Non ci sono recensioni
	La chirurgia implantare rappresenta una sfida speciale proprio perché richiede un know-how in ambito chirurgico e protesico per poter raggiungere l'obiettivo prefissato. Ogni trattamento parziale influisce sui trattamenti successivi e una terapia tanto complessa può davvero funzionare soltanto se, ad ogni step, le possibilità e i limiti specifici del trattamento sono individuate e integrate nel piano terapeutico complessivo.
	Nel corso del tempo si sono delineati alcuni fattori indiscussi che devono assolutamente essere presi in considerazione nell'ambito di una terapia che persegua un risultato estetico ottimale. Esistono d'altra parte diversi percorsi terapeutici che consentono di raggiungere l'obiettivo. Questo libro non ha la presunzione di presentare il percorso qui descritto come l'unico valido e possibile, ma descrive metodi che hanno dimostrato la loro efficacia in lunghi anni di attività terapeutica, fornendo, per ogni trattamento descritto, dettagli che dovrebbero essere considerati anche per altre forme di terapia. Di seguito saranno pertanto esposte non solo le linee guida di carattere generale, ma anche molti piccoli particolari. Per questa ragione abbiamo scelto come sottotitolo "step by step": perché, per ottenenere un risultato davvero ottimale, occorre certamente seguire strategie di ordine generale, ma anche considerare innumerevoli piccoli dettagli al fine di evitare insuccessi indesiderati.
	Auspico che questo libro possa servire a tutti coloro che operano in ambito clinico per evitare insuccessi e raggiungere i risultati auspicati di cui godrà non solo il paziente, ma anche l'odontoiatria.
	Estetica: aspetti generali e risultati a lungo termine
	Possibili insuccessi
	Corone cliniche troppo lunghe
	Papille interdentali assenti
	Deficit di volume dei tessuti vestibolari
	Cambiamento di colore del tessuto molle provocato dai materiali di restauro
	Fondamenti di biologia
	Papilla fra dente e impianto e papilla interdentale fra due impianti
	Papilla interdentale fra due impianti
	Fondamenti del piano di trattamento
	Aspetti generali e aspetti particolari della diagnosi
	Piano di trattamento protesico/Alternative all’implantologia dentale ricostruttiva
	Sostituzione di un singolo dente, di due denti oppure edentulia multipla
	Possibili soluzioni protesiche per compensare un deficit tissutale
	Compensazione di difetti verticali e orizzontali
	Compensazione di papille assenti
	Compensazione del supporto assente per le labbra
	Linea del sorriso, forma dell’arcata e del dente
	Elementi dentari adiacenti
	Tessuto molle e osso disponibile
	Funzione e occlusione
	Estrazione
	Collasso post-estrazione della papilla interdentale
	Conservazione della papilla interdentale
	Sostegno del tessuto molle vestibolare
	Conservazione della papilla interposta a due denti da estrarre
	Posizione dell’impianto
	Posizionamento oro-vestibolare, mesio-distale e inclinazione assiale
	Posizionamento ideale dell’impianto
	Conseguenze di una posizione errata dell’impianto
	Impianti post-estrattivi immediati
	Compensazione della perdita di tessuto
	Riabilitazione implantare associata a rigenerazione ossea guidata (GBR)
	Procedura in due fasi
	Aumento osseo prima dell’impianto
	Ricostruzione con membrana e innesto eterologo
	Aumento con blocco d’osso autologo
	Aumento con blocco d’osso autologo e membrana
	Aumento con blocco d’osso autologo, impianto eterologo e membrana
	Innesto di tessuto molle: tecnica chirurgica ed errori tipici
	Esposizione dell’impianto e incisione per preservare la papilla
	Sollevamento di lembo, incisione festonata e tecnica “Limited-punch”
	Tecnica roll flap e del tunnel
	Restauro provvisorio durante il trattamento
	Corona cementata e avvitata
	Ponte monoblocco
	Casi clinici: esempi step by step
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?