Non ci sono recensioni
Negli ultimi decenni il mondo del lavoro ha subito profonde trasformazioni; le nuove tecnologie hanno portato a cambiamenti nei tempi e nei luoghi di lavoro, richiedendo una nuova attenzione alla componente umana e a un controllo pressante, spesso derivante da un sistema sempre attivo. L’Officina offre un'analisi del fenomeno dello stress-lavoro correlato e delle problematiche ad esso connesse, lette attraverso i recenti e innovativi orientamenti giurisprudenziali, rivelando una tendenza definibile come una vera e propria deriva “panmobbistica”, in cui si affrontano disfunzioni organizzative quali superlavoro, demansionamenti, modifiche di orario e molestie.
Partendo dalla nozione biologica e legislativa di stress, si analizza il fenomeno nel contesto lavorativo in cui si manifesta nella forma di stato psico-fisico negativo: lo stress lavoro correlato.
Approfondendo la sua caratterizzazione sul piano sistemico, gli Autori ne analizzano i seguenti aspetti principali:
A corredo dell’opera, sintetici schemi chiudono ciascun capitolo riassumendone la materia trattata.
Con puntuali richiami alle più recenti e significative sentenze, gli Autori mettono in evidenza il profilarsi di un nuovo orientamento interamente rivolto all’analisi critica dei fattori organizzativi connaturati all’ambiente lavorativo, che va oltre la singola condotta e lascia emergere la natura "polifunzionale" dello stress lavoro-correlato.
Ciò segna il definitivo passaggio, anche nel mondo del diritto, da una visione individualistica incentrata sulla condotta dei soggetti agenti ad una concezione sistemica, che apre la strada a una maggiore tutela legale dei diritti dei lavoratori in situazioni di stress e conflitto aziendale.
Introduzione
di Annalisa Rosiello e Domenico Tambasco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1. LO STRESS LAVORATIVO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1. La nozione biologica di stress: un “pilota automatico” alla guida dell’organismo . 9
2. La nozione legislativa di stress lavorativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
3. La nozione “sistemica” di stress: le indicazioni della psicologia del lavoro e della
deep medicine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
4. La “polifunzionalità” giuridica dello stress: l’art. 2087 c.c. e il diritto vivente . . . . 13
5. Stress lavorativo e personalità del dipendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
6. La fattispecie giurisprudenziale dello stress lavorativo e le sue ricadute operative. 21
2. STRESS E PRESTAZIONE LAVORATIVA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
1. Lo stress come discrepanza quantitativa tra organizzazione e prestazione
lavorativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
2. Il superlavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
3. L’usura psico-fisica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
4. Il nesso eziologico, la risarcibilità del danno e gli oneri probatori. . . . . . . . . . . . 29
3. STRESS E FATTORI AMBIENTALI E SOGGETTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
1. Gli artt. 2086, 2087 c.c. e le norme UNI-EN-ISO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
2. Lo stress come discrepanza qualitativa tra organizzazione e prestazione
lavorativa: i fattori ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
3. Una specifica tipologia di discrepanza qualitativa: il ruolo all’interno
dell’organizzazione lavorativa (posizione lavorativa) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
3.1. Il sotto-inquadramento (o svolgimento di mansioni superiori) . . . . . . . . . . 42
3.2. Il demansionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
3.3. La limitazione di mansioni e l’inattività lavorativa totale . . . . . . . . . . . . . . 46
3.4. Il risarcimento del danno da dequalificazione professionale . . . . . . . . . . . . 46
3.5. Il mutamento del luogo di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
4. Lo stress come discrepanza qualitativa tra organizzazione e prestazione
lavorativa dal punto di vista dei “fattori soggettivi” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
5. Le condizioni personali (età, disabilità, situazioni personali dolorose) . . . . . . . . . 51
6. Le condizioni familiari (genere, caregiver). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
7. Le condizioni culturali e sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
8. Il tecnostress e il lavoro “non smart” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
8.1. Gli impatti delle tecnologie digitali sul lavoro. Una panoramica . . . . . . . . . 58
8.2. Lo stress lavoro-correlato e il tecnostress . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
8.3. La disciplina del lavoro agile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
3
9. Il diritto alla disconnessione come misura di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
4. STRESS E RAPPORTI INTERPERSONALI SUL POSTO DI LAVORO . . . . . . . . . . . . . . 64
1. Lo stress come discrepanza tra organizzazione e gestione delle risorse umane: la
conflittualità lavorativa generica e specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
2. Il revirement della giurisprudenza di legittimità in materia di conflittualità
lavorativa generica: la “pioggia” di ordinanze di annullamento del 2024 . . . . . . . 67
3. Le difficoltà relazionali, la percezione soggettiva e le preesistenti condizioni di
fragilità della vittima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
4. Conflittualità lavorativa specifica: la Convenzione OIL 190/2019 e la nozione
unitaria di violenza e molestie nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
5. Violenza interna: le persecuzioni lavorative, le singole aggressioni sul posto di
lavoro, le molestie discriminatorie e le ritorsioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
5.1. Le persecuzioni lavorative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
5.1.1. Il mobbing . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
5.1.2. Lo straining e lo smaining . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
5.1.3. Lo stalking occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
5.1.4. Le altre condotte persecutorie o vessatorie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
5.2. Le singole o episodiche aggressioni stressogene sul posto di lavoro . . . . . . 82
5.3. Le molestie discriminatorie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
5.4. Le ritorsioni ex art. 1345 c.c. e le ritorsioni qualificate: il whistleblowing e le
molestie/discriminazioni ritorsive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
6. La violenza esterna: gli atti illeciti da parte di terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
5. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO E L’ELABORAZIONE DEL DVR – INDENNIZZABILITÀ
INAIL DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2. La valutazione del rischio stress lavoro-correlato: fase propedeutica . . . . . . . . 92
3. Individuazione del gruppo di gestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
4. Individuazione dei gruppi omogenei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
5. Sviluppo e stesura del piano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
6. Strategia comunicativa e di coinvolgimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
7. Valutazione preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
8. Valutazione approfondita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
9. Indennizzabilità INAIL di infortuni e malattie professionali da stress e altre
disfunzioni organizzative. Alcune recenti pronunce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
6. STRESS LAVORATIVO E FORME DI TUTELA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
1. Tutela nella fase di assunzione: gli obblighi informativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
2. L’autotutela del dipendente nella fase di gestione del rapporto di lavoro . . . . . . 103
3. Tutela nella fase di cessazione del rapporto: dimissioni e licenziamento . . . . . . . 105
4. La tutela risarcitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
5. Prospettive de iure condendo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?