Non ci sono recensioni
Prefazione
Il volume di 7stologia per le Lauree triennali e magistrali’ è stato aggiornato nei contenu ti, sia nel testo che nelle immagini, e si presenta con una nuova ed efficace veste grafica. Gli autori, docenti della disciplina di comprovata esperienza che insegnano in numerosi epresti giosi Atenei italiani, hanno inteso offrire una risposta alle richieste degli studenti per un ma nuale esauriente e sintetico chepossa rappresentare un valido supporto alle lezioni, non solo ai fini della preparazione dell’esame, ma anche allo scopo di acquisire il bagaglio di conoscenze morfologiche afondamento delle discipline professionalizzanti.
Unparticolare ringraziamento spetta all’Editore ed allo staff tecnico della Casa editrice Idelson-Gnocchi, professionisti esperti e motivati con cui è stato facile epiacevole lavorare in piena sintonia, nell’intento dipresentare un’opera accurata in una veste snella e gradevole.
DANIELE BANI – ALESSANDRO FRALDI – CARMINE SETTEMBRE
CAPITOLO 1 – CELLULA
Struttura della membrana cellulare
Funzioni della membrana cellulare
Ialoplasma, sistema membranoso interno, ribosomi, traffico vescicolare, endocitosi, lisosomi
Mitocondri, perossisomi
Inclusi citoplasmatici
Citoscheletro, movimento cellulare
Struttura efunzione del nucleo
Riproduzione cellulare
Morte cellulare
Segnali cellulari
Meccanismi di trasduzione del segnale
CAPITOLO 2 – TESSUTI EPITELIALI
Polarità di struttura e difunzione
Epitelio pavimentoso semplice
Epitelio cubico o isoprismatico semplice
Epitelio cilindrico o batiprismatico semplice
Epitelio pavimentoso pluristratificato
Epitelio cubico o cilindrico pluristratificato
Epitelio cilindrico pseudostratificato
Epitelio di transizione
Specializzazioni della superficie apicale
Specializzazioni della superficie laterale
Giunzioni di tipo occludente (zonula occludens o tightjunction)
Giunzioni di ancoraggio
Giunzioni comunicanti (gapjunction o nexus)
Specializzazioni della superficie basale
CAPITOLO 3 – TESSUTI ESOCRINI
Classificazione
Lo stroma delle ghiandole esocrine composte 6
Modalità di secrezione e natura del secreto
Controllo della secrezione esocrina
CAPITOLO 4 – TESSUTI ENDOCRINI
4.2 Classificazione
Cellule endocrine isolate
4.3 Aspetti di secrezione endocrina in tessuti non epiteliali
Cellule endocrine di natura connettivale
Cellule endocrine di natura muscolare
Cellule endocrine di natura nervosa
Tessuti endocrini negli annessi embrio-fetali
CAPITOLO 5 – EPITELI SENSORIALI E PARTICOLARMENTE SPECIALIZZATI
Alterazioni dell’acuità olfattiva
Alterazioni della capacità gustativa
Variazioni dell’acuità uditiva-perdita dell’udito
Alterazioni dello stato di equilibrio
!peli
Le unghie
Il cristallino
Lo smalto
CAPITOLO 6 – TESSUTI CONNETTIVI
Fibroblasti, fibrociti e miofibroblasti
Periciti
Macrofagi
Mastociti
Le cellule adipose o adipociti
Cellule migranti: leucociti eplasmacellule
La sostanza fondamentale
Le fibre
Glicoproteine adesive
Tessuto connettivo embrionale
Tessuto connettivo fibrillare lasso o areolare
Tessuto connettivo fibroso denso
Tessuto connettivo reticolare
Tessuto connettivo elastico
Tessuto adiposo
CAPITOLO 7 – TESSUTO CARTILAGINEO
7.3 Matrice extracellulare
Componente amorfa (o sostanza fondamentale) Componente fibrillare
Cartilagine Fibrosa (o Fibrocartilagine)
Tessuto condroide Tessuto cordoide
CAPITOLO 8 – TESSUTO OSSEO
Cellule del tessuto osseo Matrice ossea Organizzazione strutturale
Rimodellamento osseo nell’adulto e omeostasi scheletrica Riparazione dellefratture
Funzioni ormonali dell’osso
CAPITOLO 9 – SANGUE E LINFA
Plasma
Elementi figurati
Midollo osseo
Filiere differenziative
Gli organi linfoidi
CAPITOLO IO – TESSUTO MUSCOLARE
Il sarcomero (in condizioni di riposo) Filamenti sottili e spessi
Organizzazione deifilamenti nel sarcomero Reticolo sarcoplasmatico
Sinapsi neuromuscolare (giunzione neuromuscolare oplacca motrice) Contrazione muscolare
Composizione delfascio muscolare
CAPITOLO 11 – TESSUTO NERVOSO
1 1.2 Cenni sullo Sviluppo del Tessuto Nervoso
1 1.3 Il neurone
Classificazione dei neuroni Struttura dei neuroni
Il trasporto assonico La fibra nervosa L’impulso nervoso La sinapsi
I neurotrasmettitori
1 1.4 La nevroglia
Gli astrociti
Gli oligodendrociti
Le cellule ependimali La microglia
1 1.5 Il sistema nervoso periferico
Gangli, nervi e terminazioni nervose periferiche costituiscono il SNP
CAPITOLO 12 – TESSUTI DENTE E PARODONTO
Morfogenesi degli elementi dentari
Stadio di gemma dentaria
Stadio di cappuccio (o coppa)
Stadio a campana
Stadio pre-secretorio 173
Stadio secretorio 173
Stadio di maturazione 173
Componente inorganica 174
Organizzazione della dentina 179
CAPITOLO 13 – CELLULE STAMINALI
CAPITOLO 14 – TECNICHE E STRUMENTI DI STUDIO
M Cordenonsi, G. Nicolini, A. Palmieri
Microscopi ottici Microscopi elettronici
Prelievo Fissazione Disidratazione Diafanizzazione Inclusione
Taglio Colorazione
Montaggio del vetrino
Interpretazione del campione ed artefatti
Colture in vitro
Citometria aflusso
CAPITOLO 15 – CENNI DI EMBRIOLOGIA
M Martinelli, A. Pini, C. Settembre
Sacco vitellino Amnios Allantoide
Cordone ombelicale Corion
Sviluppo e struttura della placenta
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?