Non ci sono recensioni
	Il testo illustra il ruolo dell’endodonzia nel piano di trattamento del paziente con problematiche odontostomatologiche. I casi mostrati evidenziano come la disciplina, nei denti gravemente compromessi, necessiti inevitabilmente dell’approccio multi-disciplinare per ottenere risultati clinicamente corretti e mantenibili nel tempo. Ancora oggi nelle riabilitazioni complesse la possibilità di eseguire una buona endodonzia si dimostra indispensabile e non in competizione con la “soluzione implantare”. L’endodonzia conservativa, eseguita con tecniche attuali descritte nel testo, si è dimostrata affidabile anche a lungo termine.
	La descrizione teorica, pur contemplando fonti bibliografiche basilari ed aggiornate, ha un taglio essenzialmente pratico: ampio spazio è dedicato alla descrizione dell’anatomia endodontica attraverso l’analisi di numerosi casi clinici controllati a distanza dal primo trattamento. Anche la descrizione delle fasi operative dell’endodonzia è stata condotta facendo costante riferimento alla realtà clinica. La trattazione va dall’apertura della camera pulpare all’otturazione dei canali radicolari con metodiche che prevedono l’impiego della guttaperca modificata dal calore passando attraverso semplici tecniche di sagomatura utilizzabili “per l’apertura del canale”. Il tutto viene presentato con una ricca documentazione descritta dettagliatamente e pensata per il clinico.
	CAPITOLO 1
	Endodonzia: una tappa del piano di trattamento
	Importanza dell’anatomia e dell’infezione batterica
	Ruolo del restauro postendodontico
	Elementi di diagnosi
	Test pulpari
	Prognosi dei denti incrinati
	Indicazioni al trattamento endodontico
	Controindicazioni al trattamento endodontico
	Rapporti fra endodonzia e conservativa
	Alterazioni dei denti trattati endodonticamente
	Rapporti endodonzia-parodontologia
	Rapporti endodonzia-protesi
	Rapporti endodonzia-ortodonzia
	Rapporti endodonzia-impianti
	
	CAPITOLO 2
	Introduzione allo studio dell’anatomia endodontica
	Anatomia endodontica
	Correlazioni anatomo-cliniche
	Terminologia dell’American Association of Endodontists della regione apicale
	Quanti canali sono presenti all’interno di una radice?
	Radiologia della cavità endodontica e valutazioni preliminari
	
	CAPITOLO 3
	Preparazione della cavità di accesso
	Rilevanza delle misurazioni radiografiche prima dell’accesso
	Requisiti della cavità di accesso
	Forma della cavità di accesso
	
	CAPITOLO 4
	Varianti anatomiche mascellari e mandibolari
	Varianti anatomiche dei denti mascellari
	Caratteristiche generali dei denti frontali superiori
	Incisivo centrale mascellare
	Incisivo laterale mascellare
	Canino mascellare
	Premolari mascellari
	Primo premolare mascellare
	Secondo premolare mascellare
	Molari superiori
	Primo molare mascellare
	Secondo molare mascellare
	Varianti anatomiche dei denti mandibolari
	Caratteristiche generali dei denti frontali inferiori
	Incisivi inferiori
	Canino inferiore
	Premolari inferiori
	Molari inferiori
	Primo molare inferiore
	Secondo molare inferiore
	Ottavi mascellari e mandibolari
	
	CAPITOLO 5
	Preparazione del canale radicolare
	Evoluzione delle leghe e del movimento rotazionale
	Importanza dell’anatomia canalare
	Perché una tecnica ibrida?
	Tecniche di sagomatura utili per l’apertura del canale
	Tecnica di preparazione con Twisted Files Adaptive
	Impiego clinico dei twisted files adaptive serie medium-large
	Considerazioni sui diametri di punta
	Diametro apicale di fine preparazione
	Tecnica di preparazione con strumenti F6 Skytaper
	Rifinitura dei canali preparati con F6 Skytaper
	
	CAPITOLO 6
	Otturazione del canale radicolare
	Scelta del cono di guttaperca
	Dettagli della preparazione del cono prima della prova: diametro di punta del cono maestro (master)
	Conicità del cono master
	Prova cono (triplice)
	Prova compressori (plugger) elettronici e manuali
	Onda continua vs onda discontinua
	Onda continua di condensazione
	Step by step onda continua in breve
	Dettaglio delle diverse fasi
	Impiego dei plugger manuali nella tecnica dell’onda continua
	Vantaggi della tecnica dell’onda continua secondo Buchanan
	Svantaggi dell’onda continua secondo Buchanan
	Retroriempimento
	Riempimento a ritroso con gutta condensor e cono di guttaperca
	Otturazione di canali con forami grandi: approfondimento
	Tecnica di otturazione a caldo “ibrida”
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?