Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Dirigere i Servizi Sociali
Mari
Editore
Maggioli Editore
Anno
2022
Pagine
271
ISBN
9788891655660
28,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

Il libro analizza i numerosi aspetti che interessano la direzione dei servizi sociali soprattutto nel settore pubblico; ne approfondisce l’organizzazione, i principi, i metodi, gli strumenti e le dinamiche fattuali, in un contesto istituzionale, sociale e culturale multilivello, multi-organizzato e pluridisciplinare.

Il contesto organizzativo di riferimento è rappresentato dal Welfare Mix, dove è necessario sviluppare una Network Governance sotto la regia e il coordinamento dei servizi sociali, per garantire l’efficacia delle attività portate avanti dai diversi soggetti pubblici e privati.

Servono allo scopo modalità flessibili, adattabili, orizzontali che contrastano con le formule organizzative burocratiche classiche e le rigide relazioni formali tra attori e ambiente.

Tutti temi questi approfonditi nel testo, con riferimento anche all’amministrazione digitale pure se essa non potrà mai sostituire del tutto la relazione umana diretta tra professionisti e persone cui si rivolgono le attività.

Gli approfondimenti presentati sono rivolti innanzi tutto a studenti e laureati ai quali forniscono il bagaglio culturale fondamentale e gli strumenti operativi per programmare la preparazione necessaria, utile anche a sostenere e superare con successo i diversi esami (universitari, di iscrizione all’albo, di concorso).

Il testo è destinato inoltre ai professionisti del sociale, per aiutarli ad assumere e a svolgere le responsabilità direzionali possedendo quanto indispensabile per esercitare al meglio gli impegnativi e delicati compiti di indirizzo, coordinamento e vigilanza.

Di particolare rilievo è il filo conduttore seguito dall’Autore, fondato nella convinzione che la direzione dei servizi sociali tanto più riesce a trovare punti di equilibrio tra il sostegno, la valorizzazione e il rispetto delle persone e delle comunità destinatarie degli interventi tanto più potrà essere efficiente, efficace e condurre verso il benessere individuale e collettivo, creando valore pubblico.

Questo libro contribuisce in definitiva alla formazione di coordinatori e dirigenti che abbiano oltre alle conoscenze, alle competenze e alle abilità tecniche, una solida capacità gestionale e una significativa consapevolezza etica, in modo tale da ottimizzare un giusto mix di sapere, saper fare, saper essere e saper sentire, indispensabile per garantire il buon esito degli interventi e il raggiungimento dei risultati.

Angelo Mari
è professore a contratto di Programmazione e direzione amministrativa presso la LUMSA di Roma. È stato dirigente generale dei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri dal 2000 al 2021. Ha fatto parte di tre osservatori nazionali, per l’infanzia e l’adolescenza, della famiglia, per la disabilità; del Comitato interministeriale per i diritti umani; della Commissione per la riforma del diritto di famiglia. È membro di organismi indipendenti di valutazione della dirigenza. Ha scritto libri e saggi in materie giuridico-amministrative, tra cui: Accesso e carriera nelle pubbliche amministrazioni, Milano, 1996; La pianificazione dei servizi sociali, Milano, 2003; Organizzazione e funzionamento delle università, Milano, 2005; Il sistema integrato di educazione e di istruzione dell’infanzia, Roma, 2017. Ha curato il volume La programmazione sociale. Valori, metodi e contenuti, Rimini, 2012.

1. I principi che guidano la direzione dei servizi sociali
1.1. Una bussola decisionale
1.2. I principi internazionali e comunitari quali riferimenti cardine
1.2.1. Rispettare l’autonomia e la libertà della persona
1.2.2. Intervenire in modo appropriato e proporzionato
1.3. I principi costituzionali da non trascurare mai
1.3.1. Le tre direttrici fondamentali dei servizi sociali
1.3.2. Solidarietà, uguaglianza, sussidiarietà
1.3.3. Legalità, imparzialità e buon andamento
1.3.4. Responsabilità e l’esigenza di anticipare la tutela delle persone
1.3.5. Salute, istruzione, lavoro, assistenza
1.4. I principi dei codici deontologici e dei codici di comportamento
2. I contesti e le coordinate organizzative di riferimento
2.1. Le amministrazioni sociali come sistemi aperti e dialoganti
2.1.1. Il rilievo dell’organizzazione e delle funzioni in una logica sistemica e prospettica
2.1.2. I servizi sociali comunali
2.1.3. I servizi sociosanitari
2.1.4. I servizi socioeducativi
2.2. I servizi sociali nelle amministrazioni regionali
2.3. I servizi sociali nelle amministrazioni centrali
2.4. I servizi sociali come risorsa collettiva imprescindibile
3. I “mestieri” del dirigente tra logica professionale e logica manageriale
3.1. Un professionista multitasking tra pensiero, azione e ricerca
3.2. Un esperto delle situazioni di incertezza e la razionalità limitata delle decisioni
3.3. Un professionista che partecipa e condivide: équipe e team multiprofessionali
3.4. Un abile negoziatore
3.5. Le funzioni e i compiti operativi e di direzione: l’acume decisionale
3.6. Le finalità e i destinatari dell’azione: conta il risultato
3.7. La complessità del ruolo, il rischio di routine e di deriva tecno-burocratica
3.8. Contro l’amministrazione “difensiva” e la “fuga” dalla firma
4. I requisiti e le competenze per la direzione
4.1. I profili e le mansioni professionali nelle norme e nei contratti collettivi
4.2. La scelta dei dirigenti e delle posizioni organizzative
4.2.1. I requisiti formali e le procedure di selezione per l’accesso
4.2.2. Le qualità distintive
4.2.3. La valutazione delle soft skills
4.2.4. Le competenze implicite: consapevolezza, motivazioni, emozioni
4.2.5. Il conferimento degli incarichi di direzione: Job Description e Job Profile
4.2.6. La formazione continua e la gestione del tempo di lavoro
5. Le decisioni manageriali a “prova di futuro”
5.1. Il processo decisionale circolare, tra esigenze sociali, politica e amministrazione
5.2. Il Piano della performance e il Piano integrato di attività e organizzazione
5.3. La definizione degli indirizzi e degli obiettivi
5.4. Il monitoraggio, la misurazione e la valutazione
5.5. Le responsabilità dirigenziali
5.6. I premi e le sanzioni
5.7. Tempo e memoria come elementi dell’apprendimento decisionale
6. I compiti e i poteri dirigenziali
6.1. I poteri del dirigente: oltre la distinzione tra aspetti tecnici e amministrativi
6.2. Organizzare il servizio e gestire il personale
6.2.1. D irigere con successo rispettando l’autonomia dei professionisti
6.2.2. La formazione dei collaboratori e la supervisione
6.3. La cura dei procedimenti e dei “processi” di direzione
6.4. Le responsabilità procedimentali
6.4.1. L’iniziativa: a domanda dell’interessato o d’ufficio
6.4.2. L’istruttoria: presupposti, elementi, pareri, conferenze di servizi
6.4.3. La decisione: provvedimenti amministrativi e accordi
6.5. La gestione delle entrate e delle spese
6.5.1. Il controllo di gestione
6.6. La gestione dei contratti pubblici e delle convenzioni con il privato sociale
6.6.1. Gli interlocutori: terzo settore e dintorni
6.6.2. La co-programmazione e la co-progettazione
6.6.3. Le procedure di scelta del contraente
6.6.4. Ambito e contenuti dei contratti e delle convenzioni
6.7. La trasparenza e l’anticorruzione
6.8. La gestione documentale e la tutela della privacy
6.9. L’accountability, ovvero il render conto del dirigente
6.9.1. Verso l’istituzione di appartenenza
6.9.2. Verso le persone e la comunità
6.9.3. L’efficacia formale e sostanziale degli interventi
6.9.4. La misurazione degli esiti e la valutazione dell’azione
6.10. La nuova programmazione sociale integrata e i compiti dirigenziali
7. L’uso dell’informatica e della digitalizzazione tra opportunità e rischi
7.1. Attività dirigenziali e componente tecnologica
7.2. L’amministrazione “elettronica”
7.3. Piattaforme digitali e servizio sociale
7.4. La cartella sociale informatizzata
Riferimenti bibliografici

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

The NeuroICU Board Review, 2e
Izzy, Lerner, Lee, Carlson
130,00 € 125,00 €
95,00 € 90,00 €
Manuale di Agopuntura
Giovanardi, Mazzanti, Barbanera, Marchi, Poini, Tallarida G.
59,00 € 55,00 €