Non ci sono recensioni
In poco più di mezzo secolo di storia la geniale intuizione di un neurologo colombiano è divenuta oggetto di grande interesse clinico e scientifico. Oggi infatti la gestione del paziente con idrocefalo normoteso prevede un approccio multi-disciplinare e l’impiego di strumenti diagnostici e terapeutici avanzati.
Questo volume descrive ogni fase del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con idrocefalo considerando tutte le figure professionali coinvolte. Gli autori hanno riassunto le principali conoscenze sulla patologia, dagli aspetti clinici a quelli strumentali, includendo argomenti di attuale interesse scientifico come gli studi sulla dinamica liquorale e la biologia molecolare.
Se dal confronto fra specialisti provenienti da varie realtà italiane è stata osservata una certa difformità nella gestione del malato, quest’opera, nata dalla collaborazione fra molti centri che si occupano di idrocefalo normoteso, sintetizza le varie esperienze con l’obiettivo di uniformare le fasi di diagnosi, cura e follow-up dei pazienti. Essa è pertanto da considerarsi uno strumento di riferimento utile per chiunque intenda occuparsi di idrocefalo o desideri approfondire i molteplici aspetti ancora dibattuti della patologia.
Indice
Epidemiologia
Fisiopatologia
Quadro clinico
Neuroimaging
Diagnosi
Criteri diagnostici
Analisi della marcia
Valutazione neuropsicologica
Valutazione delle problematiche urinarie
Marker biologici
Scale di valutazione
Probabilità di risposta allo shunt
Test di sottrazione liquorale
Drenaggio lombare
Infusion test
Trattamento chirurgico
Derivazione ventricolo-peritoneale
Derivazione ventricolo-atriale e lombo-peritoneale
Terzoventricolocisternostomia endoscopica
Complicanze
Trattamento conservativo
Aspetti assistenziali
Trattamento riabilitativo
Riabilitazione dei disturbi del movimento
Trattamento dell’incontinenza urinaria
Follow-up
Conclusioni
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?