Non ci sono recensioni
	Modalità di trattamento e materiali attuali per la sostituzione di denti singoli
	In tutto il mondo ormai l’implantologia è diventata un’opzione standard per la riabilitazione di pazienti parzialmente o totalmente edentuli. Con l’ampliamento delle opzioni di trattamento e un numero sempre crescente di odontoiatri che la praticano, è essenziale garantire che le procedure utilizzate soddisfino gli standard di qualità più elevati.
	La serie ITI Treatment Guide, un compendio di tecniche di terapia implantare basate sull’evidenza e di uso frequente nella pratica quotidiana, redatta da specialisti di chiara fama, fornisce una panoramica complessiva delle varie opzioni di trattamento indicate. La gestione delle differenti situazioni cliniche viene affrontata ponendo particolare attenzione a procedure diagnostiche precise, concetti di trattamento basati sull’evidenza e risultati predicibili con il minimo rischio per il paziente.
	Con il 10° anniversario della serie delle Treatment Guide, considerati gli enormi progressi compiuti nel campo dei materiali e della tecnologia successivamente alla pubblicazione del Volume 1, l’ITI ha deciso che fosse tempo di rivisitare le procedure di sostituzione di denti singoli nella zona estetica. Il presente volume offre al lettore un approccio completo, basato sull’evidenza, alla sostituzione di denti singoli nella zona estetica, dal primo consulto al follow-up, con un focus sulle modalità di trattamento correnti e sui materiali che l’implantologia orale è attualmente in grado di offrire.
	Questa Treatment Guide inizia con le affermazioni e le raccomandazioni cliniche della V ITI Consensus Conference, seguite da un protocollo aggiornato per la valutazione del rischio estetico, la pianificazione del trattamento e le opzioni di trattamento chirurgico, inclusi i materiali innovativi disponibili per la sostituzione di denti singoli nella zona estetica.
	Vengono descritti dettagliatamente i prerequisiti chiave per soddisfare le esigenze estetiche, unitamente alle strategie chirurgiche e protesiche comunemente adottate nella zona estetica, per assistere il clinico nel processo decisionale basato sull’evidenza della letteratura disponibile. Vengono discussi i nuovi sviluppi correlati all’odontoiatria digitale, ai materiali e al design implantare, ai materiali biologici e alle opzioni protesiche. Le presentazioni di casi clinici illustrano passo-passo l’approccio chirurgico e protesico nonché la gestione delle varie complicanze sperimentate nella zona estetica.
	Il prossimo Volume 11 della serie ITI Treatment Guide si occuperà delle procedure digitali in implantologia orale.
	Dichiarazioni di consenso: dichiarazioni e raccomandazioni elaborate nel corso della V ITI Consensus Conference
	Tecniche chirurgiche e radiografiche attualmente utilizzate in implantologia
	Materiali protesici e tecniche implantologiche
	Ottimizzazione dei risultati estetici in implantologia
	Protocolli di carico degli impianti
	Prevenzione e trattamento delle complicanze tecniche e biologiche legate agli impianti
	Valutazione del rischio preoperatorio e pianificazione del trattamento per risultati estetici ottimali
	Selezione del paziente
	Valutazione del rischio estetico
	Panificazione del trattamento
	Selezione di biomateriali per procedure implantari
	Materiali implantari: ceramica vs. titanio
	Innesti ossei e materiali sostitutivi dell’osso
	Materiali biologici
	Membrane
	Considerazioni chirurgiche per risultati estetici ottimali
	Alterazioni dimensionali post-estrattive della cresta alveolare nella zona estetica
	Indicazioni per la preservazione post-estrattiva della cresta
	Indicazioni per l’innesto di tessuti molli
	Disegno del lembo e tecniche di sutura
	Selezione dell’impianto
	Corretto posizionamento tridimensionale dell’impianto
	Pianificazione chirurgica: GBR contestuale vs. GBR in più fasi
	Pianificazione chirurgica: inserimento immediato vs. inserimento differito degli impianti
	Trattamento protesico per risultati estetici ottimali
	Valutazione dei risultati estetici nella sostituzione di denti singoli
	Protesi provvisorie
	Gestione dei tessuti perimplantari
	Comunicazione con il laboratorio odontotecnico
	Restauri avvitati e cementati a confronto
	Selezione dei materiali per abutment e corone
	Disegno protesico
	Manipolazione di abutment e restauri
	
	Presentazioni di casi clinici
	Sostituzione di un incisivo centrale superiore sinistro non recuperabile: inserimento immediato di un impianto Bone Level RC e applicazione di una protesi provvisoria
	Sostituzione di un incisivo centrale superiore sinistro perforato: inserimento precoce di un impianto Bone Level RC
	Sostituzione di un incisivo centrale superiore destro con frattura radicolare: inserimento precoce di un impianto Bone Level RC, abutment Variobase
	Sostituzione di un incisivo centrale superiore destro non recuperabile: preservazione della cresta e inserimento differito di un impianto Bone Level NC
	Sostituzione di un incisivo centrale superiore destro con riassorbimento radicolare: preservazione della cresta, inserimento differito di un impianto Bone Level Roxolid NC
	Sostituzione di un incisivo centrale superiore destro con riassorbimento radicolare: preservazione della cresta, inserimento precoce di un impianto Bone Level RC
	Sostituzione di un incisivo centrale anchilosato con recessione gengivale: estrazione del dente con innesto dell’alveolo e inserimento differito dell’impianto con aumento contestuale dei contorni
	Sostituzione di un incisivo centrale superiore destro compromesso: aumento dei tessuti duri e molli, inserimento differito di un impianto Bone Level RC
	Sostituzione di un incisivo centrale superiore destro non recuperabile: preservazione della cresta e inserimento precoce di un impianto Bone Level RC
	Sostituzione di un incisivo centrale superiore sinistro fratturato: inserimento differito di un impianto conico a livello osseo con approccio multifase
	Sostituzione di un incisivo superiore centrale sinistro anchilosato: aumento osseo e innesto dell’alveolo, inserimento differito di un impianto Bone Level RC
	Sostituzione di un incisivo superiore centrale sinistro mancante: inserimento differito di un impianto Bone Level RC, abutment CAD/CAM in ossido di zirconio
	Sostituzione di un incisivo superiore centrale sinistro mancante: inserimento differito di un impianto Bone Level RC e restauro del dente adiacente
	Sostituzione di un incisivo superiore centrale sinistro fratturato: inserimento precoce di un impianto monotipo in ossido di zirconio, guarigione transmucosa semi-sommersa
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?