Non ci sono recensioni
La Guida all’Uso dei Farmaci in Allergologia rappresenta uno strumento di lavoro pratico, autorevole e qualificato, pensato per facilitare l’identificazione rapida della patologia da trattare e la scelta della terapia più appropriata. Consente di verificare posologia, controindicazioni, interazioni farmacologiche e di individuare il dosaggio ottimale per ciascun farmaco.
Nel suo complesso, l’opera costituisce una fonte di consultazione altamente qualificata per lo specialista allergologo e un valido punto di riferimento per il Medico di Medicina Generale, il Pediatra di libera scelta e per gli specialisti di altre branche, incluse quelle chirurgiche. Queste figure professionali, infatti, si trovano frequentemente a gestire pazienti affetti da patologie di interesse allergologico, che coinvolgono circa il 30% della popolazione; una percentuale ancora più elevata ritiene che i propri sintomi siano riconducibili a un’allergia.
La prima parte del volume offre una sintesi aggiornata delle cause e dei meccanismi patogenetici delle principali malattie allergiche, tra cui orticaria cronica spontanea, angioedema e anafilassi. Vengono trattate sia la terapia farmacologica sia l’immunoterapia specifica, con un focus particolare sulla gestione terapeutica in popolazioni speciali, come pazienti in gravidanza, anziani e bambini. Non mancano approfondimenti su consigli pratici e sulle reazioni di ipersensibilità ai farmaci.
La seconda parte raccoglie le Schede Tecniche (RCP) di tutti i farmaci impiegati in allergologia, estratte dalla banca dati Codifa. Ogni scheda include indicazioni terapeutiche, posologia, precauzioni d’uso evidenziate da apposite icone, equivalenti disponibili, prezzi e altre informazioni utili alla pratica clinica quotidiana.
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?