Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Diritto e Management delle Strutture Sanitarie e dei Dipartimenti Farmaceutici
Bianchi, Mancini Palamoni, Spuntarelli
Editore
Pacini
Anno
2025
Pagine
363
ISBN
9788833798615
44,00 €
I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Il manuale, frutto dell’esperienza di oltre un decennio nello svolgimento dei corsi di formazione manageriale per i professionisti della sanità organizzati dall’Università di Camerino in collaborazione con la Regione Marche, offre al lettore un quadro complessivo del diritto sanitario, del management delle strutture sanitarie e dei dipartimenti farmaceutici, insieme agli strumenti necessari per la comprensione del funzionamento degli istituti che regolano il settore e dei principi posti a loro fondamento.

Il volume si rivolge sia ai professionisti che vogliono conoscere o approfondire la cornice normativa e teorica in cui si trovano ad operare quotidianamente, sia a quanti per la prima volta, per fini di studio o interesse personale, intendono avvicinarsi ai temi trattati.

La comprensione di un sistema altamente complesso, qual è la sanità e la gestione delle sue strutture, richiede l’interazione tra più ambiti di conoscenza.

Perciò il testo ospita contributi di esperti di materie diverse, che vanno dalle discipline giuridiche al management, alla comunicazione, al marketing.

Introduzione
Paolo Bianchi, Gloria Mancini Palamoni, Sara Spuntarelli
Capitolo I
Il Sistema Sanitario Nazionale. Profili organizzativi
Paolo Bianchi
1. Dalla legge Pagliani all’art. 32 Cost. ..........................................................» 1
2. L’art. 32 Cost. La salute come diritto fondamentale dell’individuo e come
interesse della collettività .........................................................................» 5
3. L’attuazione del disegno costituzionale. Dall’istituzione del Ministero alla
l. n. 833/78 .............................................................................................» 7
4. Il modello di assistenza sanitaria nella riforma del 1978 .............................» 11
5. Crisi e riforma del sistema sanitario pubblico: d.lgs. n. 502/92 e d.lgs. n.
229/99.....................................................................................................» 15
6. La revisione costituzionale del 2001 ..........................................................» 19
7. Gli enti del Servizio Sanitario Nazionale ....................................................» 21
8. I rapporti tra sistema sanitario nazionale e quelli regionali .........................» 25
9. I livelli essenziali di assistenza ....................................................................» 29
10. L’Azienda Sanitaria. Organizzazione e funzioni ........................................» 34
11. Il rapporto tra il sistema sanitario pubblico e i soggetti privati. I
meccanismi di autorizzazione e accreditamento .......................................» 38
12. Il finanziamento del sistema a livello statale e regionale ...........................» 41
Capitolo II
La tutela della salute nell’ordinamento internazionale ed eurounitario
Agostina Latino
1. Il diritto alla salute nell’ordinamento internazionale ..................................» 47
1.1. Convenzioni a vocazione universale e convenzioni regionali:
contenuto del diritto e obblighi degli Stati ......................................» 50
1.2. Il ruolo delle organizzazioni internazionali di settore, con specifico
riguardo agli enti che promuovono il One Health Approach
(Organizzazione mondiale della sanità, Organizzazione mondiale
per la salute animale, Organizzazione per l’alimentazione e
l’agricoltura, Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) .........» 56
2. Il diritto alla salute nell’ordinamento euro-unitario ...................................» 66
VID  management delle strutture sanitarie e dei dipartimenti farmaceutici
2.1. Le competenze dell’Unione europea per la tutela della salute ............» 66
2.2. I Programmi europei per la salute .....................................................» 72
2.3. Le buone pratiche in sanità ...............................................................» 76
2.4. La Direttiva 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera .....» 80
Capitolo III
Il pubblico impiego nella sanità pubblica e le connesse responsabilità
Stefano Villamena
1. Premessa ...................................................................................................» 85
2. Il Piano triennale dei fabbisogni di personale .............................................» 86
3. Organizzazione del lavoro pubblico: i vertici amministrativi sanitari..........» 89
4. (Segue): dirigenza sanitaria non di vertice ..................................................» 91
5. Organizzazione del lavoro pubblico nel comparto ...................................» 93
6. Rapporto di lavoro a tempo indeterminato e tipologie di lavoro flessibile e
“a distanza” nel comparto ........................................................................» 95
7. Orario di lavoro e mobilità .......................................................................» 96
8. Formazione ..............................................................................................» 98
9. Responsabilità in campo sanitario: elementi di base per la responsabilità
civile, penale e contabile ..........................................................................» 98
10. (Segue): responsabilità disciplinare e dirigenziale, ovvero delle
responsabilità che non richiedono l’intervento dell’organo giudiziario .....» 103
Capitolo IV
Valutazione delle persone in sanità: andare oltre il mero adempimento
Renato Votta
1. Quali sono le dimensioni oggetto della valutazione. .................................» 109
1.1. Esiste una valutazione davvero oggettiva? ..........................................» 111
1.2. La valutazione del potenziale in azienda ............................................» 113
1.2.1. L’importanza strategica del potenziale ...................................» 113
1.2.2. Le aree del potenziale ............................................................» 114
1.2.3. Le tecniche di valutazione del potenziale ..............................» 116
1.3. La valutazione delle performance: un processo che deve guardare
avanti, non indietro ........................................................................» 118
1.3.1. Gestione e valutazione: due aspetti inscindibili .....................» 118
1.3.2. La valutazione delle prestazioni: finalità e aspetti
fondamentali .......................................................................» 120
1.3.3. Il processo e gli obiettivi .......................................................» 122
1.3.4. Gli strumenti della valutazione delle prestazioni: il diario di
bordo .................................................................................» 123
IndiceVII
1.3.5. Gli strumenti della valutazione delle prestazioni: la scheda di
valutazione ........................................................................» 125
1.3.6. Gli strumenti della valutazione delle prestazioni: Il colloquio
di valutazione ......................................................................» 126
1.3.7. Il vero valore aggiunto della valutazione delle prestazioni: il
piano di sviluppo.................................................................» 129
1.3.8. Le peculiarità del pubblico impiego e della sanità pubblica:
l’importanza della direttiva del Ministro della Funzione
Pubblica del 28 novembre 2023 ..........................................» 130
1.3.9. Gli errori e i bias nella valutazione ........................................» 132
1.3.10. Altri sistemi di valutazione delle prestazioni ........................» 134
1.4. Altre tipologie di colloqui: i colloqui gestionali, il colloquio di
monitoraggio e il colloquio di feedback ...........................................» 137
Capitolo V
Anticorruzione, Trasparenza e Privacy in Sanità
Sara Spuntarelli
1. Ragioni e contenuti del sistema della prevenzione della corruzione in Italia » 141
1.1. Maladministration e sanità pubblica e privata ....................................» 143
2. I soggetti: il ruolo dell’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) ............» 145
2.1. Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
(RPCT) ..........................................................................................» 146
2.2. Il Whistleblower .................................................................................» 148
3. Strategia e gestione del rischio di corruzione: i piani triennali della
prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) e il Piano
integrato di attività e organizzazione (PIAO) ...........................................» 150
3.1. Le aree di rischio corruzione in sanità: nomine e incarichi, contratti
pubblici, bilanci, sanità privata, farmaceutica ..................................» 152
4. L’integrità dei funzionari pubblici e i codici di comportamento in ambito
sanitario ...................................................................................................» 153
4.1. Le regole in materia di conflitti di interesse .......................................» 154
4.2. Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali ...............» 157
4.3. Gli incarichi extraistituzionali ...........................................................» 159
5. La trasparenza come misura di prevenzione della corruzione in sanità: dal
diritto di accesso ai documenti all’accessibilità totale ................................» 160
5.1. Gli obblighi di pubblicazione............................................................» 162
5.2. Gli obblighi di pubblicazione in sanità. Le liste di attesa e gli
incarichi dirigenziali .......................................................................» 164
6. L’accesso ai dati sanitari: trattamento e tutela della privacy. Le cartelle
cliniche ....................................................................................................» 165
VIIIDffiffffifififl Thmanagement delle strutture sanitarie e dei dipartimenti farmaceutici
6.1. L’accesso civico ................................................................................» 169
6.2. L’accesso civico generalizzato.............................................................» 170
7. Lobbying e sistema dell’anticorruzione. La ‘pressione’ degli interessi in
ambito sanitario .......................................................................................» 172
Capitolo VI
La sanità digitale
Gloria Mancini Palamoni
1. I servizi pubblici digitali ............................................................................» 175
1.1. Generalità e contesto di riferimento ..................................................» 175
1.2. Le componenti della digitalizzazione pubblica ..................................» 179
1.3. Principi e diritti digitali ....................................................................» 181
2. L’innovazione tecnologica in sanità e il suo governo: dai sistemi
informativi e informatici alla sanità digitale .............................................» 182
3. Gli strumenti della sanità digitale ..............................................................» 188
3.1. Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) ................................» 188
3.2. Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) ...............................................» 191
3.3. La cartella clinica dematerializzata ....................................................» 197
3.4. La telemedicina.................................................................................» 200
4. Intelligenza artificiale (IA) e tutela della salute ...........................................» 203
5. Il patrimonio informativo sanitario: i dati e il loro trattamento. Cenni ......» 207
Capitolo VII
Gestione economico-contabile ed approvvigionamento
Simone Rodolfo Masera
1. Impatto della riforma del SSN sulla gestione economico-finanziaria e
patrimoniale delle aziende sanitarie. Breve introduzione ..........................» 211
2. Autonomia imprenditoriale .......................................................................» 212
2.1. Direttore generale: nomina, compiti e responsabilità.........................» 213
3. Atto aziendale per l’(auto)governo imprenditoriale (autonomia
organizzativa, gestionale e tecnica) ...........................................................» 217
4. Autonomia patrimoniale ...........................................................................» 218
5. Autonomia contabile .................................................................................» 219
5.1. Programmazione ...............................................................................» 220
5.2. Principi contabili ..............................................................................» 221
5.3. Obblighi e documenti di bilancio .....................................................» 223
5.4. Sistema di budgeting..........................................................................» 226
5.5. Controllo di gestione ........................................................................» 228
IndiceIX
6. Procedimenti di approvvigionamento e di efficientamento ........................» 229
6.1. «Digitalizzazione» del «ciclo di vita» dei contratti pubblici ................» 232
6.2. Razionalizzazione della spesa sanitaria: gli strumenti di acquisto e
negoziazione telematici messi a disposizione da CONSIP s.p.a. ......» 236
6.3. «Accordi quadro» per l’approvvigionamento .....................................» 236
6.4. Rinegoziazione dei contratti per l’equilibrio del settore sanitario e
principio (generale) di conservazione dell’equilibrio contrattuale ....» 239
7. Affidamento dei «servizi alla persona» (servizi sanitari e di assistenza
sanitaria) ..................................................................................................» 242
Capitolo VIII
Qualità dei processi clinico assistenziali e sicurezza delle cure
Roberto Papa
1. Introduzione .............................................................................................» 247
2. La prevenzione e la promozione della salute...............................................» 248
3. L’organizzazione dell’assistenza dei pazienti nei diversi setting assistenziali .» 251
3.1. L’assistenza basata sul valore ..............................................................» 251
3.2. L’integrazione socio sanitaria .............................................................» 253
3.3. Il ruolo dell’utenza e i modelli di coproduzione del valore.................» 257
4. Reti cliniche integrate e loro sistema di governance ....................................» 260
4.1. Le Reti Cliniche Integrate .................................................................» 260
4.2. I nuovi modelli di assistenza orientati alla personalizzazione e
precisione delle cure........................................................................» 264
5. La gestione operativa in sanità nell’organizzazione delle cure: i pdta e la
population based medicine .........................................................................» 265
5.1. Tipologie di PDTA ...........................................................................» 266
5.1.1. I PDTA Modello ..................................................................» 267
5.1.2 I PDTA operativi ...................................................................» 267
5.2. PDTA e Population Based Health .....................................................» 271
6. Risk management .......................................................................................» 273
6.1. L’evoluzione normativa del Rischio Clinico ......................................» 273
6.2. Il rischio clinico e i suoi strumenti di gestione ..................................» 277
6.3. Strumenti di Analisi .........................................................................» 280
6.4. La gestione del Rischio Clinico nelle Aziende Sanitarie: l’approccio
sistemico ed il modello organizzativo ..............................................» 284
XDffiffffifififl Thmanagement delle strutture sanitarie e dei dipartimenti farmaceutici
Capitolo IX
Comunicazione ed umanizzazione delle cure
Loretta Battaglia
1. Premessa. I concetti di Marketing e di Cliente ...........................................» 287
2. La comunicazione istituzionale e organizzativa .........................................» 291
2.1. A chi comunichiamo e per che cosa comunichiamo ..........................» 292
2.2. Comunicazione e formazione esterna ................................................» 296
2.3. Comunicazione interna e organizzativa ............................................» 302
3. Umanizzazione delle cure e dei luoghi di cura............................................» 306
3.1. Prodotto Servizio ..............................................................................» 308
3.2. Servizio allargato: l’offerta di servizio incrementata ...........................» 312
3.3. Processo e Ambiente fisico ................................................................» 315
4. Coinvolgimento dei cittadini e dei pazienti e loro associazioni...................» 321
4.1. Gestire il Servizio nella prospettiva del cliente ...................................» 322
4.2. Innovazione di Processo nella logica di cliente al centro ...................» 325
Capitolo X
Il servizio farmaceutico
Luca Dimasi
1. L’assistenza farmaceutica tra tutela della salute e livelli essenziali di
assistenza .................................................................................................» 327
2. L’erogazione dei farmaci da parte del Servizio sanitario nazionale...............» 331
3. La “territorializzazione” del servizio di distribuzione dei farmaci: il ruolo
delle farmacie...........................................................................................» 334
3.1. Segue: la “farmacia dei servizi” ..........................................................» 337
4. La classificazione dei medicinali e il relativo rimborso................................» 340
4.1. Segue: l’autorizzazione all’immissione in commercio.........................» 343
5. Il governo dell’assistenza farmaceutica .......................................................» 349
5.1. Segue: il “payback” farmaceutico ......................................................» 353
5.2. Segue: l’indirizzo del comportamento prescrittivo ............................» 358
6. I meccanismi del procurement farmaceutico dopo l’entrata in vigore del
nuovo Codice dei contratti pubblici: cenni ..............................................» 360
Notizie sugli Autori .....................................................................................» 365

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Fitopediatria
Campanini
31,90 €
La Storia della Medicina
Guiffra, Fornaciari
28,00 €
90,00 € 85,00 €