Non ci sono recensioni
I test psicodiagnostici costituiscono uno strumento decisivo per assicurare maggiore obiettività alle risposte che i professionisti della salute mentale devono fornire ai quesiti posti dalle diverse figure giuridiche che necessitano di perizie. Questo manuale risponde all’esigenza di dotare lo psicologo di un agile e aggiornato strumento per orientarsi nelle diverse tipologie di test utili al momento della perizia in tribunale.
Il cuore dell’opera si sviluppa attorno ai test di personalità frequentemente utilizzati in tribunale come i cosiddetti Self-attribution. Sono poi presentati gli strumenti per la valutazione genitoriale al centro di perizie in casi di affidamento dei minori, e i test utilizzati in cause di divorzio e nelle consulenze sull’abuso e il maltrattamento, con particolare riferimento al TAT.
I test psicologici in ambito forense e medico-legale offre linee guida indispensabili per orientare il clinico alla valutazione psicologica in ambito giuridico e può essere utilizzato sia da studenti in percorso di specializzazione in psicodiagnostica e testisti all’inizio della carriera lavorativa sia da consulenti già esperti.
Prefazione (Piero Porcelli) XV
Introduzione 1
Ringraziamenti 10
1. I test psicologici. Contestualizzazione
e ammissibilità forense 11
1.1 Caratteristiche generali dei test 11
1.2 Criteri di ammissibilità in ambito forense 30
1.3 L’esperienza degli Stati Uniti 38
1.4 Quali strumenti usare 46
1.5 Test grafici 51
1.6 Il “terzo” 58
1.7 La valutazione con persone di cultura diversa 65
1.8 Pubblica Amministrazione 69
1.9 Internet e valutazione psicodiagnostica 70
1.9.1 Computer e programmi informatizzati 71
1.10 Consenso informato 74
1.11 Titoli e competenze 79
1.12 Considerazioni finali 82
1.13 Cosa Leggere? 83
2. Malingering e deception 85
2.1 Strategie d’indagine 94
2.2 Il test di Rorschach e la simulazione 94
2.3 Self-attribution 100
2.4 Trauma Symptoms Inventory - TSI-2 e sovrastima 100
2.5 Simulazione di un buon adattamento 102
Indice
VI IndICe
2.6 Inventory of Problems - 29 ( IOP-29 ), Structured
Inventory of Malingered Symptomatology ( SIMS ),
Structured Interview of Reported Symptoms -
Seconda Edizione ( SIRS-2 ) 104
2.6.1 Inventory of Problems - 29 105
2.6.2 Structured Inventory of Malingered
Symptomatology ( SIMS ) 107
2.6.3 Structured Interview of Reported Symptoms -
Seconda Edizione ( SIRS-2 ) 110
2.6.4 Differenze a vantaggio della SIRS sostenute
dal particolare campione su cui è stata costruita la SIRS-2 113
3. Self-attribution 115
3.1 I questionari di personalità 115
3.1.1 Standardizzazione dei punteggi grezzi 120
4. MMPI-2, MMPI-A , MMPI-2-RF, MMPI-3 125
4.1 Struttura del MMPI-2 130
4.1.1 Approccio al test e scale di validità 130
4.1.2 Considerazioni su sovrastima, sottostima
e utilità in ambito forense 139
4.1.3 Scale Cliniche, di Contenuto e Supplementari 143
4.1.4 Dati normativi 153
4.1.5 Scelta di una tecnica interpretativa 154
4.1.6 Assi di Diamond 160
4.1.7 Il MMPI-2 in tribunale: potenzialità e limiti di utilizzo 162
4.2 MMPI-A 166
4.2.1 Verifica della sottostima e sovrastima 170
4.2.2 MMPI-A in ambito Forense 171
4.3 Verso il MMPI-3 173
4.3.1 Le Restructured Clinical Scales ( RC ) 173
4.4 Il MMPI-2-RF 175
4.5 Il MMPI-3 181
5. Personality Assessment Inventory - PAI 185
5.1 Somministrazione 188
5.2 Struttura del PAI 189
5.2.1 Scale di Validità 189
5.2.2 Scale Cliniche 191
5.2.3 Scale di Trattamento 193
5.2.4 Scale Interpersonali 194
5.2.5 Indici Supplementari 195
5.3 Scoring 197
5.4 Rappresentazione grafica dei risultati 198
5.5 Interpretazione 198
VIIIndICe
5.6 Utilizzo in ambito forense 202
5.6.1 Fonte non sistematica di distorsione 204
5.6.2 Possibili configurazioni sistematiche
di distorsione negativa: NIM , MAL , e RDF 204
5.6.3 Possibili configurazioni sistematiche
di distorsione positiva: PIM , DEF, CDF 205
5.7 Personality Assessment Inventory - Adolescent ( PAI-A ) 206
5.7.1 Percorso interpretativo 211
5.7.2 Uso in ambito forense 212
6. SPeCTRA - Indici di psicopatologia 215
6.1 Architettura di SPECTRA 216
6.1.1 Indice di Generale di Psicopatologia ( GPI )
(Supraspectrum) 218
6.1.2 Spectra di Ordine Superiore (High Order) 219
6.1.3 Scale cliniche 220
6.1.4 Scale supplementari 221
6.1.5 Scala INF (bassa-frequenza) 222
6.1.6 Indice di Classificazione del Profilo ( PCI ) 222
6.2 Un fattore generale di psicopatologia 223
6.3 Uso forense 224
7. Trauma Symptom Inventory - 2 225
8. Il test di Rorschach 229
8.1 Storia e descrizione dello strumento 229
8.2 Il test di Rorschach in ambito forense analisi
della letteratura 241
8.3 Rorschach- CS : interpretazione 250
8.3.1 Interpretabilità (validità) di un protocollo 252
8.3.2 Considerazioni generali sull’interpretazione
del Comprehensive System 252
8.3.3 Cosa misura il Rorschach- CS e perché
ricopre un ruolo particolare in ambito forense 253
8.4 Dal Comprehensive System al Rorschach
Performance Assessment System ( R-PAS ) 254
8.5 Descrizione e confronto tra i due sistemi 259
8.5.1 Localizzazione 260
8.5.2 Contenuti 261
8.5.3 Qualità Formale 261
8.5.4 Qualità Evolutiva e Qualità Oggettuale 262
8.5.5 Determinanti 262
8.5.6 Special Scores 263
8.6 Interpretazione 267
VIII IndICe
9. Questionario autodescrittivo e compito
performance-based. Self-attribution
e Rorschach- CS, verso un’integrazione ragionata 269
10. Tecniche tematiche 285
10.1 Materiale stimolo e somministrazione 287
10.2 I tradizionali sistemi di scoring 291
10.3 La valutazione delle relazioni oggettuali
e delle rappresentazioni sociali con il TAT: la Social Cognition
and Object Relation Scale ( SCORS ) 292
10.3.1 SCORS : la prima versione (1985) 293
10.3.2 SCORS-R : la seconda versione (2001) 294
10.3.3 SCORS-G : l’ultima versione (2011) 294
10.4 L’interpretazione dei punteggi della SCORS-G 299
10.5 Proprietà psicometriche e ammissibilità forense 300
11. Roberts-2 315
11.1 Cosa valuta il Roberts-2 317
11.2 Il test di Roberts-2 in ambito giuridico-forense 318
11.3 Assessment giuridico multiculturale 321
11.4 Conclusione 322
12. Ragionamento clinico, interpretazione,
integrazione dei dati e stesura del report 325
12.1 Ragionamento clinico 325
12.2 Interpretazione e integrazione dei dati 333
12.3 Report finale 341
12.3.1 Il report nella pratica 346
Appendice 1. La valutazione
delle competenze genitoriali 351
A1.1 Lausanne Trilogue Play 359
A1.2 Strumenti abitualmente utilizzati nella clinica
e “prestati” al contesto giuridico 361
A1.3 Parenting Stress Index - PSI-4 362
A1.4 Parents Preference Test - PPT 365
A1.5 Conclusioni 374
Appendice 2. La valutazione del danno biologico
di natura psichica 379
A2.1 Percorso valutativo 383
A2.2 Criteri diagnostici e valutazione 384
A2.3 Minnesota Multiphasic Personality
Inventory - 2 ( MMPI-2 ) 388
IXIndIce
A2.4 Personality Assessment Inventory - PAI 390
A2.5 Rorschach- CS 391
Appendice 3. Abecedario etico-deontologico
e metodologico per l’esperto
psicoforense (Renzo Di Cori) 397
A3.1 Introduzione 397
Autonomia professionale dell’esperto 398
Buone prassi (non senza buonsenso) 399
Competenza specialistica 400
Disciplina giuridica dell’attività dell’esperto 402
Etica e deontologia peritale 405
Formazione continua 408
Giuramento e incompatibilità dell’esperto 409
Identità (specificità di ruolo e di contesto) 410
Lealtà, rispetto e colleganza 412
Metodologia e operatività peritale 414
Neutralità, indipendenza, imparzialità 417
Onestà scientifica e intellettuale 418
Parere extragiudiziale 419
Quesito peritale 419
Responsabilità civile, penale e deontologica 420
Segreto professionale, d’ufficio e obbligo di denuncia 420
Tutela del minore (superiore interesse) 422
Umiltà 423
Validità epistemologica della perizia 424
Zelo 425
A3.2 Conclusioni 425
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?