Non ci sono recensioni
Questo libro riporta i contenuti di uno dei tantissimi corsi di Fisiologia dell’occlusione del Prof. Frank Vincent Celenza. Per questo motivo ha una caratteristica particolare di esposizione dei concetti, di puntualizzazioni, di domande, di precisazioni, di spiegazioni. Il Prof. Celenza usa il linguaggio parlato che solitamente un relatore adopera rivolgendosi ad una platea, ma il linguaggio scritto è diverso. Pertanto l’Autore ha usato una forma indirizzata al lettore. Per gli stessi motivi è impossibile stilare un riassunto. Perciò questo “riassunto” viene mostrato con un elenco degli argomenti trattati:
	Parte I
	Relazione centrica
	Mantenere l’occlusione centrica
	L’indice
	
	Parte II
	Il sistema trigeminale
	Le articolazioni sono sistemi di leve
	Sistemi di leve nella mandibola
	I denti fermano la chiusura
	Formazione dell’osso
	Articolazione temporo-mandibolare
	Nervi sensitivi
	Nervi motori
	Fuso neuromuscolare
	
	Parte III
	Sostanza trasmettitrice
	Muscoli masticatori
	Muscoli sopra-ioidei
	Muscoli sotto-ioidei: tiroioideo, sternotiroideo
	Innervazione dei muscoli masticatori
	Stimolazione di un nervo con corrente a basso voltaggio
	Myomonitor
	Fattori fisiologici fra contatti dentari e articolazione temporo-mandibolare
	Forze applicate ai denti
	Movimenti della mandibola e requisiti di un articolatore
	
	Parte IV
	Contatti fra superfici anatomiche
	Arco facciale
	Distanza fra relazione centrica ed occlusione centrica
	Come localizzare un asse
	Rotazione nei tre piani
	Relazione del movimento con un piano
	Traslazione rettilinea e curvilinea
	Movimento piano. Risoluzione del movimento. Assi istantanei
	entro di rotazione nel centro del condilo
	Pantografo
	Movimento di Bennett
	Tracciati pantografici
	Controllo completamente aggiustabile dello scivolamento laterale
	Angolo di Bennett e angolo di Fisher
	
	Parte V
	Scivolamento laterale immediato
	Assenza dell’angolo di Fisher
	Arco gotico
	Tracciato di Posselt
	Esperimento di Boucher e Jacoby
	Esperimento di McMillen e Hoffman
	Modifica della posizione di relazione centrica dopo la protesizzazione in una nuova posizione di occlusione centrica
	Perché prendere l’arco facciale
	Dimensione verticale di montaggio
	Iniziale dimensione verticale di occlusione
	Dimensione verticale di occlusione rifinita
	Totale sviluppo del movimento
	Variazione del tracciato di Posselt dopo la costruzione della protesi
	Posizione neuromuscolare di Jankelson
	
	Parte VI
	Centrica lunga
	Perché usare la relazione centrica
	Dove si trova la relazione centrica
	Come manipolare in relazione centrica
	Modifica della posizione di relazione centrica dopo la protesizzazione in una nuova posizione di occlusione centrica
	Variabilità della relazione centrica
	Registrazione del rumore occlusale
	
	Parte VII
	Perché coordinare l’occlusione
	Perché avere le cuspidi
	Occlusione bilanciata bilaterale, funzione di gruppo e protezione anteriore
	Come coordinare l’occlusione
	Requisiti di un articolatore
	Processi di adattamento
	Pantografo
	Articolatori, sistemi di registrazione
	Rapporti fra guida anteriore, guida posteriore e schemi occlusali
	
	Parte VIII
	Rapporti fra guida anteriore, guida posteriore e schemi occlusali (séguito)
	Guida anteriore
	Elementi che influenzano l’occlusione
	Protesi totale
	Regolazione occlusale. Molaggio selettivo
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?