Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Immunologia
Un percorso breve - Edizione italiana sulla 7a edizione originale
Coico,Sushine
Editore
Edi Ermes
Curatore
Umberto Dianzani
Anno
2018
Pagine
424
ISBN
9788870516234
29,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

La nuova edizione italiana, basata sulla settima americana, vuole fornire al lettore una visione concisa e chiara delle attuali conoscenze sulla fisiologia del sistema immunitario e sulla fisiopatologia delle malattie immunomediate. Informazioni essenziali affiancate dalle nuove conoscenze.
L’approccio di base è quello di trattare la risposta immunitaria sottolineando il coinvolgimento di due rami della risposta: innata e adattativa. Nell’ultimo decennio le nuove conoscenze sull’immunità innata hanno rivoluzionato la comprensione dell’interazione tra ospite e patogeno e del suo impatto sui meccanismi di difesa nelle infezioni e, pertanto, è stato aggiunto un nuovo capitolo su questo argomento.

Analisi completa della moderna immunologia, senza il peso di un eccesso di informazioni o di discussioni teoretiche: concetti base per garantire agli studenti un’adeguata preparazione.
La successione dei temi affrontati segue lo schema di un corso di Immunologia: ciascun capitolo è strutturato con breve introduzione, a cui fa seguito la trattazione fondamentale, un riassunto che riprende i concetti chiave e una serie di domande di verifica con le relative risposte commentate, che ha lo scopo di permettere allo studente di valutare e rafforzare il proprio apprendimento.
Particolare cura al ricco apparato iconografico del testo: accanto alle fotografie a colori, sono presenti illustrazioni realizzate in modo uniforme, con icone specifiche che identificano i vari elementi, così da permettere allo studente che predilige la modalità visiva di apprendimento di memorizzare meglio i concetti base.

Less is more: un insegnamento dal mondo dell’architettura che può essere applicato alla didattica e alla preparazione di un libro di testo rigoroso, lineare e completo.
Meno è di più: si tratta di una grande rivoluzione che capovolge il paradigma dell’abbondanza di nozioni e indica che in realtà il miglior risultato – il di più – si ottiene preparando un testo essenziale e perfetto per le sue funzioni.
Per ottenere ciò è necessaria una grandissima competenza nel sapere cosa inserire e che cosa togliere di superfluo. 

 

 

Scheda tecnica

Formato 22 x 28 cm
Brossura
424 pagine
Riccamente illustrato
Indice analitico

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

X

Indice

1

PANORAMICA SUL SISTEMA IMMUNITARIO

1

Introduzione ........................................................ 1

Immunità innata e adattativa ............................... 2

Immunità innata ............................................. 2

Immunità adattativa ........................................ 2

Teoria della selezione clonale ............................. 3

Immunizzazione attiva, passiva e adottiva .......... 5

Principali caratteristiche

della risposta immunitaria adattativa ........ 5

Cellule coinvolte

nella risposta immunitaria adattativa ........ 5

Immunità umorale e cellulare .............................. 6

Immunità umorale .......................................... 6

Immunità cellulo-mediata .................................... 7

Origine della diversità

nella risposta immunitaria .............................. 8

Bene

fi

ci assicurati dall’immunologia .................. 8

Effetti dannosi della risposta immunitaria .......... 9

Il futuro dell’immunologia .................................. 9

Il breve corso inizia qui ....................................... 10

Bibliogra

fi

a

.......................................................... 10

2

IMMUNITÀ INNATA

11

Introduzione ......................................................... 11

Barriere

fi

siche e chimiche

dell’immunità innata ....................................... 11

Origine, differenziazione

e caratterizzazione delle cellule

del sistema immunitario innato ................. 12

Riconoscimento di spettri molecolari:

la caratteristica della risposta

immunitaria innata .......................................... 15

Recettori di riconoscimento di spettro .......... 16

Complemento ....................................................... 18

Uccisione intracellulare

ed extracellulare dei microrganismi .......... 19

In

fi

ammazione ..................................................... 20

Caratteri distintivi dell’in

fi

ammazione .......... 20

Risposta in

fi

ammatoria localizzata ................ 22

In

fi

ammazione cronica ................................... 23

Febbre .............................................................. 23

Bibliogra

fi

a

.......................................................... 24

Domande di autovalutazione

............................... 25

Risposte alle domande di autovalutazione

... 25

3

IMMUNITÀ ADATTATIVA

26

Cellule e organi coinvolti

nell’immunità adattativa ................................. 26

Organi linfatici ............................................... 27

Migrazione e ricircolo dei linfociti ................ 30

Il destino dell’antigene

dopo l’ingresso nell’organismo ...................... 32

Frequenza dei linfociti naïve

antigene-speci

fi

ci ....................................... 32

Interazione tra immunità innata e adattativa ....... 33

Domande di autovalutazione

............................... 34

Risposte alle domande di autovalutazione

... 34

4

IMMUNOGENI E ANTIGENI

35

Introduzione ......................................................... 35

Requisiti per l’immunogenicità ........................... 35

Estraneità ........................................................ 35

Alto peso molecolare ...................................... 36

Complessità chimica ....................................... 36

Degradabilità .................................................. 37

Apteni .............................................................. 37

Ulteriori requisiti per l’immunogenicità ........ 38

Risposta primaria e secondaria ............................ 38

Antigenicità e sito di legame per l’antigene ....... 38

Epitopi riconosciuti

dai linfociti B e dai linfociti T ........................ 39

Principali classi di antigeni ................................. 40

Legame dell’antigene con anticorpi

o linfociti T antigene-speci

fi

ci ........................ 41

Cross-reattività ..................................................... 41

Adiuvanti ............................................................. 42

Bibliogra

fi

a

.......................................................... 44

Domande di autovalutazione

............................... 45

Risposte alle domande di autovalutazione

... 46

5

STRUTTURA E FUNZIONE DEGLI ANTICORPI

47

Introduzione ......................................................... 47

Isolamento e caratterizzazione

delle immunoglobuline ................................... 48

Struttura delle catene leggere e pesanti............... 48

Domini ................................................................. 50

Regione cerniera .................................................. 51

Regione variabile ................................................. 51

Immunologia Romane.indd X

Immunologia Romane.indd X

14/02/18 10:36

14/02/18 10:36

 

Indice

XI

Varianti immunoglobuliniche .............................. 53

Isotipi .............................................................. 53

Allotipi ............................................................ 53

Idiotipi ............................................................. 54

Caratteristiche strutturali delle IgG ..................... 55

Proprietà biologiche delle IgG ....................... 55

Agglutinazione e formazione di precipitato .. 55

Passaggio attraverso la placenta

e assorbimento nel neonato ....................... 56

Opsonizzazione ............................................... 57

Citotossicità cellulo-mediata

anticorpo-dipendente ................................ 58

Attivazione del complemento ......................... 58

Neutralizzazione delle tossine ........................ 58

Immobilizzazione dei batteri ......................... 58

Neutralizzazione dei virus ............................. 58

Caratteristiche strutturali delle IgM .................... 59

Proprietà biologiche delle IgM ............................ 59

Fissazione del complemento ........................... 59

Immunità neonatale

e prima linea di difesa umorale ................. 59

Agglutinazione ................................................ 60

Isoemoagglutinazione ..................................... 60

Caratteristiche strutturali

e proprietà biologiche delle IgA ..................... 60

Proprietà biologiche delle IgA ....................... 60

Ruolo nelle infezioni delle mucose ................ 60

Attività battericida .......................................... 61

Attività antivirale ............................................ 61

Caratteristiche strutturali

e proprietà biologiche delle IgD ..................... 61

Caratteristiche strutturali

e proprietà biologiche delle IgE ..................... 61

Importanza delle IgE

nelle infezioni parassitarie

e nelle reazioni di ipersensibilità ............... 62

Cinetica della risposta anticorpale

dopo l’immunizzazione ................................... 62

Risposta primaria ........................................... 62

Risposta secondaria ........................................ 62

Superfamiglia delle immunoglobuline ................ 63

Bibliogra

fi

a

.......................................................... 64

Domande di autovalutazione

............................... 65

Risposte alle domande di autovalutazione

... 66

6

INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO, TEST

IMMUNOLOGICI E SISTEMI SPERIMENTALI

67

Introduzione ......................................................... 67

Interazioni antigene-anticorpo ............................. 67

Interazioni primarie tra anticorpo e antigene ...... 69

Costante di associazione ................................ 69

Af

fi

nità e avidità ............................................. 69

Interazioni secondarie

tra anticorpo e antigene .................................. 70

Reazioni di agglutinazione ............................. 70

Reazioni di precipitazione .............................. 71

Test immunologici ............................................... 74

Test immunologici a legame diretto............... 74

Test immunologici in fase solida ................... 75

Immuno

fl

uorescenza ............................................ 76

Immuno

fl

uorescenza diretta ........................... 76

Immuno

fl

uorescenza indiretta ........................ 76

Cito

fl

uorimetria .................................................. 76

Immunoassorbimento e immunoadsorbimento ... 78

Analisi della funzione dei linfociti ............... 78

Test di proliferazione di linfociti B e T ......... 78

Produzione anticorpale dei linfociti B ........... 78

Test funzionali per linfociti T

e cellule natural killer ................................ 79

Colture cellulari ................................................... 79

Colture primarie

e linee cellulari linfoidi clonate ................. 79

Ibridomi B e anticorpi monoclonali ............... 80

Ibridomi T ....................................................... 81

Molecole e recettori

ingegnerizzati geneticamente .................... 81

Modelli sperimentali animali............................... 81

Ceppi inbr

ed ................................................... 82

Trasferimento adottivo ................................... 82

Topi SCID ....................................................... 82

Topi timectomizzati e atimici congeniti

(nudi) .......................................................... 82

Topi transgenici e gene targeting ....................... 83

Topi transgenici .............................................. 83

Topi knockout e knock-in ............................... 83

Analisi dell’espressione genica ........................... 84

Microarray per valutare l’espressione genica . 84

Bibliogra

fi

a

.......................................................... 86

Domande di autovalutazione

............................... 86

Risposte alle domande di autovalutazione

... 87

7

LE BASI GENETICHE

DELLA STRUTTURA ANTICORPALE

88

Introduzione ......................................................... 88

Breve rassegna della struttura ed espressione

di geni non immunoglobulinici ...................... 88

Eventi genetici

nella sintesi delle catene delle Ig .................... 90

Organizzazione e riarrangiamento

dei geni della catena leggera ..................... 90

Sintesi della catena

j ................................... 90

Sintesi della catena

k

..................................... 91

Organizzazione e riarrangiamento

dei geni della catena pesante ..................... 92

Esclusione allelica e regolazione

dell’espressione del gene dell’Ig ................ 93

Switch isotipico ................................................... 94

Generazione della diversità anticorpale .............. 95

Immunologia Romane.indd XI

Immunologia Romane.indd XI

14/02/18 10:36

14/02/18 10:36

 

IMMUNOLOGIA

XII

Presenza di geni V multipli

nella sequenza germinale .......................... 95

Associazione combinatoria VJ e VDJ .......... 95

Associazione casuale

delle catene H ed L ................................... 95

Diversità giunzionale ...................................... 95

Ipermutazione somatica .................................. 96

Conversione genica somatica ........................ 96

Ruolo della citidina deaminasi indotta

dall’attivazione nella generazione

della diversità anticorpale ............................... 97

Bibliogra

fi

a

.......................................................... 98

Domande di autovalutazione

............................... 98

Risposte alle domande di autovalutazione

... 99

8

BIOLOGIA DEL LINFOCITA B

100

Introduzione ....................................................... 100

Differenziazione dei linfociti B ......................... 100

Aspetti generali............................................. 100

Sedi di differenziazione precoce

dei linfociti B .......................................... 101

Linfociti pro-B e pre-B:

primi riarrangiamenti delle Ig ................. 101

Linfociti B immaturi .................................... 103

Linfociti B transizionali ............................... 104

Linfociti B maturi ....................................... 104

Plasmacellule ................................................ 104

Linfociti B memoria ..................................... 105

Sedi della sintesi anticorpale ............................. 105

Interazione tra antigene, linfociti B

e linfociti T helper nel linfonodo ............ 105

Eventi nel centro germinativo ...................... 106

Sintesi anticorpale nelle mucose .................. 108

Risposte anticorpali timo indipendenti ........ 109

Proteine di membrana dei linfociti B ................ 110

Marcatori stadio-speci

fi

ci ............................. 110

Molecole che legano l’antigene:

immunoglobuline di membrana .............. 110

Molecole di trasduzione del segnale

associate alle immunoglobuline

di membrana ............................................ 110

Molecole coinvolte nell’interazione

dei linfociti T e B .................................... 111

Homing ......................................................... 112

Segnali intracellulari nel linfocita B .......... 112

Bibliogra

fi

a

.......................................................... 115

Domande di autovalutazione

............................. 116

Risposte alle domande di autovalutazione

... 116

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti