Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Istologia Umana 2025
A.A.V.V.
Editore
Idelson Gnocchi
Anno
2025
Pagine
576
ISBN
9788879478243
75,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

LE TECNICHE DI STUDIO IN ISTOLOGIA

  1. Nicolini, A. Palmieri
    • Generalità 1
    • Microscopi 1
      • Microscopia ottica 
      • Microscopia elettronica 
      • Luce di sincrotrone 
    • Allestimento dei campioni 
      • Prelievo e fissazione 
      • Disidratazione e diafanizzazione 
      • Inclusione o congelamento 
      • Taglio 
      • Criofrattura 
      • Striscio 
    • Colorazione dei preparati 
      • Colorazioni istologiche 
      • Colorazioni elettive 
      • Colorazioni cito-istochimiche 
      • Metacromasìa 
      • Immunocitochimica e immunoistochimica 
      • Tecniche di immunofluorescenza 
      • Tecniche immunoenzimatiche 
    • Microdissettore laser 
    • Colture cellulari 
    • Citofluorimetro a flusso 
    • Frazionamento cellulare 
    • Cromatografia 
    • Biologia molecolare 
      • Reazione polimerasica a catena (PCR) 
      • DNA microarray 
      • Elettroforesi 
      • Ibridazione in situ su sezioni 
      • In situ RT-PCR 
  1. NUOVE FRONTIERE DELL’ISTOLOGIA
  2. Bani, M. Falchi, A.R. Franco Migliaccio
    • Introduzione 
    • La teoria della misura applicata all’istologia 
      • Strumento che genera il segnale e osservatore che lo interpreta 

 

  • Microscopia obiettiva 
  • Microscopia quantitativa o computerizzata 
  • Cenni storici sullo sviluppo del sistema di rilevamento dell’immagine 
  • Microscopia di precisione 
    • Marcatura delle cellule mediante il profilo antigenico 
    • Marcatura delle cellule mediante il profilo di attivazione genica 
    • Microscopia tridimensionale 
  • Microscopia dinamica 
    • Microscopia dinamica in vitro 
    • Microscopia dinamica in vivo 
    • Microscopia funzionale 
  • Microscopia sperimentale 
    • Manipolazioni dell’oggetto sperimentale 
    • Manipolazioni dell’oggetto osservato 
  • Conclusioni 
  1. LA CELLULA: GENERALITÀ, LA MEMBRANA PLASMATICA, IL CITOPLASMA ED IL NUCLEO
  2. Casarosa, C. Galli, S. Marchi
    • Inquadramento generale 
      • La materia vivente 
      • Cellule e tessuti 
      • Composizione chimica delle cellule e della matrice extracellulare 
      • Cellule procariotiche ed eucariotiche 
    • Membrana cellulare 
      • Generalità 
      • Aspetti submicroscopici e funzionali 
      • Recettori di segnali extracellulari 
    • Il nucleo interfasico 
      • Involucro nucleare 
      • Cromatina e cromosomi 
      • Matrice nucleare e nucleoscheletro 
      • Il nucleolo 
    • Ribosomi e la sintesi delle proteine 
      • I ribosomi: struttura e funzione 
      • Modificazioni post-traduzionali delle proteine 
    • Compartimentazione del citoplasma 
      • Reticolo endoplasmatico 
      • Apparato di Golgi 
      • Endosomi 
      • Lisosomi 
      • Autofagia 
      • Perossisomi 
      • Inclusioni citoplasmatiche 
    • I mitocondri 
      • Aspetti morfologici e citochimici 
      • Origine e dinamicità 
      • Aspetti funzionali 
    • Citoscheletro 
      • Microfilamenti 
      • Microtubuli 
      • Filamenti intermedi 
      • Attività cellulari che coinvolgono il citoscheletro 

 

  1. DIVISIONE CELLULARE E MODALITÀ DI MORTE CELLULARE
  2. Pini, O. Trubiani
    • Generalità 
    • Divisione cellulare 
       
      • Cromosomi 
      • Meiosi 
    • Il ciclo cellulare 
    • Segnali per la regolazione delle attività cellulari 
      • Segnali cellulari 
      • Meccanismi di trasduzione del segnale 
    • Modalità di morte cellulare 
  3. ISTOGENESI, MANTENIMENTO DEI TESSUTI, CELLULE STAMINALI
  4. Angelucci, G. Sica, L. Tamagnone
    • Meccanismi dell’istogenesi 
      • Introduzione 
      • Unipotenza, totipotenza, pluripotenza 
      • Prime fasi della segmentazione e primi eventi

Formazione dei 3 foglietti germinativi                                                                                        

  • Il differenziamento 
  • Ruolo di Shh, di BMP4 e BMP7 nel patterning 
  • Ruolo dei geni Hox nel patterning 
  • Mantenimento dei tessuti e cellule staminali 
  1. GLI EPITELI DI RIVESTIMENTO
  2. Nicolini, M. Orciani
    • Tessuti epiteliali 
      • Caratteristiche generali 
      • Derivazione embriologica 
      • Polarità cellulare 
    • Epiteli di rivestimento 
      • Caratteristiche dei domini della superficie cellulare 
    • Rinnovamento e riparazione 
    • Classificazione degli epiteli di rivestimento 
      • Epitelio pavimentoso semplice 
      • Epitelio cubico semplice 
      • Epitelio cilindrico semplice 
      • Epitelio cilindrico pseudostratificato 
      • Epitelio squamoso pluristratificato 
      • Epidermide 
      • Epitelio cubico o cilindrico pluristratificato 
      • Epitelio di transizione 
  1. GLI EPITELI GHIANDOLARI ESOCRINI
  2. Marotta, C. Rosati, C. Settembre
    • Gli epiteli ghiandolari 
    • Epitelio ghiandolare esocrino 
      • Caratteristiche generali 
      • Classificazione generale 
      • Classificazione delle ghiandole esocrine 

 

XII                                INDICE GENERALE

  1. GLI EPITELI GHIANDOLARI ENDOCRINI
  2. Isola, S. Nistri, N. Rucci
    • Generalità 
    • Classificazione 
    • Cellule endocrine isolate 
    • Ghiandole endocrine propriamente dette 
      • Tiroide 
      • Paratiroidi 
      • Ipotalamo 
      • Ipofisi 
      • Pancreas endocrino 
      • Ghiandola surrenale 
    • Aspetti di secrezione endocrina in tessuti non epiteliali 
      • Cellule endocrine di natura connettivale 
      • Cellule endocrine di natura muscolare 
      • Cellule endocrine di natura nervosa 
    • Tessuti endocrini negli annessi embrionali 
    • Meccanismi di controllo della secrezione endocrina 
    • Meccanismi di risposta delle cellule bersaglio agli ormoni 
  3. GLI EPITELI SENSORIALI E GLI EPITELI PARTICOLARMENTE DIFFERENZIATI
  4. Mancuso, P. Mirandola (per sola revisione testuale)
    • Cellule sensoriali acustiche 
    • Cellule sensoriali dell’organo vestibolare 
    • Cellule sensoriali gustative 
    • Cellule dell’epitelio olfattivo 
    • Cellule dell’epitelio retinico (RPE) 
    • Gli epiteli particolarmente differenziati 
      • Peli 
      • Unghie 
      • Il cristallino 
  1. TESSUTI CONNETTIVI E MATRICE EXTRACELLULARE
  2. Brun, G. Carnevale
    • Generalità 
    • Cellule del tessuto connettivo 
      • Cellule residenti 
      • Cellule mobili 
    • La matrice extracellulare 
      • Generalità 
      • Le fibre 

10.3.3. Ricambio dei componenti della ECM                                                                                     

10.3.4 I recettori cellulari della ECM                                                                                                    

  • Classificazione del tessuto connettivo propriamente detto 
  1. TESSUTO ADIPOSO
  2. Luca, F. Mancuso
    • Generalità e funzioni 
    • Tessuto adiposo bianco 
    • Tessuto adiposo bruno 
    • Tessuto adiposo pauciloculare (beige) 
    • Adipogenesi 

 

INDICE GENERALE                           XIII

 

12. IL SANGUE

D. Coltrini, L. Marinucci

 
12.1 Composizione e funzione    
12.2 Il plasma    
12.3 Gli elementi figurati    
12.3.1 Eritrociti    
12.3.2 Leucociti    
12.3.3 Piastrine    
13. IL SISTEMA LINFATICO

L. Bonsi, C. Borsotti, M.Y. Follo, M. Lauriola

   
13.1 Generalità    
13.2 Cellule del sistema linfatico    
13.3 Cenni sull’immunità    
13.4 Gli organi linfoidi    
13.4.1 Timo    
13.4.2 Linfonodi    
13.4.3 Milza    
13.4.4 Tessuto linfoide diffuso    
13.5 Sistema linfatico e linfa    
14. EMOPOIESI

S. Parolini, S. Rezzola, G. Tabellini

   
14.1 Emopoiesi    
14.2 La teoria monofiletica    
14.3 Le linee differenziative    
14.3.1 Eritropoiesi    
14.3.2 Regolazione dell’eritropoiesi    
14.4 Granulocitopoiesi    
14.4.1 Regolazione della granulocitopoiesi    
14.5 Monocitopoiesi    
14.5.1 Regolazione della monocitopoiesi    
14.6 Piastrinopoiesi    
14.6.1 Regolazione della piastrinopoiesi    
14.6.2 Meccanismi della formazione e del rilascio delle piastrine    
14.7 Linfocitopoiesi    
14.7.1 Maturazione dei linfociti    
14.8 Midollo osseo    
14.8.1 Implicazioni cliniche    
15. IL TESSUTO CARTILAGINEO

F. Ortolani

   
15.1 Componente cellulare    
15.2 Matrice cartilaginea    
15.3 Classificazione delle cartilagini    
15.3.1 Cartilagine ialina    
15.3.2 Cartilagine Fibrosa    
15.3.3 Cartilagine Elastica    
15.3.4 Tessuto condroide    
15.3.5 Tessuto cordoide    
15.4 Condrogenesi e degenerazione della cartilagine    

 

 

XIV                               INDICE GENERALE

 

  • Condrogenesi 
  • Rimodellamento e riparazione 
  • Degenerazione e invecchiamento 
  1. TESSUTO OSSEO
  2. Baroni, A. Cappariello, N. Rucci
    • Generalità e struttura del tessuto osseo 
      • Struttura macroscopica delle ossa 
    • Organizzazione tridimensionale del tessuto osseo 
      • Tessuto osseo compatto 
      • Tessuto osseo spugnoso 
    • Componenti cellulari del tessuto osseo 
    • Matrice ossea 
      • Componente organica 
      • Componente inorganica dell’osso 
    • Processi di ossificazione o osteogenesi 
      • Generalità 
      • Ossificazione diretta o intramembranosa 
      • Ossificazione indiretta o endocondrale 
      • Ossificazione mantellare 
    • Meccanismi di mineralizzazione 
    • Rimodellamento osseo 
      • Cicli del rimodellamento osseo 
      • Meccanismi molecolari del rimodellamento osseo 
      • Marcatori clinici del rimodellamento osseo 
    • Riparazione delle fratture 
    • Istofisiologia dell’osso 
    • Funzioni ormonali dell’osso 
  3. TESSUTI DEL DENTE
  4. Bonaventura, C. Galli, G. La Rocca, M.L. Uzzo
    • Struttura dei denti 
    • Cenni sul processo embriologico di formazione dei denti 
    • Lo smalto 
      • La amelogenesi 
      • Caratteristiche morfologiche dello smalto 
    • Il complesso polpa-dentina 
      • La dentina: generalità 
      • Gli odontoblasti 
      • Il processo di dentinogenesi 
      • Caratteristiche morfologiche della dentina 
      • La dentina terziaria 
      • La polpa dentale 
      • Matrice extracellulare della polpa dentaria 
      • Innervazione e vascolarizzazione della polpa dentaria 
    • Il parodonto 
      • Il cemento 
      • Il legamento parodontale 
      • Processo alveolare e osso alveolare 
      • Gengiva 

 

INDICE GENERALE                            XV

  1. TESSUTI MUSCOLARI
  2. Baroni, M.G. Vannucchi
    • Generalità 
    • Tessuto muscolare striato scheletrico 
      • Generalità 
      • Fibra muscolare scheletrica 
      • Meccanismi della contrazione 
      • La giunzione neuromuscolare o placca motrice 
      • Eterogeneità delle fibre muscolari 
    • Tessuto muscolare striato cardiaco 
      • Generalità 
      • Cardiomiocita comune: struttura e ultrastruttura 
      • Tessuto di conduzione 
      • Attività endocrina del miocardio 
    • Tessuto muscolare liscio 
      • Generalità 
      • Le cellule muscolari lisce 
      • Il tessuto muscolare liscio 
      • Particolari tipi di cellule muscolari lisce 
      • Ultrastruttura della cellula muscolare liscia 
      • Meccanismi di contrazione della cellula muscolare liscia 
      • Differenti tipi di muscolatura liscia 
    • Rigenerazione del tessuto muscolare 
  3. TESSUTO NERVOSO
  4. Bertini, F. Cappello, P.F. Fabene, A. Fraldi, G.F. Spatola
    • Introduzione 465
      • Organizzazione anatomica e funzionale del sistema nervoso 
      • Il sistema nervoso periferico 
      • Il sistema nervoso centrale 
    • Neuroglia 
      • Ependima 
      • Astrociti fibrosi e protoplasmatici 
      • Microglia 
      • Oligodendroglia 
      • Glia periferica 
    • Il neurone 
      • Ciclo vitale del neurone 
      • Principali parti del neurone 
      • Corpo cellulare 
      • I dendriti 
      • L’assone 
      • Il citoscheletro del neurone 
      • Flusso assonico 
    • Le guaine della fibra nervosa 
      • La guaina mielinica in microscopia 
      • Sviluppo del nervo periferico 
      • Formazione della guaina mielinica nel nervo 
      • Composizione della guaina mielinica 
      • Nodo di Ranvier 
      • Fibre mieliniche e amieliniche 
      • La mielina nel SNC 
      • Sostanza bianca e sostanza grigia 

 

  • Morfologia neuronale e ruolo funzionale 
    • Variazioni nel numero dei processi cellulari 
    • Lunghezza dell’assone 
    • Morfologia e funzione: due esempi 
  • La sinapsi 
    • Sinapsi chimica 
    • Terminale presinaptico 
    • La fessura sinaptica 
    • Il terminale post-sinaptico 
    • Tipi di sinapsi 
    • Neurotrasmettitori 
    • Glia e modulazione della trasmissione sinaptica 
    • Sinapsi elettriche 
  • L’impulso nervoso 
    • Concentrazioni ioniche e potenziale di riposo 
    • Le specifiche proprietà della membrana neuronale 
    • Conducibilità: il potenziale d’azione 
    • Trasmissione sinaptica 
    • Eccitabilità: potenziali post-sinaptici 
    • L’innesco del potenziale d’azione 
  • Plasticità sinaptica, neurogenesi, rigenerazione 
    • Plasticità sinaptica 
    • Neurogenesi nell’adulto 
    • Rigenerazione delle fibre nervose 
    • La (mancata) rigenerazione degli assoni nel SNC 
  • Barriera emato-encefalica e unità neuro-vascolare 
    • La funzione di barriera 
    • La BEE come interfaccia dinamica fra SNC e periferia 
    • Unità neurovascolare 
  • Sistema nervoso periferico 
    • Nervi 
    • Gangli nervosi 
    • Terminazioni periferiche 
    • La placca motrice 
    • Terminazioni motrici viscerali 
    • Terminazioni del sistema somatosensoriale 
  1. GLI EPITETI RIPRODUTTIVI

G.G. Altobelli, G. Luca

  • Il follicolo ovarico: aspetti istologici e funzionali 
  • Epitelio seminifero 
    • Generalità 
    • Popolazioni cellulari dell’epitelio seminifero 
    • Le giunzioni speciali dell’epitelio seminifero e la barriera emato-testicolare 
  1. LA MEDICINA RIGENERATIVA
  2. Follenzi, M. Mattioli Belmonte, C. Nervi, M. Sampaolesi
    • Rigenerazione del tessuto emopoietico e applicazioni in medicina 
      • Caratterizzazione delle cellule staminali ematopoietiche 
      • Fonti tissutali di cellule staminali ematopoietiche e metodiche di trapianto 
      • Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche 
    • Terapia cellulare del fegato 

 

INDICE GENERALE                           XVII

  • Il trapianto di cellule come terapia cellulare: colture bidimensionali 
  • Dalle colture 2D ai sistemi tridimensionali: organoidi e sferoidi 
  • Fegato Bioartificiale (BAL) 
  • Ingegneria tessutale 

21.3.1. Strategie di rigenerazione nel tessuto osseo                                                                            

21.3.2 Strategie di rigenerazione nel tessuto cartilagineo                                                                  

  • Rigenerazione muscolare 558
    • Sistema Muscolare Scheletrico e Cellule Staminali 
    • Miogenesi scheletrica 
    • Cellule Staminali nella Rigenerazione Muscolare Scheletrica 
    • Applicazioni Cliniche e Terapie Innovative con Cellule Staminali 
    • Modelli Animali e Cellulari per la Ricerca sulle Patologie Muscolari Scheletriche 
    • Conclusioni e prospettive 565

Indice analitico                    

Con viva soddisfazione presentiamo questa edizione ampiamente rivista del volume di Isto- logia Umana, che si caratterizza non solo per l’aggiornamento del testo, ma anche per impor- tanti integrazioni e novità nei contenuti, particolarmente per quanto riguarda la parte icono- grafica. Dal confronto con gli studenti, è emerso infatti chiaramente che un efficace apprendimento dell’Istologia si fonda in gran parte sull’analisi delle immagini istologiche.

Grazie alla preziosa raccolta di micrografie messe a disposizione dal Prof. Daniele Bani, traendole dal suo corposo atlante di Istologia, sono state dunque inserite alla fine dei capitoli numerose tavole rappresentative di alcuni dei principali preparati istologici di cui comunemen- te si richiede la conoscenza agli studenti.

In più, per quei lettori che volessero cimentarsi sulla sottile linea di confine che separa l’Isto- logia classica dalla Anatomia microscopica, è stato reso disponibile un interessante atlante, per altro molto descrittivo, di quest’ultima disciplina.

Un ringraziamento speciale va poi al Prof. Giuseppe Bertini, il cui contributo ha permesso di arricchire il volume con numerose scorciatoie per l’accesso diretto, tramite dispositivi elettro- nici, ad immagini tratte dall’atlante virtuale Histology Guide, che consente l’analisi di sezioni istologiche con un effetto di navigazione spaziale che simula l’osservazione al microscopio e che riteniamo i nostri studenti troveranno preziosissimo.

Infine, si ringrazia il Dott. Giuliano Bursi per aver coordinato il lavoro e soprattutto l’Edi- tore per aver reso possibile tutti questi miglioramenti.

 

Cristiana Angelucci Antonia Follenzi

Monica Mattioli Belmonte

Luca Tamagnone

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

ECG
Bagliani
125,00 €
70,00 €
75,00 €