Non ci sono recensioni
Lezioni dalla Terapia Intensiva
Questo volume, parte della collana realizzata in collaborazione con la European Society of Intensive Care Medicine (ESICM), è una guida fondamentale per i professionisti che iniziano il loro percorso in Terapia Intensiva.
Pensato per specializzandi e rianimatori esperti, offre una panoramica completa e approfondita dei principi chiave della disciplina, adottando un approccio sistematico alla gestione del paziente critico. Strutturato in sezioni tematiche, affronta argomenti che vanno dalla ventilazione meccanica alle strategie avanzate di monitoraggio e supporto delle funzioni vitali.
Ogni capitolo, dopo una chiara e sintetica descrizione dei quadri patologici, presenta una serie di quesiti chiave per guidare il ragionamento clinico e la gestione terapeutica.
Tabelle riassuntive, algoritmi per le emergenze e riassunti finali facilitano la comprensione dei concetti essenziali per la diagnostica e per la terapia dei vari disturbi in Terapia Intensiva.
Rivolto principalmente ai medici in formazione intensivologica, il volume è anche un prezioso strumento per i rianimatori esperti, offrendo un’opportunità di confronto e revisione critica. Grazie alla sua chiarezza espositiva e alla struttura didattica, rappresenta inoltre un valido supporto nell’insegnamento universitario.
I progressi ottenuti in Terapia Intensiva grazie ai grandi trial randomizzati e alla protocollizazione dei trattamenti più ecaci hanno contribuito a modernizzare le cure, introducendo approcci sempre più ragionati.
La grande quantità di pubblicazioni liberamente accessibili in rete, insieme alle informazioni fornite dai Congressi della ESICM, dai webinar e dai vari Hospital meeting, potrebbe far pensare che un testo di Terapia Intensiva sia quasi superuo, dal momento che, pur essendo un valido supporto alle conoscenze necessarie per l’intensivista, risulta già vecchio nel momento della sua pubblicazione.
Siamo quindi di fronte ad un processo di apprendimento dinamico che richiede forme diverse dal semplice libro di testo.
L’ESICM da molti anni fornisce approfondimenti puntuali su temi fondamentali quali il Monitoraggio Emodinamico, l’Ecograa per gli Intensivisti, la Sepsi e recentemente presenta nella sua collana editoriale il testo di Fratisek Duska, Mo Al-Haddad e Maurizio Cecconi, Fondamenti di Terapia Intensiva, che Antonio Delno, editore, ha opportunatamente scelto di tradurre in italiano.
Si tratta di un testo diversamente concepito che non vuole rappresentare un manuale sintetico delle conoscenze rianimatorie.
La sua struttura mira invece a sistematizzare le problematiche che quotidianamente si incontrano in Terapia Intensiva, rivolgendosi in particolare ai medici in formazione intensivologica che possono incontrare dicoltà nell’approccio al paziente critico.
L’obiettivo principale è far comprendere come le situazioni di instabilità d’organo responsabili delle gravi sindromi in Terapia Intensiva vadano arontate in maniera sistematica, ricercando le cause alla base di tali condizioni. In questo modo, la cura dei sintomi non rimane un intervento isolato, ma diventa un’opportunità per guadagnare tempo in vista di una terapia eziologica adeguata.
I capitoli tracciano gli obiettivi da raggiungere e, dopo una accurata, seppur sintetica, presentazione dei diversi quadri patologici, descrivono una serie sequenziata di questioni alle qual dover rispondere.
Il lettore, seguendo questa forma ragionata, acquisisce un metodo di indagine volto a razionalizzare le impostazioni terapeutiche.
Il testo non trascura, inoltre, le inevitabili modicazioni siopatologiche alla base delle quali si innestano i processi morbosi.
La comprensione di un metodo di indagine sistematica delle diverse alterazioni (respiratorie, emodinamiche, settiche, metaboliche, renali, ecc.) rappresenta la base dell’insegnamento della Terapia Intensiva, colmando alcune lacune formative troppo spesso lasciate a futuri approfondimenti, da acquisire con il tempo e la pratica.
Lo specializzando in Anestesia e Rianimazione, così come il medico in formazione nell’area intensivologica ed emergenziale, troverà in questo testo molte risposte ai propri dubbi, sviluppando al contempo la consapevolezza del lavoro di squadra e della necessità di operare in sintonia in un’area critica in cui non si nisce mai di apprendere nuove informazioni e nuovi approcci terapeutici.
Il testo è completato da numerose tabelle riassuntive e da algoritmi per la gestione delle emergenze in Terapia Intensiva che possono facilitare la memorizzazione di percorsi talvolta complessi.
Ogni capitolo termina con un riassunto capace di evidenziare quei punti irrinunciabili per la diagnostica e la terapia dei vari disturbi in Terapia Intensiva.
Anche se rivolto ai giovani in formazione, considero il manuale di grande ausilio anche per il rianimatore esperto che può confrontare i suoi processi mentali – quotidianamente impiegati nella cura del paziente critico – con un metodo ragionato che permette di evitare dimenticanze o sottovalutazioni di alcuni dati facilmente reperibili al letto del paziente.
Inoltre, il testo può essere una guida alla didattica, utilizzabile anche nell’insegnamento Universitario.
Prof. Luigi Tritapepe
Direttore UOC Anestesia e Rianimazione
AO San Camillo-Forlanini, Roma
Prof. Associato di Anestesia e Rianimazione
Sapienza Università di Roma
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?