Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Il Manuale delle Ossa Umane
Edizione italiana a cura di Stefano Benazzi
White, Pieter A. Folkens
Editore
Piccin
Anno
2025
Pagine
473
ISBN
9788829935192
45,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Scienziati forensi, personale delle forze dell’ordine, osteologi, paleontologi e archeologi incontrano spesso resti umani nel loro lavoro. Questi ricercatori possono utilizzare i resti scheletrici per indagare sia sul passato recente sia su quello antico. Per loro, un manuale illustrato di osteologia umana rappresenta un importante strumento di identificazione e di analisi, sia sul campo che in laboratorio.
Sul campo, professionisti e studenti devono spesso effettuare identificazioni rapide e accurate senza avere a disposizione risorse di laboratorio. Questo libro è stato progettato per essere la risorsa principale sul campo: un libro compatto, leggero e resistente per scienziati forensi, personale delle forze dell’ordine, archeologi, osteologi, zooarcheologi e paleoantropologi.
Le immagini bidimensionali contenute in questo manuale sono strumenti preziosi per l’orientamento, la formazione e l’identificazione sul campo quando si tratta di resti scheletrici umani. Le immagini sono state accuratamente realizzate per mostrare la massima quantità di informazioni anatomiche possibile e sono state riprodotte in scala per consentire un facile confronto. Organizzato in modo da garantirne un utilizzo agevole come manuale, questo libro enfatizza le nozioni di base, fornendo allo stesso tempo un’introduzione allo scheletro umano e l’accesso a un’ampia gamma di lavori moderni sull’osteologia umana.
Qualsiasi successo abbiamo ottenuto nello sviluppo di un manuale utile lo dobbiamo in gran parte agli studenti e ai colleghi che hanno diligentemente utilizzato la prima e la seconda edizione del nostro libro di testo, Human Osteology – il diretto predecessore de Il Manuale delle Ossa Umane. Molti colleghi hanno reso possibili questi volumi. Bill Woodcock dell’Academic Press è stato il primo a suggerirne la stesura. Bruce Latimer e Lyman Jellema del Cleveland Museum of Natural History ci hanno aiutato a ottenere lo scheletro postcraniale della collezione Hamann-Todd qui illustrato. Mitchell Day ci ha aiutato fornendo gli esemplari per le illustrazioni provenienti dalla Collezione Cranio-Osteologica Atkinson del A.W. Ward Museum presso la University of the Pacific School of Dentistry. Si ringrazia Bob Jones del Museum of Vertebrate Zoology di Berkeley per aver pulito lo scheletro illustrato. Per i consigli e le consulenze forensi si ringraziano Richard Thomas ed Ellen Moore.
Il manuale illustra ossa umane provenienti da altre istituzioni che qui si ricordano con gratitudine, in particolare il Phoebe Apperson Hearst Museum of Anthropology dell’U.C. Berkeley (dove TW è Faculty Curator). Riconosciamo con gratitudine l’assistenza dell’U.S. Army Central Identification Laboratory, Hawaii, della FBI Laboratory Division e dell’Armed Forces Institute of Pathology.
I seguenti colleghi hanno gentilmente fornito l’accesso a materiale illustrativo per il manuale: Suzanne Sundholm e Kent Lightfoot della University of California Archaeological Research Facility, Larry Zimmerman della University of South Dakota, Doug Ubelaker dello Smithsonian Institution, Jerry Fetterman del Woods Canyon Archaeological Consultants, George Gill della Universiy of Wyoming, Owen Lovejoy della Kent State University e Steadman Upham della New Mexico State University, i quali hanno gentilmente concesso il permesso di ristampare le loro fotografie e i loro disegni, mentre Scott Simpson ha fornito un grande aiuto nell’ottenimento di materiale illustrativo. Le richieste di riutilizzo delle fotografie e delle illustrazioni contenute in questo libro sono da indirizzarsi direttamente agli autori o, nel caso di illustrazioni accreditate, alle persone o alle istituzioni identificate nella didascalia dell’immagine. 

I seguenti colleghi e studenti hanno contribuito a loro modo alla stesura del manuale e a tutti loro va un sentito ringraziamento: Elizabeth Agrilla, Michael Black, Jose Miguel Carretero, Susan Chin, Brianne Daniels, David DeGusta, Henry Gilbert, Eugene Hammel, Walter Hartwig, Bill Kimbel, Clark Larsen, Jeni McKeighen, Yoel Rak, Gary Richards e Susan Standen. Chuck Crumley ha trasformato in realtà questo progetto partendo da un’idea, così come David Cella, Kelly Sonnack, Nancy Maragioglio, Brandy Lilly e Cate Barr. Li ringraziamo tutti. Il Manuale delle Ossa Umane è stata un’idea di William Woodcock all’inizio degli anni Ottanta. Un quarto di secolo dopo è arrivato il momento della realizzazione di quest’idea. Infilate il manuale nel bagagliaio, in valigia, nel vano portaoggetti o nello zaino e buona caccia. 

Tim D. White
Pieter A. Folkens

IX
6.4.1 Prominenze e parti 75
6.4.2 Depressioni 76
Capitolo 7
Il cranio 77
7.1 Maneggiare il cranio 77
7.2 Elementi del cranio 79
7.3 Crescita e architettura, suture e seni 86
7.4 Orientamento del cranio 88
7.5 Apprendere l’anatomia scheletrica del cranio 89
7.6 Frontale 89
7.6.1 Anatomia 89
7.6.2 Crescita 93
7.6.3 Possibili insidie 93
7.6.4 Lateralizzazione 93
7.7 Parietali 94
7.7.1 Anatomia 94
7.7.2 Crescita 96
7.7.3 Possibili insidie 96
7.7.4 Lateralizzazione 96
7.8 Temporali 97
7.8.1 Anatomia 97
7.8.2 Crescita 100
7.8.3 Possibili insidie 101
7.8.4 Lateralizzazione 101
7.9 Ossicini dell’udito 102
7.10 Occipitale 102
7.10.1 Anatomia 102
7.10.2 Crescita 105
7.10.3 Possibili insidie 106
7.10.4 Lateralizzazione 106
7.11 Mascellare 106
7.11.1 Anatomia 106
7.11.2 Crescita 108
7.11.3 Possibili insidie 109
7.11.4 Lateralizzazione 109
7.12 Palatino 109
7.12.1 Anatomia 109
7.12.2 Crescita 111
7.12.3 Possibili insidie 111
7.12.4 Lateralizzazione 111
7.13 Vomere 111
7.13.1 Anatomia 111
7.13.2 Crescita 112
7.13.3 Possibili insidie 112
Indice generaleX
7.13.3 Lateralizzazione 112
7.14 Conche nasali inferiori 113
7.14.1 Anatomia 113
7.14.2 Crescita 113
7.14.3 Possibili insidie 113
7.14.4 Lateralizzazione 113
7.15 Etmoide 114
7.15.1 Anatomia 114
7.15.2 Crescita 115
7.15.3 Possibili insidie 115
7.15.4 Lateralizzazione 115
7.16 Lacrimali 115
7.16.1 Anatomia 115
7.16.2 Crescita 116
7.16.3 Possibili insidie 116
7.16.4 Lateralizzazione 116
7.17 Nasali 116
7.17.1 Anatomia 116
7.17.2 Crescita 117
7.17.3 Possibili insidie 117
7.17.4 Lateralizzazione 117
7.18 Zigomatici 117
7.18.1 Anatomia 117
7.18.2 Crescita 118
7.18.3 Possibili insidie 118
7.18.4 Lateralizzazione 118
7.19 Sfenoide 119
7.19.1 Anatomia 119
7.19.2 Crescita 123
7.19.3 Possibili insidie 123
7.19.4 Lateralizzazione 123
7.20 Mandibola 124
7.20.1 Anatomia 124
7.20.2 Crescita 128
7.20.3 Possibili insidie 128
7.20.4 Lateralizzazione 128
Capitolo 8
I denti 129
8.1 Morfologia e funzione dentale 129
8.2 Terminologia dentale 130
8.3 Anatomia di un dente 132
8.4 Identificazione dentale 135
8.5 A quale categoria (classe) appartiene il dente? 136
8.5.1 Incisivi 136
Indice generaleXI
8.5.2 Canini 138
8.5.3 Premolari 138
8.5.4 Molari 138
8.6 Il dente è permanente o deciduo? 138
8.6.1 Criteri diagnostici 138
8.6.2 Casi speciali 140
8.7 È un dente superiore o inferiore? 140
8.7.1 Incisivi superiori vs inferiori 141
8.7.2 Canini superiori vs inferiori 141
8.7.3 Premolari superiori vs inferiori 142
8.7.4 Molari superiori vs inferiori 143
8.8 In quale posizione dell’arcata si trova il dente? 144
8.8.1 Incisivi superiori: I1 vs I2 144
8.8.2 Incisivi inferiori: I1 vs I2 144
8.8.3 Premolari superiori: P3 vs P4 146
8.8.4 Premolari inferiori: P3 vs P4 146
8.8.5 Molari superiori: M1 vs M2 vs M3 148
8.8.6 Molari inferiori: M1 vs M2 vs M3 149
8.9 Il dente proviene dal lato destro o sinistro? 150
8.9.1 Incisivi superiori 150
8.9.2 Incisivi inferiori 150
8.9.3 Canini superiori 150
8.9.4 Canini inferiori 151
8.9.5 Premolari superiori 151
8.9.6 Premolari inferiori 152
8.9.7 Molari superiori 154
8.9.8 Molari inferiori 154
Capitolo 9
Ioide e vertebre 157
9.1 Ioide 157
9.1.1 Anatomia 157
9.1.2 Crescita 158
9.1.3 Possibili insidie 158
9.1.4 Lateralizzazione 158
9.2 Caratteristiche generali delle vertebre 158
9.2.1 Anatomia 159
9.2.2 Crescita 165
9.3 Vertebre cervicali (n = 7) 165
9.3.1 Identificazione 165
9.3.2 Vertebre cervicali speciali 165
9.3.3 Lateralizzazione 172
9.4 Vertebre toraciche (n = 12) 172
9.4.1 Identificazione 172
9.4.2 Vertebre toraciche speciali 172
Indice generaleXII
9.4.3 Lateralizzazione 178
9.5 Vertebre lombari (n = 5) 178
9.5.1 Identificazione 178
9.5.2 Identificare la posizione lombare 179
9.5.3 Lateralizzazione 179
Capitolo 10
Torace: sterno & coste 185
10.1 Sterno 185
10.1.1 Anatomia 185
10.1.2 Crescita 188
10.1.3 Possibili insidie 188
10.1.4 Lateralizzazione 189
10.2 Coste 189
10.2.1 Anatomia 189
10.2.2 Coste speciali 191
10.2.3 Crescita 191
10.2.4 Possibili insidie 196
10.2.5 Lateralizzazione 196
Capitolo 11
Cinto scapolare: clavicola & scapola 197
11.1 Clavicola 197
11.1.1 Anatomia 197
11.1.2 Crescita 199
11.1.3 Possibili insidie 199
11.1.4 Lateralizzazione 199
11.2 Scapola 199
11.2.1 Anatomia 199
11.2.2 Crescita 205
11.2.3 Possibili insidie 205
11.2.4 Lateralizzazione 206
Capitolo 12
Braccio: omero, radio & ulna 207
12.1 Omero 207
12.1.1 Anatomia 207
Indice generaleXIII
12.1.2 Crescita 216
12.1.3 Possibili insidie 218
12.1.4 Lateralizzazione 218
12.2 Radio 218
12.2.1 Anatomia 218
12.2.2 Crescita 219
12.2.3 Possibili insidie 219
12.2.4 Lateralizzazione 221
12.3 Ulna 223
12.3.1 Anatomia 223
12.3.2 Crescita 224
12.3.3 Possibili insidie 224
12.3.4 Lateralizzazione 226
Capitolo 13
Mano: carpali, metacarpi & falangi 229
13.1 Carpali 232
13.1.1 Scafoide 233
13.1.2 Lunato 233
13.1.3 Triquetro 234
13.1.4 Pisiforme 234
13.1.5 Trapezio (multangolare maggiore) 235
13.1.6 Trapezoide (multangolare minore) 235
13.1.7 Capitato 236
13.1.8 Uncinato 236
13.1.9 Crescita 237
13.1.10 Possibili insidie 237
13.2 Metacarpi 237
13.2.1 Primo metacarpo 240
13.2.2 Secondo metacarpo 240
13.2.3 Terzo metacarpo 240
13.2.4 Quarto metacarpo 240
13.2.5 Quinto metacarpo 242
13.2.6 Crescita 242
13.2.7 Possibili insidie 243
13.2.8 Lateralizzazione 243
13.3 Falangi della mano 243
13.3.1 Falangi prossimali della mano 244
13.3.2 Falangi intermedie della mano 244
13.3.3 Falangi distali della mano 244
13.3.4 Crescita 244
13.3.5 Possibili insidie 244
13.3.6 Lateralizzazione 244
Indice generaleXIV
Capitolo 14
Cinto pelvico: sacro, coccige & ossa coxali 245
14.1 Sacro 245
14.1.1 Anatomia 245
14.1.2 Crescita 248
14.1.3 Possibili insidie 248
14.1.4 Lateralizzazione 249
14.2 Coccige 249
14.3 Ossa coxali 250
14.3.1 Anatomia 250
14.3.2 Crescita 256
14.3.3 Possibili insidie 256
14.3.4 Lateralizzazione 256
Capitolo 15
Gamba: femore, patella, tibia & fibula 259
15.1 Femore 259
15.1.1 Anatomia 259
15.1.2 Crescita 271
15.1.3 Possibili insidie 271
15.1.4 Lateralizzazione 271
15.2 Patella 274
15.2.1 Anatomia 274
15.2.2 Crescita 274
15.2.3 Possibili insidie 274
15.2.4 Lateralizzazione 275
15.3 Tibia 275
15.3.1 Anatomia 275
15.3.2 Crescita 283
15.3.3 Possibili insidie 283
15.3.4 Lateralizzazione 284
15.4 Fibula 284
15.4.1 Anatomia 284
15.4.2 Crescita 285
15.4.3 Possibili insidie 285
15.4.4 Lateralizzazione 285
Indice generaleXV
Capitolo 16
Piede: tarsali, metatarsi & falangi 291
16.1 Tarsali 296
16.1.1 Astragalo 296
16.1.2 Calcagno 298
16.1.3 Cuboide 300
16.1.4 Navicolare 301
16.1.5 Cuneiforme mediale (primo) 302
16.1.6 Cuneiforme intermedio (secondo) 302
16.1.7 Cuneiforme laterale (terzo) 302
16.1.8 Crescita 304
16.1.9 Possibili insidie 304
16.2 Metatarsi 304
16.2.1 Primo metatarso 309
16.2.2 Secondo metatarso 309
16.2.3 Terzo metatarso 309
16.2.4 Quarto metatarso 309
16.2.5 Quinto metatarso 310
16.2.6 Crescita 310
16.2.7 Possibili insidie 310
16.2.8 Lateralizzazione 310
16.3 Falangi del piede 310
16.3.1 Falangi prossimali del piede 310
16.3.2 Falangi intermedie del piede 311
16.3.3 Falangi distali del piede 311
16.3.4 Crescita 312
16.3.5 Possibili insidie 312
16.3.6 Lateralizzazione 312
Capitolo 17
Patologie delle ossa e dei denti 313
17.1 Traumi 316
17.1.1 Frattura 316
17.1.2 Lussazione 318
17.1.3 Deformazione artificiale 318
17.1.4 Trapanazione e amputazione 319
17.2 Malattie infettive e manifestazioni associate 321
17.2.1 Osteomielite 322
17.2.2 Periostite 322
17.2.3 Tubercolosi 322
17.2.4 Infezioni da treponema 324
17.3 Disturbi circolatori e disordini emopoietici 324
Indice generaleXVI
17.4 Disturbi metabolici e ormonali 327
17.4.1 Scorbuto 327
17.4.2 Rachitismo 327
17.4.3 Osteoporosi 327
17.4.4 Disturbi endocrini e displasie 328
17.5 Tumori 329
17.6 Artrite 329
17.6.1 Osteoartrosi 329
17.6.2 Artrite reumatoide 331
17.6.3 Spondilite anchilosante 332
17.7 Patologie dentali 332
17.7.1 Carie 333
17.7.2 Ipoplasia dentale 333
17.7.3 Malattia parodontale 334
17.7.4 Tartaro dentale 335
17.7.5 Modifiche dentali artificiali 335
17.8 Occupazione 336
Capitolo 18
Procedure di laboratorio & redazione dei rapporti 337
18.1 Ambiente 337
18.2 Consolidamento 338
18.3 Preparazione 339
18.4 Restauro 342
18.5 Suddivisione 343
18.6 Acquisizione e analisi metriche 344
18.7 Osteologia molecolare 348
18.7.1 Campionamento 349
18.7.2 DNA e PCR 350
18.7.3 Contaminazione 351
18.7.4 Tafonomia del DNA 352
18.8 Stampa e riproduzione 353
18.9 Fotografia 353
18.9.1 Attrezzatura 353
18.9.2 Esposizione e pellicola (o altri supporti di registrazione) 355
18.9.3 Illuminazione e configurazione 356
18.9.4 Considerazioni legali 357
18.10 Radiografia 358
18.11 Microscopia 358
18.12 Informatica 359
18.13 Relazione 360
18.14 Conservazione 363
Indice generaleXVII
Capitolo 19
La biologia scheletrica di individui e popolazioni 365
19.1 Accuratezza e precisione delle stime 366
19.2 Dal noto al non noto 368
19.3 Stima dell’età 369
19.3.1 Stima dell’età subadulta tramite i denti 370
19.3.2 Stima dell’età adulta tramite i denti 371
19.3.3 Stima dell’età adulta dalla saldatura delle suture craniche 375
19.3.4 Stima dell’età subadulta dalla lunghezza delle ossa lunghe 377
19.3.5 Stima dell’età subadulta dalla chiusura epifisaria 379
19.3.6 Stima dell’età adulta dalla superficie sinfisaria del pube 380
19.3.7 Cambiamenti della sinfisi pubica legati al parto 386
19.3.8 Stima dell’età dalla superficie auricolare dell’ilio 386
19.3.9 Stima dell’età adulta dall’estremità della costa sternale 387
19.3.10 Stima dell’età adulta mediante analisi radiografica 387
19.3.11 Stima dell’età adulta dalla microstruttura ossea 390
19.3.12 Stima multifattoriale dell’età 391
19.4 Determinazione del sesso 391
19.4.1 Determinazione del sesso dal cranio e dai denti 393
19.4.2 Determinazione del sesso dallo scheletro postcraniale 394
19.5 Stima della statura 406
19.6 Stima dell’ascendenza 407
19.7 Identificazione dell’individuo 411
19.8 Tratti discreti 414
19.8.1 Variazioni non metriche dei denti 415
19.8.2 Variazioni non metriche del cranio 415
19.8.3 Variazioni non metriche postcraniali 418
19.9 Stima della distanza biologica 418
19.10 Dieta 419
19.11 Malattie e demografia 423
Glossario 427
Bibliografia 437
Indice analitico 465
Indice generale

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

90,00 €
Diabetes in Pregnancy
Ryan, Weiying, Wright
20,00 €
108,00 €