Non ci sono recensioni
Un medico l’etica se la trova davanti ogni giorno: non solo quando affronta le fasi terminali della vita, magari interpellato per azioni eutanasiche, ma anche quando guarda negli occhi una persona che soffre, la tocca per visitarla, trasmette cattive notizie, formula una prognosi e traccia un destino.
Questo libro offre un metodo concreto per districarsi fra i dilemmi etici e mettere in atto buoni comportamenti in termini di relazioni. Lo fa esaminando numerosi argomenti di grande attualità, a partire dai doveri morali del medico e dalla problematica di un consenso davvero informato. Approfondisce, fra gli altri, i temi dell’accanimento terapeutico, di cosa sia esattamente l’eutanasia e quando invece si parli di suicidio assistito. Descrive le modalità di adesione alle direttive anticipate di fine vita e di partecipazione alle sperimentazioni cliniche. Si sofferma infine sulla medicina difensiva, ma anche sui diritti e i doveri dei malati. Seguendo le procedure descritte e approfondendo i diversi spunti di riflessione, il medico disporrà di un utile attrezzo del mestiere per uso quotidiano e potrà adoperarsi per i suoi assistiti, evitando che siano manipolati, costretti, impediti o danneggiati.
Una guida, ma anche una bussola, per orientarsi tra i mille incroci morali che un professionista della salute incontra lungo il cammino. | Dalla Prefazione di Giuseppe Remuzzi
È un testo che aiuta a costruire una consapevolezza etica e professionale solida, necessaria per affrontare le sfide di un mestiere in costante evoluzione. | Dalla Presentazione di Filippo Anelli
Prefazione, Giuseppe Remuzzi IX
Presentazione, Filippo Anelli XIII
Introduzione XVII
1. Premessa di orientamento 1
Ora fermati un attimo. E rifletti 3
2. Cos’è l’etica medica? 7
Dove sta, allora, il pomo della discordia? 9
Tiriamo le prime somme 14
Una luce oltre il tunnel 16
Chiudiamo il cerchio 18
L’etica medica, finalmente 22
C’è differenza fra etica medica e bioetica? 26
Un mestiere speciale 30
3. Qual è il medico ideale? 34
I doveri morali del medico 36
Il medico reale 77
4. Cosa significa firmare un consenso informato? 80
Qualche cenno storico 81
Una firma per la vita 85
Aspetti particolari del consenso informato 88
Un consenso per un’alleanza 98
Etica per il medico giustoVI
5. Cosa si intende per autonomia? 100
L’autonomia in medicina 101
Come ci si assicura che un paziente è autonomo? 104
Autonomie in conflitto 105
Diritto di autonomia: il rovescio della medaglia 106
6. Dire o non dire? 108
L’arte di mentire 111
La “bugia bianca” 119
7. A chi appartiene la nostra vita? 121
Il governo del corpo 122
Il senso della vita 125
Un salto nella storia 127
Come stanno oggi le cose? 130
Essere disponibili è più carino 132
8. Cosa vuol dire accanimento terapeutico? 134
La qualità della vita 136
Quali conclusioni? 137
9. Cos’è esattamente l’eutanasia? 140
Dove siamo arrivati? 141
Cos’è l’eutanasia? 145
Abbozzo di un riassunto 148
10. Quando si parla di suicidio assistito? 152
Una brevissima cronistoria 154
Una definizione e qualche conseguenza 156
Le cure palliative 160
Le ragioni di chi si oppone 163
Vivere per forza? 167
Dal diritto di morire all’obbligo di aiutare a morire? 171
11. Conviene sottoscrivere direttive anticipate
di fine vita? 174
Cosa dice la legge e quali sono le resistenze 176
Cosa si intende per “trattamento sanitario”? 180
Come e dove si scrivono le DAT, per essere valide? 181
Chi ci può aiutare a scrivere le DAT? 181
Chi è il fiduciario? 182
Indice VII
È obbligatorio nominare un fiduciario? 182
Si possono revocare le direttive anticipate? 183
Che succede se un medico che non vuole
tener conto delle DAT? 183
C’è un obbligo a compilare le direttive anticipate? 184
Depositare le direttive anticipate ha un costo? 184
Disporre non basta 184
12. Il medico può invocare l’obiezione di coscienza? 187
Inquadriamo il problema 187
La storia. La legge 189
Il medico obiettore 192
Una situazione emblematica 193
Oltre l’Ivg, verso paradossi, inganni e trabocchetti 195
Quali soluzioni? 197
La libertà di coscienza 200
Conclusioni 204
13. Mi posso sottoporre a una sperimentazione clinica? 206
Cavie o privilegiati? 206
Come si svolge uno studio clinico controllato? 209
I fondamenti etici della sperimentazione umana 211
Quindi, siamo cavie o privilegiati? 226
14. Cos’è la medicina difensiva? 229
La medicina difensiva difende o offende? 230
L’arte fallibile 235
15. I malati hanno diritti? 239
Diritti generali 240
Decalogo dei diritti per bambini e adolescenti 241
Decalogo dei diritti della persona
con problemi psichiatrici 243
Decalogo dei diritti della persona malata in carcere 244
Decalogo dei diritti della persona malata
nelle fasi terminali della vita 245
Ma i medici hanno diritti? 246
16. I malati hanno doveri? 249
Responsabilità 250
Lealtà 254
Etica per il medico giustoVIII
Solidarietà 255
Il piacere del dovere 257
17. Cos’è la salute? 259
Partiamo da qualche definizione 259
Torniamo con i piedi sulla terra 263
18. Cos’è la medicina della persona? 264
Uno, nessuno, centomila 266
Ritorno all’etica laica 270
I volti della medicina 271
Conclusioni 275
Appendice. Commenti ai casi clinici 279
Bibliografia 311
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?