabilire i rapporti di causalità 210
5. La ricostruzione causale nei reati omissivi impropri 211
6. La valutazione statistica dell’idoneità causale in ambito medico-legale 212
C APITOLO 2.1
RIFLESSIONI GIURIDICO-PENALI SUI RAPPORTI
FRA VIZIO DI MENTE E (NEURO)SCIENZE 216
di Marta Bertolino
1. La disciplina dell’imputabilità e del vizio di mente nel codice penale 216
2. La nozione di infermità mentale 218
3. Il ruolo delle neuroscienze 222
4. Esperti e giudici 228
C APITOLO 2.2
IMPUTABILITÀ E NEUROSCIENZE 231
di Stefano Ferracuti – Antonio Oliva
1. L’imputabilità dal punto di vista medico-legale 231
2. Neuroscienze e imputabilità 232
3. Il problema della diagnosi in psichiatria 235
4. Cosa richiede l’accertamento ai sensi degli artt. 88 e 89 c.p. 237
5. Cosa le tecniche neuroscientifiche possono fornire all’accertamento medico-legale 239XIV Indice
pag.
C APITOLO 2.3
ALCOL, SOSTANZE STUPEFACENTI E DOPING NEL SISTEMA PENALE 241
di Daniela Biella
1. L’incidenza delle sostanze alcoliche o stupefacenti sull’imputabilità 241
2. Guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Ipotesi di reato
e circostanze aggravanti 241
3. La disciplina in materia di sostanze stupefacenti o psicotrope: l’evoluzione norma-
tiva 244
3.1. ( segue): il sistema tabellare per l’individuazione delle sostanze stupefacenti 245
3.2. ( segue): le fattispecie incriminatrici 246
4. Il doping e il suo contrasto in ambito penale 248
C APITOLO 2.4
INTERDIZIONE, INABILITAZIONE, INCAPACITÀ NATURALE
E CIRCONVENZIONE DI PERSONE INCAPACI 252
di Vincenzo L. Pascali Simone Grassi
1. Capacità giuridica 252
2. Capacità di agire 252
3. Interdizione 252
4. Inabilitazione 254
5. Amministrazione di sostegno 254
6. Annullabilità di atti compiuti da persona incapace 256
7. Circonvenzione di persone incapaci 257
C APITOLO 3
I DELITTI CONTRO LA VITA E L’INCOLUMITÀ INDIVIDUALE 258
di Roberto Demontis – Giovanni Celani – Gaia Donati – Ernesto D’Aloja
1. Percosse 258
2. Lesioni personali 258
2.1. (segue): la definizione di «malattia» 260
2.2. (segue): le lesioni gravi 263
2.3. (segue): le lesioni gravissime 267
3. Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili 275
4. Lesioni personali stradali 276
5. L’omicidio in generale 278
5.1. (segue): omicidio doloso 279
5.2. (segue): omicidio preterintenzionale 280
5.3. (segue): omicidio colposo 280
5.4. (segue): omicidio stradale 281
5.5. (segue): omicidio del consenziente 283
5.6. (segue): infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale 284
6. Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto 288
7. Istigazione o aiuto al suicidioIndice XV
pag.
C APITOLO 4
IL RISK MANAGEMENT E LA «COLPA DI ORGANIZZAZIONE»
TRA DIRITTO PENALE E MEDICINA LEGALE 290
di Giuseppe Vetrugno – Federica Foti – Eliana Greco – Al Ozonoff – Antonio Oliva
1. Premessa. «To err is human» 290
2. La dimensione «organizzativa» dell’errore in sanità 292
3. Le conseguenze sul piano giuridico: il carattere «relazionale» delle cautele in cam-
po medico, la posizione dei direttori sanitari, la responsabilità da reato della strut-
tura 293
4. Verso un nuovo modello di risk management: dalla Safety 1 alla Safety 2? 296
5. Come la l. 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. legge Gelli-Bianco) ha ritenuto di innovare gli
ambiti del risk management e della responsabilità di organizzazione 300
6. Ciò che resta della legge Gelli-Bianco dopo l’esperienza del Covid-19 306
C APITOLO 5.1
MALATTIE PROFESSIONALI E RESPONSABILITÀ PENALE 309
di Pierpaolo Astorina Marino
1. Il problema della esposizione a sostanze tossiche nella giurisprudenza italiana 309
2. L’utilizzo delle fattispecie di omicidio e lesioni colpose nei casi di esposizione ad
amianto e mesotelioma pleurico 310
3. Il problema della causalità attiva e omissiva 310
4. La prova del nesso causale tra esposizione lavorativa e malattia 311
5. La prova della colpa 314
C APITOLO 5.2
LE MALATTIE PROFESSIONALI 316
di Ivo Iavicoli – Luca Fontana – Veruscka Leso
1. Definizione di malattia professionale ed inquadramento 316
2. Le origini della tutela dei lavoratori dalle malattie professionali 317
3. Malattie professionali: il «sistema tabellare» e «misto» 318
4. Obblighi del medico 320
5. Epidemiologia delle malattie professionali 321
6. Comprendere il fenomeno delle malattie professionali 322
6.1. (segue): la complessità della definizione del nesso causale 322
6.2. (segue): il fenomeno della «sottodenuncia» 323
6.3. (segue): identificazione delle patologie 323
6.4. (segue): tabelle delle malattie professionali e aggiornamento 324
6.5. (segue): riconoscimento delle malattie professionali 326
7. Conclusioni 326XVI Indice
pag.
C APITOLO 6.1
LE SPERIMENTAZIONI FARMACOLOGICHE E I COMITATI ETICI 328
di Antonio Gioacchino Spagnolo – Silvia Ceruti
1. La sperimentazione clinica dei farmaci 328
2. Comitati etici e consenso informato 334
3. Sperimentazione ed emergenze sanitarie 338
C APITOLO 6.2
PRESCRIZIONI OFF LABEL E SPERIMENTAZIONI CLINICHE:
PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE 340
di Carlo Novik
1. Il fenomeno delle prescrizioni off label e delle sperimentazioni cliniche 340
2. L’evoluzione normativa 343
2.1. (segue): in materia di prescrizioni off label in senso stretto 345
2.2. (segue): nel c.d. «uso compassionevole» 346
3. Il consenso informato e i profili di responsabilità penale 347
APPENDICE I
LA RISPOSTA ALL’ILLECITO TRA DIRITTO PENALE E MEDICINA 349
di Lucia Maldonato
1. Il piano di indagine 349
2. Il sistema a doppio binario 350
3. I presupposti applicativi delle misure di sicurezza: in particolare la pericolosità
sociale 350
4. Le singole misure di sicurezza 352
5. L’assegnazione a una casa di cura e custodi a, l’ospedale psichiatrico giudiziario e
le REMS 353
6. La libertà vigilata di stampo terapeutico 355
7. Le misure alternative alla detenzione con contenuti di cura 355
8. Ancora sull’esecuzione della pena: la detenzione domiciliare in deroga ex art.
47-ter o.p. 356
9. L’assistenza sanitaria in ambito penitenziario 357
APPENDICE II
LA PAROLA CHE CURA. IL RICORSO
ALLE MEDICAL HUMANITIES IN MEDICINA 359
di Alessandro Provera
1 Definizioni e cenni storici. Dai santuari alla formazione del medico in epoca con-
temporanea 359
2. Medicina narrativa e responsabilità penale 360
3. Epidemia e parole giuste 361Indice XVII
pag.
APPENDICE III
LE VITTIME DI REATO: PROFILI GIURIDICI,
ASPETTI MEDICO-LEGALI E DI SANITÀ PUBBLICA 362
di Lara Ferla – Simone Grassi – Antonio Oliva
S EZIONE I
1. Le vittime di reato tra esigenze di riconoscimento e limiti giuridico-penalistici 362
2. Il contributo delle fonti sovranazionali al riconoscimento delle vittime di reato. Il
ruolo della Direttiva 2012/29/UE 364
3. Contesti specifici di vittimizzazione. Il problema della vittimizzazione ripetuta 366
4. Dal reato al contatto con le istituzioni. I rischi di vittimizzazione secondaria 367
5. La persona offesa e gli strumenti di tutela penale 369
5.1. La persona offesa vulnerabile e le tutele processuali. L’incidente probatorio 371
6. Problemi attuali di effettività della tutela delle vittime di reato 372
S EZIONE II
7. Approccio medico-legale alle vittime di reato 374
8. Conseguenze psichiche dei reati: aspetti di sanità pubblica 378
9. Le vittime della pandemia Covid-19 379
PARTE IV
LO STATUTO DELLE RESPONSABILITÀ DERIVANTI
DALL’ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE
S EZIONE I
I PROFILI DI RESPONSABILITÀ PENALE E I REATI COMMESSI
DAGLI ESERCENTI LE PROFESSIONI SANITARIE
C APITOLO 1
LA POSIZIONE DI GARANZIA DELL’ESERCENTE
LA PROFESSIONE SANITARIA 383
di Eliana Greco
1. La posizione di garanzia. Una breve introduzione 383
2. Fonte, contenuto e limiti della posizione di garanzia del medico 385
3. La posizione di garanzia del primario e del medico sottoposto 386
C APITOLO 2
LA LEGGE N. 24/2017 E IL SISTEMA DELLE LINEE GUIDA 388
di Antonio Oliva – Matteo Caputo
1. Cosa sono le linee guida? 388
2. Il ruolo delle linee guida nella l. n. 24/2017 388XVIII Indice
pag.
3. Benefici e limiti di un sistema basato sulle linee guida 389
4. Il sistema delle linee guida oggi 390
C APITOLO 3
LA COLPA PENALE DEL MEDICO, TRA RECENTI RIFORME
E AGGIORNATE TRADIZIONI 392
di Matteo Caputo
1. La lunga storia della colpa medica, tra giudici e leggi 392
2. La responsabilità penale dell’esercente le professioni sanitarie: colpa generica o
colpa specifica? 393
3. L’art. 3 della c.d. legge Balduzzi 396
4. L’art. 590-sexies c.p. e la soluzione delle Sezioni Unite 397
5. L’emergenza Covid-19 e il ruolo sempre attuale dell’art. 2236 c.c. 399
C APITOLO 4
IL DOLO DELL’ESERCENTE LE PROFESSIONI SANITARIE 400
di Pierpaolo Astorina Marino
C APITOLO 5
RESPONSABILITÀ PENALE PER ATTIVITÀ SVOLTA IN ÉQUIPE 403
di Alessandro Provera
1. Definizione e tipi di équipe in ambito medico 403
2. Responsabilità penale del componente dell’équipe 403
3. Il problematico concetto di evidenza dell’errore 405
C APITOLO 6
LA POSIZIONE DEL MEDICO SPECIALIZZANDO 407
di Marina Di Lello Finuoli
1. La posizione del medico specializzando: formazione e responsabilità 407
2. La formazione specialistica dei medici 407
3. L’autonomia vincolata 408
4. La colpa per assunzione 409
5. La responsabilità del medico tutore 411
C APITOLO 7
LA RESPONSABILITÀ DELLO PSICHIATRA 413
di Marina Di Lello Finuoli
1. Il contenzioso medico-legale in ambito psichiatrico 413
2. La posizione di garanzia dello psichiatra 413
3. La responsabilità dello psichiatra in relazione ai trattamenti sanitari obbligatori (TSO) 415Indice XIX
pag.
4. La responsabilità dello psichiatra per gli atti auto- ed etero-lesivi del paziente 416
5. Il problema del concorso colposo dello psichiatra nel delitto “doloso” del paziente 417
C APITOLO 8
IL CONSENSO INFORMATO E LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE
DI TRATTAMENTO 418
di Luciano Eusebi
1. Il consenso in ambito medico secondo la l. n. 219/2017 418
1.1. L’espressione del consenso con riguardo al minorenne 419
1.2. Le caratteristiche di validità del consenso 420
1.3. Il carattere non meramente contrattuale dell’attività sanitaria 421
2. La revoca del consenso a un trattamento sanitario: in particolare, la nozione di pro-
porzionatezza dell’attività medica 421
2.1. Il ruolo della medicina palliativa, nonché dell’accoglienza riservata al malato 422
2.2. I doveri del medico, presupposta l’esigenza di un’espressione del volere libe-
ra e informata 423
2.3. La nutrizione e l’idratazione artificiali 425
2.4. Le disposizioni di cui all’art. 2, comma 2, l. n. 219/2017 e il ruolo della seda-
zione palliativa profonda 425
3. Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT), in rapporto all’esigenza dell’in-
formazione medica 426
3.1. L’efficacia delle DAT con riguardo al medico e la pianificazione terapeutica
condivisa 427
4. L’attività sanitaria svolta in assenza del consenso 428
C APITOLO 9
L’OBIEZIONE DI COSCIENZA DEL MEDICO
E DEL PERSONALE SANITARIO 431
di Lucia Maldonato
1. Obiezione di coscienza: definizione 431
2. Il fondamento costituzionale dell’obiezione di coscienza 431
3. Le singole ipotesi di obiezione di coscienza 433
4. I casi di obiezione normativamente riconosciuti: obiezione di coscienza e inizio
della vita 433
5. L’obiezione di coscienza nella legge sul fine vita (l. n. 219/2017) 434
6. Il bilanciamento tra diritto di coscienza e diritti del paziente: una questione di or-
ganizzazione 435
C APITOLO 10.1
ABORTO, PROCREAZIONE E FINE VITA 436
di Luciano Eusebi
1. Il bene giuridico «vita umana»: inizio e fine vita 436
2. La l. n. 194/1978: introduzione 439XX Indice
pag.
2.1. Gli illeciti previsti in materia di interruzione della gravidanza 439
2.2. Le ipotesi di non punibilità dell’interruzione volontaria della gravidanza (IVG) 440
2.3. Le norme relative alla prevenzione dell’IVG 442
2.4. Le procedure previste dalla l. n. 194/1978 444
2.4.1. L’aborto farmacologico 445
2.4.2. IVG e donna minorenne 445
2.4.3. IVG e obiezione di coscienza 446
3. La problematica inerente alla c.d. pillola del giorno (o dei cinque giorni) dopo 446
4. Le questioni giuridiche connesse alla procreazione medicalmente assistita (PMA) 447
4.1. L’impianto della l. n. 40/2004 e i successivi interventi della Corte costituzionale 449
4.2. Il caso della diagnosi preimpiantatoria su embrioni 452
4.3. Profili dell’orientamento, in materia, dei giudizi di costituzionalità 453
5. La sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale in tema di aiuto al suicidio 454
5.1. Sulla delicatezza delle aperture al c.d. diritto di morire 456
C APITOLO 10.2
ETICA DEL LAVORO BEN FATTO: ABORTO, EUTANASIA
E FECONDAZIONE IN VITRO 458
di Vittoradolfo Tambone – Giampaolo Ghilardi
1. Premessa necessaria 458
1.1. (segue): natura dell’atto medico 460
1.2. (segue): etica del lavoro ben fatto e aborto 462
1.3. (segue): etica del lavoro ben fatto ed eutanasia 470
2. Conclusione 471
C APITOLO 11
ATTIVITÀ SANITARIA: DIMENSIONE PUBBLICISTICA
E RICADUTE PENALISTICHE 472
di Alain Maria Dell’Osso
1. Attività sanitarie, rilevanza pubblica e qualifiche soggettive 472
2. Abilitazioni ed esercizio abusivo della professione 475
3. I reati in materia di turbamento dell’attività sanitaria e di inerzia dei sanitari 477
4. Imparzialità e buon andamento dell’attività sanitaria: i reati lato sensu di corruzione 479
C APITOLO 12
I DELITTI CONTRO L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA 485
di Benedetta Venturato
1. Introduzione 485
2. Gli obblighi di comunicazione della notitia criminis e le relative fattispecie omissive 486
3. I doveri e i profili di rischio penale connessi all’attività dell’operatore sanitario in
veste di perito o consulente tecnico 489
4. Il favoreggiamento del medico 492Indice XXI
pag.
C APITOLO 13
GLI ILLECITI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE SANITARIA 494
di Davide Amato
1. La documentazione dell’attività sanitaria: scopo e funzioni 494
2. La qualificazione giuridica della documentazione sanitaria: la cartella clinica nelle
strutture pubbliche, convenzionate e private 495
2.1. (segue): i certificati e gli altri documenti 497
3. Gli illeciti in materia di documentazione sanitaria: i falsi in atto pubblico 498
3.1. (segue): i falsi in certificati e autorizzazioni amministrative 499
3.2. (segue): il reato di false attestazioni o certificazioni 500
3.3. (segue): le altre fattispecie 501
C APITOLO 14
I DELITTI CONTRO LA LIBERTÀ PERSONALE E MORALE 503
di Marta Lamanuzzi
1. I delitti contro la libertà personale 503
1.1. Il sequestro di persona 503
1.2. I reati sessuali 504
2. I delitti contro la libertà morale 509
2.1. La violenza privata 509
2.2. La minaccia, gli atti persecutori e la diffusione illecita di immagini o video ses-
sualmente espliciti 510
2.3. Lo stato di incapacità procurato mediante violenza 513
2.4. La tortura 514
C APITOLO 15
IL MEDICO E IL SEGRETO PROFESSIONALE:
TRA NORMATIVA DEONTOLOGICA E PENALE 517
di Carlo Novik
1. Il segreto professionale, tra etica e diritto 517
2. La normativa rilevante sul tema e la nozione di «segreto» 518
3. Il bilanciamento tra dovere di mantenere il segreto e altre esigenze 520
4. La «giusta causa» di rivelazione 522
APPENDICE I
LA PROVA SCIENTIFICA DELLA RESPONSABILITÀ PENALE
IN AMBITO SANITARIO 524
di Bartolomeo Romanelli – Michele Pisati
1. L’ingresso del sapere scientifico nel procedimento penale: la responsabilità per colpa
medica 524
2. Perizia e consulenza tecnica 525XXII Indice
pag.
3. L’incarico medico-legale dopo la riforma del 2017 526
4. Acquisizione della perizia e della consulenza tecnica 527
5. Valutazione della prova scientifica 529
6. L’autopsia nei procedimenti per responsabilità medica 529
7. La documentazione clinica nel procedimento penale 530
APPENDICE II
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA 532
di Giuseppe Rotolo
1. Definizione 532
2. Opportunità di applicazione in ambito sanitario dei programmi riparativi 534
3. Il progetto di riforma del Centro Studi “Federico Stella” sulla Giustizia penale e la
Politica criminale 536
APPENDICE III
L’ESPERIENZA DELL’AVVOCATO PENALISTA NEI PROCEDIMENTI
PER MALPRACTICE 537
di Gaetano Scalise
S EZIONE II
I PROFILI DI RESPONSABILITÀ CIVILE
C APITOLO 1
NATURA E FUNZIONI DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE
DELL’ESERCENTE LA PROFESSIONE SANITARIA
E DELLA STRUTTURA SANITARIA 542
di Giovanni Comandè – Denise Amram
1. Quadro storico 542
2. ( segue): elementi della responsabilità civile e onere della prova nella evoluzione
della responsabilità sanitaria 545
3. La responsabilità civile della struttura sanitaria 548
4. La responsabilità civile dell’esercente la professione sanitaria 551
5. ( segue): prospettive evolutive e posizione dei vertici aziendali tra responsabilità
professionale e della struttura 554
6. Le problematiche legate al consenso informato 556
7. La causalità 559
8. Il danno risarcibile 560Indice XXIII
pag.
S EZIONE III
LA PRIVACY
C APITOLO 1
LA VIOLAZIONE DELLA PRIVACY IN SANITÀ, TRA DIRITTO CIVILE
E DIRITTO PENALE 563
di Denise Amram – Giovanni Comandè – Marta Lamanuzzi
1. La nuova legislazione europea sulla protezione dei dati: nozioni, principi e diritti 563
2. Le novità del sistema e le ricadute sulla sanità 566
3. La responsabilità civile da violazione della privacy 568
4. La responsabilità penale da violazione della privacy 571
S EZIONE IV
I PROFILI DI DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI
C APITOLO 1
IL RUOLO DELL’ASSICURAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO 575
di Maria Gagliardi
1. La funzione dell’assicurazione e i principi del suo funzionamento 575
2. Il principio indennitario e l’interesse 576
3. Limiti di copertura 578
4. Le dichiarazioni dell’assicurato sul rischio 580
5. Tipologie di coperture; le assicurazioni della responsabilità civile con clausola
claims made 581
6. Responsabilità obbligatoriamente assicurate 583
7. Surrogazione dell’assicuratore e raccordo tra ipotesi di responsabilità 585
C APITOLO 2
VALUTAZIONE MEDICO-LEGALE DEL DANNO ALLA PERSONA 586
di Riccardo Rossi – Luigi Mastroroberto – Alessandro Alfonsetti –
Piergiorgio Fedeli
1. Introduzione 586
1.1. (segue): il danno biologico 587
1.2. (segue): la sofferenza morale 593
2. L’invalidità permanente in ambito assicurativo privato 596
2.1. (segue): la Polizza Infortuni 596
2.2. (segue): l’assicurazione privata contro l’invalidità permanente da malattia 599XXIV Indice
pag.
S EZIONE V
I PROFILI DI RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
C APITOLO 1
LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA IN CAMPO SANITARIO 601
di Giovanni D’Angelo
1. Profili generali della responsabilità amministrativa 601
2. La responsabilità amministrativa in ambito sanitario. La responsabilità ammini-
strativa dei dirigenti della struttura sanitaria 604
3. La responsabilità amministrativa degli esercenti la professione sanitaria: danno
diretto e danno indiretto 606
S EZIONE VI
PREVIDENZA SOCIALE E ASSICURAZIONI SOCIALI
C APITOLO 1
LE TUTELE PREVIDENZIALI DELL’INVALIDITÀ
E GLI INFORTUNI SUL LAVORO 611
di Matteo Corti
1. La tutela previdenziale dell’invalidità: cenni storici e inquadramento 611
2. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: ente as-
sicuratore, ambito di applicazione e soggetti tutelati 613
3. L’evento protetto 614
4. Le prestazioni 616
5. L’assicurazione IVS (invalidità, vecchiaia e superstiti): le prestazioni di invalidità
e inabilità 618
6. La tutela assistenziale dell’invalidità civile 620
7. Altre tutele: cenni 621
C APITOLO 2
L’INFORTUNIO SUL LAVORO – LE PRESTAZIONI
E LA MISSION SOCIO-SANITARIA-ASSICURATIVA DELL’INAIL 622
di Patrizio Rossi
1. Qualificazione medico-legale dell’infortunio sul lavoro 622
2. La causa violenta, l’efficienza, il concorso di altri fattori 623
2.1. (segue): la natura delle cause di infortunio 625
2.2. (segue): le cause virulente di infortunio e la tutela relativa alla Covid-19 627
3. Infortunio in itinere 629
4. Le prestazioni sanitarie e la rinnovata mission assistenziale dell’INAIL. Il Polo
salute e sicurezza: la prevenzione, le cure e la riabilitazione, l’assistenza protesica,
il reinserimento sociale e lavorativo, la ricerca 631
Indice analitico 63

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Psychocutaneous Diseases
Angelini, Bonamonte, Belloni Fortina, Neri, Stingeni
140,00 €