Via Falloppio, 61 - PADOVA
+39.049.8751435
+39.351.9617779
8.30-12.30 / 15.00-19.00
Sabato pomeriggio chiuso
LIBRERIA STUDIUM
Libreria medica internazionale
- PADOVA -
LIBRERIA STUDIUM
0,00 €
Brukner & Khan’s Medicina clinica dello sport. Infortuni
Edizione italiana sulla quinta in lingua inglese a cura di Sebastiano Nutarelli
Brukner, Clarsen, Cook, Cools, Crossley, Hutchinson, McCrory, Bahr, Khan
Editore
Piccin
Anno
2025
Pagine
1100
ISBN
9788829933617
98,00 €

DA SCONTARE

I prezzi indicati possono subire variazioni poiché soggetti all'oscillazione dei cambi delle valute e/o agli aggiornamenti effettuati dagli Editori.

PREFAZIONE

“Aiutare i medici ad aiutare i pazienti” è il chiaro obiettivo di Medicina clinica dello sport sin dalla prima edizione. L’edizione attuale offre più Autori, più illustrazioni e più evidenze. Molti di coloro che la stanno leggendo probabilmente hanno l’edizione precedente nella loro biblioteca, quindi si staranno chiedendo: “Cosa c’è di nuovo?”
• Un libro di oltre 1000 pagine sugli infortuni sportivi. Ci sono stati così tanti progressi, che abbiamo dovuto dedicare agli infortuni un intero volume.
• I giganti della medicina dello sport e della fisioterapia sportiva che appaiono assieme a noi in copertina sono i nostri sette editors. Voi conoscete come lavorano. Adesso hanno distillato il meglio del loro operato a vostro vantaggio (vedi oltre e nella pagina Editors).
• L’iconografia. Le illustrazioni di Vicky Earle sono rinomate in tutto il mondo, così come lo erano quelle del Dr. Frank Netter nel ’900. Magari non conoscete il suo nome, ma avete visto i tendini, i gruppi inguinali e le copertine del BJSM. Cinquecento nuove illustrazioni per chiarire i concetti.
• Quindici nuovi capitoli. (Vedi oltre i nuovi contenuti)
• Oltre 4000 riferimenti bibliografici: una base solida. Come ci insegna il Capitolo 2, non disponiamo ancora di tutte le evidenze
che vorremmo avere e i progressi clinici possono superare la scienza, ma alla fine il metodo scientifico è alla base di un’assistenza di qualità.
• La complementarità, senza precedenti, dei social media: Facebook, Twitter, Instagram e il sito www.clinicalsportsmedicine.com.

Editors e Autori

Infortuni riflette la generosità di sette editors di fisioterapia sportiva e medicina dello sport. Ben Clarsen (senior editor), Jill Cook, Ann Cools, Kay Crossley, Mark Hutchinson, Paul McCrory e Roald Bahr condividono la stessa passione: aiutare i pazienti e spiegare in modo chiaro. I nostri 121 Autori e Collaboratori rappresentano 19 Paesi. Reclutati per la prima edizione insieme agli editors Cools e Clarsen: Rintje Agricola, Hamish Anderson, Sam Blanchard, Jeffrey Boyle, Darren Burgess, Phil Burt, Bojan Buvka, Graeme Close, Natalie Collins, Chad Cook, Adam Culvenor, Michael Davison, Stefano Della Villa, Pieter D’Hooghe, Paul Dijkstra, Sean Docking, Deborah Falla, Rodney French, Tim Gabbett, Phil Glasgow, Adam Gledhill, Alison Grimaldi, Fares Haddad, Toby Hall, Shona Halson, Roger Hawkes, Greg Hoy, Steven Kamper, Vasileios Korakakis, Alex Kountouris, Karl Landorf, Adam Meakins, Håvard Moksnes, Grethe Myklebust, Andrew Nealon, Ian Needlman, Kieran O’Sullivan, Peter O’Sullivan, Jon Patricios, Noel Pollock, Nebojsa Popovic, Michael Rathleff, Ebonie Rio, Ewa Roos, Stephen Simons, Geoffrey St George, Raj Subbu, Stephen Targett, Kristian Thorborg, Elsbeth van Dorssen, Stuart Warden, Adam Weir, Liam West e Fiona Wilson.

Nuovi contenuti

Nel nostro campo cinque anni sono tanti. Nel libro sono riportati importanti progressi, come evidenze di alta qualità per la riabilitazione fisioterapica nella gestione delle lesioni acute del ginocchio, nuovi algoritmi per il trattamento del dolore alla spalla ed è dato spazio al modello biopsicosociale. La spalla e il ginocchio rimarranno tali per i prossimi 100 anni, ma i capitoli potranno essere completamente rinnovati tra un’edizione e l’altra, con l’apporto di nuovi Autori. I capitoli seguenti hanno nuovi Autori e presentano nuovi approcci diagnostici e nuovi trattamenti a beneficio dei clinici. 

• Capitolo 1: Paul Dijkstra e Stefano Della Villa delineano l’importanza di un approccio di squadra nella medicina dello sport.
• Capitoli 3 e 4: Stuart Warden condivide le ultime conoscenze meccanicistiche sulle lesioni acute e da overuse.
• Capitolo 6: Ebonie Rio amplia il capitolo di Lorimer Moseley sul dolore (Capitolo 5) per il clinico.
• Capitolo 9: Gli esperti del settore condividono decenni di esperienza nella valutazione dei pazienti per errori biomeccanici specifici dello sport.
• Capitolo 10: Darren Burgess fornisce ai clinici informazioni sui principi che sono alla base dell’allenamento ai massimi livelli dello sport e su come questi si applicano.

• Capitolo 11: Paul Hodges riassume 20 anni di riflessione sulla core stability.
• Capitolo 14: Chad Cook chiarisce la base numerica che dovrebbe sostenere il ragionamento e la valutazione clinica.
• Capitolo 15: Ali Guermazi collabora con il collega radiologo Bruce Forster e il clinico Jon Patricios per semplificare la diagnosi accurata, inclusa l’interpretazione della risonanza magnetica, per ogni clinico.
• Capitolo 16: Natalie Collins lancia Medicina clinica dello sport direttamente nel mondo dei cosiddetti PROM: misure di outcome riportate dal paziente.
• Capitolo 17: Ben Clarsen ha eliminato il capitolo della quarta edizione e ha costruito un nuovo capitolo sul trattamento con leader internazionali nelle diverse discipline.
• Capitolo 19: Ian Shrier delinea il modello StARRT per il return to play.
• Capitolo 21: Toby Hall analizza da un punto di vista fisioterapico molto pratico il mal di testa.
• Capitolo 23: Gwen Jull, assieme a Deborah Falla, svela il dolore cervicale e fornisce principi e suggerimenti dettagliati sul trattamento.
• Capitolo 24: Ann Cools condivide i suoi 20 anni di esperienza nella valutazione e gestione del dolore alla spalla.
• Capitoli 26 e 27: Greg Hoy ha condotto l’ampia revisione dei capitoli sul dolore al polso e sulle lesioni alle mani e alle dita, evidenziando nuovi trattamenti e nuove condizioni.
• Capitolo 29: Peter O’Sullivan usa l’approccio biopsicosociale per la valutazione e gestione del mal di schiena. Vedi l’approccio
prettamente clinico del triage dei pazienti nella Figura 29.2.
• Capitolo 30: Adam Meakins descrive e illustra (con 51 immagini) come trattare il dolore ai glutei utilizzando gli esercizi come base.
• Capitolo 32: Adam Weir ha estratto abilmente le scoperte cliniche più utili dalla prima conferenza mondiale sul dolore all’inguine.
• Capitolo 35: Chirurghi e fisioterapisti esperti nella cura del ginocchio si uniscono per evidenziare cosa funziona e cosa non funziona per i pazienti in questo campo in rapida evoluzione.
• Capitolo 43: Karl Landorf e Michael Rathleff sono i leader mondiali nel campo della fasciopatia plantare. Forniscono una nuova importante sezione all’interno del capitolo sul dolore al piede.
• Capitolo 46: Stephen Targett applica la sua vasta esperienza di valutazione medica periodica a questioni come la clearance
cardiaca e fornisce consigli che influenzano contratti del valore di milioni di dollari quando si effettuano visite mediche per il trasferimento di atleti professionisti.
• Capitolo 47: Liam West ha aggiornato il capitolo su come lavorare e viaggiare con le squadre e ha incluso elementi essenziali come gli indennizzi e la preparazione alle emergenze.
• Capitolo 48: Michael Davison introduce il clinico alle prime armi al mondo globale della medicina sportiva e della fisioterapia
sportiva, fornendo consigli preziosi sullo sviluppo della carriera (spoiler: bisogna lavorare sodo!).

Nessuna singola professione offre tutte le risposte necessarie per curare ogni atleta o sportivo appassionato malato o infortunato. Medicina clinica dello sport: Infortuni è stato creato da una squadra di campioni. Siamo certi che, qualunque sia la vostra formazione, la quinta edizione di Medicina clinica dello sport rafforzerà e migliorerà le conoscenze e le tecniche esistenti e introdurrà nuovi utili approcci per la vostra pratica clinica e per l’insegnamento della nostra meravigliosa vocazione.

1 Medicina dello sport e dell’ esercizio:
l’approccio di squadra 2
2 Integrare le evidenze scientifiche nel processo
decisionale condiviso con i pazienti 9
3 Infortuni sportivi: acuti 13
4 Gli infortuni nello sport: l’overuse 29
5 Dolore: perché e come fa male? 55
6 Il dolore: aspetti clinici 63
7 Fare attenzione: condizioni che si presentano
come infortuni sportivi ma che in realtà
hanno una diversa origine 75
8 Introduzione alla biomeccanica clinica 83
9 Aspetti biomeccanici degli infortuni
in specifici sport 119
10 Programmazione e prescrizione
dell’allenamento 137
11 Core stability 151
12 La prevenzione degli infortuni 163
13 Il recupero 187
14 Valutazione clinica: l’evoluzione
da un’esecuzione meccanica a una rigorosa 199
15 Come formulare la diagnosi 207
16 Le misure di outcome riferite dai pazienti
in medicina sportiva 229
17 Il trattamento degli infortuni sportivi 237
18 Principi di riabilitazione degli infortuni sportivi 273
19 Return to play 281
Sommario
20 Le commozioni cerebrali nello sport 290
21 Mal di testa 311
22 Viso, occhi e denti 323
23 Dolore al collo 339
24 Dolore di spalla 367
25 Dolore al gomito e al braccio 427
26 Dolore al polso 449
27 Lesioni della mano e delle dita 473
28 Dolore toracico e al petto 491
29 Mal di schiena 505
30 Dolore al gluteo 551
31 Dolore all’anca 575
32 Dolore all’inguine 609
33 Dolore alla coscia anteriore 639
34 Dolore alla coscia posteriore 659
35 Infortuni acuti al ginocchio 691
36 Dolore anteriore di ginocchio 745
37 Dolore laterale, mediale e posteriore
di ginocchio 779
38 Dolore alla gamba 799
39 Dolore al polpaccio 821
40 Dolore nella regione achillea 837
41 Infortuni alla caviglia 863
42 Dolore alla caviglia 885
43 Dolore al piede 903
44 Il giovane atleta 938
45 Personale militare 953
46 Valutazione medica periodica dell’atleta 965
47 Lavorare e viaggiare con una squadra 977
48 Sviluppo professionale 985
PARTE A PRINCIPI DI BASE
PARTE B PROBLEMATICHE DISTRETTUALI
PARTE C MEDICINA DELLO SPORT IN PRATICA
XXIV
Indice generale
1. Medicina dello sport e dell’ esercizio:
l’ approccio di squadra
with Paul Dijkstra and Stefano Della Villa 2
La squadra MSE 2
Multi-competenze, ruoli, responsabilità e
comunicazione 3
Il modello della medicina dello sport
e dell’ esercizio 3
Le sfide gestionali 4
Diagnosi 4
Trattamento 5
Andare incontro ai bisogni individuali 5
L’ allenatore, l’atleta e il clinico 5
“Ama il tuo sport” (e l’attività fisica) 5
2. Integrare le evidenze scientifiche
nel processo decisionale condiviso
con i pazienti
with Steven J Kamper and Catherine Sherrington 9
Cos’è la pratica basata sulle evidenze scientifiche
(Evidence-Based Practice) 9
Perché il concetto dell’Evidence-Based Practice
è controverso? 10
Sfide della EBP 10
Realizzazione della EBP 10
Accesso alla ricerca 10
Recuperare gli articoli 11
Pubblicazione di valutazioni di articoli scientifici 11
Interpretare la ricerca in merito agli effetti del
trattamento 11
Rischio di bias 11
Ricerche riguardo ad altri tipi di quesiti clinici 12
3. Infortuni sportivi: acuti
with Stuart Warden 13
Fisiopatologia e gestione iniziale 13
Osso 15
Frattura 15
Contusione del periostio 16
Cartilagine ialina 16
Problematiche condrali e osteocondrali 16
Fibrocartilagine 18
Lesioni acute 18
Erniazione del nucleo polposo dai dischi
intervertebrali 18
Articolazione 18
Lussazione/sublussazione 18
Legamento 19
Stiramento/lesione completa 19
Muscolo 21
Stiramento/strappo 21
Contusione 23
Miosite ossificante 23
Sindrome compartimentale acuta 24
Crampo 24
Tendine 25
Lesione/rottura 25
Fascia 25
Lesione/rottura 25
Borsa 25
Borsite traumatica 25
Nervo 26
Neuroaprassia 26
Corpi adiposi 26
Edema/contusioni 26
Derma 27
4. Gli infortuni nello sport: l’overuse
with Stuart Warden 29
Infortunio osseo da stress 29
Fisiopatologia 30
Epidemiologia 31
Fattori di rischio 32
Diagnosi 34
Classificazione degli infortuni ossei da stress 37
Gestione 38
Osteite e periostite 42
Apofisite 43
Cartilagine articolare 43
Articolazioni 43
Legamenti 43
Muscoli 43
Dolore miofasciale: trigger point o solo
punti dolorosi di origine sconosciuta? 43
Sindrome compartimentale cronica 45
Dolore muscolare indotto dall’esercizio 45
Tendini 46
Infortuni tendinei da overuse (tendinopatie) 46
Principi di riabilitazione per la tendinopatia
dell’arto inferiore 49
Entesopatia 51
Borsa 51
Nervo 51
XXV
PARTE A PRINCIPI DI BASE
Indice generale
Derma 51
Vesciche 51
Infezioni della pelle 52
Ma non è così semplice 52
Dolore: da dove è arrivato? 52
Condizioni mascherate 52
La catena cinetica 52
5. Dolore: perché e come fa male?
by Lorimer Moseley 55
Cos’è il dolore? 55
Cos’è la nocicezione? Indizio: la nocicezione
non è il dolore! 56
Sensibilizzazione dei nocicettori primari
(“sensibilizzazione periferica”) 57
Sensibilizzazione dei nocicettori spinali
(“sensibilizzazione centrale”) 58
Il cervello decide 58
Il cervello corregge il midollo spinale 60
Il cervello è diverso nelle persone con dolore
persistente 60
Trattare una persona con dolore: un sistema
complesso richiede un approccio completo 60
6. Il dolore: aspetti clinici
with Ebonie Rio 63
Dolore dominato dall’input 63
Dolore e tessuti muscoloscheletrici 63
Il dolore riferito: una tipologia di dolore dominata
dall’input e meno caratterizzata 64
Dolore neuropatico 66
Dolore dominato centralmente 67
Sensibilizzazione centrale 67
Adattamento motorio al dolore 68
Opzioni di trattamento per i pazienti con dolore 70
Sommario 72
7. Fare attenzione: condizioni che
si presentano come infortuni sportivi
ma che in realtà hanno una
diversa origine
with Nick Carter and Mark Hutchinson 75
Come riconoscere una condizione che appare
essere una problematica di origine sportiva
ma tale non è 75
Condizioni mascherate da infortuni sportivi 76
Sommario 81
8. Introduzione alla biomeccanica clinica
with Christian Barton, Natalie Collins
and Kay Crossley 83
Biomeccanica “ideale” dell’arto inferiore – le basi 83
Mobilità articolare dell’arto inferiore 83
La posizione neutra ideale in carico 86
Biomeccanica “ideale” con il movimento – la corsa 88
Carico (dal contatto del tallone all’appoggio
completo del piede) 88
Fase intermedia dell’oscillazione (dall’appoggio
completo del piede allo stacco del tallone) 89
Propulsione (dal distacco del tallone a quello
delle dita) 90
Oscillazione iniziale 90
Oscillazione finale 91
Angolo e base del passo 91
Punto di atterraggio relativo al baricentro 91
Influenza della velocità del passo 91
Confronto tra i pattern d’atterraggio con
il tallone e con l’avampiede 92
Influenza della fatica sulla biomeccanica
della corsa 93
Valutazione biomeccanica dell’arto inferiore
nel setting clinico 93
Valutazione biomeccanica strutturale (“statica”) 94
Test funzionali dell’arto inferiore 98
Considerazioni specifiche sull’atterraggio 101
Valutazione del movimento dinamico (es. la
biomeccanica della corsa) 101
Valutazione sport-specifica 103
Riassunto della valutazione biomeccanica
dell’arto inferiore 103
Valutazione clinica delle calzature – il Footwear
Assessment Tool 103
Condizioni correlate alla biomeccanica
non ottimale dell’arto inferiore 104
Gestione delle anomalie biomeccaniche
dell’arto inferiore 104
Biofeedback e recupero del pattern
di movimento 104
Ortesi del piede 107
Biomeccanica dell’arto superiore 110
La biomeccanica del lancio 110
La catena cinetica 114
Normale biomeccanica della scapola nel lancio 114
Biomeccanica e fisiologia scapolare anomale 116
Significato clinico della biomeccanica
scapolare nelle lesioni della spalla 116
Cambiamenti nel braccio di lancio
con lanci ripetuti 117
Anomalie biomeccaniche comuni specifiche
del lancio 117
XXVI
Indice generale
9. Aspetti biomeccanici degli infortuni
in specifici sport
with Ben Clarsen 119
Ciclismo 119
Relazione tra i fattori di rischio e il carico 119
Dolore al ginocchio 119
Lombalgia 121
Lancio (bowling) veloce nel cricket 123
Golf 126
Dolore al polso 126
Dolore alla spalla 127
Dolore all’anca 128
Lombalgia 128
Canottaggio 128
Lombalgia 128
Dolore al torace 130
Polso e avambraccio 130
Dolore al ginocchio 131
Nuoto 131
Biomeccanica del nuoto 131
Dolore alla spalla 131
Dolore mediale al ginocchio 134
Tennis 134
Dolore laterale di gomito 134
Infortuni alla spalla 135
10. Programmazione e prescrizione
dell’allenamento
with Darren Burges 137
Principi di allenamento 137
Periodizzazione 137
Sovraccarico 138
Specificità 138
Individualizzazione 138
Allenamento del condizionamento 140
Allenamento della resistenza (endurance) 140
Allenamento della velocità 141
Allenamento dell’agilità 142
Allenamento della forza 142
Allenamento della flessibilità 147
Gestione del carico di allenamento per il
miglioramento delle prestazioni 148
11. Core stability
by Paul Hodges 151
Introduzione 151
Razionale per l’allenamento del controllo motorio
per la disfunzione lombo-pelvica 152
Allenamento del controllo motorio per
ottimizzare la core stability – principi chiave
e fraintendimenti comuni 153
Un controllo motorio ottimale richiede
un equilibrio tra movimento e rigidità 153
Il controllo lombo-pelvico ottimale coinvolge
tre strategie neurali principali 154
Il controllo motorio ottimale richiede un intero
sistema, non un singolo muscolo 154
L’allenamento del controllo motorio prevede la
riabilitazione dell’intero sistema 154
L’allenamento del controllo motorio prevede
un approccio di apprendimento motorio 156
Interazione tra controllo motorio e biologia
del dolore 156
Implicazioni del ruolo dei muscoli del tronco
nella respirazione e nella funzione vescicale
e intestinale 157
L’allenamento del controllo motorio è
efficace per tutti o è più efficace se mirato
a individui specifici? 157
Principi di applicazione clinica dell’allenamento
del controllo motorio 158
Valutazione del controllo motorio
per la core stability 158
Allenamento del controllo motorio
per la core stability 160
Allenamento del controllo motorio
per la core stability per la prevenzione
del dolore e degli infortuni 162
Considerazioni sull’allenamento del controllo
motorio per la core stability negli atleti 162
Conclusione 162
12. La prevenzione degli infortuni
with Roald Bahr, Ben Clarsen
and Grethe Myklebust 163
Un approccio concettuale alla prevenzione
degli infortuni 163
L’evento scatenante 165
Gestione del rischio: applicare modelli
di prevenzione al proprio team 165
Revisione della letteratura: identificazione
e valutazione del rischio 165
Sviluppo di un programma di monitoraggio
degli infortuni all’interno del team 165
Analisi della stagione: profilazione del rischio
del programma di allenamento e competizione 167
La valutazione medica periodica: mappatura dei
problemi attuali e dei fattori di rischio intrinseci 169
XXVII
Sviluppo e avvio di un programma
di prevenzione mirato 170
Prevenire le lesioni degli ischiocrurali 170
Meccanismi di lesione 171
Fattori di rischio 171
Programmi di prevenzione 171
Prevenire le distorsioni della caviglia 172
Meccanismi di lesione 173
Fattori di rischio 173
Programmi di prevenzione 173
Prevenire le lesioni acute al ginocchio 175
Meccanismi di lesione 175
Fattori di rischio 175
Programmi di prevenzione 175
Prevenzione degli infortuni da sovraccarico 179
Stretching 179
Programmi di allenamento strutturati 180
Modifica della tecnica 180
Strategie nutrizionali per prevenire le fratture
da stress 180
Modifica dei fattori di rischio estrinseci 180
Gestire il carico per prevenire gli infortuni 181
La relazione tra carico e infortuni 181
Monitoraggio del tasso di aumento del carico 182
Monitoraggio del rapporto carico acuto:cronico 182
Monitoraggio della risposta degli atleti
al carico – l’approccio del semaforo 183
Protezioni 184
Superfici adeguate 185
Erba naturale versus sintetica 186
13. Il recupero
with Shona Halson and Phil Glasgow 187
Valutazione del recupero 187
Recupero attivo 187
Dopo un esercizio ad alta intensità
e di breve durata 188
Dopo un esercizio di lunga durata:
recupero attivo e clearance dei metaboliti 188
Effetti psicologici del recupero attivo 189
Massaggio 189
Massaggio e flusso sanguigno 189
Massaggio, tono muscolare e viscoelasticità 189
Massaggio e dolenzia muscolare a insorgenza
ritardata (DOMS) 189
Effetti cellulari e strutturali del massaggio 190
Effetti psicologici del massaggio 190
Stimolazione elettrica neuromuscolare 190
NMES e flusso sanguigno 191
NMES e performance 191
NMES e indolenzimento muscolare 191
Stretching 191
Sonno 192
Immersione in acqua 192
Compressione 194
Nutrizione 194
Re-idratazione 194
Re-integrazione di fonti da cui derivare energia 195
Processi riparativi 196
Uniamo i puntini – considerazioni pratiche
per il clinico 197
Sommario 198
14. Valutazione clinica: l’evoluzione da
un’esecuzione meccanica a una rigorosa
by Chad Cook 199
Perché è importante la diagnosi differenziale? 199
Diagnosi differenziale: un processo in tre fasi 199
Come “calcolare” una diagnosi accurata 200
Affidabilità 200
Sensibilità e specificità 200
Valori predittivi positivi e negativi 201
Rapporto di verosimiglianza 201
Utilità clinica 201
La valutazione diagnostica formale 203
Il ruolo del bias nell’influenzare le metriche
diagnostiche 203
Le sfide nella formulazione di una diagnosi 204
Pensieri finali e guida 205
15. Come formulare la diagnosi
with Ali Guermazi, Jon Patricios and Bruce Forster 207
“Diagnosi” significa “diagnosi dei tessuti?” 207
Punti chiave per una diagnosi precisa 208
Anamnesi 209
Dedicare il tempo appropriato 209
Sii un buon ascoltatore 209
Conosci lo sport 209
Scopri le circostanze esatte dell’infortunio 209
Ottenere una descrizione accurata dei sintomi,
sia al momento dell’infortunio sia durante
il consulto iniziale 209
Storia di un precedente infortunio simile 210
Altri infortuni 210
Salute generale 210
Attività lavorative e ricreative 210
Considerare perché si è verificato il problema 210
Anamnesi dell’allenamento/attività 210
Attrezzatura 211
Tecnica 211
XXVIII
Indice generale
Sovrallenamento 211
Fattori psicologici 211
Fattori nutrizionali 211
Farmaci: prescrizione e altri 211
Storia di anafilassi indotta da esercizio 211
Determinare l’importanza dello sport per l’atleta 211
Diagnosi differenziale 211
Valutazione fisica 211
Sviluppare una routine 211
Se pertinente, esaminare l’altro lato 211
Considerare le possibili cause dell’infortunio 211
Tentare di riprodurre i sintomi del paziente 212
Valutare i tessuti locali 212
Valutare il dolore riferito 212
Valutare la meccano-sensibilità neurale 212
Esaminare la colonna vertebrale 212
Valutazione biomeccanica 212
Test funzionali 212
La routine dell’esame 212
Diagnosi differenziale 219
Imaging diagnostico 219
Le cinque abitudini legate all’imaging dei clinici
altamente efficaci nella medicina sportiva 219
Modalità di imaging specifiche 221
Radiografia convenzionale 221
RM: la grande benedizione per i pazienti attivi 222
Ecografia (per la diagnosi) 225
La TC (Tomografia Computerizzata) 227
La scintigrafia ossea 227
16. Le misure di outcome riferite dai pazienti
in medicina sportiva
with Natalie Collins, Kay Crossley
and Ewa M. Roos 229
Cosa sono i PROM? 229
Perché è importante utilizzare PROM appropriati
in medicina dello sport? 229
Considerazioni su quello che costituisce un
“buon” PROM per l’utilizzo in medicina sportiva 230
I PROM sono facili da usare in ambito
medico sportivo? 230
Il PROM valuta gli aspetti rilevanti
per il paziente? 230
Tutti gli elementi all’interno di un PROM
misurano lo stesso costrutto? 231
Ci si può fidare del PROM per rilevare un
cambiamento reale nel paziente ed essere
esente da errori? 231
Il PROM è sufficientemente sensibile
da rilevare un reale cambiamento
nelle condizioni del paziente? 232
Sommario 233
17. Il trattamento degli infortuni sportivi
with Ben Clarsen 237
Esercizio terapeutico 239
Stimolazione della riparazione e
del rimodellamento: la meccanoterapia 239
Alterazione della biomeccanica: allenamento
del controllo motorio 243
Ipoalgesia indotta dall’esercizio 244
Gestione degli infortuni acuti 244
Protezione 245
Carico ottimale 245
Ghiaccio 246
Compressione 246
Elevazione 248
Non arrecare danno! 248
Trattamenti manuali 248
Tecniche articolari: mobilizzazione
e manipolazione 248
Terapia dei tessuti molli 250
Dry Needling 253
Tecniche neurodinamiche 255
Taping 256
Meccanismi possibili del taping 256
Prove di efficacia 257
Considerazioni pratiche 258
Agenti elettrofisici 258
Ultrasuoni 258
Stimolazione nervosa elettrica transcutanea 259
Stimolatori neuromuscolari 259
Stimolazione interferenziale 260
Laser 260
Terapia elettromagnetica 260
Terapia extracorporea con onde d’urto 261
Farmaci terapeutici nelle problematiche
muscoloscheletriche 261
Analgesici 261
Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) 262
Farmaci per il dolore neuropatico
e la sensibilizzazione centrale 264
Infiltrazioni di anestetico locale 265
Traumeel 266
Actovegin 266
Sclerosante 266
Proloterapia 267
Infiltrazioni meccaniche e ad alto volume 267
Acido ialuronico 267
XXIX
Indice generale
Corticosteroidi 267
Altri farmaci 268
La nutraceutica nella gestione degli infortuni 269
Glucosamina, condroitina e acidi grassi omega-3 270
Vitamina D 270
Tè verde/polifenoli 270
Sangue autologo, prodotti del sangue
e terapia cellulare 270
Iniezioni di sangue autologo 270
Plasma ricco di piastrine 270
Terapia cellulare 271
Chirurgia 271
Chirurgia artroscopica 272
Chirurgia a cielo aperto 272
18. Principi di riabilitazione
degli infortuni sportivi
with Håvard Moksnes and Phil Glasgow 273
Principi generali 273
Un elemento essenziale – la pianificazione
efficace 274
Pianificazione degli obiettivi e interventi mirati 274
Fasi della riabilitazione 275
Fase 1: acuta 276
Fase 2: ripristino delle attività della vita
quotidiana 276
Fase 3: Ritorno alle attività sportive 278
Fase 4: Prevenzione del re-infortunio 278
Quando la riabilitazione non va secondo i piani 279
19. Return to play
with Ian Shrier 281
Valutazione strategica del framework
del rischio e della tolleranza del rischio
per il processo decisionale di RTP 281
Step 1 – Salute dei tessuti 282
Step 2 – Stress tissutali 282
Step 3 – Fattori che modificano la tolleranza
al rischio 283
Processo decisionale per il ritorno
al gioco – al di là del rischio di infortuni 283
Applicazione del framework StARRT 283
Valutazione tra outcome e probabilità 284
Prospettive aggiuntive 285
Chi dovrebbe prendere le decisioni? 285
I clinici 286
Gli atleti 286
L’allenatore 288
Famiglia, amici, agenti 288
Management 288
L’approccio multidisciplinare 288
Sommario 288
20. Le commozioni cerebrali nello sport
with Paul McCrory, Michael Makdissi, Gavin Davis
and Michael Turner 290
Definizione 290
Prevenzione della commozione cerebrale 291
L’impatto iniziale: fisiologia applicata 292
Gestione dell’atleta con commozione cerebrale 292
Gestione sul campo da gioco 292
Confermare la diagnosi 293
Determinare quando il giocatore può tornare in
sicurezza alla competizione 304
Il rischio di un prematuro ritorno al gioco e le
conseguenze di una commozione cerebrale 307
La commozione cerebrale “difficile” 308
Valutazione clinica 308
Trattamento 308
Bambini e commozioni cerebrali nello sport 309
21. Mal di testa
with Toby Hall 311
Mal di testa nello sport 311
Approccio clinico al paziente con mal di testa 312
Anamnesi 312
Misurazione clinica del mal di testa 313
Esame 313
Mal di testa primario 314
Emicrania 314
Cefalea primaria da esercizio 316
Cefalea secondaria 316
Cefalea cervicogenica 316
Cefalea post-traumatica 321
Emicrania post-traumatica 321
Cefalea da compressione esterna 322
Cefalea da alta quota 322
Cefalea da ipercapnia 322

XXXI
Indice generale
22. Viso, occhi e denti
with Rodney French, Geoffrey St George,
Ian Needleman and Stefan Griffin 323
Anatomia funzionale 323
Valutazione clinica 323
Lacerazioni e contusioni 324
Trattamento immediato delle lacerazioni 324
Trattamento di lacerazioni più grandi 324
Considerazioni aggiuntive 325
Naso 325
Epistassi (sanguinamento del naso) 325
Fratture nasali 326
Ematoma del setto 326
Orecchio 327
Ematoma auricolare 327
Timpano perforato 327
Otite esterna 328
Occhi 328
Valutazione dell’occhio ferito 328
Anamnesi 328
Valutazione fisica 328
Lesioni corneali: abrasioni e corpi estranei 330
Emorragia sottocongiuntivale 330
Lesioni palpebrali 330
Ifema 331
Dislocazione della lente 331
Emorragia del vitreo 331
Emorragia retinica 331
Distacco della retina 331
Prevenzione delle lesioni agli occhi 331
Denti 332
Natura delle lesioni 332
Gestione dell’emergenza 332
Trattamento dei denti e follow-up 333
Prevenzione 333
Fratture delle ossa del viso 335
Frattura orbitale con e senza trauma del globo 335
Fratture del complesso zigomatico-mascellare 335
Fratture mascellari 336
Fratture mandibolari 336
Lesioni temporo-mandibolari 337
Prevenzione delle lesioni facciali 337
23. Dolore al collo
by Gwendolen Jull and Deborah Falla 339
Considerazioni anatomiche 339
Prospettiva clinica 341
Anamnesi 341
Misure di outcome riportate dal paziente 344
Approfondimenti diagnostici 344
Valutazione fisica 344
Misure di outcome basate sulla performance 356
Trattamento del dolore al collo meccanico 356
Modifiche funzionali e sportive 356
Educazione 358
Gestione del dolore 358
Terapia manuale 358
Mobilizzazione del sistema nervoso 359
Allenamento della funzione motoria 360
Allenamento del controllo sensorimotorio 364
Programma di mantenimento 365
Condizioni associate a dolore al collo 365
Cefalea cervicogenica 365
Torcicollo acuto 365
Lesione dei nervi cervicali 365
Conclusioni 366
24. Dolore di spalla
by Ann MJ Cools 367
Anatomia funzionale e biomeccanica 367
Stabilizzatori statici 367
Stabilizzatori dinamici 368
Il ruolo della scapola in una normale
funzione di spalla 369
Cause del dolore di spalla – riassunto 369
Dolore di spalla acuto versus overuse 369
Impingement 370
Approccio clinico 372
Anamnesi 372
Valutazione fisica 373
Test speciali – test diagnostici e test
di modificazione del sintomo 377
Screening della catena cinetica 385
Misure chiave di outcome 385
Esami diagnostici 386
Radiografia 386
Artrografia 386
Ecografia 388
Risonanza magnetica 391
Artroscopia diagnostica 391
Trattamento generale e linee guida riabilitative
per le più importanti patologie di spalla
negli atleti 391
Patologie della cuffia dei rotatori 391
Tendinopatia della cuffia dei rotatori 391
Lesioni della cuffia dei rotatori 393
Instabilità di spalla 394
Instabilità traumatica di spalla – TUBS 396
Instabilità acquisita sport-specifica – AIOS 399Instabilità atraumatica multidirezionale – AMBRI 400
Riassunto delle linee guida di riabilitazione
per l’instabilità di spalla 400
Patologia del bicipite e lesioni SLAP 402
Patomeccanica del dolore di spalla legato
a patologia del bicipite 402
Caratteristiche cliniche 404
Deficit patologico di rotazione interna
della gleno-omerale 405
Patomeccanica del GIRD 405
Trattamento del GIRD 406
Discinesia scapolare 407
Riabilitazione della discinesia di scapola – un
algoritmo per la riabilitazione della scapola 409
Fratture della clavicola 412
Nota speciale – scheletro immaturo 413
Infortuni all’articolazione acromion-clavicolare 413
Lesioni acute dell’articolazione
acromion-clavicolare 413
Dolore cronico dell’articolazione
acromion-clavicolare 415
Cause di dolore alla spalla meno comuni 416
Altre lesioni muscolari della spalla 416
La capsulite adesiva – spalla congelata 416
Lesioni neurovascolari 417
Fratture della spalla meno comuni 419
Scapola a scatto 419
Considerazioni speciali per l’atleta overhead 420
Integrazione della catena cinetica 420
Il programma per il lanciatore 420
Ritorno allo sport dopo infortunio alla spalla 423
25. Dolore al gomito e al braccio
with Bill Vincenzino, Alex Scott, Simon Bell
and Nebojsa Popovic 427
Anatomia 427
Legamenti 427
Muscoli 428
Dolore laterale di gomito 428
Anamnesi 428
Valutazione fisica 429
Indagini diagnostiche 429
Tendinopatia laterale del gomito 430
Altre cause di dolore laterale al gomito 438
Dolore mediale di gomito 438
Tendinopatia dei flessori/pronatori 439
Distorsione nel legamento collaterale mediale 439
Dolore posteriore di gomito 441
Borsite olecranica 441
Tendinopatia del tricipite 442
Impingement posteriore 442
Lesioni acute del gomito 443
Fratture 443
Lussazione posteriore 444
Rottura acuta del legamento collaterale mediale 446
Rotture tendinee 446
Lesioni da iperestensione 446
Dolore dell’avambraccio 447
Frattura del radio e dell’ulna 447
Fratture da stress 447
Entrapment del nervo interosseo posteriore
(sindrome del tunnel radiale) 447
Sindrome del pronatore rotondo (entrapment
del nervo mediano) 448
Sindrome compartimentale da pressione
dell’avambraccio 448
Dolore al braccio 448
Dolore miofasciale 448
Fratture da stress dell’omero 448
26. Dolore al polso
with Gregory Hoy and Hamish Anderson 449
Approccio clinico 449
Anamnesi 449
Valutazione fisica 452
Misure di outcome chiave 452
Approfondimenti diagnostici 452
Presentazioni della colonna radiale 454
Frattura del radio distale 454
Frattura dello scafoide 458
Frattura del trapezio 461
Lesione epifisaria radiale (polso del ginnasta) 461
Tenosinovite di De Quervain 461
Sindrome da intersezione 462
Compressione del nervo sensitivo radiale 463
Presentazioni della colonna centrale 463
Cisti gangliari 463
Lussazione delle ossa carpali 463
Dissociazione dello scafolunato 464
Malattia di Kienböck 464
Presentazioni della colonna ulnare 466
Frattura dello stiloide ulnare 466
Frattura dell’uncino dell’uncinato 466
Frattura del piramidale 467
Dissociazione luno-piramidale 467
Lesione del complesso fibrocartilagineo
triangolare 468
Instabilità dell’articolazione radio-ulnare distale 469
Lesioni del tendine estensore ulnare del carpo 469
Altre tendinopatie nel polso 470
XXXII
Indice generaleCause di intorpidimento al polso e dolore
alla mano 470
Sindrome del tunnel carpale 470
Compressione del nervo ulnare 470
Chirurgia per le problematiche del polso 471
Riabilitazione del polso 471
Tutori del polso 471
Riabilitazione del polso post-immobilizzazione 472
27. Lesioni della mano e delle dita
with Hamish Anderson and Gregory Hoy 473
Approccio clinico 473
Anamnesi 473
Valutazione fisica 473
Misure di outcome chiave 475
Approfondimenti diagnostici 476
Principi di trattamento 476
Controllo dell’edema 477
Esercizi 477
Bendaggi e tutori 478
Fratture del metacarpo 478
Frattura della base del primo metacarpo 478
Fratture degli altri metacarpi 480
Fratture di falangi 480
Fratture della falange prossimale 480
Fratture della falange media 481
Fratture della falange distale 482
Lussazioni delle articolazioni carpo-metacarpali 482
Lussazioni delle articolazioni delle dita 482
Lussazioni dell’articolazione IFP 482
Lussazioni dell’articolazione IFD 483
Lesioni di legamenti e tendini 483
Distorsione del legamento collaterale
ulnare della prima articolazione MCF 483
Distorsione del legamento collaterale
radiale della prima articolazione MCF 484
Distorsione capsulare della prima
articolazione MCF 484
Distorsioni articolari IFP 484
Dito a martello 484
Deformità cronica a collo di cigno 485
Deformità a boutonnière 486
Avulsione del tendine flessore profondo
delle dita (“jersey finger”) 487
Lacerazioni e infezioni della mano 488
Condizioni di overuse della mano e delle dita 488
Rinvio alla chirurgia a seguito di lesioni
della mano e delle dita 488
Esercizi per la mano 488
28. Dolore toracico e al petto
with Kevin Singer and Jeff Boyle 491
Dolore toracico 491
Valutazione 492
Disturbi dell’articolazione intervertebrale
toracica 495
Disturbi delle articolazioni costo-vertebrale
e costo-trasversaria 495
Malattia di Scheuermann 495
Prolasso del disco intervertebrale toracico 496
Sindrome T4 497
Squilibri posturali del collo, della spalla e della
colonna vertebrale toracica superiore 498
Dolore toracico 498
Valutazione clinica 499
Trauma costale 500
Dolore riferito dalla colonna vertebrale toracica 500
Problemi alle articolazioni sterno-clavicolari 501
Costocondrite 502
Frattura da stress delle coste 502
Stiramento laterale 502
Conclusione 504
29. Mal di schiena
by Peter O’Sullivan and Alex Kountouris,
with Joel Press and Maria Reese 505
Epidemiologia 505
La natura multidimensionale della lombalgia 505
Triage 507
Patologia grave 507
Diagnosi pato-anatomiche specifiche 507
Lombalgia senza una diagnosi pato-anatomica 510
Fattori che contribuiscono al mal di schiena 510
Fattori fisici 510
Fattori di stile di vita 510
Fattori psicosociali 510
Fattori neurofisiologici 511
Considerazioni individuali 512
Approccio clinico 512
Anamnesi 512
Valutazione fisica 513
Approfondimenti diagnostici 515
Trattamento di disordini specifici del LBP 517
Frattura da stress della pars interarticularis/
spondilolisi lombare 517
Spondilolistesi 527
Radicolopatia acuta +/− compressione
della radice nervosa 528
Edema della placca vertebrale (modifiche
di tipo Modic 1) 531
XXXIII
Indice generaleGestione di patologie LBP non specifiche 531
Approccio clinico 531
Lombalgia acuta grave 532
Lombalgia subacuta 534
Lombalgia ricorrente/persistente:
un approccio clinico a sottogruppi 534
Riabilitazione a seguito del mal di schiena 546
Tecnica sportiva 546
Controllo motorio ottimale 546
Flessibilità 547
Conclusione 549
30. Dolore al gluteo
with Adam Meakins 551
Approccio clinico 551
Anamnesi 552
Valutazione fisica 553
Misure di outcome chiave 555
Approfondimenti diagnostici 557
Dolore miofasciale ai glutei 558
Valutazione fisica 558
Trattamento del dolore miofasciale ai glutei 559
Dolore riferito dalla colonna lombare 559
Valutazione fisica 559
Trattamento 560
Tendinopatia prossimale degli ischiocrurali 560
Anatomia funzionale 560
Valutazione fisica 561
Trattamento 562
Disfunzione dell’articolazione sacro-iliaca 565
Anatomia funzionale 566
Caratteristiche cliniche 566
Trattamento 568
Cause meno comuni di dolore ai glutei 569
Sindrome del piriforme 569
Impingement ischio-femorale 570
Sindrome del compartimento posteriore
della coscia 571
Rottura prossimale del tendine degli ischiocrurali 571
Frattura da avulsione della tuberosità ischiatica 572
Condizioni da non perdere 573
Spondilo-artropatie 573
Frattura da stress dell’osso sacro 573
31. Dolore all’anca
with Joanne Kemp, Kay Crossley, Rintje Agricola,
Anthony Schache and Michael Pritchard 575
Epidemiologia 575
Anatomia funzionale e biomeccanica 575
Morfologia 576
Labbro acetabolare 576
Legamenti dell’anca 577
Superfici condrali 578
Funzione muscolare 578
Approccio clinico 579
Anamnesi 580
Valutazione fisica 582
Misure chiave di outcome 583
Approfondimenti diagnostici 585
Fattori predisponenti del dolore all’anca 586
Fattori locali 587
Fattori remoti 587
Fattori sistemici 588
Impingement femoro-acetabolare 588
Tipi di FAI – impingement Cam o pincer 588
Prevalenza del FAI 588
Eziologia 589
Dolore e patologie associate 590
Lesioni labrali 592
Patologia 592
Lesioni del legamento rotondo 593
Sinovite 593
Condropatia 594
Instabilità dell’anca 595
Trattamento delle problematiche dell’anca 595
Principi di riabilitazione dell’anca infortunata 595
Nove principi di riabilitazione per i pazienti
con dolore all’anca 597
Gestione chirurgica dell’anca infortunata 601
Dolore laterale all’anca 602
Dolore al grande trocantere 602
Dolore alla cresta iliaca 603
La valutazione del paziente con dolore
all’anca laterale 603
Trattamento del paziente con dolore laterale
all’anca 605
32. Dolore all’inguine
with Adam Weir, Per Hölmich and Kristian Thorborg 609
Anatomia 609
Sinfisi pubica 609
Adduttori dell’anca 609
Flessori dell’anca 610
Regione inguinale 610
Riassunto dell’anatomia 610
Epidemiologia 611
Incidenza: calcio 611
Incidenza: sport d’élite diversi dal calcio 611
Prevalenza 611
Distribuzione delle lesioni acute 611
XXXIV
Indice generaleFattori di rischio 612
Terminologia e definizioni 612
Classificazione 613
Panoramica clinica 613
Anamnesi 614
Esame clinico 615
Imaging diagnostico 619
Lesioni acute all’inguine 622
Diagnosi 622
Dolore all’inguine persistente 622
Dolore all’inguine correlato agli adduttori 622
Dolore all’inguine correlato all’ileopsoas 630
Dolore all’inguine correlato all’inguine 631
Dolore all’inguine correlato al pube 633
Avulsioni complete dell’adduttore 634
Lesioni meno comuni 634
Neuropatia dell’otturatore 634
Altri entrapment nervosi 634
Fratture da stress del collo del femore 635
Frattura da stress del ramo pubico inferiore 635
Dolore riferito all’inguine 636
Prevenzione delle lesioni all’inguine 636
Possibili strategie di prevenzione 636
33. Dolore alla coscia anteriore
with Zuzana Machotka 639
Epidemiologia 640
Anatomia funzionale e biomeccanica 640
Approccio clinico 641
Anamnesi 641
Valutazione fisica 641
Misure di outcome chiave 644
Approfondimenti diagnostici 644
Contusione del quadricipite 644
Trattamento della contusione del quadricipite 646
Complicazioni legate alla contusione 650
Lesione del quadricipite 651
Lesione muscolare distale del quadricipite 651
Lesione prossimale del retto del femore 652
Lesione completa del retto del femore 653
Ferita da avulsione 653
Prevenzione 653
Cause meno comuni 654
Frattura da stress del femore 654
Lesione del nervo cutaneo femorale laterale
(“meralgia parestesica”) 656
Lesione del nervo femorale 656
Dolore riferito 656
34. Dolore alla coscia posteriore
with Carl Askling and Anthony Schache 659
Anatomia funzionale 659
Approccio clinico 661
Anamnesi 661
Valutazione fisica 662
Approfondimenti diagnostici 662
Unire la valutazione clinica e l’esame obiettivo
per arrivare a una diagnosi 664
Lesione muscolare acuta 665
Epidemiologia 665
Lesioni acute agli ischiocrurali di tipo I e tipo II
– non tutte le lesioni acute sono le stesse! 666
Lesioni muscolari acute di tipo I: collegate
all’attività di sprint 666
Lesioni muscolari agli ischiocrurali di tipo II:
da allungamento (ballerini) 668
Prognosi degli infortuni agli ischiocrurali 668
Gestione degli infortuni agli ischiocrurali 669
Fattori di rischio per lesioni muscolari
agli ischiocrurali 682
Fattori di rischio intrinseci 682
Fattori di rischio estrinseci 683
Prevenzione delle lesioni agli ischiocrurali 683
Programmi di rinforzo in eccentrica 684
Esercizi di equilibrio/allenamento propriocettivo 684
Allenamento sport-specifico 684
Un approccio clinico promettente per l’atleta
ad alto rischio 684
Dolore riferito alla coscia posteriore 685
Trigger point 685
Colonna lombare 686
Complesso sacroiliaco 687
Altri infortuni agli ischiocrurali 687
Avulsione degli ischiocrurali dalla tuberosità
ischiatica 687
Tendinopatia prossimale degli ischiocrurali 689
Cause meno comuni 689
Entrapment nervoso 689
Borsite ischiatica 689
Lesione del grande adduttore 689
Sindrome compartimentale della coscia
posteriore 690
Problematiche vascolari 690
35. Infortuni acuti al ginocchio
with Richard Frobell, Randall Cooper,
Hayden Morris and Mark Hutchinson 691
Anatomia funzionale 691
XXXV
Indice generaleApproccio clinico 692
“Questo paziente ha un infortunio importante al
ginocchio?” 692
Anamnesi 692
Valutazione fisica 693
Misurazioni fondamentali 694
Approfondimenti diagnostici 694
Lesioni meniscali 701
Caratteristiche cliniche 702
Trattamento 702
Riabilitazione dopo intervento meniscale 706
Infortunio del legamento collaterale mediale 706
Trattamento 707
Lesioni del crociato anteriore 707
Anatomia del LCA 715
Meccanismi di lesione del LCA 715
Caratteristiche cliniche 716
Trattamento chirurgico o conservativo
del legamento crociato anteriore lesionato? 718
Trattamento chirurgico 720
Infortuni correlati 722
Riabilitazione dopo lesione di LCA 722
Possibili problemi nel corso della riabilitazione 723
Risultati dopo trattamento del LCA 727
Lesione parziale di LCA 732
Prevenzione degli infortuni di LCA 732
Rottura di LCA nei bambini con cartilagine
di accrescimento 732
Infortunio al legamento crociato posteriore 733
Caratteristiche cliniche 733
Trattamento 734
Lesioni dei legamenti collaterali 736
Infortuni all’angolo postero-laterale 736
Lesioni alla cartilagine articolare 737
Epidemiologia 737
Quantificazione dell’infortunio condrale 738
Trattamento 738
Traumi rotulei acuti 738
Frattura della rotula 739
Lussazione di rotula 739
Cause meno frequenti 742
Lesione del tendine rotuleo 742
Ematoma della borsa 742
Impingement del corpo adiposo di Hoffa 742
Frattura del piatto tibiale 742
Infortunio all’articolazione tibio-peroneale
prossimale 742
Lesione di un tendine degli ischiocrurali 744
36. Dolore anteriore di ginocchio
by Kay Crossley and Jill Cook
with Sallie Cowan, Adam Culvenor,
Sean Docking, Michael Rathleff and Ebonie Rio 745
Approccio clinico 746
Anamnesi 746
Anamnesi iniziale 747
Risultati riferiti dal paziente 749
Approfondimenti diagnostici 750
Dolore femoro-rotuleo 751
Cos’è il dolore femoro-rotuleo? 751
Cos’è l’artrosi femoro-rotulea? 752
Anatomia funzionale 752
Fattori che potrebbero contribuire al dolore
femoro-rotuleo 753
Trattamento del PFP 757
Instabilità femoro-rotulea 765
Instabilità femoro-rotulea primaria 765
Instabilità femoro-rotulea secondaria 767
Tendinopatia rotulea 768
Nomenclatura 768
Caratteristiche cliniche 768
Esami strumentali 768
Gestione: l’atleta può giocare? 769
Dolore al tendine rotuleo acuto e improvviso 776
Cause meno frequenti di dolore anteriore
di ginocchio 776
Irritazione/impingement del corpo adiposo 776
Morbo di Osgood-Schlatter 777
Sindrome di Sinding-Larsen-Johansson 777
Tendinopatia quadricipitale 777
Borsite 778
Plica sinoviale 778
37. Dolore laterale, mediale e posteriore
di ginocchio
with Mark Hutchinson 779
Dolore laterale di ginocchio 779
Valutazione clinica 780
Sindrome della bandeletta ileo-tibiale 783
Anomalie del menisco laterale 785
Cause meno comuni di dolore laterale
di ginocchio 787
Dolore mediale di ginocchio 790
Sindrome femoro-rotulea 790
Anomalie del menisco mediale 791
Artrosi e lesioni condrali del comparto
mediale del ginocchio 791
Cause meno comuni di dolore mediale
di ginocchio 792
XXXVI
Indice generaleDolore posteriore di ginocchio 793
Valutazione clinica 793
Cisti di Baker 795
Tendinopatia del bicipite femorale 796
Tendinopatia del popliteo 796
Altre cause di dolore posteriore di ginocchio 796
38. Dolore alla gamba
with Mark Hutchinson, Walter Kim and Matt Hislop 799
Approccio clinico 799
Il ruolo della biomeccanica 800
Anamnesi 800
Valutazione fisica 802
Scale di valutazione chiave 803
Approfondimenti diagnostici 803
Fratture da stress tibiali mediali 809
Valutazione 810
Trattamento 810
Prevenzione delle recidive 811
Fratture da stress della corticale anteriore
della tibia 811
Trattamento 811
Sindrome da stress della tibia mediale 812
Fattori di rischio 812
Trattamento 812
Sindrome compartimentale cronica da sforzo 813
Patogenesi 814
Caratteristiche cliniche 814
Sindrome compartimentale posteriore profonda 814
Sindrome compartimentale da sforzo anteriore
e laterale 816
Risultati della chirurgia per la sindrome
compartimentale da sforzo 817
Riabilitazione dopo chirurgia per la sindrome
compartimentale 817
Cause meno comuni 818
Frattura da stress del perone 818
Dolore riferito 818
Entrapment neurale 818
Entrapment vascolare 818
Problemi dello sviluppo 818
Contusione periostale 818
Frattura di tibia e perone 818
39. Dolore al polpaccio
with Tamin Khanbhai, Matt Hislop and Jeff Boyle 821
Anatomia 821
Approccio clinico 823
Anamnesi 823
Valutazione clinica 824
Scale di valutazione 825
Approfondimenti diagnostici 825
Lesioni del gastrocnemio 827
Lesioni acute 827
Lesioni del soleo 830
Soleo accessorio 830
Dolore al polpaccio tipo-claudicatio 832
Cause vascolari 832
Cause meno comuni 835
Cause neuro-miofasciali 835
Entrapment neurale 835
Sindrome compartimentale superficiale 836
Patologie da non dimenticare 836
40. Dolore nella regione achillea
with Jill Cook, Karin Silbernagel, Steffan Griffin,
Håkan Alfredson and Jon Karlsson 837
VISIONE CLINICA 837
Anamnesi 838
Valutazione clinica 840
Misure di valutazione chiave degli outcome 842
Approfondimenti diagnostici 842
Tendinopatia del terzo medio del tendine d’Achille 847
Patologia 847
Fattori predisponenti alla tendinopatia achillea 848
Trattamento della tendinopatia achillea
del terzo medio 849
Farmacologia 854
Terapie fisiche 854
Trattamento chirurgico 855
Tendinopatia achillea inserzionale compresa
la borsite retro-calcaneare (entesi) 855
Anatomia e ruolo chiave della compressione 855
Valutazione clinica 857
Trattamento 857
Borsite retro-calcaneare 857
Borsite achillea (calcagno superficiale) 857
Sindrome da impingement posteriore 858
Sindrome di Sever 859
Altre cause di dolore nella regione achillea
(inizio graduale) 859
Soleo accessorio 859
Dolore riferito 860
Rottura completa del tendine d’Achille 860
Approccio clinico 860
Anamnesi 860
Valutazione clinica 860
Misurazione chiave dell’outcome 860
Approfondimenti diagnostici 860
Riabilitazione di una rottura del tendine d’Achille 861
XXXVII
Indice generale41. Infortuni alla caviglia
with Pieter D’Hooghe, Evert Verhagen
and Jon Karlsson 863
Anatomia funzionale 863
Visione clinica 864
Anamnesi 865
Valutazione clinica 866
Approfondimenti diagnostici 866
Infortuni ai legamenti laterali 867
Trattamento e riabilitazione degli infortuni
al legamento laterale 869
Gestione iniziale 869
Trattamento degli infortuni di grado III 873
Cause meno comuni 874
Infortuni del legamento mediale (deltoideo) 874
Fratture di caviglia 874
Fratture del malleolo laterale con infortunio
della sindesmosi (frattura di Maisonneuve) 874
Dolore persistente dopo distorsione di caviglia –
la caviglia “difficile” 874
Approccio clinico alla caviglia “difficile” 875
Lesioni osteocondrali della volta astragalica 875
Avulsione della base del 5° metatarso 877
Altre fratture 879
Sindromi da impingement 880
Lussazione o rottura tendinea 880
Altre cause di caviglia “difficile” 881
Sindrome del seno del tarso 883
Sindrome regionale complessa di tipo 1 883
42. Dolore alla caviglia
with Karen Holzer and Jon Karlsson 885
Dolore mediale 885
Anamnesi 885
Valutazione clinica 886
Scale di valutazione 886
Approfondimenti diagnostici 886
Tendinopatia del tibiale posteriore 887
Tendinopatia del flessore lungo dell’alluce 892
Sindrome del tunnel tarsale 894
Frattura da stress del malleolo mediale 895
Entrapment del nervo calcaneare mediale 895
Altre cause di dolore mediale di caviglia 896
Dolore laterale di caviglia 896
Valutazione 896
Tendinopatia peroneale 896
Sindrome del seno del tarso 898
Impingement antero-laterale 898
Impingement posteriore 899
Frattura da stress dell’astragalo 899
Dolore riferito 900
Dolore anteriore di caviglia 900
Impingement anteriore di caviglia 900
Tendinopatia del tibiale anteriore 901
Infortunio del legamento tibio-peroneale
anteriore inferiore (LTPIA) 902
43. Dolore al piede
with Karl Landorf, Stephen Simons,
Christopher Jordan and Michael Rathleff 903
Dolore al retro-piede 903
Anamnesi 903
Valutazione clinica 903
Approfondimenti diagnostici 905
Misurazioni di outcome riferite dal paziente 907
Fasciopatia plantare 907
Contusione del corpo adiposo 910
Fratture da stress calcaneari 912
Entrapment della prima branca del nervo
plantare laterale (nervo di Baxter) 912
Dolore del medio-piede 913
Approccio clinico al dolore del medio-piede 914
Approfondimenti diagnostici 914
Frattura da stress dello scafoide 914
Distorsioni della medio-tarsale 917
Infortuni all’articolazione di Lisfranc 917
Tendinopatia del tibiale posteriore
(dolore distale) 920
Cause meno comuni di dolore al medio-piede 920
Dolore dell’avampiede 923
Valutazione clinica 923
Fratture da stress del collo del I-IV metatarso 923
Fratture da stress metatarsali speciali:
base del 2° metatarso 925
Frattura del 5° metatarso 925
Sinovite della metatarso-falangea (MTF) 929
Distorsione della 1a MTF (“turf toe”) 930
Alluce rigido 931
Alluce valgo 931
Infortuni all’osso sesamoide 932
Lesione della piastra plantare 933
Calli 934
Neuroma interdigitale di Morton 934
Verruche 935
Onicocriptosi 935
Cause meno comuni di dolore all’avampiede 935
XXXVIII
Indice generale44. Il giovane atleta
with Nebojsa Popovic, Bojan Bukva,
Nicola Maffulli and Dennis Caine 938
Il giovane atleta è unico 938
Crescita non lineare 938
Variabilità associata alla maturazione 938
Risposta agli infortuni scheletrici 939
Gestione delle patologie muscoloscheletriche 940
Fratture 940
Infortuni dell’epifisi da overuse 943
Dolore alla spalla 943
Dolore al gomito 943
Dolore al polso 944
Dolore al rachide e anomalie posturali 944
Dolore all’anca 946
Dolore al ginocchio 948
Anomalie indolori del cammino 949
Dolore al piede 951
45. Personale militare
with Stephan Rudzki, Tony Delaney and Erin Macri 953
Cultura militare 953
Epidemiologia degli infortuni militari 954
Infortuni militari comuni 954
Infortuni da overuse dell’arto inferiore 955
Vesciche 956
Infortuni da paracadutismo 956
Personale militare anziano 957
Prevenzione degli infortuni in ambito militare 957
Monitoraggio degli infortuni 958
Il genere come fattore di rischio per gli infortuni 958
Composizione corporea 959
Infortuni pregressi 960
Distanza corsa settimanalmente 960
Esperienza di corsa 962
Comportamenti competitivi 962
Riscaldamento/stretching 962
Conclusioni 962
46. Valutazione medica periodica dell’atleta
with Stephen Targett and Ben Clarsen 965
Perché eseguire una valutazione medica? 965
Identificazione di condizioni mediche che
impediscono la partecipazione sportiva 965
Valutazione di infortuni o malattie note 965
Revisione dei farmaci o integratori assunti 968
Educazione 968
Test iniziali 969
Creare un rapporto con l’atleta 969
Screening 969
Chi è valutato? 973
Sport praticato e ruolo 973
Localizzazione geografica 973
Età 973
Genere 973
Risorse a disposizione 973
Quando eseguire una PMA 974
Cosa includere nel modello 974
Altre cose da considerare 974
Consenso 974
Permesso o restrizione alle attività 974
Chi deve eseguire la PMA? 975
Valutazione medica pre-contrattualizzazione 975
Valutazione medico-assicurativa 975
Azioni da intraprendere in seguito alla PMA 975
Riassunto 976
47. Lavorare e viaggiare con una squadra
with Liam West 977
Staff medico 977
Caratteristiche chiave di uno staff medico
di successo 977
Indennità medica e gestione dei traumi 977
Dove opera lo staff medico? 978
Strumentazione medica 978
Gestione della squadra durante la stagione 978
Principi chiave della gestione di una squadra 978
Piani d’emergenza 980
Preparazione al viaggio 981
1. Prima del viaggio 981
2. Durante il viaggio 982
3. All’arrivo 982
4. Ritorno a casa 982
Jet lag 982
Viaggi in aereo e jet lag 982
Patofisiologia 982
Prevenzione del jet lag 983
Trattamento dei sintomi da jet lag 984
XXXIX
Indice generale
PARTE C MEDICINA DELLO SPORT IN PRATICA48. Sviluppo professionale
by Michael Davison 985
Sviluppo della medicina sportiva 985
L’adozione dell’esercizio terapeutico
all’interno della medicina dello sport 986
Aumento delle risorse nello sport 986
Conoscenza di una seconda o terza lingua 986
Allargare gli obiettivi della pratica clinica –
doppia qualifica e corsi di specializzazione 986
Terapia dello sport, scienza dello sport
e dell’esercizio e riabilitazione sportiva 986
Uomini e donne hanno un posto all’interno
della medicina dello sport e dell’esercizio 987
Caratteristiche chiave per una carriera interessante
e di successo 987
Lezioni da tutto il mondo 988
Ummukulthoum Bakare – appassionata
di medicina sportiva nel calcio e specialista
di strategie di prevenzione degli infortuni 988
Dr Liam West – il giovane dottore 989
Hans-Wilhelm Müller-Wohlfahrt – il medico
degli atleti e delle celebrità 990
Rod Whiteley – fisioterapista sportivo
che ha lavorato in tutto il mondo
nel corso della sua carriera 990
Roald Bahr – Professore di Medicina dello Sport 991
XL
Indice generale
Child SCAT5 993
Citazioni 1001
Bibliografia 1005
Indice analitico 1119

Informazioni

Non ci sono recensioni

Dettaglio
Aggiungi la tua recensione

Ultimi prodotti

Psychocutaneous Diseases
Angelini, Bonamonte, Belloni Fortina, Neri, Stingeni
140,00 €