Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
DeVita, Hellman, Rosenberg Oncologia 10a edizione
DeVita, Hellman, Rosenberg
Editore
Piccin
Anno
2017
Pagine
2440
ISBN
9788829927333
300,00 € 255,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

PREFAZIONE

La prima edizione di Oncologia: Principi e pratica venne pubblicata nel 1982. Adesso, dopo oltre 30 anni, siamo lieti di presentare la decima edizione, quasi una pietra miliare. La nostra intenzione, quando pubblicammo la prima edizione, era di pubblicare un libro che fosse completo ed equilibrato e trattasse non solo un settore, come si usava all’epoca nei testi di oncologia, ma fornisse una visione approfondita, con i pareri degli esperti, su tutte le specialità.
Infatti, una caratteristica dei capitoli dedicati alla patologia, allora come adesso, era ed e il contributo di più autori in ognuna delle principali specializzazioni.
Persino negli anni ’80 era chiaro che il settore dell’oncologia stava cambiando rapidamente e sarebbe stato necessario pubblicare regolarmente nuove edizioni per tenere il testo aggiornato.
Dieci edizioni in poco più di 30 anni e quasi un record per un libro di testo ed e grazie a questo che Oncologia: Principi e pratica e il testo di oncologia più famoso a livello mondiale.
Uno sguardo a come l’indice di questa decima edizione e cambiato rispetto alla prima edizione dimostra gli enormi cambiamenti nella nostra comprensione della biologia del cancro e dell’applicazione di queste informazioni alla pratica della medicina nei 32 anni passati.
Tutti questi cambiamenti sono stati riportati nelle dieci edizioni del libro e il testo e stato un importante veicolo per la trasmissione delle nuove informazioni nella pratica clinica. Col nuovo formato della decima edizione, ci aspettiamo che questo continui.

Vincent T. DeVita, Jr., MD
Theodore S. Lawrence, MD, PhD
Steven A. Rosenberg, MD, PhD

xxxvi Indice generale
64. Biologia molecolare del carcinoma
vescicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 948
Margaret A. Knowles e Carolyn D. Hurst
Introduzione 948
Alterazioni molecolari principali nel carcinoma uroteliale Ta 948
Alterazioni molecolari principali nel carcinoma uroteliale invasivo 952
Informazioni ottenute tramite sequenziamento dell’esoma 955
Alterazioni epigenetiche 955
Informazioni dai profili di espressione genica 956
Cellule iniziatrici del carcinoma uroteliale 956
Patogenesi molecolare e clonalità tumorale 956
Sottogruppi tumorali definiti dalle analisi molecolari 957
Ringraziamenti 958
65. carcinoma della vescica, dell’uretere
e della pelvi renale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 960
Adam S. Feldman, Jason A. Efstathiou, Richard J. Lee,
Douglas M. Dahl, M. Dror Michaelson e Anthony L. Zietman
Introduzione 960
I tumori uroteliali 960
Il carcinoma della vescica 962
Tumori della pelvi renale e dell’uretere 975
66. i test genetici nei tumori del tratto urinario 982
Gayun Chan-Smutko
Introduzione 982
La suscettibilità genetica al carcinoma a cellule renali 982
Suscettibilità genetica ai tumori uroteliali 985
Indicazioni per il test genetico 986
Test genetici e consulenza 986
Sommario 987
67. Biologia molecolare delle neoplasie
prostatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 989
Felix Y. Feng, Arul M. Chinnaiyan e Edwin M. Posadas
Introduzione 989
Genomica delle neoplasie prostatiche 989
Biologia dei recettori degli androgeni e terapia 989
Altre vie di trasduzione del segnale alterate durante la progressione 993
Fusioni del gene di trasformazione specifica E26 (ETS) e sottotipi
molecolari del tumore della prostata 993
Nuove aree di sviluppo nella biologia e nella terapia del tumore
della prostata 995
68. tumore della prostata . . . . . . . . . . . . . . . . . . 999
Howard I. Scher, Peter T. Scardino e Michael J. Zelefsky
Introduzione 999
Incidenza ed eziologia 999
Anatomia e patologia 1001
Screening 1004
Diagnosi, valutazione del rischio e definizione dello stato clinico 1007
Gestione per mezzo degli stati clinici 1012
Palliazione 1044
Direzioni future 1046
69. tumori dell’uretra e del pene . . . . . . . . . . . 1052
Edouard J.Trabulsi e Leonard G. Gomella
Introduzione 1052
Carcinoma dell’uretra maschile 1052
Carcinoma dell’uretra femminile 1053
Carcinoma del pene 1054
70. tumori del testicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1060
Lance C. Pagliaro e Christopher J. Logothetis
Introduzione 1060
Incidenza ed epidemiologia 1060
Presentazione e iniziali valutazioni 1060
Istologia 1061
Biologia 1062
Marcatori immunoistochimici 1064
Stadiazione 1064
Trattamento della malattia in stadio I 1068
Trattamento dello stadio clinico IIA (basso carico di malattia) 1070
Trattamento dello stadio II ad alto carico tumorale e dello stadio III 1071
Trattamento della recidiva 1073
Sequele dei trattamenti 1074
Follow-up a lungo termine 1075
Tumori della linea mediana di incerta origine istologica 1075
Altri tumori del testicolo 1075
Sezione 5. Tumori ginecologici
71. Biologia molecolare dei tumori
ginecologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1078
Tanja Pejovic, Michael J. Birrer, Matthew L. Anderson e
Kunle Odunsi
Introduzione 1078
Carcinoma dell’ovaio 1078
Carcinoma dell’endometrio 1083
Carcinoma della cervice, della vagina e della vulva 1084
72. il carcinoma della cervice, della vagina e
della vulva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1087
Ann H. Klopp, Patricia J. Eifel, Jonathan S. Berek e
Panagiotis A. Konstantinopoulos
Carcinoma della vagina 1087
Carcinoma della vulva 1092
Carcinoma della cervice 1099
73. i tumori del corpo uterino . . . . . . . . . . . . . . 1124
Kaled M. Alektiar, Nadeem R. Abu-Rustum e Gini F. Fleming
Il carcinoma dell’endometrio 1124
I sarcomi dell’utero 1137
74. i test genetici nel cancro dell’utero . . . . . . 1144
Molly S. Daniels
Introduzione 1144
La sindrome di Lynch (nota anche come sindrome del cancro
colorettale non poliposico) 1144
Sindrome tumorale amartomatosa fosfatasi e omologo della tensina
(anche nota come sindrome di Cowden, sindrome di Bannayan-
Ruvalcaba-Riley) 1145
Leiomiomatosi ereditaria con carcinoma renale 1145
Cancro dell’utero e altre sindromi tumorali ereditarie 1146
Conclusioni 1146
75. neoplasia trofoblastica gestazionale . . . . . 1148
Donald P. Goldstein, Ross S. Berkowitz e Neil S. Horowitz
Introduzione 1148
Incidenza 1148
Eziopatologia e storia naturale 1148
Criteri di trattamento 1149

Indice generale xxxvii
Dosaggio della gonadotropina corionica umana 1149
Valutazione pre-trattamento 1149
Stadiazione e score prognostico 1150
Trattamento 1150
Tumori del sito placentare e tumori trofoblastici epitelioidi 1152
Gravidanza successiva al trattamento di GTN 1153
Problemi psicosociali 1153
76. tumori dell’ovaio, delle tube di Falloppio
e primitivi del peritoneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1154
Stephen A. Cannistra, David M. Gershenson e Abram Recht
Introduzione 1154
Tumore epiteliale dell’ovaio 1154
Tumori borderline 1172
Tumori a cellule germinali dell’ovaio 1174
Tumori dei cordoni sessuali 1176
Tumori sierosi primitivi del peritoneo 1177
Tumori delle tube di Falloppio 1178
77. i test genetici nel cancro dell’ovaio. . . . . . . 1180
Scott M. Weissman, Shelly M. Weiss e Anna C. Newlin
Introduzione 1180
La sindrome ereditaria del carcinoma della mammella e dell’ovaio
(i geni BRCA1 e BRCA2) 1180
La sindrome di Lynch 1182
Sindrome di Peutz-Jeghers 1183
Nuovi geni 1184
Conclusione 1185
Sezione 6. Tumori della mammella
78. Biologia molecolare del cancro
della mammella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1188
Shaveta Vinayak, Hannah L. Gilmore e Lyndsay N. Harris
Introduzione 1188
Genetica del cancro della mammella 1188
Il tumore ereditario della mammella 1188
Mutazioni somatiche nel tumore della mammella 1191
Il profilo trascrizionale del tumore mammario 1192
Epigenetica del tumore della mammella 1194
Alterazione delle pathway proteiche 1195
La pathway del recettore dell’estrogeno 1195
Riassunto 1198
79. tumori maligni della mammella . . . . . . . . . 1200
Monica Morrow, Harold J. Burstein e Jay R. Harris
Introduzione 1200
Anatomia della mammella 1200
Fattori di rischio per il carcinoma mammario 1200
Gestione delle donne ad alto rischio 1203
Diagnosi e biopsia 1205
Carcinoma lobulare in situ (LCIS) 1206
Carcinoma duttale in situ (DCIS) 1207
Stadiazione 1209
Patologia del carcinoma mammario 1209
Gestione locale del carcinoma invasivo 1209
Gestione del cavo ascellare 1220
Radioterapia dopo mastectomia 1221
Fattori prognostici e predittivi 1223
Terapia sistemica adiuvante 1224
Integrazione multidisciplinare della terapia primaria 1228
Follow-up nelle pazienti che non ricadono 1229
Problemi terapeutici particolari 1229
Gestione delle recidive locoregionali 1233
Cancro alla mammella metastatico 1233
80. i test genetici nei tumori della mammella 1242
Kristen M. Shannon e Anu Chittenden
Introduzione 1242
Identificazione di individui ad alto rischio 1242
I test genetici 1242
I geni BRCA1 e BRCA2 1242
TP53 1244
Sindrome di Cowden (gene PTEN omologo della fosfatasi e
tensina) 1246
Altre mutazioni ereditarie nel cancro della mammella 1247
Geni del tumore della mammella a moderata e bassa penetranza 1248
Conclusioni 1249
Sezione 7. Tumori del SiSTema endocrino
81. Biologia molecolare dei tumori endocrini 1252
Samuel A. Wells, Jr.
Introduzione 1252
Le sindromi da neoplasia endocrina multipla 1252
Applicazioni della genetica alla clinica 1255
Carcinomi tiroidei 1258
Direzioni future 1259
82. tumori della tiroide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1261
Caroline J. Davidge-Pitts e Geoffrey B.Thompson
Anatomia e fisiologia 1261
Noduli tiroidei 1261
Sistemi di classificazione dei tumori della tiroide e stadiazione 1263
Carcinomi differenziati della tiroide 1264
Trattamento dei tumori della tiroide differenziati 1266
Carcinomi anaplastici della tiroide 1270
Carcinoma midollare della tiroide 1271
Linfoma della tiroide 1273
Carcinoma tiroideo nei bambini 1274
83. tumori delle paratiroidi . . . . . . . . . . . . . . . . 1277
Marcio L. Griebeler e Geoffrey B. Thompson
Incidenza ed eziologia 1277
Anatomia e patologia 1277
Manifestazioni cliniche e screening 1278
Diagnosi 1279
Stadiazione 1279
Gestione del cancro paratiroideo 1279
Follow-up e storia naturale 1280
Prognosi 1282
84. i tumori del surrene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1283
Roy Lirov, Tobias Else, Antonio M. Lerario e Gary D. Hammer
Introduzione 1283
Anatomia e fisiopatologia dei surreni 1283
Genetica dei tumori surrenalici 1284
Incidenza ed epidemiologia 1284
Screening in popolazioni particolari 1285
Diagnosi delle neoplasie del surrene 1285
Grado e stadiazione di malignità 1287
Considerazioni nella gestione perioperatoria dei tumori surrenalici 1288
Gestione dei tumori corticosurrenalici in apparenza benigni e del
feocromocitoma 1288
Sorveglianza dopo resezione di feocromocitoma 1289
Gestione del feocromocitoma maligno recidivo o metastatico 1289
Gestione del carcinoma corticosurrenalico locale e localmente
avanzato 1289
Sorveglianza e terapia adiuvante del carcinoma corticosurrenalico 1290
Gestione della recidiva locoregionale del carcinoma
corticosurrenalico 1290

xxxviii Indice generale
Gestione delle metastasi isolate di carcinoma corticosurrenalico 1290
Gestione del carcinoma corticosurrenalico metastatico o
inoperabile 1291
Nuove tecniche diagnostiche e nuove terapie per i tumori
del surrene 1291
Considerazioni speciali in gravidanza 1291
Neoplasie surrenaliche nell’infanzia 1292
Ringraziamenti 1292
85. tumori neuroendocrini del pancreas . . . . . 1294
James C. Yao e Douglas B. Evans
Introduzione 1294
Epidemiologia 1294
Classificazione, istopatologia e genetica molecolare 1294
Diagnosi e gestione dei tumori neuroendocrini pancreatici 1297
Considerazioni cliniche aggiuntive 1305
Insidie chirurgiche 1306
86. tumori carcinoidi e sindrome
da carcinoide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1308
Jeffrey A. Norton e Pamela L. Kunz
Incidenza ed eziologia 1308
Anatomia e patologia 1308
Principi generali di diagnosi, stadiazione e gestione dei tumori
neuroendocrini 1309
Diagnosi, stadiazione e gestione in base alla sede del tumore
primario 1310
Diagnosi e gestione della sindrome da carcinoide 1313
Terapie antitumorali 1314
Metastasi epatiche 1315
Conclusioni 1316
87. neoplasie endocrine multiple . . . . . . . . . . . 1318
Jeffrey A. Norton e Pamela L. Kunz
Introduzione 1318
Neoplasia endocrina multipla di tipo 1 1318
Neoplasie endocrine multiple di tipo 2, di tipo 3 e carcinoma
midollare familiare della tiroide 1321
Neoplasie endocrine multiple di tipo 4 1324
88. test genetici in endocrinologia . . . . . . . . . . 1325
Robert Pilarski e Rebecca Nagy
Introduzione 1325
Neoplasia endocrina multipla tipo 1 1325
Neoplasia endocrina multipla tipo 2 1326
Phosphatase and tensin homolog sul cromosoma 10 (PTEN) 1327
SDHX/TMEM127/MAX 1328
Von Hippel-Lindau e feocromocitoma 1329
Sezione 8. Sarcomi dei TeSSuTi
molli e dell’oSSo
89. Biologia molecolare dei sarcomi . . . . . . . . 1332
Samuel Singer, Torsten O. Nielsen e Cristina R. Antonescu
Introduzione 1332
SARCOMI DELLE PARTI MOLLI 1332
Sarcomi delle parti molli associati a traslocazioni 1332
Sarcomi dei tessuti molli con cariotipo semplice associati
a mutazioni 1338
Sarcomi dei tessuti molli di tipo complesso 1339
TUMORI CARTILAGINEI E DELL’OSSO 1341
Tumori cartilaginei 1341
Osteosarcoma 1342
Future direzioni: next-generation sequencing and functional
screens 1343
90. Sarcoma dei tessuti molli . . . . . . . . . . . . . . 1345
Samuel Singer, William D. Tap, Aimee M. Crago e
Brian O’Sullivan
Introduzione 1345
Incidenza ed eziologia 1345
Sedi anatomiche, età di insorgenza e descrizione clinico-patologica 1346
Diagnosi e stadiazione 1360
Trattamento in base alla presentazione, all’estensione ed alla sede
anatomica del tumore 1364
Trattamenti palliativi 1386
Prospettive future 1386
91. i sarcomi dell’osso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1389
Richard J. O’Donnell, Steven G. DuBois e
Daphne A. Haas-Kogan
Introduzione 1389
Incidenza ed eziologia 1389
Anatomia ed anatomia patologica 1390
Screening 1391
Diagnosi 1392
Stadiazione 1394
Gestione in base alla diagnosi e stadio 1395
Continuazione delle cure: sorveglianza e palliazione 1408
Sezione 9. neoplaSie della cuTe
92. neoplasie della cute . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1412
Sean R. Christensen e David J.Leffell
Introduzione 1412
NEOPLASIE CUTANEE NON MELANOTICHE 1412
Diagnosi 1412
Approccio generale al trattamento delle neoplasie cutanee 1412
Terapia topica per i tumori cutanei 1415
Terapia radiante per le neoplasie cutanee 1416
CHERATOSI ATTINICHE 1416
Patogenesi della cheratosi attinica 1416
Aspetti clinici della cheratosi attinica 1417
Trattamento della cheratosi attinica 1417
CARCINOMA BASOCELLULARE 1418
Comportamento clinico del carcinoma basocellulare 1419
Sottotipi di carcinoma basocellulare 1419
Istologia 1420
Trattamento 1420
CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE 1422
Patogenesi del carcinoma a cellule squamose 1422
Aspetti clinici del carcinoma a cellule squamose e delle sue varianti 1423
Istologia 1424
Comportamento clinico del carcinoma a cellule squamose 1424
Trattamento 1424
Follow-up 1426
Immunosoppressione e tumori cutanei non melanomi 1426
ANGIOSARCOMA 1426
Patogenesi 1426
Presentazione clinica e prognosi 1426
Istologia 1427
Trattamento 1427
DERMATOFIBROSARCOMA PROTUBERANS 1427
Patogenesi 1427
Istologia 1428
Trattamento 1428
Recidive e potenziale metastatico 1428
CARCINOMA A CELLULE DI MERKEL 1428
Patogenesi 1428
Presentazione clinica 1429
Istologia 1429
Trattamento 1429

Indice generale xxxix
Stadiazione 1429
Rischio di recidiva e di metastasi 1430
Prognosi 1430
CARCINOMA MICROCISTICO DEGLI ANNESSI 1430
Aspetti clinici ed istologici 1431
Trattamento e prognosi 1431
CARCINOMA SEBACEO 1431
Caratteristiche cliniche e istologiche 1431
Trattamento e prognosi 1432
MALATTIA DI PAGET EXTRAMAMMARIA 1432
Caratteristiche cliniche e istologiche 1432
Trattamento e prognosi 1432
FIBROXANTOMA ATIPICO E ISTIOCITOMA
FIBROSO MALIGNO 1432
FIBROXANTOMA ATIPICO 1432
Aspetti clinici e istologici 1433
Trattamento e prognosi 1433
CARCINOMA METASTATICO ALLA CUTE 1433
93. Biologia molecolare del melanoma
cutaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1436
Michael A. Davies e Levi A. Garraway
Introduzione 1436
Il percorso delle chinasi RAS-RAF-MAPK 1436
La via delle MEPK e la resistenza terapeutica 1440
Via di sintesi della melanina 1442
Genetica molecolare del melanoma: uno sguardo al futuro 1443
94. Melanoma cutaneo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1446
Antoni Ribas, Craig L. Slingluff, Jr. e Steven A. Rosenberg
Introduzione 1446
Biologia molecolare del melanoma 1446
Epidemiologia 1449
Variazioni nell’incidenza 1450
Distribuzione per sesso e per età 1450
Il melanoma nei bambini e nei neonati 1450
Distribuzione anatomica 1451
Eziologia e fattori di rischio 1451
Prevenzione e screening 1452
La diagnosi del melanoma primitivo 1454
Considerazioni generali sulla gestione clinica di un paziente con
melanoma cutaneo di nuova diagnosi (stadio I-II) 1458
Studi clinici per definire i margini di escissione del melanoma
cutaneo primitivo 1459
Stadiazione chirurgica dei linfonodi regionali 1461
Gestione clinica 1464
Considerazioni particolari nella gestione dei melanomi primitivi 1466
Il ruolo della radioterapia nella gestione dei melanomi primitivi 1467
Follow-up clinico per i melanomi di spessore intermedio o superiore
(stadio IB-IIC) 1467
Melanoma metastatico a diffusione regionale (stadio III): metastasi
linfonodali, metastasi satelliti e metastasi in-transit 1468
Gestione delle metastasi regionali in pazienti con malattia viscerale o in
altre sedi a distanza 1472
Terapia adiuvante sistemica (stadi IIB, IIC e III) 1473
Gestione delle metastasi a distanza da melanoma (stadio IV) 1478
Terapie immunologiche sperimentali per il melanoma metastatico 1489
Radioterapia nel melanoma metastatico (stadio IV) 1491
95. i test genetici nel cancro della pelle . . . . . . 1498
Michele Gabree e Meredith L. Seidel
Introduzione 1498
La consulenza genetica 1498
I tumori ereditari della pelle e le neurofibromatosi 1498
Conclusioni 1505
Sezione 10. neoplaSie del SiSTema
nervoSo cenTrale
96. Biologia molecolare dei tumori
del sistema nervoso centrale . . . . . . . . . . . . . . 1507
Victoria Clark, Jennifer Moliterno Günel e Murat Günel
Gliomi 1507
Meningiomi 1509
Medulloblastomi 1513
Tumori ependimali 1514
Sommario 1514
97. neoplasie del sistema nervoso centrale. . . 1516
Susan M. Chang, Minesh P. Mehta, Michael A. Vogelbaum,
Michael D. Taylor e Manmeet S. Ahluwalia
Epidemiologia dei tumori cerebrali 1516
Sede anatomica e considerazioni cliniche 1519
Test neurodiagnostici 1520
Chirurgia 1522
Radioterapia 1522
Chemioterapia e farmaci “a bersaglio molecolare” 1525
Specifiche neoplasie del sistema nervoso centrale 1526
Gliomatosis cerebri 1534
Gliomi ipotalamici, del chiasma e del nervo ottico 1534
Gliomi del tronco 1536
Astrocitomi cerebellari 1537
Gangliogliomi 1537
Ependimoma 1538
Meningiomi 1539
Tumori embrionali o neuroectodermici primitivi del sistema
nervoso centrale 1542
Tumori della regione pineale e tumori a cellule germinali 1545
Adenomi ipofisari 1546
Craniofaringioma 1548
Schwannomi vestibolari 1549
Tumori del glomo giugulare 1551
Emangioblastoma 1552
Cordoma e condrosarcoma 1553
I tumori del plesso coroideo 1555
Tumori dell’asse spinale 1555
Sezione 11. Tumori dell’eTà pediaTrica
98. Biologia molecolare dei tumori dell’età
pediatrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1562
Lee J. Helman e David Malkin
Introduzione 1562
Geni oncosoppressori 1562
Retinoblastoma: il paradigma 1564
GIST da deficit di SDH 1565
Neurofibromatosi 1565
Neuroblastoma 1565
La famiglia del sarcoma di Ewing 1566
Rabdomiosarcoma 1566
Sindromi ereditarie associate con i tumori dell’età pediatrica
La sindrome di Li-Fraumeni 1567
Tumori rabdoidi maligni 1568
Sindrome DICER1 1569
Analisi predittive per mutazioni germinali e tumori
dell’età pediatrica 1569
Terapia molecolare 1569

xl Indice generale
99. tumori solidi dell’infanzia . . . . . . . . . . . . . . 1571
Alberto S. Pappo, Fariba Navid, Rachel C. Brennan,
Matthew J. Krasin, Andrew M. Davidoff e Wayne L. Furman
Introduzione 1571
Il trattamento multidisciplinare è fondamentale per i bambini e
gli adolescenti con tumori solidi 1571
Neuroblastoma 1571
Tumore di Wilms 1580
Retinoblastoma 1584
Sarcomi pediatrici dell’osso: osteosarcoma e sarcoma di Ewing 1587
Rabdomiosarcoma 1595
Epatoblastoma 1599
Tumori a cellule germinali 1602
100. leucemie e linfomi dell’età pediatrica . . . 1608
Karen R. Rabin, Judith F. Margolin, Kala Y. Kamdar e
David G. Poplack
Introduzione 1608
Leucemie 1608
Linfomi 1615
Terapia di supporto 1618
Sorveglianza a lungo termine e terapia palliativa in oncologia
pediatrica 1618
Sezione 12. linfomi in eTà adulTa
101. Biologia molecolare dei linfomi . . . . . . . . 1620
Laura Pasqualucci e Riccardo Dalla-Favera
Introduzione 1620
Cellule da cui originano i linfomi 1620
Meccanismi generali delle alterazioni genetiche nei linfomi 1622
Patogenesi molecolare dei B-NHL 1624
Patogenesi molecolare dei linfomi T non Hodgkin 1630
Patogenesi molecolare dei linfomi di Hodgkin 1633
102. linfoma di Hodgkin . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1636
Anas Younes, Antonino Carbone, Peter Johnson,
Bouthaina Dabaja, Stephen Ansell e John Kuruvilla
Introduzione 1636
Biologia del linfoma di Hodgkin 1636
Anatomia patologica del linfoma di Hodgkin 1637
Diagnosi differenziale 1641
Linfoma di Hodgkin in stadio precoce 1643
Linfoma di Hodgkin in stadio avanzato 1646
Situazioni particolari 1650
Trattamento 1651
103. linfoma non-Hodgkin . . . . . . . . . . . . . . . . 1663
Arnold S. Freedman, Caron A. Jacobson, Peter Mauch e
Jon C. Aster
Introduzione 1663
Epidemiologia ed eziologia 1663
Il background biologico per la classificazione delle neoplasie
linfoidi 1664
Classificazione dei linfomi: i principi World Health
Organization (WHO) delle neoplasie linfoidi 1667
Approccio ai linfomi non-Hodgkin 1669
Sottotipi istologici 1671
Neoplasie dei linfociti T maturi e natural killer 1686
104. i linfomi cutanei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1696
Francine M. Foss, Juliet F. Gibson, Richard L. Edelson e
Lynn D. Wilson
Introduzione 1696
Micosi fungoide e sindrome di Sézary 1696
Diagnosi e stadiazione 1698
Valutazione clinica dei pazienti con linfoma cutaneo 1700
Principi di terapia per la micosi fungoide e per la sindrome di Sézary 1701
Terapia sistemica per la micosi fungoide e per la sindrome di Sézary 1704
Altri linfomi cutanei 1706
105. linfoma primitivo del sistema nervoso
centrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1710
Tracy T. Batchelor
Epidemiologia 1710
Fisiopatologia 1710
Fattori diagnostici e prognostici 1710
Stadiazione 1711
Trattamento 1711
Sezione 13. leucemie e Tumori
plaSmacellulari
106. Biologia molecolare delle leucemie acute 1715
Glen D. Raffel e Jan Cerny
Introduzione 1715
La cellula staminale leucemica 1715
Delucidazione degli eventi genetici nella leucemia acuta 1715
Mutazioni che coinvolgono il Core-Binding Factor 1718
Traslocazioni cromosomiche che coinvolgono il gene
del recettore alpha dell’acido retinoico 1719
Mutazioni che coinvolgono i membri della famiglia di geni Hox 1720
Traslocazioni cromosomiche che coinvolgono il gene MLL 1720
Mutazione di C/EBPa 1721
Mutazione di GATA-1 1721
Traslocazione t(1;22) associata alla AMKL infantile 1722
Mutazioni dei regolatori epigenetici 1722
Traslocazioni cromosomiche che risultano dell’iperespressione
di c-MYC 1722
Traslocazioni cromosomiche che coinvolgono
il T-Cell Receptor 1723
Mutazioni puntiformi nella leucemia acuta 1723
Mutazioni a carico di geni oncosoppressori 1724
Mutazioni attivanti NOTCH 1725
Mutazioni che alterano la localizzazione di NPM1 1725
Mutazioni di geni di maturazione nella leucemia acuta linfoide 1725
Gruppi di mutazioni complementari nelle leucemie acute 1726
Conclusioni 1726
107. terapia delle leucemie acute . . . . . . . . . . . 1729
Partow Kebriaei, Marcos de Lima, Eilhu H. Estey e
Richard Champlin
Introduzione 1729
Leucemia mieloide acuta 1730
Leucemia linfoblastica acuta 1743
108. Biologia molecolare
delle leucemie croniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1752
James S. Blachly, Christopher A. Eide, John C. Byrd e
Anupriya Agarwal
Introduzione 1752
Leucemia mieloide cronica 1752
Leucemia linfatica cronica 1755
Ringraziamenti 1758
109. leucemia mieloide cronica . . . . . . . . . . . . 1759
Brian J. Druker e David Marin
Introduzione 1759

Indice generale xli
Epidemiologia 1759
Patogenesi 1759
Diagnosi 1760
Fattori prognostici 1761
Terapia 1761
Malattia in fase avanzata 1767
Prospettive future 1767
110. leucemia linfatica cronica . . . . . . . . . . . . . 1769
William G. Wierda e Susan M. O’Brien
Introduzione 1769
Biologia molecolare 1769
Difetti immunologici 1771
Diagnosi 1771
Trattamento e criteri di risposta 1773
Nuovi e più recenti farmaci per la leucemia linfatica cronica 1781
Secondi tumori e trasformazione 1782
Leucemia prolinfocitica 1783
Leucemia a grandi linfociti granulati 1783
Leucemia a cellule capellute 1783
111. Sindromi mielodisplastiche . . . . . . . . . . . . 1787
Rami S. Komrokji, Eric Padron e Alan F. List
Introduzione 1787
Cenni storici 1787
Epidemiologia 1787
Eziologia 1787
Patologia 1788
Patogenesi 1790
Presentazione clinica 1792
Valutazione del rischio e prognosi 1792
La gestione delle sindromi mielodisplastiche 1794
112. neoplasie plasmacellulari . . . . . . . . . . . . . 1799
Nikhil C. Munshi e Kenneth C. Anderson
Introduzione 1799
Cenni storici 1799
Epidemiologia 1800
Eziologia 1800
Patogenesi 1801
Resistenza ai farmaci 1807
Manifestazioni cliniche 1809
Terapia 1819
Sezione 14. alTri Tumori
113. tumori di origine sconosciuta . . . . . . . . . . 1839
F. Anthony Greco e John D. Hainsworth
Introduzione 1839
Valutazione patologica 1839
Studi con test di espressione genetica e profiling molecolare
in tumori a diagnosi primaria sconosciuta 1843
Caratteristiche cliniche e valutazione 1847
Trattamento 1848
Questioni speciali nei carcinomi con sito primitivo sconosciuto 1853
Tumori primitivi sconosciuti nei bambini 1855
Nuovi paradigmi di trattamento 1855
114. Mesotelioma benigno e maligno . . . . . . . 1858
Harvey I. Pass, Michele Carbone, Lee M. Krug e
Kenneth E. Rosenzweig
Introduzione 1858
Il meccanismo della cancerogenesi indotta da asbesto 1858
Meccanismi molecolari nel mesotelioma 1859
Alterazioni di oncogeni nel mesotelioma 1860
Istologia del mesotelioma 1862
Epidemiologia e presentazione clinica 1862
Approccio diagnostico nel sospetto di mesotelioma 1865
Storia naturale 1867
Trattamento 1870
Chirurgia per mesotelioma pleurico 1871
Controversia sulla performance della pneumonectomia
extrapleurica 1871
Evoluzione degli approcci di risparmio polmonare per la resezione
completa macroscopica 1873
Chemioterapia 1874
Nuovi approcci terapeutici 1876
Radioterapia per il mesotelioma 1877
115. Metastasi peritoneali e mesotelioma
peritoneale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1882
Marcello Deraco, Dominique M. Elias, Olivier Glehen,
C. Wiliam Helm, Paul H. Sugarbaker e Vic J. Verwaal
Introduzione 1882
Studi sulla storia naturale documentano l’importanza della
progressione locoregionale 1882
Selezione dei pazienti attraverso indicatori prognostici quantitativi 1882
Tumori appendicolari 1884
Metastasi peritoneali colorettali: trattamento curativo e prevenzione 1886
Mesotelioma maligno diffuso peritoneale 1887
Carcinoma gastrico 1887
Metastasi peritoneali nel carcinoma ovarico 1889
Sarcomatosi 1889
116. Melanoma intraoculare . . . . . . . . . . . . . . . 1891
Paul T. Finger
Introduzione 1891
Incidenza ed eziologia 1891
Anatomia e patologia 1891
Diagnosi oftalmologica 1893
Stadiazione universale e melanoma uveale 1894
Trattamento del melanoma uveale primitivo 1894
Trattamento per casi particolari 1897
Qualità di vita 1898
Diagnosi delle metastasi da melanoma uveale 1898
Biomarcatori: fattori prognostici e predittivi 1899
Sommario 1900
Sezione 15. neoplaSie aSSociaTe alla
immunodeficienza
117. neoplasie associate a HiV . . . . . . . . . . . . . 1902
Robert Yarchoan, Thomas S. Uldrick, Mark N. Polizzotto e
Richard F. Little
Introduzione 1902
Tumore e HIV: incidenza e eziologia 1902
Il sarcoma di Kaposi 1904
I linfomi nei pazienti con HIV 1907
Tumori associati al virus del papilloma nei pazienti infettati con HIV 1913
Prospettive future 1914
118. neoplasie correlate al trapianto . . . . . . . . 1917
Smita Bhatia e Ravi Bhatia
Introduzione 1917
Mielodisplasia e leucemia mieloide acuta 1917
Linfomi 1923
Tumori solidi 1924

xlii Indice generale
Sezione 16. emergenze in oncologia
119. Sindrome della vena cava superiore . . . . 1928
Andreas Rimner e Joachim Yahalom
Introduzione 1928
Anatomia e patofisiologia 1928
Presentazione clinica ed eziologia 1928
Approccio diagnostico 1930
Gestione specifica della malattia e risultati 1930
Carcinoma a piccole cellule (SCLC) 1930
Carcinoma a cellule non-piccole (NSCLC) 1930
Linfoma non-Hodgkin (NHL) 1931
Cause non maligne 1931
Ostruzione indotta da catetere 1931
Trattamento 1931
Aree di incertezza 1932
Raccomandazioni 1932
120. ipertensione endocranica . . . . . . . . . . . . . 1934
Kevin P. Becker e Joachim M. Baehring
Introduzione 1934
Cenni di fisiopatologia 1934
Epidemiologia e patogenesi 1935
Presentazione clinica 1935
Diagnosi 1937
Trattamento 1938
121. compressione del midollo spinale . . . . . . 1940
Kevin P. Becker e Joachim M. Baehring
Introduzione 1940
Epidemiologia 1940
Fisiopatologia 1940
Presentazione clinica 1942
Diagnosi differenziale 1942
Diagnosi 1943
Trattamento 1943
Prognosi 1944
122. emergenze metaboliche . . . . . . . . . . . . . . 1946
Antonio Tito Fojo
Introduzione 1946
Sindrome da lisi tumorale e iperuricemia 1946
Cancro e iponatriemia 1950
Acidosi lattica e cancro 1952
Ipercalcemia e cancro 1952
Sindrome uremico-emolitica correlata al cancro 1955
Sezione 17. TraTTamenTo delle
meTaSTaSi
123. Metastasi cerebrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1957
John H. Suh, Samuel T. Chao, David M. Peereboom e
Gene H. Barnett
Introduzione 1957
Metastasi leptomeningee 1968
124. cancro metastatico al polmone . . . . . . . . 1972
Jessica S. Donington e Christopher W. Towe
Introduzione 1972
Presentazione e diagnosi delle metastasi polmonari 1972
Metastasectomia chirurgica 1973
Terapie ablative 1976
Problematiche e risultati del trattamento in relazione
al tipo istologico 1977
Conclusioni 1980
125 Metastasi epatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1982
Clifford S. Cho, Samuel J. Lubner e Brian D. Kavanagh
Introduzione 1982
Metastasi epatiche da adenocarcinoma del colon-retto 1986
Metastasi epatiche da carcinoma neuroendocrino 1992
Metastasi epatiche da altri tumori (non colon-retto,
non neuroendocrini) 1993
126. Metastasi ossee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1995
Edward Chow, Joel A. Finkelstein, Arjun Sahgal e
Robert E. Coleman
Introduzione 1995
Presentazione clinica 1995
Fisiopatologia 1995
Diagnosi 1995
Modalità di trattamento 1996
Denosumab 1997
Nuovi farmaci a bersaglio nel trattamento delle metastasi ossee 1998
Radioterapia a fasci esterni 1998
Radionuclidi per uso sistemico 2000
Radioterapia per le complicanze delle metastasi ossee: radioterapia
localizzata a fasci esterni per le fratture patologiche 2001
Stabilità meccanica e rischio di frattura 2004
127. Versamenti pleurici e pericardici maligni 2010
Dao M. Nguyen e Eddie W. Manning, III
Versamento pleurico maligno 2010
Versamento pericardico maligno 2014
128. ascite neoplastica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2018
Ajay V. Maker
Incidenza ed eziologia 2018
Anatomia e fisiologia 2018
Diagnosi 2019
Trattamento 2020
129. le sindromi paraneoplastiche . . . . . . . . . 2025
Ramaswamy Govindan, Thomas E. Stinchcombe e
Daniel Morgensztern
Introduzione 2025
Sindromi paraneoplastiche neurologiche 2025
Sindromi paraneoplastiche endocrinologiche 2029
Sindromi ematologiche paraneoplastiche 2035
Manifestazioni dermatologiche paraneoplastiche 2036
Manifestazioni reumatologiche paraneoplastiche 2038
Sezione 18. TrapianTo di cellule
STaminali
130. trapianto autologo di cellule staminali . . 2041
Hillard M. Lazarus, Mehdi Hamadani e Parameswaran N. Hari
Introduzione 2041
Raccolta di cellule progenitrici ematopoietiche (HPC) autologhe 2041
Tossicità e terapia di supporto nel trapianto autologo 2041
Indicazioni al trapianto autologo 2042
Trapianto autologo nel mieloma plasmacellulare 2042
Trapianto autologo per neoplasie linfoidi 2045
Trapianto autologo per discrasie plasmacellulari più rare 2049
Trapianto autologo di cellule ematopoietiche nella leucemia mieloide
acuta e nella leucemia linfoblastica acuta 2049
Trapianto autologo per i tumori a cellule germinali 2049
Complicanze tardive dopo trapianto autologo 2049

Indice generale xliii
131. trapianto allogenico di cellule staminali 2051
Stanley R. Riddell e Edus H. Warren
Introduzione 2051
Regimi di condizionamento 2051
Fonti di cellule staminali 2052
Immunobiologia del trapianto allogenico di cellule ematopoietiche 2054
Complicanze del trapianto allogenico di cellule ematopoietiche
e loro gestione 2056
Graft failure (fallimento del trapianto) 2060
Risultato del trapianto allogenico per neoplasie ematologiche
e tumori solidi 2060
Gestione della recidiva post-trapianto 2064
Direzioni future 2064
Sezione 19. geSTione degli effeTTi
indeSideraTi del TraTTamenTo
132. infezioni nei pazienti affetti da tumore. . . 2067
Tara N. Palmore, Mark Parta, Jennifer Cuellar-Rodriguez e
Juan C. Gea-Banacloche
FATTORI DI RISCHIO PER LE INFEZIONI NEI PAZIENTI
ONCOLOGICI E PROFILASSI ANTIMICROBICA 2067
Fattori di rischio per le infezioni 2067
Prevenzione delle infezioni 2073
DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI
INFETTIVE 2075
Febbre e neutropenia 2075
Organismi multiresistenti di interesse in oncologia 2092
133. neutropenia e trombocitopenia . . . . . . . . 2099
Lodovico Balducci, Bijal Shah e Kenneth Zuckerman
Introduzione 2099
134. trombosi associata a cancro . . . . . . . . . . . 2108
Agnes Y.Y. Lee e Alok A. Khorana
Introduzione 2108
Meccanismi della trombosi associata a cancro 2108
Epidemiologia della trombosi associata a cancro 2109
Prevenzione della trombosi associata a cancro 2110
Trattamento della trombosi associata a cancro 2112
135. nausea e vomito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2115
Elizabeth M. Blanchard e Paul J. Hesketh
Introduzione 2115
Sindromi da nausea e vomito 2115
Fisiopatologia di nausea e vomito indotti da trattamento 2115
Definire il rischio di nausea e vomito 2116
Farmaci antiemetici 2117
Trattamento antiemetico in ambiente clinico 2120
Problemi particolari di nausea e vomito indotti da chemioterapia 2120
Nausea e vomito indotti da radioterapia 2121
136. diarrea e costipazione . . . . . . . . . . . . . . . . 2123
Nathan I. Cherny e Batsheva Werman
Introduzione 2123
Diarrea 2123
Costipazione 2127
Conclusione 2130
137. le complicanze orali. . . . . . . . . . . . . . . . . . 2131
Eliezer Soto, Jane M. Fall-Dickson e Ann M. Berger
Introduzione 2131
Mucosite orale 2131
Mucosite indotta da chemioterapia 2131
Mucosite indotta da radiazione 2131
Le complicanze della radioterapia 2132
Mucosite orale indotta da patogenesi di CT e RT 2132
Malattia cronica Graft-Versus-Host Disease (cGVHD):
manifestazioni orali 2132
Conseguenze di complicanze orali 2133
Strategie per la prevenzione ed il trattamento delle complicanze orali 2134
Strategie di trattamento 2134
Radioprotettori 2134
Modificatori della risposta biologica 2136
Trattamento dell’Oral Graft-Versus-Host Disease (cGVHD) 2139
Gestione dei sintomi 2140
138. tossicità polmonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2144
Diane E. Stover, Caroline M. Gulati, Alexander I. Geyer e
Robert J. Kaner
Introduzione 2144
Tossicità polmonare da radioterapia 2144
Tossicità polmonare associata alla chemioterapia 2146
139. cardiotossicità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2154
Joachim Yahalom e Matthew A. Lunning
Introduzione 2154
Chemioterapici 2154
Sequele cardiache associate a radioterapia 2158
Conclusioni 2161
140. la caduta dei capelli . . . . . . . . . . . . . . . . . 2163
Joyson J. Karakunnel, Ibrahim M. Qazi e Ann M. Berger
Introduzione 2163
Anatomia e fisiologia 2163
Classificazione 2163
Diagnosi 2164
Trattamento 2164
141. disfunzione gonadica . . . . . . . . . . . . . . . . 2167
George Patounakis, Alan H. DeCherney e Alicia Y. Armstrong
Introduzione 2167
Effetti degli agenti citotossici negli uomini adulti 2167
Effetti degli agenti citotossici nelle donne adulte 2171
Effetti degli agenti citotossici nei bambini 2172
Disfunzione gonadica dopo irradiazione encefalica 2174
Preservazione della fertilità, livelli ormonali, e funzione sessuale 2175
Tentativi farmacologici di preservare la fertilità maschile 2178
Tentativi farmacologici di preservare la fertilità femminile 2178
Preservazione della fertilità in donne con cancro della cervice 2179
Valutazione della fertilità dopo i trattamenti 2179
Terapia ormonale sostitutiva 2179
Prevenzione e trattamento della disfunzione erettile ed eiaculatoria 2180
Problematiche genetiche 2180
Ringraziamenti 2181
142. Fatigue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2183
Sandra A. Mitchell e Ann M. Berger
Definizione ed eziologia dell’astenia tumore-correlata 2183
Teorie attuali sull’origine della fatigue 2183
Valutazione del paziente con astenia tumore-correlata 2184
Trattamenti 2186
Trattamenti farmacologici 2186
Trattamento dell’anemia con fattori di crescita stimolanti
l’eritropoiesi 2186
Attività fisica 2186
Gestione dei sintomi concomitanti 2187
Trattamenti psico-educativi 2187

xliv Indice generale
Interventi per migliorare la qualità del sonno 2187
Riabilitazione strutturata 2187
Terapie integrate 2187
Sommario 2187
143. Secondi tumori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2189
Lois B. Travis, Smita Bhatia, James M. Allan, Kevin C. Oeffinger
e Andrea Ng
Introduzione 2189
Cancerogenicità di modalità individuali di trattamento 2189
Suscettibilità genetica a secondi tumori primitivi 2193
Rischio di secondo tumore in pazienti con specifici tumori primari 2196
Neoplasie pediatriche 2202
Commenti 2209
144. effetti neurocognitivi . . . . . . . . . . . . . . . . . 2211
Paul D. Brown, Sanne B. Schagen e Jeffrey S. Wefel
Introduzione 2211
Valutazione delle funzioni cognitive 2211
Impatto del tumore 2212
Impatto del trattamento 2212
Trattamento delle disfunzioni cognitive 2215
Conclusioni 2216
145. Sopravvivenza al cancro . . . . . . . . . . . . . . 2218
Wendy Landier, Craig C. Earle, Smita Bhatia, Melissa M. Hudson,
Kevin C. Oeffinger, Patricia A. Ganz e Louis S. Constine
Introduzione 2218
Definizione di sopravvivenza a lungo termine e dimensioni
del problema 2218
Obiettivi dell’assistenza sanitaria nella fase di sopravvivenza
a lungo termine 2219
Piani di cura 2222
Attuazione del follow-up e migliori modelli di pratica 2223
Considerazioni educazionali 2223
Promozione della ricerca 2224
Problematiche dei sopravvissuti 2224
Conclusioni 2225
P a r t e V i
Cure palliative e alternative
Sezione 1. cure di SupporTo e qualiTà
della viTa
146. trattamento del dolore oncologico . . . . . . 2228
Thomas W. LeBlanc e Amy P. Abernethy
Introduzione 2228
Epidemiologia 2228
Definizione di dolore 2229
Sindromi dolorose comuni 2232
Trattamento del dolore oncologico 2234
Metodiche psicologiche 2244
Metodiche anestesiologiche e neurochirurgiche 2245
Metodiche neuromodulatorie 2247
Procedure neuroablative e di neurostimolazione per la remissione
del dolore 2247
Iniezione dei trigger point ed agopuntura 2247
Metodiche fisiatriche 2247
Algoritmo per il trattamento del dolore oncologico 2248
Direzioni future 2248
147. il supporto nutrizionale . . . . . . . . . . . . . . . 2251
Laleh G. Melstrom, Vadim P. Koshenkov e David A. August
Introduzione 2251
Cause di malnutrizione nei pazienti oncologici 2251
La sindrome della cachessia neoplastica 2252
Screening e valutazione dello stato nutrizionale 2253
Terapia farmacologica del calo ponderale e della malnutrizione
da cancro 2253
Il supporto nutrizionale nei pazienti oncologici 2254
Effetti del supporto nutrizionale sulla crescita neoplastica 2256
Il controllo glicemico nei pazienti oncologici 2256
Il supporto nutrizionale palliativo nei pazienti non in trattamento
antitumorale 2257
148. Problemi della sfera sessuale . . . . . . . . . . 2259
Veronica Sanchez Varela, Eric S. Zhou e Sharon L. Bober
Introduzione 2259
Tumori degli uomini 2259
Tumori che coinvolgono entrambi i sessi 2261
Tumori nelle donne 2263
Il tumore in età pediatrica e nei giovani adulti 2266
Aspetti socioculturali 2266
Problemi nell’intimità ed aspetti relazionali 2267
149. aspetti psicologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2270
David Spiegel e Michelle B. Riba
Introduzione 2270
Condizioni psichiatriche comuni 2270
Screening per i problemi psicologici 2270
Coping 2271
Interventi terapeutici 2271
Esiti 2274
Implicazioni per il cancro, progressione e mortalità 2274
Terapia psicofarmacologica 2275
Ringraziamenti 2276
150. comunicare le notizie al paziente
oncologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2279
Eric J. Cassell
Introduzione 2279
Prevenire la malattia 2279
Comunicazione 2279
Spiegazioni 2280
Domande scomode 2281
Informazione 2281
Significato 2281
Spiegazioni da bar 2282
151. assistenza specialistica ai malati
in fase terminale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2283
Robert S. Krouse e F. Amos Bailey
Introduzione 2283
L’assistenza multidisciplinare per i pazienti con cancro avanzato 2283
Le cure palliative precoci 2283
La comunicazione 2283
Specifici problemi nel contesto della malattia neoplastica avanzata 2283
Dispnea 2284
Occlusione intestinale 2284
Ostruzione biliare 2285
Ostruzione gastrica 2285
Ascite 2286
Lesioni cutanee 2287
Emorragia 2287
Morte imminente 2288

Indice generale xlv
152. riabilitazione del paziente oncologico. . . 2290
Michael D. Stubblefield
Introduzione 2290
Complicanze del tumore e del suo trattamento 2290
Complicanze neuromuscolari del tumore e del trattamento
antitumorale 2292
Complicanze muscolo-scheletriche del tumore e del trattamento
antitumorale 2299
La fibrosi post-attinica 2302
Tumore testa-collo 2306
Linfedema 2309
Interventi di riabilitazione 2310
Trattamento non farmacologico del dolore 2311
Sezione 2. Terapie complemenTari,
alTernaTive e inTegraTive
153. terapie complementari, alternative
e integrative nella cura del tumore . . . . . . . . . 2314
Catherine E. Ulbricht
Background 2314
Istituire con i pazienti un approccio oncologico integrato 2314
Omogeneizzazione e qualità 2319
Specifiche terapie della medicina complementare e alternativa 2319
Indice analitico 2327

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Psychocutaneous Diseases
Angelini, Bonamonte, Belloni Fortina, Neri, Stingeni
140,00 €