Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Economia e Management Sanitario - 3a Edizione
Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti
Lega
Editore
Egea
Anno
2023
Pagine
322
ISBN
9788823823624
35,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Questo testo è pensato e costruito per aiutare il lettore a capire la complessità del settore della salute e del Servizio Sanitario Nazionale alle prese con una «nuova normalità» e sfide senza precedenti. Tre su tutte: gestire la salute anziché curare la malattia, governare la rivoluzione tecnologica e produrre valore per il paziente oltre la prestazione. L’analisi condotta lungo questi binari delinea in profondità la natura e le specificità gestionali delle aziende sanitarie, la loro straordinaria «bellezza» e unicità, ma anche le complicazioni determinate dal professionalismo e dalle dinamiche del contesto pubblico e privato in cui operano. Il lettore può così apprendere quali dinamiche presiedono, o dovrebbero caratterizzare, l’agenda di politica sanitaria del complessivo settore della salute, del SSN e dei sistemi regionali, gli strumenti gestionali e le trasformazioni organizzative e operative che stanno riconfigurando il modo di agire nelle aziende sanitarie, per aumentarne produttività, qualità, sostenibilità e generazione di valore. Chi ricopre un ruolo direzionale nel settore della salute potrà riflettere sul proprio vissuto, approfondendo le questioni legate all’esercizio della leadership e alle pratiche manageriali, confrontandosi con i quadri concettuali e le evidenze della letteratura e dei casi studio discussi nel testo. Lo studente che si sta preparando per un futuro nel settore della salute e il professionista che si è posto nuovi traguardi di carriera, possono valutare quale sviluppo professionale sia più attrattivo e coerente con le proprie attitudini e ambizioni.

Indice
Piccola ma importante prefazione. Le ragioni di una nuova edizione.
La sanità italiana tra post-pandemia, crisi strutturale del SSN
e riconfigurazione del settore salute XI
Introduzione e istruzioni per la lettura del testo. Perché un compendio
per i professionisti? XIII
Ringraziamenti XVII
Hall of Fame XIX
Non le solite premesse. Prospettive e angolature. Il punto di vista dei
protagonisti della stagione di «nuova normalità» della sanità italiana XXI
Domenico Mantoan
Silvio Brusaferro
Francesco Ripa di Meana
Tiziana Frittelli
Barbara Mangiacavalli
Massimo Annicchiarico
Luigi Cajazzo
Cristian Ferraris
Felice Lopane
Gianluca Vago
1 Il settore della salute in Italia: rilevanza e dinamiche 1
1.1 Settore, sistema e Servizio Sanitario Nazionale:
dai risultati alle sfide 1
1.2 Garanzie e (in)sostenibilità del SSN: quali prospettive
oltre LEA e Piani di Rientro per un universalismo selettivo
ma sostanziale? 6
1.3 Cronicità e fragilità non sono mestieri per il singolo
professionista 16
1.4 Da utente a cliente: consumi privati e nuovi modelli
di business 21
VIII Economia e Management Sanitario
1.5 La questione etica non è più un optional:
come gestire l’innovazione? Quali nuovi rapporti
con l’industria per una vera value-based healthcare? 27
1.6 La co-creation e co-production: riconfigurare i legami
con cittadini, Comuni, terzo settore, industria 29
1.7 Scenari e prospettive (health futures): perché lavorare
in sanità sarà ancora più entusiasmante 31
2 Il SSN: struttura e governance 33
2.1 Le riforme degli anni Novanta: aziendalizzazione
e regionalizzazione 34
2.1.1 La regionalizzazione 34
2.1.2 I quasi-mercati 35
2.1.3 L’aziendalizzazione 36
2.2 Il SSN nella prospettiva internazionale: i principali modelli
di sistema sanitario 39
2.3 L’attuale configurazione del SSN 45
2.3.1 Le strutture di erogazione pubbliche 47
2.3.2 Le strutture di erogazione private 50
2.3.3 Il Medico di Medicina Generale e il Pediatra
di Libera Scelta 51
2.4 Gli archetipi di sistema sanitario regionale 53
2.5 I meccanismi base di finanziamento in sanità 56
3 Specificità e complessità dei sistemi e delle Aziende Sanitarie:
la straordinaria bellezza… 61
3.1 La complessità specifica dei sistemi 62
3.1.1 Riflessioni conclusive. Il valore dell’intervento pubblico 67
3.2 La complessità tipica delle Aziende Sanitarie 68
3.2.1 Le origini: il professionalismo e la iatrocrazia 71
3.2.2 L’evoluzione in burocrazia professionale, il carattere
missionario e la natura da arena politica 72
3.2.3 Uniformità e differenze dell’Azienda Sanitaria privata
e pubblica 84
4 La managerializzazione (e aziendalizzazione) del SSN
vista con gli occhi del professionista… 91
4.1 Evidenze: dal proto-managerialismo all’engagement dei clinici.
L’aziendalizzazione dalla prospettiva dei protagonisti 91
4.1.1 La difficile amministrazione tra politica e iatrocrazia
(1970-1990) 93
4.1.2 Proto-managerialismo e contropotere giusburocratico
(1991-1996) 95
IXIndice
4.1.3 Pre-aziendalizzazione e medico oeconomicus
(1997-2000) 97
4.1.4 Ipertrofia gestionale e ipotrofia dell’azienda
(2000-2010) 99
4.1.5 L’Azienda Sanitaria… e oltre (dal 2010 a oggi) 100
4.2 Analisi: significato e ruolo del management e dell’engagement
dei clinici nell’Azienda Sanitaria 102
4.2.1 Quindi il management «does matter» in sanità?
Ma quale management? 104
4.3 Diagnosi principale. Riflessioni sull’aziendalizzazione
e sul ruolo delle direzioni generali/aziendali (a margine
della crisi e del post Covid-19) 106
4.3.1 Dalla retorica alla sostanza 107
4.3.2 Alcuni necessari chiarimenti 110
4.3.3 Dove concentrare l’attenzione 112
4.3.4 I veri fallimenti del SSN 116
4.4 Diagnosi secondaria. Non c’è futuro senza vero engagement
dei professionisti con responsabilità organizzativa 116
5 Dirigere l’Azienda Sanitaria 121
5.1 Funzioni e sistemi di management nell’Azienda Sanitaria:
una questione di metodo 123
5.1.1 Evitare il disorientamento: la pianificazione
strategica 123
5.1.2 Gestire l’ipertensione: fisiologia e patologia
nel cambiamento strategico e change management 131
5.1.3 Combattere la malnutrizione: budgeting
e performance management 135
5.1.4 Curare la depressione: la gestione strategica
delle risorse umane 150
5.1.5 Fare il check-up: la gestione operativa 171
5.1.6 Migliorare il comportamento: dalla qualità
alla clinical governance 176
5.1.7 Resistere ai cognitive bias: l’HTA
(e le valutazioni economiche) 180
5.1.8 Vincere l’afasia: il marketing e la comunicazione 184
5.1.9 Dalla libera professione allo sviluppo dell’area
a pagamento 187
5.1.9.1 La formula di servizio e il service design in sanità 190
5.1.9.2 Due esempi di formula di servizio 193
5.2 L’evoluzione manageriale e il consolidamento
in chiave interaziendale delle funzioni amministrative 196
5.3 Il ruolo delle direzioni tecniche 207
X Economia e Management Sanitario
5.4 Annotazione finale. Sviluppare l’apprendimento:
la vera lezione della crisi Covid-19 e una responsabilità
della leadership aziendale 210
6 L’ospedale e il settore ospedaliero 215
6.1 Re-designing: tre direttrici per ri-configurare l’ospedale
del XXI secolo 217
6.1.1 L’asset management 219
6.1.2 Il knowledge management 226
6.1.3 Il disease management 228
6.2 Bridging: da monadi a sistemi reticolari 231
6.2.1 Reti orizzontali tra ospedali 231
6.2.2 Le reti verticali 239
6.2.3 Le reti cliniche 240
6.3 Il modello di value-based hospital del Nya Karolinska Solna 249
6.3.1 Il progetto rivoluzionario del NKS 250
7 Cure primarie e servizi territoriali 257
7.1 I nuovi paradigmi dei servizi sanitari territoriali:
dalle prestazioni al population health management 257
7.1.1 Storia recente e sfide presenti della sanità territoriale 264
7.1.2 Il DM 77, le indicazioni normative vigenti e «l’effetto
anabolizzante» del PNRR 268
7.1.2.1 Il PNRR tra retorica e realtà 276
7.1.3 I (possibili) ruoli emergenti 278
7.1.4 Il finanziamento «bundle» delle patologie territoriali 284
7.2 L’integrazione socio-sanitaria 285
7.2.1 La questione del finanziamento nel settore socio-sanitario 288
7.2.2 Superare la complessità della governance del settore
socio-sanitario 289
8 Epilogo. Le questioni fondamentali per rilanciare il SSN 293
8.1 Interventi strutturali su dinamiche, meccanismi
e configurazione del SSN 295
8.2 Le opportunità da cogliere per il SSN: riflessioni e stimoli
dalle sfide dell’emergenza Covid 301
8.3 Un’agenda regionale per una sanità value-based 302
8.4 Primum vivere, deinde philophari 306
Bibliografia 311

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

ECG
Bagliani
125,00 €
70,00 €
75,00 €