Non ci sono recensioni
Quando mi è stato richiesto di scrivere la Presentazione per l’edizione
italiana del volume Harriet Lane, ho subito ripensato alla prima volta che
ho trovato un’edizione americana di questo testo in una libreria scientifica
di New York, anni ’90. Tutto era originale: il colore di copertina (verde), il
format (tascabile, e, allora, neanche eccessivamente voluminoso) e allo
stesso tempo incredibilmente ricco e affascinante. Schematico, completo
in ogni sezione, il carattere di stampa minimalista ma leggibile, tabelle
che dominavano riassumendo un testo già schematico e ricchissimo di
informazioni. Mi incuriosiva anche il titolo del testo, chi era Harriet Lane?
Perché veniva citato solo il Johns Hopkins Hospital?
Harriet Lane, nata nel 1830, è stata la First Lady degli Stati Uniti come
nipote del Presidente Buchanan, che la adottò dopo la morte prematura
dei genitori. Avendo a sua volta perso i due figli, si dedicò al miglioramento
delle condizioni dei più poveri, e promosse la nascita dell’Harriet Lane
Home per i bambini malati (invalid children), in particolare di patologie
croniche, di tutte le etnie, religioni, e nazionalità, in netto contrasto con i
principi di segregazione razziale. L’Harriet Lane Home for Invalid Children
divenne presto una delle più importanti istituzioni pediatriche americane,
dove hanno lavorato pionieri della pediatria – uno per tutti, Helen Taussig,
che, in collaborazione con altri colleghi, sviluppò l’intervento chirurgico per
i “bambini blu”, ovvero affetti da tetralogia di Fallot (noto come intervento di
Blalock-Taussig-Thomas).
La prima edizione dell’The Harriet Lane Handbook è del 1953, quando il
responsabile degli specializzandi dell’Harriet Lane Home, unitamente ad altri
colleghi, creò un tascabile di “perle pediatriche” solo per gli specializzandi
dell’ospedale. Successivamente, il manuale si è trasformato in una
pubblicazione vera e propria. Oggi viene aggiornato ogni tre anni, a cura dei
responsabili degli specializzandi all’Hopkins, e viene tradotto in varie lingue.
La casa editrice Piccin rende disponibile oggi la traduzione italiana
della 23a edizione in lingua inglese non solo agli specializzandi in Pediatria,
ma a tutti i pediatri e a tutto il mondo medico. Facile da usare, conciso e
allo stesso tempo completo, è un manuale essenziale per l’aggiornamento,
dalle più recenti linee guida alla pratica clinica, dalle tecniche diagnostiche
laboratoristiche al corretto utilizzo dei farmaci. Sono presenti sezioni
sviluppatesi negli ultimi anni e di estrema attualità, quali la Medicina della
Adolescenza, le Cure Palliative, la Medicina del Sonno, la Biostatistica e
l’Evidence Based Medicine.
Le modalità di presentazione, dal testo alla struttura delle tabelle, sono
di per sé un invito a studiare e approfondire le tematiche affrontate, in grado
di incuriosire anche specialisti non direttamente interessati alla pediatria. E
VI Presentazione dell’edizione italiana
sono sicuro che, leggendolo, rimarranno tutti sorpresi e stupiti dalla densità
delle informazioni per pagina, al punto che ogni paragrafo, ogni sezione,
potrebbe costituire un pocket book a sé stante. Uno stimolo a imparare e
approfondire il mondo dei bambini malati, la missione di Harriet Lane.
Carlo Agostoni
Direttore SC Pediatria-Immunoreumatologia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda - Ospedale Maggiore Policlinico
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
Università degli Studi di Milano
PARTE I Cure acute in età pediatrica
1 Emergenze e gestione delle criticità, 3
Tai Kyung Hairston, MD e LeAnn McNamara, PharmD
2 Lesioni traumatiche, 37
Radhika Ghodasara, MD
3 Tossicologia, 69
Sophie Crinion, MD
4 Procedure, 79
Maite E. Del Valle Rolón, MD
PARTE II Informazioni diagnostiche e terapeutiche
5 Medicina dell’adolescenza, 121
Yasamin Ege Sanii, MD e Amitte Rosenfeld, MD
6 Analgesia e sedazione procedurale, 157
Alexander James Jaksic, MD e Divya Madhusudhan, MD
7 Cardiologia, 179
Alexander Tang, MD e James Ting, MD
8 Dermatologia, 219
Allison Haley, MD e Katherine Cummings, MD
9 Sviluppo, comportamento e disabilità dello sviluppo, 249
Brenna M. Beck, MD, MEd e Christle Nwora, MD
10 Endocrinologia, 273
Rashmi Pashankar, MD
11 Fluidi ed elettroliti, 307
Joniqua Ceasar, MD
12 Gastroenterologia, 331
Elshaddai Ephrem, MD
13 Genetica: metabolismo e condizioni con caratteristiche distintive, 349
Jacqueline Wood, MD, MA
14 Ermatologia, 379
Joan Park, MD
15 Immunologia e allergie, 423
Samantha E. Leong, MD, PhD
16 Immunoprofilassi, 439
Lindsay Sheets, MD, MPH
17 Microbiologia e malattie infettive, 467
Amali Gunawardana, MD e Ashley Wallace, Wu, MD
XII Indice
18 Neonatologia, 513
Elizabeth Lee, MD
19 Nefrologia, 541
Ryan Handoko, MD
20 Neurologia, 583
Hannah E. Edelman, MD, PhD e Maera J. Stratton, MD
21 Nutrizione e crescita, 607
Audrey Companiony Hopkins, MD
22 Oncologia, 633
Lawrence Gersz, MD, MBA e Rebecca Xi, MD
23 Cure palliative, 655
Sapna Desai, MD
24 Psichiatria, 665
Jelina Marie V. Castillo, MD, MPH
25 Pneumologia e medicina del sonno, 681
Saskia Groenewald, MD
26 Radiologia, 707
Urveel Mukesh Shah, MD
27 Reumatologia, 733
Emma Vaimberg, MD
PARTE III Valori di riferimento
28 Esami ematochimici e fluidi corporei, 755
Camille C. Anderson, MD
29 Biostatistica e medicina basata sulle evidenze, 767
Michael R. Rose, MD, MPH
PARTE IV Prontuario farmaceutico
30 Dosaggi dei farmaci, 781
Carlton K.K. Lee, PharmD, MPH
31 Farmaci nell’insufficienza renale, 1169
Elizabeth A.S. Goswami, PharmD e Katherine Hapgood, PharmD
Indice analitico 1181
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?