Non ci sono recensioni
Indice generale
Prefazione V
Autori VI
PARTE A – STATO DI NUTRIZIONE
CAPITOLO 1 ■ Composizione corporea 3
Cinzia Ferraris, Monica Guglielmetti
1.2 Metodologie utilizzate 5
1.2.1 Metodi diretti 6
1.2.2 Metodi indiretti 6
1.2.3 Metodi doppiamente indiretti 9
1.3 Modelli compartimentali 11
1.4 Applicazioni dello studio
della composizione corporea 12
CAPITOLO 2 ■ Valutazione dello stato
di nutrizione nell’attività fisica 15
Diego Palazzini, Fabrizio Malipiero
2.1 Stato di nutrizione 15
BOX 2.1 – Valutazione nutrizionale nella ginnastica artistica 16
2.2 Bilancio energetico e nutrizionale 17
2.2.1 Introito energetico e nutrizionale 17
2.2.2 Dispendio energetico e bisogni nutrizionali 18
BOX 2.2 – Valutazione del dispendio energetico 20
2.3 Composizione corporea 20
2.3.1 Tecniche dirette 20
2.3.2 Tecniche indirette 20
2.3.3 Tecniche doppiamente indirette 21
2.4 Funzionalità corporea 23
2.4.1 Analisi ematochimiche 23
BOX 2.3 – Benessere, salute e nuove tecnologie 24
2.4.2 Analisi delle urine 24
2.5 Visione d’insieme 24
PARTE B – ALIMENTAZIONE PER LO SPORT
CAPITOLO 3 ■ Alimentazione per lo sportivo
di alto livello 29
Maria Letizia Petroni, Marco Postacchini
3.1 Introduzione 29
3.2 Ottimizzazione del peso
e della composizione corporea 30
3.2.1 Pianificazione dell’intervento nutrizionale
nella modulazione del peso 31
3.2.2 Modulazione della dieta ipocalorica nei periodi
di allenamento 32
3.2.3 Perdita di peso: rapida o lenta? 33
3.3 La copertura del fabbisogno di micronutrienti
e per l’equilibrio redox 33
3.3.1 Strategie food first 33
3.3.2 Utilizzo di integratori vitaminico-minerali 35
3.4 Modulazione del fabbisogno idro-elettrolitico 35
3.4.1 Termoregolazione negli atleti 35
BOX 3.1 – Bilancio termico 36
3.4.2 Caratteristiche del sudore negli atleti 36
3.4.3 Disidratazione, iponatriemia e loro effetti
sulla performance e sulla salute 37
3.4.4 Valutazione delle perdite di acqua ed elettroliti 39
3.5 Alimentazione negli sport di endurance
(resistenza) 40
3.5.1 Alimentazione nei giorni che precedono
la competizione 41
3.5.2 Alimentazione nel giorno della gara 43
3.5.3 Alimentazione dopo la gara 45
3.6 Alimentazione negli sport di potenza/forza 47
3.7 Alimentazione negli sport alternati e di destrezza 49
3.7.1 Aspetti generali 49
3.7.2 Aspetti specifici 49
BOX 3.2 – Immuno-nutrizione nei calciatori professionisti 51
BOX 3.3 – Esempi di piani nutrizionali per calciatori 53
3.8 Alimentazione per il recupero post infortunio 57
3.8.1 Processo di recupero 57
3.8.2 Dispendio energetico 58
CAPITOLO 4 ■ La nutrizione nell’attività
sportiva per il diabetico 61
Nicolantonio D’Orazio
4.1 Il diabete 62
4.2 Il metabolismo energetico durante l’esercizio
in condizioni fisiologiche e di diabete 62
4.2.1 Regolazione della mobilizzazione dei substrati
durante l’esercizio 63
4.2.2 Adattamenti metabolici all’attività fisica regolare 64
4.3 Rischi e vantaggi dell’attività fisica per lo
sportivo diabetico 64
4.4 Attività consigliate 65
4.5 Valutazione dei fabbisogni nutrizionali
dell’atleta diabetico 65
ISBN 978-88-08-53090-9VIII Indice generale
4.6 Il piano dietetico 66
4.6.1 Durante l’allenamento 66
4.6.2 Prima della gara 67
4.6.3 Durante la gara 67
4.6.4 Recovery meal: il pasto dopo la gara 68
4.7 Integratori 68
CAPITOLO 5 ■ Lo sportivo vegetariano 71
Cristina Angeloni
5.1 Le diverse diete vegetariane 71
5.2 Energia 72
5.3 La distribuzione dei macronutrienti 73
5.3.1 Carboidrati 73
5.3.2 Proteine 74
5.3.3 Lipidi 76
5.4 La distribuzione dei micronutrienti 76
5.4.1 Vitamine 77
5.4.2 Minerali 79
5.4.3 Altri micronutrienti 81
5.5 Vegetarianismo e prestazioni atletiche 83
5.5.1 Diete vegetariane e prestazioni di resistenza 84
5.5.2 Diete vegetariane e prestazioni di forza/potenza 84
5.6 Giovani atleti vegetariani 85
5.7 Conclusioni 87
CAPITOLO 6 ■ Integratori e supplementi
per lo sport 91
Marco Malaguti
6.1 Cenni di legislazione 91
6.2 Classificazione degli integratori sulla base
dell’efficacia 93
6.3 Integratori idro-salino-energetici 95
6.3.1 Fattori che influenzano l’assorbimento
degli sport drink 97
6.3.2 Integratori di carboidrati 99
6.3.3 Funzione dei diversi sali minerali e ioni 100
6.3.4 Composizione di una bevanda
idro-salino energetica 102
6.3.5 Altre molecole impiegate nel campo
della reidratazione: il glicerolo 103
6.4 Integratori energetici contenenti lipidi 103
6.4.1 Trigliceridi a catena media (MCT) 103
6.5 Integratori proteici e fabbisogno
di proteine per l’atleta 104
6.5.1 Metabolismo degli amminoacidi nel muscolo
scheletrico in risposta all’esercizio fisico 105
6.5.2 Regolazione della sintesi e della degradazione
proteica durante l’esercizio 106
6.5.3 Meccanismo di regolazione del metabolismo
degli amminoacidi ramificati nel muscolo 107
6.6 Altre molecole ad azione ergogenica 109
6.6.1 Molecole per cui esistono buone prove
di efficacia: creatina 109
6.6.2 Molecole per cui esistono buone prove
di efficacia: caffeina 111
6.6.3 Molecole per cui esistono buone prove
di efficacia: β-alanina 112
6.6.4 Molecole per cui esistono buone prove
di efficacia: nitrati e succo di barbabietola 114
6.7 Molecole ad azione antiossidante 114
CAPITOLO 7 ■ Nutraceutici e probiotici
per la salute e per l’esercizio fisico 117
Arrigo Francesco Giuseppe Cicero, Alessandro Colletti
7.1 Nutraceutica: una nuova disciplina 117
7.2 Nutraceutici e immuno-modulazione 118
7.2.1 Vitamina C 118
7.2.2 Vitamina D 119
7.2.3 Vitamina E 120
7.2.4 Zinco 120
7.2.5 Colostro bovino 120
7.2.6 β-glucani 121
7.2.7 Probiotici 121
7.2.8 Altri supplementi 122
7.3 Nutraceutici e condro-protezione 123
7.3.1 Glucosammina e condroitina 123
7.3.2 Metilsulfonilmetano 125
7.3.3 Collagene 125
7.3.4 Acido ialuronico 126
7.3.5 Vitamina C 126
7.3.6 Vitamina D 127
7.3.7 Altri nutraceutici 127
7.4 Microbiota, probiotici e sport 128
7.5 Conclusioni 129
PARTE C – ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE
CAPITOLO 8 ■ Malnutrizione da carenze 135
Cristina Alessandra Tringali
8.1 Generalità 135
8.2 La malnutrizione acuta 135
8.3 Malnutrizione e atleti 136
8.4 Il problema della disponibilità energetica
negli atleti 137
8.4.1 Disponibilità energetica negli atleti di
endurance 138
8.4.2 Disponibilità energetica negli sport estetici 138
8.4.3 Disponibilità energetica negli sport con
categorie di peso 138
8.5 Disfunzioni organiche associate a ridotta
disponibilità energetica 139
8.5.1 Disfunzioni a carico del sistema riproduttivo 139
8.5.2 Disfunzioni a carico del sistema endocrino 140
8.5.3 La salute dell’osso 140
8.5.4 Funzionalità del sistema immunitario 140
8.5.5 Rischio cardiovascolare 140
8.6 Adeguatezza dell’assunzione dei
macronutrienti negli atleti 141
8.6.1 Carboidrati 141
8.7 Inadeguata assunzione di micronutrienti 142
ISBN 978-88-08-53090-9IXIndice generale
8.7.1 Vitamina D 144
8.7.2 Ferro 147
8.8 Fattori che compromettono la riuscita
di una dieta negli atleti 149
8.8.1 La cultura in ambito nutrizionale 149
8.8.2 Ruolo del fisico nella performance 150
8.8.3 La questione “tempo e costo” 150
8.8.4 L’atleta in viaggio 150
8.8.5 Lo stile di vita 150
CAPITOLO 9 ■ Malnutrizione da eccessi 153
Cristina Alessandra Tringali
9.1 Obesità 153
9.1.1 Cause dell’obesità 154
9.1.2 Trattamento dell’obesità 155
9.2 Sindrome metabolica 156
9.3 Abuso di alcol 157
9.3.1 Abuso di alcol fra gli adolescenti 158
9.3.2 Alcol e atleti 159
9.4 Abuso di proteine negli atleti 160
CAPITOLO 10 ■ Disturbi della nutrizione
e dell’alimentazione 163
Cinzia Ferraris, Monica Guglielmetti
10.1 Definizione e criteri diagnostici 163
10.2 Epidemiologia 163
10.3 Caratteristiche cliniche generali e decorso 164
10.3.1 Anoressia nervosa 164
10.3.2 Bulimia nervosa 165
10.3.3 Binge Eating Disorder (BED) 166
10.3.4 Altri quadri clinici 167
10.4 Patogenesi e fattori di rischio 168
10.5 Complicanze mediche e trattamento 169
10.6 Disturbi alimentari nell’atleta 169
10.6.1 Triade dell’atleta 170
10.7 Prevenzione dei disturbi alimentari nell’atleta 174
10.7.1 Non focalizzarsi sul peso 174
10.7.2 Riconoscere le differenze individuali degli atleti 174
10.7.3 Educazione 174
CAPITOLO 11 ■ Reazioni avverse alimentari 177
Antonello Lorenzini
11.1 Classificazione delle reazioni avverse
alimentari 177
11.2 Reazioni tossiche alimentari 177
11.3 Intolleranze alimentari 179
11.3.1 Intolleranze alimentari causate da carenze
enzimatiche 179
11.3.2 Intolleranza alimentare farmacologica 179
11.3.3 Intolleranze non definite 180
11.4 Allergie 180
11.4.1 Meccanismo della reazione allergica 180
11.4.2 Aspetti clinici delle allergie alimentari 180
11.4.3 Alimenti allergenici 181
11.5 Celiachia 183
11.5.1 Agente lesivo 183
11.5.2 Patogenesi 183
11.5.3 Prevalenza e sintomatologia 184
11.5.4 Trattamento 184
11.6 Diagnosi delle allergie e intolleranze
alimentari 185
BOX 11.1 – Test diagnostici comuni utilizzati
per confermare allergie o intolleranze sospette 185
11.6.1 Anamnesi 186
BOX 11.2 – La sintomatologia delle reazioni allergiche 186
11.6.2 Test non validati scientificamente 187
BOX 11.3 – Test non validati scientificamente 187
11.7 Misure preventive 188
CAPITOLO 12 ■ Invecchiamento e stili di vita 189
Antonello Lorenzini
12.1 Teoria evolutiva dell’invecchiamento 189
12.2 Ricerca anti-aging 190
12.3 Restrizione calorica 191
BOX 12.1 – Effetto dei fattori ambientali
nei confronti della longevità 192
12.4 Stile di vita 195
CAPITOLO 13 ■ Nutrizione per l’attività
fisica adattata 199
Maria Letizia Petroni
13.1 Introduzione 199
13.2 Malattia di Parkinson 199
13.2.1 Nutrizione e MdP: aspetti generali 200
13.2.2 Terapia medica nutrizionale nella MdP 200
13.3 Sarcopenia e osteoporosi 201
13.3.1 Aspetti generali 201
13.3.2 Osteoporosi 202
13.3.3 Sarcopenia 204
13.4 Obesità 205
13.4.1 Aspetti generali 205
13.4.2 Perdita e mantenimento del peso 206
13.4.3 Quale dieta nell’obesità 206
13.4.4 AFA e perdita di peso nel dolore lombare 207
13.4.5 Persone con disabilità cognitiva 208
13.4.6 Obesità sarcopenica 208
13.5 Diabete di tipo 1 208
13.5.1 Precauzioni da adottare nel diabete
con complicanze 209
13.5.2 Prevenzione degli effetti avversi 209
BOX 13.1 – Regola del 15 210
BOX 13.2 – Ipoglicemia severa con sintomi neurologici 211
13.6 Diabete di tipo 2 e sindrome metabolica 211
13.6.1 Aspetti generali 211
13.6.2 Attività fisica 211
13.6.3 Nutrizione 211
ISBN 978-88-08-53090-9X
APPENDICI
Appendice A ■ Stress ossidativo
e attività antiossidante 217
Fabio Galvano, Claudia Di Giacomo
A.1 Paradosso dell’ossigeno e vie di formazione
delle sue specie reattive 217
A.2 Produzione di radicali all’interno della cellula 219
A.2.1 Radicale superossido (O2
•) 219
A.2.2 Perossido di idrogeno (H2O2) 220
A.2.3 Radicale idrossile (•OH) 220
A.2.4 Radicale nitrossido (NO•) 220
A.2.5 Perossinitrito (ONOO–) 221
A.3 Sviluppo delle difese antiossidanti 221
A.3.1 Specifici meccanismi antiossidanti 221
A.3.2 Antiossidanti enzimatici 223
A.3.3 Antiossidanti non enzimatici 224
A.4 Attività fisica e stress ossidativo 224
A.4.1 Stress ossidativo, prestazione atletica e fatica
muscolare 225
A.5 Antiossidanti alimentari e integratori 226
Appendice B ■ Diete a confronto 231
Fabrizio Malipiero
B.1 Dieta anti-aging o mima digiuno 231
B.1.1 Basi scientifiche della dieta mima digiuno 231
B.1.2 Regole fondamentali della dieta mima digiuno 232
B.1.3 Avvertenze sulla dieta mima digiuno 233
B.1.4 Esempio di dieta mima digiuno 233
B.1.5 Controindicazioni della dieta mima digiuno 233
B.2 Dieta chetogenica 234
B.2.1 Caratteristiche della dieta chetogenica 234
B.2.2 Funzionamento della dieta chetogenica 234
B.2.3 Come impostare una dieta chetogenica 235
B.2.4 Applicazioni della dieta chetogenica 236
B.2.5 Controindicazioni della dieta chetogenica 236
B.3 Dieta iperproteica 237
B.3.1 Vantaggi della dieta iperproteica 237
B.3.2 Svantaggi della dieta iperproteica 238
B.4 Dieta a zona 238
B.4.1 Caratteristiche nutrizionali della dieta a zona 238
B.4.2 Vantaggi della dieta a zona 239
B.4.3 Svantaggi della dieta a zona 239
B.5 Dieta dissociata 240
B.5.1 Principi nutrizionali della dieta dissociata 240
B.5.2 Vantaggi della dieta dissociata 241
B.5.3 Svantaggi della dieta dissociata 241
B.6 Dieta vegana 241
B.6.1 Vantaggi della dieta vegana 242
B.6.2 Svantaggi della dieta vegana 242
Appendice C ■ Piattaforme
per la valutazione delle abitudini alimentari 245
Marco Amato, Matteo Perillo
C.1 Il GBD Compare per le valutazioni
sulla popolazione 245
C.1.1 Il Global Burden of Disease Study 245
C.1.2 GBD Compare, lo strumento
di data visualization del GBD Study 246
C.1.3 Caso studio: l’impatto dei fattori
di rischio nutrizionali in Italia 247
C.1.4 Materiale di approfondimento sul GBD 247
C.2 Calcolatori digitali, strumenti
per una valutazione personalizzata 249
C.2.1 I calcolatori “Food4HealthyLife” 249
C.2.2 La suite “Project Big Life” 251
Indice analitico 253
Sei sicuro di voler eseguire questa azione?